- Tre viste uniche del Sistema solare [27/01/2021]
- A caccia di assioni, da Terra e dallo Spazio [25/01/2021]
- Ciuffi di Sole in alta definizione [21/01/2021]
- Lo spettro degli assioni in sette stelle di neutroni [20/01/2021]
- Così è possibile estrarre energia dai buchi neri [19/01/2021]
- Wasp-107b, come una nuvola di zucchero filato [18/01/2021]
- InSight, la Talpa s’arrende [15/01/2021]
- Koi-5Ab, il pianeta con tre Soli [13/01/2021]
- Il lato oscuro della Galassia svelato dalle pulsar [12/01/2021]
- Questa è una magnetar fuori dal comune [11/01/2021]
- I 366 volti del Sole nel 2020 [08/01/2021]
- Lucy, secondo passo verso il lancio [07/01/2021]
- Come si plasma una galassia a spirale [29/12/2020]
- Astrofisica nelle top ten di Nature [28/12/2020]
- Cercando assioni attorno alle stelle di neutroni [22/12/2020]
- Senza materia oscura, come la Mond prevede [21/12/2020]
- Machine learning: ora è il turno delle supernove [18/12/2020]
- Espansione dell’universo e stelle di neutroni []
- Alla ricerca delle onde gravitazionali primordiali []
- Tempesta sorprendente nel cielo di Nettuno [17/12/2020]
- Materia oscura, una pizza t’incastrerà [15/12/2020]
- Le cinque gemme nascoste su Perseverance [14/12/2020]
- Esplorando l’anticentro galattico [11/12/2020]
- Starlink: il nero sfina [09/12/2020]
- Voyager rileva shock interstellari di origine solare [07/12/2020]
- Pulizie in orbita [03/12/2020]
- La vita sotto Marte [02/12/2020]
- Ecco la foto più profonda di due sorelle galattiche []
- Il quasar che sopravvive al banchetto del buco nero [30/11/2020]
- Svelato il mistero della materia oscura mancante []
- Caccia al tesoro nei luoghi dell’astrofisica [27/11/2020]
- Incontri violenti al confine della Via Lattea [24/11/2020]
- Una galassia fossile nel cuore della Via Lattea [20/11/2020]
- La Blue Ring Nebula e il destino delle stelle binarie [19/11/2020]
- La magnetar della Volpetta continua a stupire [18/11/2020]
- Mattoncini per la vita prima delle stelle [17/11/2020]
- Tracce di supernove negli anelli degli alberi [16/11/2020]
- Bagliori nel buio del lato oscuro di Europa [13/11/2020]
- Ullyses, un riferimento tra le stelle [10/11/2020]
- Black Beauty e l’origine dell’acqua [03/11/2020]
- Tanto idrogeno nello spazio interstellare []
- Luna “blu” nella notte di Halloween [31/10/2020]
- La ferita di Ryugu [30/10/2020]
- C/2014 OG392, il centauro che diventò cometa [29/10/2020]
- Coppia “Rosso Einstein” a 29mila anni luce [27/10/2020]
- La strana coppia da record [26/10/2020]
- Sorridi, da queste stelle ti potrebbero guardare [23/10/2020]
- Urto sulla fiancata della Via Lattea [20/10/2020]
- Betelgeuse si avvicina alla Terra [19/10/2020]
- Uno scudo per due []
- Super brillamenti e abitabilità planetaria [12/10/2020]
- Al via la Europe Code Week 2020 [09/10/2020]
- La vista cosmica del cielo Nord di Tess [07/10/2020]
- Un tributo alla fisica dei buchi neri [06/10/2020]
- Nobel per la Fisica ai segreti più oscuri dell’universo []
- C’è di meglio della Terra: i pianeti superabitabili [05/10/2020]
- Ricevitori ultra-sensibili per comunicazioni spaziali []
- Per Giove, Venere è un inferno [01/10/2020]
- Dagli ammassi di galassie alla massa dell’universo [30/09/2020]
