Claudia Mignone

Astrofisica e divulgatrice scientifica, tecnologa presso la sede centrale dell'Istituto nazionale di astrofisica a Roma. In passato ha lavorato per la comunicazione delle missioni scientifiche dell'Agenzia spaziale europea (Esa) ed è una delle due coautrici della serie a cartoni animati su Rosetta e Philae. Ancora prima, studiava l'espansione dell'universo.

Articoli di Claudia Mignone

  1. L’isola gallese dai cieli più bui d’Europa [28/02/2023]
  2. Un miliardo di galassie per Desi [27/02/2023]
  3. Verde come una cometa [26/01/2023]
  4. Mixologia spaziale: il contest Esa dedicato a Juice [13/01/2023]
  5. La verità, vi prego, sulla fine. Dell’universo [02/01/2023]
  6. Inquinamento luminoso anche sui grandi telescopi [23/12/2022]
  7. Artemis: lanciato il razzo del ritorno alla Luna [16/11/2022]
  8. Vita da pecora, verso la Luna [16/11/2022]
  9. Tra le spire d’un sorprendente serpente solare [15/11/2022]
  10. Le fasce di Van Allen: sono davvero pericolose? [04/11/2022]
  11. Alla radice dei getti di un buco nero [03/11/2022]
  12. Satelliti e antenne sotterranee: la caccia al Grb [31/10/2022]
  13. Frange nell’erba: la land art approda a Virgo [04/10/2022]
  14. Cartografia chimica nel disco della Via Lattea [30/09/2022]
  15. Passeggiando con Perseverance su Marte [23/09/2022]
  16. Così appare Marte all’occhio infrarosso di Jwst [22/09/2022]
  17. Un Grb eccezionale ma sotto sotto anche normale [21/09/2022]
  18. Perseverance trova molecole organiche su Marte [16/09/2022]
  19. Il test più preciso del principio di equivalenza [15/09/2022]
  20. Un universo di suoni [15/08/2022]
  21. Meteoriti: dal retro di un asteroide fino al suolo [11/08/2022]
  22. L’esordio di Webb è una lente gravitazionale [12/07/2022]
  23. I test di Jwst superano le aspettative [08/07/2022]
  24. Quattro anni: orbita da record attorno al buco nero [07/07/2022]
  25. Il gender gap nelle pubblicazioni scientifiche [23/06/2022]
  26. Ritorno a Mercurio [20/06/2022]
  27. Luce verde dall’Esa per Comet Interceptor [16/06/2022]
  28. Per fare la scienza bisogna fare l’Europa [31/05/2022]
  29. Buchi neri di ieri, oggi e domani [21/05/2022]
  30. Così si congelano le molecole negli embrioni stellari [12/04/2022]
  31. L’impatto gigante e le due facce della Luna [11/04/2022]
  32. Arte dai dati scientifici: l’impossibile diventa realtà [28/03/2022]
  33. Le prime galassie secondo Hera [01/03/2022]
  34. Una galleria d’arte davvero spaziale [18/02/2022]
  35. Novantanove oggetti per un centro spaziale [28/01/2022]
  36. Tra maglia e ricamo, la trama dell’universo [17/01/2022]
  37. Alle radici della radioastronomia italiana [13/01/2022]
  38. Astronomia creativa per ogni occasione [24/12/2021]
  39. Pranzo di Natale con contorno di Jwst [23/12/2021]
  40. Prove tecniche di camminata su ruote [03/12/2021]
  41. Energia oscura primordiale? Se c’era, era poca [03/12/2021]
  42. Un tuffo nello space debris per Solar Orbiter [18/11/2021]
  43. Acqua antichissima adocchiata da Alma [04/11/2021]
  44. Il ritorno delle meduse cosmiche [25/10/2021]
  45. Dagli asteroidi agli acrostici, sulle orme di Rodari [22/10/2021]
  46. Oceani sì? Oceani no (nel passato di Venere) [13/10/2021]
  47. Arte e scienza in mostra a Roma [12/10/2021]
  48. Più onde per Ligo con gli specchi potenziati [08/10/2021]
  49. Un assaggio di Mercurio [05/10/2021]
  50. IgNobili pedoni [28/09/2021]
  51. Contando massi su Encelado [23/09/2021]
  52. Una soluzione da manuale [10/09/2021]
  53. Le megacostellazioni satellitari arrivano a teatro [30/08/2021]
  54. Echi di Calvino tra buchi neri, galassie e big bang [18/08/2021]
  55. Le tempeste di polvere che inaridiscono Marte [16/08/2021]
  56. Qui Perseverance raccoglie il suo primo campione [03/08/2021]
  57. Astro-detective sulle tracce delle missioni Apollo [02/08/2021]
  58. Decimo anniversario per Dawn e Vesta [16/07/2021]
  59. La formazione stellare nella Via Lattea a 360 gradi [02/07/2021]
  60. Datato uno dei crateri più antichi della Luna [18/06/2021]
  61. Il “polverone” che oscurò Betelgeuse [16/06/2021]
  62. Buchi neri supermassicci come quelli stellari [09/06/2021]
  63. A caccia di meduse nel mare cosmologico [08/06/2021]
  64. Tra scienza e dati con il Rubin Observatory [28/05/2021]
  65. Missione spaziale in cerca di un nome [24/05/2021]
  66. Test estremi in arrivo per Juice [11/05/2021]
  67. La Croce del Nord entra nell’era Frb [30/04/2021]
  68. I “falò” che riscaldano la corona solare [29/04/2021]
  69. La storia delle galassie scritta nei getti radio [19/03/2021]
  70. L’acceleratore più potente della galassia [18/03/2021]
  71. Tracce cosmiche sparse negli ammassi di galassie [09/03/2021]
  72. Risolvere stelle per studiare popolazioni con Jwst [01/03/2021]
  73. Detective su Marte, in cerca di tracce di vita [18/02/2021]
  74. L’universo di Margherita Hack in un fumetto [09/02/2021]
  75. Opportunità per scienziati, in erba e in carriera [03/02/2021]
  76. Un Cubesat tutto di legno, o quasi [01/02/2021]
  77. Sognando galassie in attesa di Jwst [29/01/2021]
  78. Lampi gamma, magnetar e ritardi rivelatori [22/01/2021]
  79. Satelliti ecosostenibili: con il legno si può [04/01/2021]
  80. Un calendario celebra le grandi astrofisiche nucleari [16/12/2020]
  81. Fosfina e Venere: non è ancora detta l’ultima parola [11/12/2020]
  82. Dati antichi per occhi nuovi: la parallasse di Vega [04/12/2020]
  83. Coincidenze cosmiche: dal cervello all’universo [17/11/2020]
  84. Pensavo fosse una stella, invece era un abbaglio [10/11/2020]
  85. Lockdown e ricerca: è una questione di genere [06/11/2020]
  86. La stella morta che spiega i lampi radio veloci [04/11/2020]
  87. Megacostellazioni spaziali: il gioco vale la candela? [02/11/2020]
  88. Blazar da record nell’universo giovane [29/10/2020]
  89. La fantasia dell’astronomia [23/10/2020]
  90. Due pianeti per tre cime [20/10/2020]
  91. Il senso di Plutone per la neve [15/10/2020]
  92. Vapori metallici nell’aria di Wasp-121b [09/10/2020]
  93. Fotografato esopianeta meno brillante del previsto [06/10/2020]