Elisa Nichelli

Elisa Nichelli. Astrofisica, divulgatrice e giornalista scientifica. Scrive di scienza su Media Inaf, Global Science, MicroMega e altre riviste di settore, organizza eventi pubblici e congressi, realizza laboratori e progetti didattici. Lavora per l'Istituto Nazionale di Astrofisica, lo Space Science Data Center dell'ASI e Fondazione Amaldi. Nel 2018 è uscito il suo libro "Buchi neri - Viaggio dove il tempo finisce" per le edizioni Cento Autori.

Articoli di Elisa Nichelli

  1. LiciaCube, fotografa e musa per ragazzi [31/01/2023]
  2. Una nuova veste per «Memorie della Sait» [22/12/2022]
  3. Go LiciaCube, Go! [12/09/2022]
  4. Un tirocinio sul restauro all’Inaf [31/05/2022]
  5. L’Italia conquista il Sole e vola alle Canarie [03/02/2022]
  6. Quid ultra? Incontri con la scienza di frontiera [01/02/2021]
  7. Lampi radio e magnetar, il legame si fa più forte [27/11/2020]
  8. Verso lo spazio con Adrian e Luca [25/10/2019]
  9. Risolto il giallo della dicotomia di Oosterhoff [13/09/2019]
  10. I tre giorni dello Scorpione [21/02/2019]
  11. Quando la coppia sprizza raggi gamma [13/11/2018]
  12. Valencia, c’è Marte alla Città della scienza [11/06/2018]
  13. SpaceUp torna in Italia [30/03/2018]
  14. Decifrato a Viareggio il messaggio alieno [15/10/2017]
  15. Agile e IceCube: un neutrino per due? [06/10/2017]
  16. Creato in laboratorio un “buco nero” tascabile [31/05/2017]
  17. Così ingrassarono i buchi neri primordiali [31/05/2017]
  18. Nicer, il cacciatore di pulsar [29/05/2017]
  19. Scorci d’estate su Saturno [25/05/2017]
  20. Antimateria galattica? Prodotta da nane bianche [23/05/2017]
  21. Lambda in bilico sul vuoto quantistico [18/05/2017]
  22. Giovani scienziati per Cassini [15/05/2017]
  23. Tempeste solari ”invisibili” [09/05/2017]
  24. Cassini, ecco il tuffo in timelapse [04/05/2017]
  25. Pulsar anziché materia oscura [03/05/2017]
  26. Nessun nucleo attivo per la galassia nana [02/05/2017]
  27. Palla ghiacciata e inospitale a 13mila anni luce [27/04/2017]
  28. Eliosfera: con o senza coda? [26/04/2017]
  29. Nel cuore di M87 per capire i getti [20/04/2017]
  30. Lisa Pathfinder a caccia di detriti [18/04/2017]
  31. Vedi alla voce: astrofisica [18/04/2017]
  32. Il lato oscuro della Terra [13/04/2017]
  33. Come nasce un’onda gravitazionale [06/04/2017]
  34. Cassini: inizia il conto alla rovescia [05/04/2017]
  35. Nettuno, viandante pacato e tranquillo [04/04/2017]
  36. La riconnessione magnetica svelata [03/04/2017]
  37. Energia oscura? No, grazie [31/03/2017]
  38. Soffia il vento su Marte [30/03/2017]
  39. Nuova mappa 3D della polvere galattica [23/03/2017]
  40. Phobos, Deimos e gli anelli di Marte [21/03/2017]
  41. Gigante rossa nella spirale dell’addio [20/03/2017]
  42. Il saluto di Cassini a Mimas [15/03/2017]
  43. Buchi neri massicci, il segreto della supercrescita [13/03/2017]
  44. Iota Orionis e il suo battito cardiaco [09/03/2017]
  45. Cassini diventa musa [07/03/2017]
  46. News online, tra bufale e disinformazione [06/03/2017]
  47. Lo sguardo magnetico del buco nero [06/03/2017]
  48. Nuovi test per ExoMars [28/02/2017]
  49. Gli anelli di Saturno e le loro stagioni [24/02/2017]
  50. Sette pianeti per Trappist-1 [22/02/2017]