- Credevo fosse un quasar invece era una galassia []
- Stelle al vapore salato [28/09/2020]
- È possibile che esista la vita “sottomarte“? [25/09/2020]
- La forma delle tempeste di Giove []
- Fosfina su Venere? BepiColombo darà un’occhiata [23/09/2020]
- Venere, da cima a fondo [22/09/2020]
- Giove potrebbe avere seicento lune []
- La prima misura di parallasse per una magnetar [21/09/2020]
- Origine vulcanica per le antiche rocce di Venere [18/09/2020]
- Che il 25esimo ciclo solare abbia inizio [17/09/2020]
- Gigante in orbita attorno a una nana bianca [16/09/2020]
- Lo strano caso della supernova lenta [15/09/2020]
- Le lune di Urano viste da Herschel []
- Le lune di Giove si riscaldano a vicenda [14/09/2020]
- Marte in 8K con la missione Mmx [11/09/2020]
- Risonanze rivelatrici sopra le macchie solari []
- Così è la materia nel cuore di Giove [10/09/2020]
- La fotocamera digitale più grande del mondo []
- Nessuna traccia di alieni ma niente panico [08/09/2020]
- L’universo oscuro e la promessa di Euclid []
- Gregor svela i dettagli magnetici del Sole [04/09/2020]
- Zoom sulla materia oscura [02/09/2020]
- L‘alone gigante di Andromeda [31/08/2020]
- Resti di supernova in fondo al mare [27/08/2020]
- Riscrivendo la storia della reionizzazione [25/08/2020]
- Misurata la deformazione di una stella di neutroni [24/08/2020]
- Origin, un segugio di razza per fiutare la vita [21/08/2020]
- I campioni di Ryugu atterreranno in Australia [19/08/2020]
- Pulsazioni gamma dalla costellazione dell’Aquila [17/08/2020]
- Tess, missione principale conclusa [12/08/2020]
- L’arte di spedire fotoni sulla Luna e recuperarli []
- A caccia di uova stellari nella nube del Toro [10/08/2020]
- Luci nella notte di Marte []
- Le potenzialità della speleologia extraterrestre [07/08/2020]
- Tubi lavici sulla Terra, sulla Luna e su Marte []
- I tormenti del Sole quieto [06/08/2020]
- Supernova record con un botto di calcio [05/08/2020]
- Spunta l’artico marziano [04/08/2020]
- Senza Giove, fino a sette Terre [03/08/2020]
- Il cielo più bello del mondo [31/07/2020]
- Prevedere i brillamenti solari con 20 ore di anticipo [30/07/2020]
- Come si alimenta un sistema di baby stelle [28/07/2020]
- La Nasa studia il cosmo da un pallone stratosferico [24/07/2020]
- Raro lampo ultravioletto da una supernova Ia [23/07/2020]
- La ribalta dell’interferometria a intensità stellare [22/07/2020]
- Riempito il vuoto di 11 miliardi di anni []
- E se i mini-Nettuni fossero super-Terre con oceani? [21/07/2020]
- Scambio d‘identità per 28 buchi neri supermassicci [17/07/2020]
- Il carbonio rivela l’età delle comete [15/07/2020]
- Lampo gamma da record nell’universo adolescente [14/07/2020]
- E se Pianeta Nove fosse un buco nero? [10/07/2020]
- In Venus Veritas [09/07/2020]
- Il caso degli assioni all’origine della materia oscura [08/07/2020]
- L’ordine nel caos che forma stelle e pianeti [07/07/2020]
- Eta Carinae spara raggi gamma fino a 400 GeV [06/07/2020]
- Prima misura di allineamento per Beta Pictoris [01/07/2020]
- Un’illuminante scoperta nei pressi di un buco nero [30/06/2020]
- Un buco nero mostruoso nell’universo primordiale [29/06/2020]
