- A Roma un congresso su Copernico e l’Italia [21/09/2023]
- Cent’anni fa, la tragica fine di Giovanni Zappa [14/09/2023]
- Arte e scienza, quaranta ritratti di donne [13/07/2023]
- Touch Sky: viaggio fra gli atlanti celesti [11/07/2023]
- Arriva Noos, il successore di Superquark [26/06/2023]
- Aspettando l’Asteroid Day con Sorvegliati spaziali [25/06/2023]
- Cinque esperimenti per la prossima eclissi solare [23/06/2023]
- Deep Sensing: al Meet la radioastronomia si fa arte [20/06/2023]
- Anche Inaf presente all’Etna Comics [30/05/2023]
- E se ricevessimo un messaggio alieno? [22/05/2023]
- Riconoscimento a EduInaf per il Premio “Basile” [19/05/2023]
- Assetati di scienza, torna Pint of Science! [18/05/2023]
- Medicina celebra i primi 40 anni della parabola [18/05/2023]
- Immaginari di Scienza [17/04/2023]
- Ravenna, dal 14 aprile il convegno dei planetari [07/04/2023]
- Riapre il Museo astronomico e copernicano di Roma [22/03/2023]
- Frammenti di cielo per il Giorno della Memoria [26/01/2023]
- Nuovi oggetti celesti colorano la Specola di Padova [23/12/2022]
- Sara Lucatello è fra gli Italian Knowledge Leaders [09/12/2022]
- Tributo a Margherita Hack [08/12/2022]
- Pagine di stelle [18/11/2022]
- La medaglia “George Gamow” a Filippo Zerbi [04/11/2022]
- Linguaggi: come ci parla l’universo [18/10/2022]
- L’eclissi di Sole del 25 ottobre in diretta dall’Inaf [17/10/2022]
- Virus e meduse per il premio “Piccolo Galileo” [14/10/2022]
- A Parigi, una mezza maratona nel Sistema solare [07/10/2022]
- Frange nell’erba: la land art approda a Virgo [04/10/2022]
- Venerdì insieme all’Inaf per la Notte dei ricercatori [26/09/2022]
- ‘Le luci di Horn’ in mostra a Milano [14/09/2022]
- Dieci anni dopo Franco Pacini e Paolo Rossi [05/09/2022]
- Sulla Luna al Giffoni film festival con l’Inaf [21/07/2022]
- Asteroidi fastidiosi e come affrontarli [27/06/2022]
- Festival in Sardegna con il Gerrei Astrofest [14/06/2022]
- Le iniziative Inaf per celebrare Margherita Hack [06/06/2022]
- Va a Jacopo Nanni il Premio “Gianni Tofani” [26/05/2022]
- Play Festival: gioca per imparare, impara a giocare [19/05/2022]
- Ad Asiago è l’ora di Dark Skies [11/05/2022]
- Terra chiama Spazio: c’è qualcuno là fuori? [09/05/2022]
- Scienza da bere, nel pub sotto casa [06/05/2022]
- Eclissi di Luna in arrivo [02/05/2022]
- C’è anche l’astrofisica alla Safety Week 2022 [26/04/2022]
- Dal 22 aprile riapre il Planetario di Roma [21/04/2022]
- Duecento secondi di astronomia [29/03/2022]
- Al via la Arduino Week 2022 [22/03/2022]
- Mondi lontani colorano la Specola di Padova [22/03/2022]
- Inizia la primavera, si aprono le porte dell’Inaf [16/03/2022]
- La sfida della Nasa per il Pi greco Day [14/03/2022]
- Una galleria d’arte davvero spaziale [18/02/2022]
- Scultura per Margherita Hack, vince Sissi [09/02/2022]
- Cerere punto e a capo [27/01/2022]
- Toccare con mano l’universo, a “Punti di vista” [19/01/2022]
- È Cecilia Bacchini la vincitrice del Premio Gratton [11/01/2022]
- Una sfida digitale assoluta: “C’è posta per E.T.” [10/01/2022]
- Premio Cosmos per la divulgazione scientifica [05/01/2022]
- Olimpiadi di astronomia, da oggi le gare [09/12/2021]
- Audio Universo: spettacolo inclusivo al planetario [29/11/2021]
- Va all’asta “The road to Relativity” di Einstein [22/11/2021]
- Sfide e Transizioni, la scienza guarda al futuro [19/11/2021]
- Olimpiadi dell’astronomia, Romania al primo posto [13/11/2021]
- Sta tornando nei nostri cieli la cometa di Rosetta [05/11/2021]
- Dagli asteroidi agli acrostici, sulle orme di Rodari [22/10/2021]
- A La Palma il vulcano non si ferma [21/10/2021]
- Mappe, cacce al tesoro e itinerari tra le stelle [20/10/2021]
- Per la Code Week, in arrivo il CodyMaze dell’Inaf [14/10/2021]
- Arte e scienza in mostra a Roma [12/10/2021]
- Venerdì c’è la Notte europea dei ricercatori [22/09/2021]
- A Modena c’è Play, tre giorni di festival del gioco [02/09/2021]
- Le megacostellazioni satellitari arrivano a teatro [30/08/2021]
- SoniCosmos, sinfonia per ventimila galassie sole [12/07/2021]
- Da Mercurio a Plutone, olimpiadi senza frontiere [09/07/2021]
- Galassica 2021 è: Destinazioni [08/07/2021]
- Festa grande sulla Isla Bonita per i 25 anni del Tng [28/06/2021]
- Un assaggio d’eclissi solare [01/06/2021]
- Una superluna per tutti [21/05/2021]
- Torna Pint of Science in 25 città italiane [14/05/2021]
- Non sarà una Giornata a salvare la Terra [22/04/2021]
- Un premio in ricordo di Geppina Coppola [15/04/2021]
- Ricerca scientifica: l’anomalia italiana [15/04/2021]
- Buon compleanno, Arduino! [25/03/2021]
- Il meraviglioso viaggio di Dante [23/03/2021]
- Sull’incanto di Urania [08/03/2021]
- Brera, venerdì riapre il museo astronomico [02/03/2021]
- Il touchdown di Perseverance minuto per minuto [17/02/2021]
- L’altra metà del cielo [09/02/2021]
- Quid ultra? Incontri con la scienza di frontiera [01/02/2021]
- Contagio. Umani contro virus [28/01/2021]
- “Cacciati da un bel castello” [27/01/2021]
- Particelle brutte, con Barbascura [11/01/2021]
- Lunedì lo spettacolare incontro di Giove e Saturno [18/12/2020]
- Web serie sul cosmo in 3D, oggi l’ultimo episodio [18/12/2020]
- Caccia al tesoro nei luoghi dell’astrofisica [27/11/2020]
- Aperte le iscrizioni alle Olimpiadi di astronomia [23/11/2020]
- Novembre stellare per gli appassionati di scienza [19/11/2020]
- Tutti i venerdì sera, l’universo a domicilio [30/10/2020]
- La fantasia dell’astronomia [23/10/2020]
- Genova, la continuità nel cambiamento [20/10/2020]
- A Ileana Chinnici il premio Osterbrock [13/10/2020]
- Al via la Europe Code Week 2020 [09/10/2020]
- Aperivideo fra scienza e letteratura [05/10/2020]
- Appuntamenti scientifici d’autunno [02/10/2020]