  51. CR7: il mistero della galassia camaleonte [16/02/2017]
  52. Sempre più sensibili alle onde gravitazionali [13/02/2017]
  53. Attenti a quella pulsar: è una nana bianca [08/02/2017]
  54. Parlare di scienza ai tempi della post-verità [03/02/2017]
  55. Meteorite marziano da 2 miliardi di anni [01/02/2017]
  56. Cassini sfiora gli anelli di Saturno [31/01/2017]
  57. Tira e molla galattici [30/01/2017]
  58. Meteoriti che riscrivono la storia [24/01/2017]
  59. Un telescopio solare al Polo Sud [23/01/2017]
  60. Chandra va a caccia di pulsar [18/01/2017]
  61. Nuclei stellari a portata di laser [13/01/2017]
  62. Piovono comete, parola di Hubble [09/01/2017]
  63. Plutone e le sue creste di neve [05/01/2017]
  64. NASA: via libera per IXPE [04/01/2017]
  65. Fiocco rosa per AstroSamantha [03/01/2017]
  66. Nuova tecnica di analisi per l’antimateria [29/12/2016]
  67. Stop ai test del JWST [28/12/2016]
  68. Fermi svela il fondo ai raggi gamma [19/12/2016]
  69. Il concorso Cassini per giovani scienziati [09/12/2016]
  70. Una pulsar con compagna maculata [08/12/2016]
  71. Primo tuffo per Cassini [06/12/2016]
  72. Transiti planetari visti da Terra [29/11/2016]
  73. Cassini si prepara al gran finale [23/11/2016]
  74. “La carne dell’orso”, tra letteratura e scienza [23/11/2016]
  75. Scoperto il lampo radio più brillante di tutti [17/11/2016]
  76. 67P è più giovane del previsto [10/11/2016]
  77. Salti quantici visti da vicino [08/11/2016]
  78. SpaceUP Milan: un weekend spaziale [04/11/2016]
  79. Contro la disparità di genere, 100esperte.it [03/11/2016]
  80. Quegli anelli sulla Luna [27/10/2016]
  81. Cinquanta prof a scuola di spazio [25/10/2016]
  82. Conto alla rovescia per Schiaparelli [18/10/2016]
  83. Duemila miliardi di galassie per Hubble [14/10/2016]
  84. Le basi della vita? Nella luce delle stelle [13/10/2016]
  85. Gemini a caccia di ammassi globulari [12/10/2016]
  86. Tre dischi planetari per due stelle [11/10/2016]
  87. La stella sempre più misteriosa [04/10/2016]
  88. Rosetta, le emozioni degli ultimi minuti [30/09/2016]
  89. Una pulsar ultraluminosa [27/09/2016]
  90. Microlensing nel mirino di Gaia [22/09/2016]
  91. ALMA a caccia di galassie primordiali [21/09/2016]
  92. Nasce Nature Astronomy [19/09/2016]
  93. Caronte: la luna in rosso [15/09/2016]
  94. Cristallo a sorpresa dal bombardamento X [13/09/2016]
  95. Nuovi panorami marziani in HD [12/09/2016]
  96. Scoperte 165 nane brune ultra fredde [07/09/2016]
  97. Materia oscura? Forse era solo zolfo [06/09/2016]
  98. Carbonio che viene da lontano [05/09/2016]
  99. Là dove nasce il vento solare [02/09/2016]
  100. Materia oscura: a qualcuno piace calda [29/08/2016]
  101. L’origine dell’astronomia nei cerchi di pietre [18/08/2016]
  102. Vita su Marte a portata di spettro [17/08/2016]
  103. Tempesta magnetica in diretta [16/08/2016]
  104. L’importanza dei vuoti cosmici [12/08/2016]
  105. Resti di supernova sulla Terra [11/08/2016]
  106. Il neutrino sterile sfugge ad IceCube [08/08/2016]
  107. Sistema GPS a base di pulsar [05/08/2016]
  108. Terre abitabili, ecco il nuovo catalogo [04/08/2016]
  109. Le leggi di Keplero diventano virali [02/08/2016]
  110. Rosetta: come nascono le comete [28/07/2016]