- Il pipistrello cosmico sta sbattendo le ali []
- Tess scopre il nuovo mondo di una baby stella [25/06/2020]
- Stella di neutroni o buco nero? Questo è il mistero [24/06/2020]
- La vita nella Galassia: il meglio è già passato [23/06/2020]
- L’inizio caldo di Plutone [22/06/2020]
- La visione olistica di Hubble di due nebulose []
- Scoperto un nuovo lampo radio veloce periodico [19/06/2020]
- Gli acceleratori di particelle più grandi dell’universo [18/06/2020]
- Costante di Hubble: la misura di Megamaser [17/06/2020]
- Lampade Uv-C inibiscono il virus Sars-Cov-2 [15/06/2020]
- L’aiuto che viene dal Sole nella lotta al Sars-Cov-2 []
- La polvere fa bene alla vita [11/06/2020]
- Tutta la scienza di Est, in un click [10/06/2020]
- L’inaspettata fuga di Titano [09/06/2020]
- La regola dei numeri primi di Frb 121102 [08/06/2020]
- L’arco perfetto dell’Orsa Maggiore [05/06/2020]
- Quando l’universo ruotava come una trottola []
- Costante di Hubble? La parola al vuoto cosmico [04/06/2020]
- Sotto pressione, i buchi neri fanno festa [03/06/2020]
- Maven sulle tracce dell’atmosfera perduta di Marte [02/06/2020]
- C’è una nuova bestia là fuori [01/06/2020]
- Quel vedo non vedo della costellazione Starlink [26/05/2020]
- Starlink all’ombra delle visiere parasole []
- Gli astronauti che compiranno l’impresa [25/05/2020]
- L’inafferrabile forza della materia oscura [21/05/2020]
- E.T. e la statistica bayesiana [19/05/2020]
- Ecco come si stiva il James Webb Telescope []
- All’origine delle bolle di Fermi [18/05/2020]
- Allineamento perfetto per i pianeti di Trappist-1 [16/05/2020]
- Europa, altri pennacchi sulla luna di Giove [15/05/2020]
- Da dove vengono i neutrini ad alta energia? [14/05/2020]
- Nelle mani di Morfeo [13/05/2020]
- Risolto il mistero delle galassie a X [12/05/2020]
- Sotto la pelle di Giove [11/05/2020]
- Il lampo radio più veloce della galassia [08/05/2020]
- Lunga vita all’elio pionico [07/05/2020]
- La materia oscura potrebbe giocare a nascondino [06/05/2020]
- Sulle tracce del plasma di quark e gluoni [04/05/2020]
- L’ingegno dell’elicottero marziano [30/04/2020]
- E se l’universo avesse un nord e un sud? [29/04/2020]
- Così super ruota Venere [27/04/2020]
- Asteroide in avvicinamento… con mascherina! [24/04/2020]
- Pronti a spegnere 30 candeline per Hubble? []
- Inguaribili cannibali [23/04/2020]
- Bilanciando Perseverance []
- Girandole galattiche à gogo [22/04/2020]
- Venere e il colpo di fortuna di Messenger [21/04/2020]
- A un passo dall’asteroide Bennu []
- Noto, un’antenna vicino alla perla del Barocco [20/04/2020]
- Rem, un gioiello fucsia sulle ande cilene [16/04/2020]
- Supernova record: la più brillante di sempre [15/04/2020]
- Campo Imperatore: un osservatorio tra le aquile [13/04/2020]
- Il buco nero che ripiega la luce [09/04/2020]
- Lampi gamma dal collasso di campi magnetici [08/04/2020]
- Svelato il mistero della calda atmosfera di Saturno [07/04/2020]
- Due stelle di elio per Lisa [06/04/2020]
- Raro buco nero di “taglia M” scovato da Hubble [02/04/2020]
- Crea il tuo astro-documentario con Scratch [01/04/2020]
- Guida per cacciatori di vita su esopianeti [30/03/2020]
- Variabili cataclismiche come farfalle nello spazio [27/03/2020]
