Attenzione: l'elenco che segue non ha alcun valore ufficiale. Dunque, potrebbe essere non aggiornato, incompleto e contenere inesattezze. Per maggiori informazioni e aggiornamenti in tempo reale sui singoli seminari, vi invitiamo a fare riferimento ai siti web delle singole sedi. Inoltre segnaliamo che, a seguito delle disposizioni per il contenimento della diffusione del coronavirus, molti seminari si svolgono in modalità online.
Vedi anche le opportunità di lavoro e gli appuntamenti - Torna ad Astrochannel
- OA Roma, 26/09/2023 @ 11:30
Riccardo La Placa (INAF - Observatory of Rome), "FRBs from neutron star magnetospheres: a unified model" - OA Padova, 27/09/2023 @ 11:30
Raffaele Gratton (INAF Padova), "How frequent is the Solar System? What can be learned on young planets coupling high contrast imaging with space astrometry" - OA Trieste, 27/09/2023 @ 11:30
Ciriaco Goddi (Università degli Studi di Cagliari), "Studying nearby supermassive black holes at the event horizon scale" - OAS Bologna, 28/09/2023 @ 11:30
Carlo Nipoti (Università di Bologna), "Testare MOND con gli ammassi globulari" - OA Torino, 29/09/2023 @ 11:00
Monica Laurenza (INAF- Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali), "The CAESAR project: Comprehensive spAce wEather Studies for the ASPIS prototype Realization" - OA Trieste, 04/10/2023 @ 11:30
Laura Silva & Giuseppe Murante (INAF - Trieste), "Characterizing rocky (exo)planets' climate and habitability: a cross-disciplinary research" - OAS Bologna, 05/10/2023 @ 11:30
Alessandro Lupi (Università dell'Insubria), "Black holes in high-redshift galaxies: formation and evolution in a rapidly evolving interstellar medium" - OA Trieste, 09/10/2023 @ 11:30
Nikhel Gupta (CSIRO Space & Astronomy), "Novel Computer Vision Applications for Astronomy" - OA Roma, 10/10/2023 @ 11:30
Alessia Tortosa (INAF - Observatory of Rome), "Deep broad-band X-ray investigation of extreme accretion onto supermassive black holes" - OA Cagliari, 10/10/2023 @ 15:00
Stefano Andreon (INAF - OA Brera), "First massive galaxy clusters emerging from the cosmic web at z~2" - OA Torino, 12/10/2023 @ 11:00
Paolo Matteo Simonetti (INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste), "Reanalyzing the Circumstellar Habitable Zone edges with the EOS-ESTM climate model" - OA Trieste, 13/10/2023 @ 11:30
Francesca Matteucci (Università di Trieste), "TBA" - OA Roma, 17/10/2023 @ 11:30
Chris Sneden (University of Texas), "Lithium-rich Red Giants: the helium and rotation connections" - IASF Milano, 25/10/2023 @ 11:00
Amy Rankine (Royal Edimburgh Observatory), "Quasar outflow: a (mostly) UV perspective" - OA Trieste, 25/10/2023 @ 11:30
Pasquier Noterdaeme (Franco-Chilean Lab. for Astronomy & IAP), "Proximate molecular absorbers towards high-redshift quasars" - OA Trieste, 10/11/2023 @ 02:00
Anna Bonaldi (Manchester University), "The Square Kilometre Array Observatory: current status and science preparatory activities" - OA Trieste, 15/11/2023 @ 11:30
Raphael Hirschi (Keele University), "Synergies between one-dimensional (1D) and multi-D simulations of massive stars: 321D approach"
Lavori all'INAF e hai notato che mancano i seminari della tua sede? O che non sono aggiornati? Consulta il Manuale di Astrochannel per sapere come aggiungerli o modificarli. Inoltre, se nella tua sede ancora non è disponibile Astrochannel e lo strumento sembra piacerti, t'invitiamo a proporne l'installazione ai tuoi colleghi e al tuo direttore (sul manuale troverai tutti i dettagli, e la redazione di Media INAF vi darà tutto l'aiuto possibile).