  111. Come ti riscaldo l’atmosfera di Giove [27/07/2016]
  112. Atmosfere planetarie? Te le calcolo a mano [22/07/2016]
  113. Materia oscura: sempre più sfuggente [21/07/2016]
  114. Mondi rocciosi nei paraggi, forse abitabili [20/07/2016]
  115. NASA: ci dispiace, niente ET [15/07/2016]
  116. Macchie solari in lenta risalita [14/07/2016]
  117. Galassia gigante a sorpresa [12/07/2016]
  118. Orione nel mirino di VLT [12/07/2016]
  119. Un buco nero primordiale per CR7 [08/07/2016]
  120. Hitomi ci svela Perseo [07/07/2016]
  121. Cosa rende un pianeta abitabile? [06/07/2016]
  122. Buchi neri fuggitivi [01/07/2016]
  123. L’universo autopulente [29/06/2016]
  124. Asteroid Day, conto alla rovescia [24/06/2016]
  125. La magnetar con la nebulosa intorno [22/06/2016]
  126. Tutti gli occhi su Saturno [21/06/2016]
  127. Pianeti neonati abbracciati alle loro stelle [20/06/2016]
  128. Buchi neri (non tanto) supermassicci [17/06/2016]
  129. La danza del quasi-satellite terrestre [16/06/2016]
  130. La NASA incendia lo spazio [15/06/2016]
  131. La prima molecola chirale nello spazio [14/06/2016]
  132. Il Tatooine extralarge [13/06/2016]
  133. Il pianeta neonato di Orione [10/06/2016]
  134. Nuove fonti di luce visibile [09/06/2016]
  135. Come fotografare i buchi neri [07/06/2016]
  136. La vita ciclica delle comete a due lobi [01/06/2016]
  137. Svelata la fonte dell’acqua lunare [31/05/2016]
  138. Rosetta trova gli ingredienti della vita [28/05/2016]
  139. Il gatto di Schrödinger raddoppia [27/05/2016]
  140. Una recente era glaciale marziana [26/05/2016]
  141. Incontri ravvicinati di tipo mareale [26/05/2016]
  142. E se la materia oscura fosse fatta di buchi neri? [25/05/2016]
  143. VCC 1287, la galassia impalpabile [24/05/2016]
  144. Vita sulla Terra grazie ai superflare? [23/05/2016]
  145. Si allunga la lista delle stelle vicine [20/05/2016]
  146. Concorso Cassini: ecco i vincitori [20/05/2016]
  147. La nana bruna che era una stella [19/05/2016]
  148. La strana storia delle subgiganti [18/05/2016]
  149. La cometa in rotazione [13/05/2016]
  150. La riconnessione magnetica vista da vicino [12/05/2016]
  151. Il mondo senza nome [12/05/2016]
  152. Stella di Tabby: misteriosa ma non aliena [10/05/2016]
  153. La scienza e la storia dei transiti di Mercurio [06/05/2016]
  154. Il vento solare soffia su Plutone [05/05/2016]
  155. Vulcani attivi nel passato di Marte [04/05/2016]
  156. Il pianeta che non dovrebbe esistere [04/05/2016]
  157. Acqua bollente modella il terreno marziano [03/05/2016]
  158. Venti stellari estremi da binarie X [29/04/2016]
  159. Makemake ha un satellite tutto per sé [27/04/2016]
  160. Orologi cosmici e radioattivi [22/04/2016]
  161. Hubble cattura la sua “bolla” di compleanno [21/04/2016]
  162. Primo ruggito per il motore a singolo atomo [18/04/2016]
  163. Ghiaccio bollente su Europa [15/04/2016]
  164. Cervello umano batte supercomputer 1-0 [14/04/2016]
  165. Buchi neri allineati [13/04/2016]
  166. Kepler è fuori pericolo [12/04/2016]
  167. Giovane, massiccio e isolato [11/04/2016]
  168. C’è un buco nero di grossa taglia vicino a noi [06/04/2016]
  169. Il vento solare visto da New Horizons [06/04/2016]
  170. Lampo radio o buco nero? [05/04/2016]
  171. Nana, bianca e con la chioma ossigenata [04/04/2016]