- Un abbaglio a raggi X [26/03/2020]
- Pollice su per Orion nei test ambientali [25/03/2020]
- Quando non si può tornare indietro nel tempo [24/03/2020]
- Medicina, un’antenna sul ciglio della zona rossa [23/03/2020]
- Tatooine e le strane orbite dei pianeti con due soli [20/03/2020]
- La prima nana bianca pulsante in binaria a eclisse [18/03/2020]
- Onde gravitazionali, quattro nuove candidate [17/03/2020]
- Espansione cosmica, il manganese sulla contesa [16/03/2020]
- Assiogenesi primordiale e origine della materia [13/03/2020]
- Filamenti cosmici ricalcano la melma policefala [12/03/2020]
- Uno sguardo “strano” alle stelle di neutroni [10/03/2020]
- Alma cattura una fontana d’acqua [09/03/2020]
- Voyager 2, 11 mesi d’anarchia: nessuno al comando [06/03/2020]
- E il nuovo nome di Mars 2020 è… Perseverance! [05/03/2020]
- A un grammo dalla supernova [04/03/2020]
- Quando una stella come Betelgeuse muore [03/03/2020]
- Willy Wonka e la fabbrica d’acqua marziana [02/03/2020]
- La fugace bellezza della clessidra celeste [27/02/2020]
- Nelle stelle di neutroni la forza forte è [26/02/2020]
- Viaggio al centro di Marte [25/02/2020]
- Pianeta in corsa sull’orlo della distruzione [21/02/2020]
- Per tutta l’acqua di Giove! [20/02/2020]
- L’intrigante atmosfera di Titano [18/02/2020]
- Buon compleanno, Pallido Punto Blu! [14/02/2020]
- L’umarèll che scoprì la galassia dal doppio cuore [13/02/2020]
- Mostruosa galassia nell’universo primordiale [07/02/2020]
- Scoperte 98 nane bianche doppie [06/02/2020]
- Urano e Nettuno: gemelli diversi [05/02/2020]
- Essere, o non essere: parola alle stringhe [04/02/2020]
- Effetti della danza cosmica dello spaziotempo [31/01/2020]
- Spitzer ritrae la ragnatela della Tarantola [29/01/2020]
- Ritratto di binaria con vampiro [28/01/2020]
- Caldo da strappare in due le molecole di idrogeno [27/01/2020]
- La complessità interiore di Encelado [24/01/2020]
- Qualcuno volò sul nido dell’usignolo [23/01/2020]
- Materia oscura calda, fredda o tiepidina? []
- Evoluzione di un brillamento a microonde [22/01/2020]
- Sono proprio aliene [20/01/2020]
- Quando Davide sembra Golia [17/01/2020]
- Test ambientali, luce verde per il rover di Exomars []
- Trovata polvere di stelle di 7 miliardi di anni [14/01/2020]
- Nuova tappa per Lucy: la mini-luna di un asteroide [10/01/2020]
- Riccioli d’oro e l’abitabile via di mezzo [09/01/2020]
- A caccia di ossigeno sugli esopianeti []
- Tutte le stelle cadenti del 2020 [03/01/2020]
- Allunaggio, l’India ci riprova con Chandrayaan-3 [02/01/2020]
- I cittadini scienziati che aiutarono a mappare Bennu [31/12/2019]
- Ordine nel caos del problema dei tre corpi [30/12/2019]
- Parco giochi stellare nella nube di Perseo [27/12/2019]
- Nuova esplosione magnetica sul Sole [23/12/2019]
- Il primo “inquinamento ambientale” nell’universo [20/12/2019]
- La luce oltre la polvere [16/12/2019]
- Pennellate magnetiche nelle galassie a spirale [11/12/2019]
- Dai “gatti di polvere” ai pianeti [10/12/2019]
- Verso il laser a raggi gamma [09/12/2019]
- Sistemi planetari attorno a buchi neri [27/11/2019]
- L’età dei crateri più grandi della Terra [26/11/2019]
- L’importanza dei radiotelescopi nella geodesia [25/11/2019]
