- Satelliti ecosostenibili: con il legno si può [04/01/2021]
- Un calendario celebra le grandi astrofisiche nucleari [16/12/2020]
- Fosfina e Venere: non è ancora detta l’ultima parola [11/12/2020]
- Dati antichi per occhi nuovi: la parallasse di Vega [04/12/2020]
- Coincidenze cosmiche: dal cervello all’universo [17/11/2020]
- Pensavo fosse una stella, invece era un abbaglio [10/11/2020]
- Lockdown e ricerca: è una questione di genere [06/11/2020]
- La stella morta che spiega i lampi radio veloci [04/11/2020]
- Megacostellazioni spaziali: il gioco vale la candela? [02/11/2020]
- Blazar da record nell’universo giovane [29/10/2020]
- La fantasia dell’astronomia [23/10/2020]
- Due pianeti per tre cime [20/10/2020]
- Il senso di Plutone per la neve [15/10/2020]
- Vapori metallici nell’aria di Wasp-121b [09/10/2020]
- Fotografato esopianeta meno brillante del previsto [06/10/2020]
Claudia Mignone
Astrofisica e divulgatrice scientifica, tecnologa presso la sede centrale dell'Istituto nazionale di astrofisica a Roma. In passato ha lavorato per la comunicazione delle missioni scientifiche dell'Agenzia spaziale europea (Esa) ed è una delle due coautrici della serie a cartoni animati su Rosetta e Philae. Ancora prima, studiava l'espansione dell'universo.