È LA TERZA FOTO DI UNA SERIE CHE RIVISITA GLI SCATTI DI HUBBLE

Un pilastro della Nebulosa Aquila rivisitato

Presentata sotto una nuova veste una regione della Nebulosa Aquila immortalata da Hubble vent’anni fa. Lo scatto, che mostra un pilastro di gas e polveri scolpito dalla radiazione e dai venti delle stelle in formazione, è stato elaborato utilizzando tecniche innovative. L’uscita di questa immagine rientra in un’iniziativa organizzata dall’Esa per celebrare i 35 anni di attività di Hubble

LO STUDIO È PUBBLICATO SU THE ASTROPHYSICAL JOURNAL

Un’onda di elio-3 investe Solar Orbiter

Nell’autunno del 2023 Solar Orbiter rilevò un’onda di particelle energetiche solari particolarmente ricca di elio-3, un isotopo raro dell’elio. Si è trattato dell’emissione solare con la più alta concentrazione di elio-3 mai osservata. L’origine sarebbe un buco coronale, ma il meccanismo di accelerazione delle particelle è ancora sconosciuto, così come risulta inusuale la composizione di ioni presenti nell’emissione

NON SOLO QUELLA SULLA COSTANTE DI HUBBLE

Tutte le tensioni della cosmologia di oggi

Effetti sistematici nei dati osservativi o necessità di una nuova fisica? «Dal mio punto di vista», dice Eleonora Di Valentino, prima autrice di un white paper sulle tensioni in cosmologia, «siamo sempre più vicini a un vero e proprio cambio di paradigma, perché ci sono molti piccoli segnali che non tornano»

SULLE TRACCE DEL POSSIBILE DESTINO DELLA TERRA

Prima evidenza di un inglobamento planetario

Osservazioni di Jwst hanno introdotto una svolta nella storia di quella che si ritiene essere la prima stella osservata nell’atto di inghiottire un pianeta. I nuovi dati indicano che, contrariamente a quanto ipotizzato in precedenza, la stella non si è gonfiata fino a inglobarlo. Al contrario, Webb mostra che l’orbita del pianeta si è ristretta gradualmente, avvicinandolo fino a essere completamente inghiottito

IL LICEO STATALE “A. EINSTEIN” DI TERAMO OSPITERÀ LE PROVE

In Abruzzo, la finale dei campionati di astronomia

La XXIII edizione della Finale Nazionale dei Campionati Italiani di Astronomia si terrà dal 6 all’8 maggio 2025 a Teramo, in Abruzzo. Dalle gare interregionali sono stati selezionati novanta finalisti provenienti da tutta Italia, che si metteranno alla prova con quesiti astronomici. In palio il titolo nazionale e un posto nella rappresentativa italiana alle Olimpiadi Internazionali di Astronomia

STORICO TELESCOPIO PROTAGONISTA DI IMPORTANTI OSSERVAZIONI DEL SOLE

Da Catania alle Marche e ritorno: il viaggio del Merz

Dopo oltre mezzo secolo, la montatura equatoriale del rifrattore Merz, realizzata alla fine dell’Ottocento, torna nella sua sede originaria all’Osservatorio astrofisico di Catania. Un prezioso recupero per la memoria scientifica e storica dell’astronomia italiana

L’IMMAGINE PIÙ DETTAGLIATA DI NGC 1514

Il letto in cui giace una stella che muore

Il telescopio Webb ha scattato un’immagine spettacolare di Ngc 1514, nebulosa planetaria situata nella Via Lattea. Grazie alle straordinarie capacità dello strumento Miri, le strutture di gas e polveri della nebulosa sono state immortalate con un dettaglio mai raggiunto per questo oggetto. L’Esa le ha dedicato una fotonotizia questa settimana