- Europa a vapore: c’è acqua sulla luna di Giove [22/11/2019]
- Comete come autobus della vita [21/11/2019]
- A caccia di buchi neri di massa intermedia [20/11/2019]
- L’elusiva danza di Naiade e Talassa [18/11/2019]
- A caccia di fossili nel cratere marziano Jezero [15/11/2019]
- Il mistero dell’ossigeno marziano [14/11/2019]
- Pac-man divoratore di buchi neri [13/11/2019]
- Dieci soli per dieci anni [12/11/2019]
- Aperto un campione lunare raccolto 47 anni fa []
- Voyager 2 varca i confini dell’eliosfera [06/11/2019]
- Una zucca di Halloween cosmica [31/10/2019]
- Aperti 5000 occhi per mappare l‘universo in 3D [30/10/2019]
- Frane su Marte, il ghiaccio non serve [28/10/2019]
- Una crisi di dimensioni cosmiche [24/10/2019]
- Lucy passa dal progetto alla costruzione [23/10/2019]
- Trovati bracci a spirale in un disco di accrescimento [22/10/2019]
- Le super spirali ruotano super velocemente []
- Buco nero in slow motion [18/10/2019]
- Sintonizzatevi su radio assione [11/10/2019]
- Così nascono i magneti più potenti dell’universo []
- Non tanto tempo fa, al centro della Galassia [10/10/2019]
- Come si rigenera l’acqua sugli asteroidi [09/10/2019]
- Il mostro che dovremo affrontare [02/10/2019]
- Bolle infrarosse tra gli artigli dell’Aquila [01/10/2019]
- La risposta è nelle stelle []
- Trovato l’ammasso di galassie più antico [30/09/2019]
- Tess cattura il pasto di un buco nero []
- Nel mondo deforme di un buco nero [27/09/2019]
- La porta delle comete []
- Origine della vita? Un mix tra Rna e Dna [23/09/2019]
- Altra misura della costante di Hubble [18/09/2019]
- Le turbolente nubi del Serpente Cosmico [17/09/2019]
- Ecco la foto della prima cometa interstellare [16/09/2019]
- Sentita l’armonia delle onde gravitazionali []
- Clessidra gigante al centro della Via Lattea [13/09/2019]
- Alle costole dell’idrogeno neutro [12/09/2019]
- Come gira il disco attorno alle protostelle? [10/09/2019]
- Il primo giorno del Cenozoico []
- Il segreto dell’ultimo miglio [06/09/2019]
- Inseguendo lo spin, con Einstein e pazienza [05/09/2019]
- La nuova corsa alla Luna è cominciata [30/08/2019]
- Un’esoluna familiare ad Anakin Skywalker []
- Alla ricerca della Terra 2.0 [29/08/2019]
- Misteriose macchie scure su Venere [28/08/2019]
- Sognando Giove da un tetto terrestre [27/08/2019]
- Rocce e niente polvere: ecco la pelle di Ryugu [22/08/2019]
- Beta Pictoris raddoppia: c’è un secondo pianeta [20/08/2019]
- Raro sguardo al suolo d’un mondo roccioso []
- Mai s’era vista esplodere una stella così grande [19/08/2019]
- Migrazioni violente: quando partirono i giganti []
- La fragilità degli asteroidi ricchi di carbonio [17/07/2019]
- Inizia una nuova era per l’astronomia a raggi X [15/07/2019]
- Scoperta una polverosa culla di lune []
- Il sapere che viene dal vuoto [12/07/2019]
- Apollo 11 in tempo reale [11/07/2019]
- Sindrome di Kessler e protezione dello spazio [10/07/2019]
- La simmetria perduta della gravità quantistica [08/07/2019]
- Buchi neri rotanti come vortici nel mare cosmico [05/07/2019]
- La Luna con l’Inaf [03/07/2019]
- Tess trova il suo pianeta più piccolo [01/07/2019]
- Un campione stellare di pesi massimi [26/06/2019]