  172. Quei rilievi raccontano la storia marziana [01/04/2016]
  173. Alla ricerca dell’oro stellare [31/03/2016]
  174. Uno sfondo di onde gravitazionali [30/03/2016]
  175. Tuffo virtuale nei geyser di Encelado [29/03/2016]
  176. Il lato non tanto oscuro della Luna [24/03/2016]
  177. La supernova e la sua (forse) compagna [23/03/2016]
  178. La supernova in diretta [22/03/2016]
  179. Un’orbita per due comete [21/03/2016]
  180. Super spirali: un nuovo gigante cosmico [18/03/2016]
  181. Il primo Pevatron è di H.E.S.S. [17/03/2016]
  182. E se la materia oscura fosse pesante? [16/03/2016]
  183. Il buco nero che sputa rosso [16/03/2016]
  184. Conto alla rovescia per DREAMS [11/03/2016]
  185. Il tempismo dei buchi neri in rotazione [11/03/2016]
  186. Cristalli di ghiaccio per la cometa 67P [10/03/2016]
  187. Dawn: un anno a Cerere [07/03/2016]
  188. Hubble abbatte ogni record di distanza [03/03/2016]
  189. A un passo dalla kryptonite [03/03/2016]
  190. Tempeste solari, nuovo strumento d’allerta [02/03/2016]
  191. MAVEN incontra Phobos [01/03/2016]
  192. Quel microquasar spara antimateria [01/03/2016]
  193. La supernova a rilascio lento [25/02/2016]
  194. Benvenuti al sud della cometa 67P [25/02/2016]
  195. La galassia con la scia [23/02/2016]
  196. Buchi neri a cinque dimensioni [22/02/2016]
  197. Onda gravitazionale con raggi gamma? [19/02/2016]
  198. L’eclissi da record [18/02/2016]
  199. Gli asteroidi ritrovati [17/02/2016]
  200. Il protopianeta con due soli [15/02/2016]
  201. Il gigante addormentato [12/02/2016]
  202. Onde gravitazionali alla portata di tutti [11/02/2016]
  203. Onde gravitazionali: la parola all’esperto [11/02/2016]
  204. ALICE naviga nel brodo primordiale [10/02/2016]
  205. Cannibalismo stellare colto sul fatto [08/02/2016]
  206. “Pesata” la cometa 67P: 10 miliardi di tonnellate [05/02/2016]
  207. Nube boomerang verso la nostra galassia [29/01/2016]
  208. Adozioni stellari [27/01/2016]
  209. L’insostenibile pesantezza degli ammassi [26/01/2016]
  210. Stelle accecanti come diamanti [22/01/2016]
  211. Giano e Teti: lune a confronto [21/01/2016]
  212. Mars Express accarezza Phobos [15/01/2016]
  213. L’Universo primordiale svelato [13/01/2016]
  214. Cerere e i suoi crateri [12/01/2016]
  215. Nuova mappa di età della Via Lattea [11/01/2016]
  216. Lo strano caso del quasar mancante [08/01/2016]
  217. Il rigurgito del buco nero [08/01/2016]
  218. Buchi neri ad occhio nudo [06/01/2016]
  219. L’astrosismologia a caccia di campi magnetici [05/01/2016]
  220. Nuovo modello per i FRB [28/12/2015]
  221. Dawn e Cerere: mai così vicini [22/12/2015]
  222. L’esosfera lunare svelata da LADEE [18/12/2015]
  223. La danza del pianeta gigante [17/12/2015]
  224. La macchia con la nana bianca intorno [15/12/2015]
  225. Svelato il mistero dell’acqua mancante [14/12/2015]
  226. Catturato il segnale nel pagliaio [10/12/2015]
  227. L’origine degli elementi pesanti [09/12/2015]
  228. Nuova luce sui Fast Radio Burst [02/12/2015]
  229. HD 106906b: il pianeta esiliato [01/12/2015]
  230. Materiali ultra-stabili per i telescopi spaziali [24/11/2015]
  231. Lo “stregatto” si rifà gli occhi [23/11/2015]
  232. Il pianeta alieno in formazione [19/11/2015]
