- È l’ora della teoria postquantistica della gravità [06/12/2023]
- Alla ricerca dei quark oscuri al Cern [04/12/2023]
- Amaterasu e il mistero cosmico [27/11/2023]
- Misura ultra-precisa della rotazione terrestre [22/11/2023]
- L’aurora sopra una macchia solare [20/11/2023]
- Una nuova “teoria del tutto” per un’evoluzione 4.0 [26/10/2023]
- Ligo va oltre il limite quantistico [24/10/2023]
- Metalli in stratosfera dal rientro di razzi e satelliti [18/10/2023]
- Viaggi nel tempo che migliorano il presente [17/10/2023]
- Negli alberi le tracce di un’antica tempesta solare [16/10/2023]
- Osservati in real time gli eccitoni di Hubbard [09/10/2023]
- Per il Nobel per la fisica 2023 basta un attosecondo [03/10/2023]
- Dove cade un’anti-mela? Sempre sulla testa [27/09/2023]
- Interferometri alla ricerca della materia oscura [05/09/2023]
- Risonanze protoniche in 3D [24/08/2023]
- Osservato il demone di Pines [22/08/2023]
- Un record di energia per i fotoni solari [08/08/2023]
- Così suonano i buchi neri quando si uniscono [04/08/2023]
- A spasso per la Luna con la serie di Fibonacci [27/07/2023]
- Così mettono su massa i giovani buchi neri [19/07/2023]
- Gravità e materia oscura, legame oltre le distanze [14/07/2023]
- Nuova misura salva (ancora) il Modello standard [13/07/2023]
- Neutrini dalla Via Lattea nei ghiacci di IceCube [29/06/2023]
- Cinque attosecondi: il segnale più breve mai creato [26/06/2023]
- La gravità quantistica potrebbe rallentare i neutrini [23/06/2023]
- Anomalia nell’interferenza quantistica [22/06/2023]
- Einstein ed Eulero messi alla prova [22/06/2023]
- Da un liceo della Calabria alla stratosfera [16/06/2023]
- Buchi bianchi, là dove il tempo cambia di segno [01/06/2023]
- Scoperta scientifica con un’eclissi e una reflex [09/05/2023]
- Non il solito buco nero: ecco il solitone topologico [27/04/2023]
- Studiare il cosmo aiuta a capire le piramidi [21/04/2023]
- Materia oscura, una mappa dà ragione a Einstein [12/04/2023]
- Fenditure nel tempo [03/04/2023]
- Al Cern, la prima rilevazione di neutrini da collisione [27/03/2023]
- La ministra Bernini in visita al sito di Sos Enattos [21/03/2023]
- Specchi per il tempo, grazie ai metamateriali [13/03/2023]
- Buchi neri, viaggio al termine dell’evaporazione [01/03/2023]
- Nei ghiacci di Europa, cristalli salini mai visti [24/02/2023]
- Se nei buchi neri c’è l’energia del vuoto [17/02/2023]
- Gli occhi di Nustar sul Sole [13/02/2023]
- Due libri sul fluire del tempo [06/02/2023]
- Esperimenti d’alchimia astrale con fasci di kaoni [30/01/2023]
- Lunga vita alla materia oscura [30/12/2022]
- Nel reattore di Livermore come nel cuore del Sole [13/12/2022]
- Fotoni oscuri come ingredienti della materia oscura [13/12/2022]
- Via Lattea trasparente all’antimateria: ecco quanto [12/12/2022]
- A caccia di materia oscura con due orologi [07/12/2022]
- Attraversando un wormhole lastricato di qubits [05/12/2022]
- Serve metodo per salvare il pianeta [28/11/2022]
- Qubic, un telescopio per captare l’eco del Big Bang [23/11/2022]
- Un’insolita misura della costante di struttura fine [22/11/2022]
- Nuovo limite agli assioni con i neutroni freddi [21/11/2022]
- Cioccolatini di neutroni [16/11/2022]
- Quel breve Grb porta la firma d’una protomagnetar [16/11/2022]
- Tre lezioni da un orizzonte degli eventi sintetico [15/11/2022]
- Anche la distanza Terra-Sole altera le stagioni [11/11/2022]
- Dalla Balena al Polo Sud, 79 neutrini per IceCube [07/11/2022]
- Il suono spaventoso del campo magnetico terrestre [04/11/2022]
- C’è una nuova misura della costante della discordia [25/10/2022]
- Scrutando nel campo magnetico d’una supernova [19/10/2022]
- Con Aso-S anche la Cina è in volo verso il Sole [18/10/2022]
- Un abbraccio cosmico da Premio Nobel [04/10/2022]
- Ai poli di Giove, dove un ciclone può durare 70 anni [27/09/2022]
- Bolle bollenti a un terzo della velocità della luce [22/09/2022]
- Il test più preciso del principio di equivalenza [15/09/2022]
- Laser potentissimi dritti al cuore delle nane rosse [13/09/2022]
- Aurore protoniche “a chiazze” nel cielo di Marte [06/09/2022]
- Materia oscura, dal Gran Sasso all’Australia [26/08/2022]
- Nubi di bosoni ultraleggeri all’orizzonte degli eventi [22/08/2022]
- Là dove ha inizio la transizione di fase [10/08/2022]
- La materia oscura, dov’era 12 miliardi di anni fa [01/08/2022]
- Alla scoperta del Sole nelle onde radio [15/07/2022]
- Treno in ritardo per… tempesta solare [14/07/2022]
- Nature premia il video di Samuele Ronchini [13/07/2022]
- Materia oscura, leggera ma non troppo [08/07/2022]
- Lo strano caso del neodimio contro natura [06/07/2022]
- La deflessione relativistica della luce vicino a Giove [24/06/2022]
- Cent’anni di Iupap, unione di fisici nel secolo breve [23/06/2022]
- Buchi neri e atomi gravitazionali [20/06/2022]
- Anomalia del Sud Atlantico e inversione dei poli [08/06/2022]
- Risalire al Big Bang: ci prova la Sissa con PolarBear [06/06/2022]
- Appello in rete per Athena, la missione è a rischio [06/06/2022]
- Ricercatrici dell’Inaf alla guida di due team dell’Issi [06/06/2022]
- Boccone pantagruelico per un buco nero [03/06/2022]
- Per fare la scienza bisogna fare l’Europa [31/05/2022]
- Risolta la “crisi delle abbondanze solari” [26/05/2022]
- Nel “mondo a specchio” la tensione su H0 si allenta [23/05/2022]
- Cuoppo quantistico di quark charm [20/05/2022]
- Ecco il buco nero al centro della nostra galassia [12/05/2022]
- Lisa si può fare. L’Esa promuove il triangolo spaziale [10/05/2022]
- La lingua segreta della materia oscura [02/05/2022]
- A caccia del fondo gravitazionale con Fermi [11/04/2022]
- Quando il Sole fa i capricci [04/04/2022]
- All’origine del problema del riscaldamento coronale [25/03/2022]
- Un “gas di fotoni” compresso oltre ogni limite [24/03/2022]
- La Luna come rilevatore di onde gravitazionali [18/03/2022]
- Voci da un mondo senza un pianeta B [15/03/2022]
- Un micro buco nero per il suono [11/03/2022]
- Fotoni dopati dal getto d’un antichissimo blazar [11/03/2022]