- Chi ha spolverato i freschi anelli di Urano? [24/06/2019]
- Punch, balletto a quattro per il Sole [21/06/2019]
- Nuove mete europee nel Sistema solare []
- Alma scopre il primo esempio di galassie fuse [19/06/2019]
- Il Sistema solare è speciale? [18/06/2019]
- Uno dei pianeti più caldi conosciuti [14/06/2019]
- Incidente galattico per la Via Lattea []
- La doppia personalità del Sole [13/06/2019]
- Un nuovo candidato per la materia oscura [12/06/2019]
- Il più grande cratere da impatto britannico [11/06/2019]
- Prima luce di Tess sulla fisica stellare [10/06/2019]
- Starlink e radioastronomi, c’è coordinamento [06/06/2019]
- Con il cuore che trabocca di materia oscura [04/06/2019]
- Risolto il mistero della galassia trasparente []
- Con Starlink internet per tutti. Ma a che prezzo? [31/05/2019]
- Tre regimi per ruotarle e incatenarle [29/05/2019]
- Stregati dalla Luna [27/05/2019]
- Nei dettagli dell’ombra del buco nero [22/05/2019]
- Oceano su Plutone, sotto una “coperta” di gas [20/05/2019]
- Guida di sopravvivenza per esopianeti [16/05/2019]
- Nuovo enigma dal lato nascosto della Luna []
- Quando la Luna trema [13/05/2019]
- Foto ai buchi neri: più nitide con il Vlbi spaziale []
- La talpa marziana sta bene [07/05/2019]
- Alba e tramonto sul Pianeta rosso [03/05/2019]
- Trovata acqua sull’asteroide Itokawa [02/05/2019]
- In quella stella, europio, oro e uranio à gogo [30/04/2019]
- Ministella, megaflare [19/04/2019]
- Magnetar a 6.6 miliardi di anni luce [18/04/2019]
- Al confine dell’invisibile [11/04/2019]
- Doppia eclissi solare su Marte [08/04/2019]
- Tana per il toro di polvere di Cygnus A [05/04/2019]
- La febbre della Luna [03/04/2019]
- Baby stelle sotto le ali d’una farfalla spaziale [01/04/2019]
- Gara di velocità sul bordo del Sole [28/03/2019]
- Quell’ombra scura sul volto di Nettuno [26/03/2019]
- L’incredibile viaggio di Giove [25/03/2019]
- Cercasi volontari per svelare i segreti del cosmo [22/03/2019]
- La galassia che visse due volte [20/03/2019]
- Gaia confusa dai getti degli Agn [15/03/2019]
- Reti neurali predicono la massa dei pianeti [14/03/2019]
- Scoperti 83 quasar primordiali []
- L’ultimo sguardo di Opportunity [13/03/2019]
- Cheops è pronto al lancio [12/03/2019]
- Il “peso” della Via Lattea? 1540 miliardi di soli [08/03/2019]
- Lo strano caso degli esopianeti molto inclinati [05/03/2019]
- Le antiche cicatrici di Plutone e Caronte [04/03/2019]
- A caccia di materia oscura con i paleo-rivelatori [28/02/2019]
- Per fare l’acqua ci vuole il Sole (e un po’ di roccia) [22/02/2019]
- Stazione meteo su Marte aperta al pubblico [20/02/2019]
- Quando due stelle di neutroni si uniscono [18/02/2019]
- InSight si prepara a perforare Marte [15/02/2019]
- Brillamento stellare da record [13/02/2019]
- Così suona il tamburo magnetico terrestre [12/02/2019]
- Incredibile Ultima Thule: una forma mai vista []
- Le nuove mete turistiche della Nasa [06/02/2019]
- Il bordo vertiginoso della Via Lattea è piegato [05/02/2019]
- Buongiorno ai piccoli esploratori lunari [01/02/2019]
- Un sassolino di 50 metri su Bennu [29/01/2019]
- Scoperto planetesimo dal tetto di una scuola []
- C’è una nuova stima della costante di Hubble [25/01/2019]