  233. Encelado e Dione: lune a confronto [18/11/2015]
  234. Le venature su Marte viste in dettaglio [12/11/2015]
  235. Pioggia di meteoriti su Mercurio [11/11/2015]
  236. Campi magnetici su larga scala [10/11/2015]
  237. Hubble si dà all’archeologia galattica [06/11/2015]
  238. La cometa 67P si svela a Rosetta [03/11/2015]
  239. I crateri lunari visti da GRAIL [30/10/2015]
  240. Quanto è vecchia la Via Lattea? [29/10/2015]
  241. Nuovo algoritmo per il mare di Fermi [28/10/2015]
  242. Detriti spaziali visti da vicino [27/10/2015]
  243. In arrivo l’asteroide di Halloween [26/10/2015]
  244. CALET inizia la sua caccia di particelle [23/10/2015]
  245. Antimateria in eccesso? [22/10/2015]
  246. Molte più Terre nel futuro [20/10/2015]
  247. Le grandi tempeste solari invisibili [19/10/2015]
  248. Ciò che accade su Cerere resta su Cerere [15/10/2015]
  249. Gli effetti dell’acqua su Marte [15/10/2015]
  250. Prima luce per Astrosat [14/10/2015]
  251. DREAMS è pronto a partire [13/10/2015]
  252. L’accrescimento è uguale per tutti [09/10/2015]
  253. Orologi ideali? Un’utile finzione [08/10/2015]
  254. Come ti miniaturizzo l’acceleratore di particelle [06/10/2015]
  255. La fisica fondamentale svelata dai glitch [02/10/2015]
  256. L’Ammasso della Fenice abbatte nuovi record [01/10/2015]
  257. Il buco nero oversize [25/09/2015]
  258. Il silenzio radio dei buchi neri [24/09/2015]
  259. NGC 1624-2 e il suo campo magnetico record [23/09/2015]
  260. Quella rara fusione di buchi neri [22/09/2015]
  261. P 1302-102: il quasar pirotecnico [17/09/2015]
  262. Cassini svela l’oceano di Encelado [16/09/2015]
  263. GRAIL fa luce sul passato della Luna [11/09/2015]
  264. La galassia irregolare iperattiva [09/09/2015]
  265. Ragni cosmici affamati di gas [08/09/2015]
  266. La galassia più lontana di tutte [07/09/2015]
  267. Chandra cattura una fenice radio [27/08/2015]
  268. SLAC cattura un’onda di antimateria [26/08/2015]
  269. Il passato della Luna nelle fontane di fuoco [25/08/2015]
  270. I computer quantistici sono sempre più vicini [24/08/2015]
  271. Neutrini cosmici per IceCube [20/08/2015]
  272. Cassini: ultimo appuntamento con Dione [18/08/2015]
  273. Il grande giorno di Rosetta [13/08/2015]
  274. Cosa rifornisce Plutone di azoto? [12/08/2015]
  275. Il Sole scagionato [11/08/2015]
  276. Scoperto il decimo “Tatooine” [10/08/2015]
  277. Un Urano extrasolare [31/07/2015]
  278. Philae ci svela le comete [30/07/2015]
  279. Nuovi nomi per i dettagli di Cerere [28/07/2015]
  280. Pilastri di polveri nell’ammasso della Chioma [27/07/2015]
  281. BARREL studia le tempeste magnetiche globali [24/07/2015]
  282. La pulsar che perfora i dischi stellari [23/07/2015]
  283. Supernovae in 3D [22/07/2015]
  284. Gaia vince il jackpot stellare [17/07/2015]
  285. Un ponte di materia oscura a due passi da noi [14/07/2015]
  286. Giganti cosmici contro galassie nane [13/07/2015]
  287. La nascita di un pianeta in diretta [02/07/2015]
  288. Piccoli mostri affamati nell’universo vicino [30/06/2015]
  289. C’è sale dentro a Urano e Nettuno? [23/06/2015]
  290. IC 342 e il suo braccio magnetico [19/06/2015]
  291. VLA svela il buco nero “timido” di M32 [18/06/2015]
