- Riso geneticamente modificato per il Pianeta rosso [28/04/2023]
- Heavy metal? No, grazie [19/04/2023]
- In fondo al mar, dove rinascono le stelle [23/03/2023]
- Uracile e vitamina B3 nei campioni di Ryugu [21/03/2023]
- Tutte le molecole organiche di Ryugu [28/02/2023]
- Da Atacama a Marte in cerca di vita [21/02/2023]
- Un mini laboratorio per scovare la vita oltre la Terra [18/01/2023]
- Quel che serve per sopravvivere su Marte [16/12/2022]
- La vita fa 40 [03/11/2022]
- All’origine delle molecole organiche [26/10/2022]
- Odore di broccoli? Potrebbe essere vita [12/10/2022]
- Microbi nel sottosuolo: un’ipotesi sull’antico Marte [10/10/2022]
- Colonie lunari vegetali [10/10/2022]
- Con Owls in cerca di vita negli oceani alieni [07/10/2022]
- Vita extraterrestre, la ricerca si fa “esilarante“ [05/10/2022]
- Fotosintesi su mondi alieni alla luce d’un simulatore [30/09/2022]
- Mutazioni genetiche associate alle missioni spaziali [02/09/2022]
- Marte a pieni polmoni con l’ossigeno di Moxie [01/09/2022]
- Cianobatteri sulla Iss in avanscoperta per Marte [22/08/2022]
- Le nevicate sottomarine di Europa [16/08/2022]
- AstroBio è in volo: un laboratorio in un chip [13/07/2022]
- Nelle rodopsine, la storia della vita [30/06/2022]
- Vita microbica su Marte? Basta un po’ di cellulosa [08/06/2022]
- Mica male la vita con due soli… [24/05/2022]
- Ecco i primi germogli cresciuti su terreno lunare [13/05/2022]
- A caccia di precursori dell’Rna nel centro galattico [04/04/2022]
- Voci da un mondo senza un pianeta B [15/03/2022]
- La salute degli astronauti è scritta nell’Rna [04/03/2022]
- L’intelligenza planetaria che salverà la Terra [18/02/2022]
- I benefici del contatto fisico in microgravità [16/02/2022]
- Catene di poliglicina, catene di vita [15/02/2022]
- Viaggio nell’astrobiologia, con Giuseppe Galletta [19/01/2022]
- Viaggi interstellari relativistici con ospiti a bordo [11/01/2022]
- La vita extraterrestre istruzioni per l’uso [31/12/2021]
- Curarsi a gravità zero [30/12/2021]
- Virus e microbi: una minaccia per Marte? [02/12/2021]
- Nei coccoliti l’eccentricità dell’orbita terrestre [01/12/2021]
- Come prevenire le invasioni di forme di vita aliene [19/11/2021]
- Ingannevoli sono i fossili più di ogni cosa [17/11/2021]
- Se la permanenza nello spazio danneggia il cervello [18/10/2021]
- Abitabilità: è anche una questione di dimensioni [29/09/2021]
- Astrobiologia: tutte le molecole dei “Guapos” [24/09/2021]
- Dalla campagna toscana, un lichene spaziale [22/09/2021]
- Zuppa di molecole là dove nascono i pianeti [15/09/2021]
- Scoperti i più antichi fossili di batteri metanogeni [15/07/2021]
- Metano su Encelado? I batteri lo spiegherebbero [09/07/2021]
- Crispr arriva nello spazio [01/07/2021]
- Un carico bestiale verso la Iss [03/06/2021]
- Die hard: tardigradi sparati a tremila km/h [25/05/2021]
- C’è etanolammina nel cuore della Via Lattea [25/05/2021]
- Ossigeno e pluricellularità, relazione complicata [24/05/2021]
- Buchi neri e cancro: evoluzioni a confronto [19/05/2021]
- La vita su Marte va cercata in profondità [23/04/2021]
- Effetti psicologici della permanenza nello spazio [21/04/2021]
- Firme di 958 molecole con la chimica quantistica [14/04/2021]
- Sole e Sars-CoV-2: forse contano anche gli Uv-A [31/03/2021]
- Backuppare la Terra sulla Luna [13/03/2021]
- Infezione da salmonella in microgravità [11/03/2021]
- Cianobatteri per Marte [16/02/2021]
- Contagio. Umani contro virus [28/01/2021]
- Fotosintesi aliena in un laboratorio padovano [19/01/2021]
- Variegato menù metabolico per la vita su Encelado [17/12/2020]
- Fosfina e Venere: non è ancora detta l’ultima parola [11/12/2020]
- Mitocondri, tallone d’Achille degli astronauti [26/11/2020]
- Disfunzioni mitocondriali e patologie nello spazio [26/11/2020]
- Coincidenze cosmiche: dal cervello all’universo [17/11/2020]
- Così è sopravvissuto Conan il batterio [06/11/2020]
- Così il Sole “influenza” la Terra [29/10/2020]
- La fosfina della discordia [11/10/2020]
- È tutta fosfina quella che luccica? [30/09/2020]
- È possibile che esista la vita “sottomarte“? [25/09/2020]
- Fosfina su Venere? BepiColombo darà un’occhiata [23/09/2020]
- Vita su Venere: tracce di possibile origine biologica [14/09/2020]
- Xtreme, ai limiti della sopravvivenza [01/09/2020]
- Trovata l’idrossilammina nel cuore della Via Lattea [25/08/2020]
- Stelle al fosforo [06/08/2020]
- Vulcani “assolti” per l’estinzione dei dinosauri [30/06/2020]
- La vita nella Galassia: il meglio è già passato [23/06/2020]
- La ricetta per trovare pianeti abitati [18/06/2020]
- Lampade Uv-C inibiscono il virus Sars-Cov-2 [15/06/2020]
- L’aiuto che viene dal Sole nella lotta al Sars-Cov-2 [15/06/2020]
- Covid-19: il potere germicida degli ultravioletti [15/06/2020]
- Dinosauri: peggio di così si muore [29/05/2020]
- Batteri alimentati con “zuccheri alieni”: si può fare [28/05/2020]
- Julie Nováková, un’astrobiologa da fantascienza [22/05/2020]
- Così i raggi cosmici diedero un senso alla vita [22/05/2020]
- Curiosity: cosa ci dice Sam [21/05/2020]
- Racconti di fantascienza in salsa astrobiologica [20/05/2020]
- E.T. e la statistica bayesiana [19/05/2020]
- Il cielo (pericoloso) in una stanza [19/05/2020]
- Galassie da viverci [05/05/2020]
- La meteorite Allan Hills svela la storia di Marte [04/05/2020]
- Con un poco di zolfo, la foschia va su [08/04/2020]
- L’universo in un guscio di… mollusco [15/03/2020]
- Tiofeni su Marte, potenziale indizio di vita [06/03/2020]
- Lattughina romana, rossa, spaziale [06/03/2020]
- Proteina in una meteorite? L’ipotesi di tre scienziati [03/03/2020]
- Willy Wonka e la fabbrica d’acqua marziana [02/03/2020]
- Balene accecate dalle macchie solari [27/02/2020]
- Alma e Rosetta sulle tracce del fosforo [15/01/2020]