Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Vai al contenuto
Home
Categorie
Astronomia
Geologia
Biologia
Spazio
Fisica
Tech
Eventi
Per le scuole
Archivio
Gallery
MediaInaf Tv
Inaf
Sedi Inaf
Astrochannel
Progetti da Terra
Progetti spaziali
Agenda
Lavoro
Seminari
Edu Inaf
Beni culturali
Play, didattica innovativa
Sito istituzionale
Articoli di
Patrizia Caraveo
Cieli e terre d’altri mondi
[16/11/2023]
To the Stars: storie di donne andate nello spazio
[12/09/2023]
Esplorare e abitare il Pianeta rosso
[04/07/2023]
Buchi bianchi, là dove il tempo cambia di segno
[01/06/2023]
Studiare il cosmo aiuta a capire le piramidi
[21/04/2023]
Tre libri sull’accesso delle donne alle professioni
[08/03/2023]
Due libri sul fluire del tempo
[06/02/2023]
Un’avventura chiamata Marte
[09/01/2023]
Serve metodo per salvare il pianeta
[28/11/2022]
Pianeta Terra sotto l’occhio dei satelliti
[03/11/2022]
La scelta lunare di Kennedy
[13/09/2022]
Quei catastrofici effetti collaterali
[29/08/2022]
Meglio il robot dell’astronauta
[12/07/2022]
Passion for Science: affrontare le sfide globali
[24/06/2022]
Missione Venere
[03/06/2022]
In ricordo di Nanni
[24/05/2022]
Polvere di Luna all’asta
[05/05/2022]
Quando il Sole fa i capricci
[04/04/2022]
Tre letture spaziali
[28/02/2022]
Cose grandiose successe nello spazio nel 2021
[10/01/2022]
Vichinghi in America datati da una tempesta solare
[08/11/2021]
Catastrofi e nuvole
[20/08/2021]
Un rover costoso, ma spaziale
[13/07/2021]
A due astronome lo Shaw Prize 2021
[15/06/2021]
Tutta la musica che arriva dal cosmo
[19/04/2021]
È una fisica da Nobel? Allora può attendere
[08/03/2021]
Clima, il 2020 ha molto da insegnarci
[09/02/2021]
Aspettando messaggi interstellari
[11/01/2021]
Regali extraterrestri per Cina e Giappone
[28/12/2020]
Le temps sera beau
[07/12/2020]
Niente è più oscuro di un buco nero
[16/11/2020]
Falla nell’abitacolo? Usate un po’ di tè
[02/11/2020]
Le stelle sopra di noi
[12/10/2020]
La bella estate di viaggi marziani
[07/09/2020]
Dimmi, stellato ciel, perché ti vedo male?
[06/07/2020]
Un telescopio spaziale dedicato a Nancy Roman
[27/06/2020]
Il più grande spettacolo è celeste
[08/06/2020]
Addio, Corrado
[17/04/2020]
Coronavirus, ripercussioni sulle missioni spaziali
[02/04/2020]
Non ho tute da mettermi
[09/03/2020]
Studiare il Sole, un problema scottante
[24/02/2020]
Spediti nel cosmo
[11/02/2020]
Cosa c’è in 224 nomi?
[06/01/2020]
Razzo Vega “atterra” a Milano
[10/11/2019]
Esplorare da vicino, esplorare da lontano
[21/10/2019]
Persi i contatti con il lander indiano Vikram
[07/09/2019]
Buco nero e stella di neutroni, fusione avvenuta?