  292. Là dove le stelle collidono [17/06/2015]
  293. Negli strati profondi di stelle e pianeti [15/06/2015]
  294. Alla ricerca di Philae [11/06/2015]
  295. Prevedere le tempeste solari [09/06/2015]
  296. Getti notturni sulla cometa di Rosetta [08/06/2015]
  297. Le supernovae esiliate [05/06/2015]
  298. Il peso della Via Lattea [03/06/2015]
  299. Lampi gamma in laboratorio? Ci siamo quasi [28/05/2015]
  300. C’è vita? Chiedetelo alle lune [27/05/2015]
  301. Colpi di scena magnetosferici [25/05/2015]
  302. Nasty 1: una stella più unica che rara [22/05/2015]
  303. Svelate le abitudini alimentari delle galassie [21/05/2015]
  304. Supernova in collisione [20/05/2015]
  305. Il primo quartetto di quasar [14/05/2015]
  306. Quattro bracci per la Via Lattea [12/05/2015]
  307. L’alone gigante di Andromeda [08/05/2015]
  308. Acqua nei sistemi esoplanetari [07/05/2015]
  309. Asteroidi killer ed eruzioni vulcaniche [04/05/2015]
  310. La corona solare svelata [01/05/2015]
  311. Tre superTerre distanti come Mercurio [29/04/2015]
  312. Tsunami cosmici per galassie sonnolente [24/04/2015]
  313. Come ti illumino l’Universo primordiale [22/04/2015]
  314. Dawn a Cerere: inizia la scienza [07/04/2015]
  315. Quando una nana bianca si fa supernova [03/04/2015]
  316. Le RR Lyrae non sono più sole [02/04/2015]
  317. A caccia di onde gravitazionali [31/03/2015]
  318. Prima maratona marziana per Opportunity [25/03/2015]
  319. Super Terre nel passato del sistema solare? [24/03/2015]
  320. P/2012 F5: un asteroide esplosivo [20/03/2015]
  321. Il Sole dà spettacolo [19/03/2015]
  322. Sorprese dall’atmosfera di Marte [18/03/2015]
  323. Pianeti abitabili per quasi tutte le stelle [18/03/2015]
  324. Da dove viene l’olivina su Vesta? [17/03/2015]
  325. La Via Lattea è più grande [11/03/2015]
  326. Eccesso di radiazioni gamma [10/03/2015]
  327. L’universo non brilla quanto dovrebbe [04/03/2015]
  328. La grande Y nell’atmosfera di Venere [03/03/2015]
  329. Concentrazioni di metano su Marte [02/03/2015]
  330. Nuovo arrivo nella famiglia degli oggetti cosmici [26/02/2015]
  331. Un nuovo aspetto per l’eliosfera [20/02/2015]
  332. Estinzioni di massa dovute alla materia oscura? [19/02/2015]
  333. Novae: fabbriche di Litio nell’Universo [18/02/2015]
  334. Buchi neri in rotazione ricreati al PC [13/02/2015]
  335. Cerere come non l’abbiamo mai visto [05/02/2015]
  336. Bormio capitale delle scienze planetarie [30/01/2015]
  337. Dawn: sempre più vicino a Cerere! [27/01/2015]
  338. Rosetta fissa l’appuntamento con la cometa [26/09/2014]
  339. Rosetta: scelto il punto di approdo! [15/09/2014]
  340. Rosetta: sempre più vicina! [25/07/2014]
  341. Giornata di Planetologia 2014 [29/05/2014]
  342. Giovani scienziati per il decennale di Cassini [10/05/2014]
  343. Occhi su Saturno 3° stagione [06/05/2014]
  344. Piccoli scienziati per festeggiare Cassini [04/04/2014]
  345. Da Hubble a James Webb [13/03/2014]
  346. Scienziati in erba per Cassini [03/03/2014]
  347. Rosetta, la sveglia è suonata [20/01/2014]
  348. Scienziato per un giorno con Cassini [11/09/2013]
  349. A spasso per il sistema solare [11/07/2013]
  350. Una serata con il Signore degli Anelli [15/05/2012]
  351. AstroKids: l’astronomia per i più piccoli [04/05/2012]