- Anche Inaf presente all’Etna Comics [30/05/2023]
- E se ricevessimo un messaggio alieno? [22/05/2023]
- Riconoscimento a EduInaf per il Premio “Basile” [19/05/2023]
- Universo oscuro: il contest Esa dedicato a Euclid [10/05/2023]
- Ravenna, dal 14 aprile il convegno dei planetari [07/04/2023]
- Storia di un’autrice di libri d’astronomia per ragazze [24/03/2023]
- Inaf premiato al CLASSified Award 2023 [09/03/2023]
- LiciaCube, fotografa e musa per ragazzi [31/01/2023]
- Verde come una cometa [26/01/2023]
- Mixologia spaziale: il contest Esa dedicato a Juice [13/01/2023]
- Brilla in cielo la cometa Ztf [11/01/2023]
- Nuovi oggetti celesti colorano la Specola di Padova [23/12/2022]
- Starlight, per un turismo green sotto i cieli bui [20/12/2022]
- Tributo a Margherita Hack [08/12/2022]
- Al via i Campionati italiani di astronomia [06/12/2022]
- Scoperta di studenti in viaggio studio al Tng [26/11/2022]
- Cometario: un catalogo delle Grandi Comete [15/11/2022]
- Le avventure di Amy nel Sistema solare [14/11/2022]
- Da Gianni Rodari ai buchi neri [20/10/2022]
- Linguaggi: come ci parla l’universo [18/10/2022]
- L’eclissi di Sole del 25 ottobre in diretta dall’Inaf [17/10/2022]
- Virus e meduse per il premio “Piccolo Galileo” [14/10/2022]
- Venerdì insieme all’Inaf per la Notte dei ricercatori [26/09/2022]
- Passeggiando con Perseverance su Marte [23/09/2022]
- Sulla Luna al Giffoni film festival con l’Inaf [21/07/2022]
- Astronomia e didattica, nel cuore del Mediterraneo [04/07/2022]
- Alessandra e Matteo, giovani astronomi al Tng [29/06/2022]
- Asteroidi fastidiosi e come affrontarli [27/06/2022]
- Festival in Sardegna con il Gerrei Astrofest [14/06/2022]
- Le iniziative Inaf per celebrare Margherita Hack [06/06/2022]
- Terra chiama Spazio: c’è qualcuno là fuori? [09/05/2022]
- Aguzza la vista sulla cometa di Rosetta [09/05/2022]
- Scienza da bere, nel pub sotto casa [06/05/2022]
- Olimpiadi di astronomia, finalmente in presenza [05/05/2022]
- Dal 22 aprile riapre il Planetario di Roma [21/04/2022]
- Duecento secondi di astronomia [29/03/2022]
- Yakov, Aisha e la passione per l’astronomia [29/03/2022]
- Al via la Arduino Week 2022 [22/03/2022]
- Inizia la primavera, si aprono le porte dell’Inaf [16/03/2022]
- A Roma un teatro olografico per la scienza [15/03/2022]
- La sfida della Nasa per il Pi greco Day [14/03/2022]
- Accendiamo i cieli (e le menti) del mondo [11/03/2022]
- Space EduPark, un gioco per salvare la Terra [10/03/2022]
- L’Italia conquista il Sole e vola alle Canarie [03/02/2022]
- Toccare con mano l’universo, a “Punti di vista” [19/01/2022]
- Guida turistica alla Palermo astronomica [18/01/2022]
- Tra maglia e ricamo, la trama dell’universo [17/01/2022]
- Una sfida digitale assoluta: “C’è posta per E.T.” [10/01/2022]
- Premio Cosmos per la divulgazione scientifica [05/01/2022]
- Olimpiadi di astronomia, da oggi le gare [09/12/2021]
- Audio Universo: spettacolo inclusivo al planetario [29/11/2021]
- Universi da ascoltare, il nuovo podcast dell’Inaf [23/11/2021]
- Olimpiadi dell’astronomia, Romania al primo posto [13/11/2021]
- Mattoncino su mattoncino, la storia fra Nasa e Lego [11/11/2021]
- Sta tornando nei nostri cieli la cometa di Rosetta [05/11/2021]
- Un viaggio colorato alla scoperta dell’Universo [04/11/2021]
- Il ritorno delle meduse cosmiche [25/10/2021]
- Dagli asteroidi agli acrostici, sulle orme di Rodari [22/10/2021]
- Sorvegliati spaziali, da oggi online [20/10/2021]
- Mappe, cacce al tesoro e itinerari tra le stelle [20/10/2021]
- Per la Code Week, in arrivo il CodyMaze dell’Inaf [14/10/2021]
- Arte e scienza in mostra a Roma [12/10/2021]
- Stem, attenzione agli stereotipi [28/09/2021]
- First Woman, la prima donna sulla Luna [27/09/2021]
- Al via la caccia al tesoro internazionale dell’Inaf [23/09/2021]
- C’è posta per E.T. [23/09/2021]
- Venerdì c’è la Notte europea dei ricercatori [22/09/2021]
- Passeggiata virtuale su Marte con Perseverance [19/09/2021]
- A Modena c’è Play, tre giorni di festival del gioco [02/09/2021]
- Le megacostellazioni satellitari arrivano a teatro [30/08/2021]
- Echi di Calvino tra buchi neri, galassie e big bang [18/08/2021]
- È online la nuova “banca di parole” di Hubble [04/08/2021]
- Il futuro arriva il giovedì [16/07/2021]
- Da Mercurio a Plutone, olimpiadi senza frontiere [09/07/2021]
- Galassica 2021 è: Destinazioni [08/07/2021]
- A caccia di meduse nel mare cosmologico [08/06/2021]
- Viaggio nello spettro elettromagnetico [04/06/2021]
- Destinazione Futuro, la parola all’immaginazione [01/06/2021]
- Una superluna per tutti [21/05/2021]
- Buon compleanno, Arduino! [25/03/2021]
- Il meraviglioso viaggio di Dante [23/03/2021]
- Le stelle della Divina Commedia [22/03/2021]
- Progetto Ariss: gli astronauti parlano con le scuole [04/03/2021]
- Brera, venerdì riapre il museo astronomico [02/03/2021]
- Il touchdown di Perseverance minuto per minuto [17/02/2021]
- L’universo di Margherita Hack in un fumetto [09/02/2021]
- L’altra metà del cielo [09/02/2021]
- Tutti debunker con il concorso dell’Infn [01/02/2021]
- Le “Fiabe esatte” di Gianni Zanarini [29/01/2021]
- Tra libri, mappe e fumetti spaziali [19/01/2021]
- Particelle brutte, con Barbascura [11/01/2021]
- È firmato Inaf il Best Paper FabLearn 2020 [21/12/2020]
- Lunedì lo spettacolare incontro di Giove e Saturno [18/12/2020]
- Web serie sul cosmo in 3D, oggi l’ultimo episodio [18/12/2020]
- Aperte le iscrizioni alle Olimpiadi di astronomia [23/11/2020]
- Novembre stellare per gli appassionati di scienza [19/11/2020]
- Tutti i venerdì sera, l’universo a domicilio [30/10/2020]
- La fantasia dell’astronomia [23/10/2020]
- Genova, la continuità nel cambiamento [20/10/2020]
- Le stelle sopra di noi [12/10/2020]