- La roccia terrestre più antica? Trovata sulla Luna []
- Nel cuore di tenebre della Via Lattea [22/01/2019]
- Risolto il mistero del giorno di Saturno [21/01/2019]
- Collisioni triplicate dalla fine del Paleozoico [18/01/2019]
- Il primo germoglio sulla Luna [15/01/2019]
- Il luna park dei sistemi doppi []
- C’è del metodo nel caos dei buchi neri []
- Evoluzione di un buco nero [11/01/2019]
- Quando il buco nero si fa uno spuntino [10/01/2019]
- Se la Grande Nube di Magellano ci viene addosso [07/01/2019]
- Materia oscura in movimento [04/01/2019]
- Chang’e-4 è sul lato nascosto della Luna [03/01/2019]
- Capodanno su Ultima Thule [02/01/2019]
- Ultima Thule, l’appuntamento è per il 1° gennaio [27/12/2018]
- Oltre la singolarità [21/12/2018]
- Zaffiri e rubini nel cielo [20/12/2018]
- Euclid pronto per l’assemblaggio finale [19/12/2018]
- Primo selfie per InSight [12/12/2018]
- Bennu, c’è acqua nelle sue rocce [11/12/2018]
- La carta d’identità di Kepler-1657b []
- Buchi neri come fontane [04/12/2018]
- Saturno in fasce [30/11/2018]
- Alla ricerca delle reliquie galattiche [29/11/2018]
- Il favoloso mondo del microquasar Ss 433 []
- Pianeta rosso, fra tre giorni il touchdown [23/11/2018]
- Acqua e clima temperato su Trappist-1e [21/11/2018]
- Esplosione di energia sulle nostre teste [20/11/2018]
- Da quel quasar la luce di 350mila miliardi di soli [16/11/2018]
- Relatività e onde gravitazionali, una storia lunga [30/10/2018]
- La dibattuta origine di Paura e Panico [02/10/2018]
- Life on Mars? [28/09/2018]
- La lettera ritrovata di Galileo Galilei [27/09/2018]
- Indietro nel tempo verso nuovi buchi neri [21/09/2018]
- Verso la comprensione della rotazione stellare [20/09/2018]
- Tess ha aperto gli occhi: ecco le prime immagini [19/09/2018]
- Mai vista una stella di neutroni così [18/09/2018]
- Se la luce si trasforma in un razzo missile [17/09/2018]
- L’asteroide Palma nel mirino del Vlba [14/09/2018]
- Intelligenza artificiale a caccia di ET [11/09/2018]
- Nasa protagonista agli Emmy Awards 2018 [10/09/2018]
- Un anello per ghermirli e nel buio incatenarli [07/09/2018]
- Per non bruciar subito ma spegnersi lentamente [06/09/2018]
- Una torre esagonale nel cielo di Saturno [05/09/2018]
- Voglio una stella spericolata [03/09/2018]
- Il triangolo esplosivo di Eta Carinae [02/08/2018]
- C’è un buco nel diagramma Hertzsprung-Russell [31/07/2018]
- Fare scienza con l’eclissi [26/07/2018]
- C’era vita sulla Luna? [24/07/2018]
- Giardini chimici nello spazio [20/07/2018]
- Nuovo metodo per i cacciatori di pianeti [19/07/2018]
- Scoperte dodici nuove lune di Giove [17/07/2018]
- 100 anni di Lambda [12/07/2018]
- Nello spazio con Snoopy [11/07/2018]
- La controversa origine dell’ossigeno molecolare [05/07/2018]
- Eta Carinae spara raggi cosmici [04/07/2018]
- Luce dopo la lunga attesa [03/07/2018]
- Cinque grammi di Black Beauty [02/07/2018]
- La ricetta degli ammassi stellari [27/06/2018]
- Il più grande spettacolo dopo il Big Bang [08/06/2018]
- Sistema stellare ospitale a 4 anni luce [07/06/2018]
- Rivedendo le età degli ammassi globulari [06/06/2018]
- Giorni più lunghi grazie alla Luna [05/06/2018]
- Dune nel cuore di Plutone [31/05/2018]