[19/08/2019]
Il destino della colonia di tardigradi disidratati
[14/08/2019]
Un telescopio rivoluzionario di nome Vera Rubin
[12/08/2019]
E su Marte si scatenò la tempesta (con vittime)
[25/02/2019]
Cercate la vita? Tranquilli, si trova sottoterra
[31/12/2018]
Jocelyn Bell, discreta signora delle pulsar
[14/12/2018]
Com’è difficile contare l’oceano di fotoni
[10/12/2018]
Specchi segmentati, un’invenzione italiana
[20/11/2018]
Cronaca di una rivelazione
[13/11/2018]
Quando la tesi è stellare
[08/10/2018]
Viaggio alle origini del vento solare
[10/09/2018]
Così abbiamo scoperto l’acqua su Marte
[13/08/2018]
Un po’ di luce sul mistero dei raggi cosmici
[23/07/2018]
Emissione contemporanea di fotoni e neutrini
[12/07/2018]
Donne e spazio, una strada in salita
[09/07/2018]
Queqiao, un ponte di gazze verso il lato nascosto
[11/06/2018]
Il più grande catalogo stellare
[07/05/2018]
Gas serra visti dallo spazio, dal 1990 a oggi
[23/04/2018]
Cade il palazzo celeste, ma occhio ai mobili
[26/03/2018]
Un Universo di ghiaccio
[19/03/2018]
I capricci di Tabby
[26/02/2018]
Tutti i segreti di Marte
[12/02/2018]
Così rallenta una cometa: 41P nell’occhio di Swift
[11/01/2018]
Com’è bella la scienza
[31/12/2017]
Hubble e la costante della discordia
[25/09/2017]
L’ultimo libro di mio marito Nanni Bignami
[15/09/2017]
Che curioso quel lampo così vicino
[05/09/2017]
Misurare dove siamo
[21/08/2017]
Agile, un successo italiano
[29/05/2017]
Grand Finale tra gli anelli
[26/04/2017]
Il cielo secondo Hubble
[13/02/2017]
Astronome e calcolatrici
[06/02/2017]
In difesa della montagna magica
[30/01/2017]
Toccare il suolo marziano
[16/10/2016]
Destinazione Proxima b
[29/08/2016]
Chi ha rubato la Via Lattea?
[16/08/2016]
La big science di CTA verrà coordinata a Bologna
[27/06/2016]
Oggi lo “scaltro Mercurio” sfila sul Sole
[09/05/2016]
Ecco le onde gravitazionali di Einstein
[12/02/2016]
Cronaca di un’onda gravitazionale annunciata
[08/02/2016]
Tutti gli errori della fisica di Star Wars
[22/01/2016]
Il 2015 anno dei corpi minori
[24/12/2015]
Non sarebbe notizia se…
[12/11/2015]
Swift fa mille GRB
[28/10/2015]
Leader del futuro
[19/10/2015]
INAF entra in OpenPOWER
[27/04/2015]
Il torneo della fisica
[02/04/2015]
CTA: finale Messico – Spagna
[26/03/2015]
Il catalogo Fermi si fa in tre
[13/01/2015]
Regalati il cielo delle Canarie
[22/12/2014]
Le astronome del Lego vanno a ruba
[19/12/2014]
10 anni di Swift
[20/11/2014]
Rosetta e Philae, ancora nella storia
[16/11/2014]
Un Mimete sulla Stazione Spaziale
[20/09/2014]
Quando è importante non avere sorprese
[01/09/2014]
Clima nuvoloso su WISE J0855-0714
[27/08/2014]
Premio Zeldovich a Diego Turrini
[05/08/2014]
Novae a emissione gamma
[31/07/2014]
Pulsar trasformista
[22/07/2014]
Longitude Prize nuova edizione
[23/05/2014]
Nuova vita per le missioni NASA
[20/05/2014]
“Tor via il soverchio”
[03/04/2014]
L’astronomia è femmina e latina
[02/03/2014]
Un inaspettato Fermi
[27/02/2014]
Hawking: i buchi neri non esistono
[26/01/2014]
Quel lampo gamma senza radio
[24/12/2013]
Nella Top Ten meteoriti e esopianeti
[18/12/2013]
I raggi gamma e la citizen science
[26/11/2013]
Una rivista per le alte energie
[11/10/2013]
Science si dedica al Granchio
[17/08/2013]
Ci mancherà la sua opinione sempre lucida
[29/06/2013]
L’era dei pulsar gamma
[12/01/2013]
Le citazioni di Fermi
[08/01/2013]
Lampi gamma dalla Terra
[07/12/2012]
Il dagherrotipo delle stelle
[01/11/2012]
Doppia “prima” per Fermi
[25/10/2012]
Taglio della torta per Fermi
[12/06/2012]
La danza del Vela Pulsar
[04/05/2012]
Il marketing di ICE – Cube
[19/04/2012]
Le tempeste solari di FERMI
[15/03/2012]
SWIFT, un satellite da “punta”
[01/12/2011]