- Il fascino discreto dei sopravvissuti [28/05/2018]
- Apex guarda nel cuore dell’oscurità [25/05/2018]
- Rosetta svela l’alba dei getti [24/05/2018]
- La Cina è partita per la Luna [22/05/2018]
- Catturato asteroide interstellare []
- Il buco nero più vorace dell’universo [15/05/2018]
- Lisa cacciatrice di binarie []
- Inaf presente allo Scratch Day [11/05/2018]
- Sulle tracce dei respiri alieni []
- La domatrice di campi magnetici [09/05/2018]
- Turbini giganti sul Sole [08/05/2018]
- Quando il Sole muore [07/05/2018]
- Stelle disubbidienti [30/04/2018]
- Uova marce su Urano [24/04/2018]
- Testa di cavallo blu, nebulosa d’artista [23/04/2018]
- All’ombra dell’orizzonte degli eventi [20/04/2018]
- A caccia di materia oscura nelle galassie nane [17/04/2018]
- Hubble cattura un ammasso colossale [16/04/2018]
- Caronte: dagli Argonauti al Mago di Oz [13/04/2018]
- Danzando sul filo della ragnatela cosmica [12/04/2018]
- Lampi gamma terrestri: Asim pronto al lancio [30/03/2018]
- ‘Oumuamua: asteroide o cometa? [29/03/2018]
- Lo strano caso della galassia trasparente [28/03/2018]
- Piante di senape su una giostra spaziale [27/03/2018]
- Braccio di ferro ai confini della Via Lattea [24/03/2018]
- ‘Oumuamua? È “figlio” d’una coppia di stelle [19/03/2018]
- Risolto il mistero delle luci violette [17/03/2018]
- Prevenire l’Armageddon in laboratorio [15/03/2018]
- Galassie come orologi cosmici [14/03/2018]
- Hubble trova una galassia relitto vicino a casa []
- Juno svela le profondità dei venti di Giove [12/03/2018]
- Chury originata da una collisione catastrofica [11/03/2018]
- Schrödinger nello spazio [06/03/2018]
- Nuova ricetta per fulmini globulari quantistici [05/03/2018]
- Invasione “aliena” o sfratto galattico? [01/03/2018]
- Alice nel buco nero delle meraviglie [27/02/2018]
- Dimmi, molecola, come balli il twist [20/02/2018]
- Una finestra sul passato dell’universo [19/02/2018]
- Voracissimi, precocissimi, ultramassivi [16/02/2018]
- L’insostenibile leggerezza della materia oscura [12/02/2018]
- Il fotone ha detto stop [09/02/2018]
- Cronometrati elettroni “più veloci della luce” [08/02/2018]
- Il Sole in gabbia [07/02/2018]
- A Lhc spunta Odderon, la quasiparticella dispari [05/02/2018]
- Alla quarta potenza del numero di Mach [01/02/2018]
- Stelle come tachimetri per la materia oscura [30/01/2018]
- Nessun vincitore per il Google Lunar X Prize [29/01/2018]
- Trappist-1, abitabili due mondi su sette [24/01/2018]
- A un neutrone dal buco nero [19/01/2018]
- Trovato benzonitrile nel mezzo interstellare [11/01/2018]
- Quando le stelle perdono la bussola [10/01/2018]
- Niente alieni sulla Stella di Tabby [03/01/2018]
- Minatori spaziali: opportunità e aspetti legali [02/01/2018]
- Si torna sulla Luna, parola di Trump [21/12/2017]
- Riaccesi i razzi del Voyager 1 dopo 37 anni [04/12/2017]
- Su Marte scorre sabbia [21/11/2017]
Maura Sandri
Tecnologa e giornalista dell'Osservatorio di astrofisica e scienza dello spazio di Bologna. Si occupa della progettazione e caratterizzazione di ottiche per satelliti dedicati allo studio del fondo cosmico a microonde e di radiotelescopi, nonché di didattica e divulgazione. Fa parte della redazione di Media Inaf.