Laura Leonardi

Giornalista pubblicista e ricercatrice presso l'INAF Osservatorio Astronomico di Palermo (INAF OAPa) nell'ambito dello sviluppo di tecnologie innovative e prodotti multimediali con applicazioni di realtà virtuale, realtà aumentata e di computer grafica per la diffusione della cultura scientifica.

Articoli di Laura Leonardi

  1. Sn 1006, nuove indagini per Ixpe [31/10/2023]
  2. Con un poco di zucchero filato cosmico [27/10/2023]
  3. Ecco la causa del più grande terremoto marziano [19/10/2023]
  4. I misteri del cielo tra scienza e fantasia [25/07/2023]
  5. Molecole organiche nel cratere marziano Jezero [12/07/2023]
  6. Mostri in crescita sotto l’occhio di Webb [03/07/2023]
  7. Webb scopre una miccia per la chimica organica [27/06/2023]
  8. Elemento raro avvistato nell’atmosfera di Kelt-9b [28/04/2023]
  9. Storia di un’autrice di libri d’astronomia per ragazze [24/03/2023]
  10. In fondo al mar, dove rinascono le stelle [23/03/2023]
  11. Seguendo i detriti di una supernova [13/03/2023]
  12. Buchi neri giganti in rotta di collisione [23/02/2023]
  13. Surfando l’onda di una supernova [22/02/2023]
  14. L’asteroide che non fa più paura [20/02/2023]
  15. Ecco come il pianeta infernale divenne bollente [09/12/2022]
  16. Le avventure di Amy nel Sistema solare [14/11/2022]
  17. Giove e le sue cime tempestose in 3D [03/10/2022]
  18. Viaggio al centro di una supernova [21/09/2022]
  19. Misteriosi e indistruttibili diamanti dallo spazio [14/09/2022]
  20. Hubble osserva un cielo tempestato di stelle [08/08/2022]
  21. Nuova luce sulla galassia Ruota di Carro con Jwst [04/08/2022]
  22. Super-Terra dentro e fuori dalla zona abitabile [02/08/2022]
  23. L’ombra del vento d’una giovanissima pulsar [16/06/2022]
  24. Buco nero solitario, per la Via Lattea vai [14/06/2022]
  25. Tutte le esocomete di Beta Pictoris [29/04/2022]
  26. Piovono rocce sul bollente Wasp-178b [11/04/2022]
  27. Cosmic, tutte le antenne del Vla in ascolto di E.T. [06/04/2022]
  28. Ti saluto, o Earendel, la più luminosa delle stelle [31/03/2022]
  29. Space EduPark, un gioco per salvare la Terra [10/03/2022]
  30. Come Marte ha perso i suoi oceani [10/02/2022]
  31. Niente di vero tranne la scienza [07/02/2022]
  32. Antiche strutture ai confini della Via Lattea [17/12/2021]
  33. Un viaggio colorato alla scoperta dell’Universo [04/11/2021]
  34. AbacusSummit, l’universo al computer [26/10/2021]
  35. Un vuoto “lungo” più di cinquecento anni luce [23/09/2021]
  36. Passeggiata virtuale su Marte con Perseverance [19/09/2021]
  37. Sn 1181, mistero risolto dopo otto secoli e mezzo [17/09/2021]
  38. L’atmosfera e il suolo di Titano in provetta [26/08/2021]
  39. Alla conquista dello spazio interplanetario e oltre [11/08/2021]
  40. Il destino di HR 8799 è scritto nella sua stella [15/06/2021]
  41. Baby boom simultaneo in 36 lontane galassie [27/05/2021]
  42. Alma scopre la più antica galassia a spirale [21/05/2021]
  43. Il radiotelescopio Fast a caccia di pulsar [20/05/2021]
  44. L’evoluzione della nube molecolare W49A [05/05/2021]
  45. Navigando ai confini della Via Lattea [26/04/2021]
  46. Meteoriti al forno per le atmosfere planetarie [15/04/2021]
  47. Le sentinelle spaziali che osservano l’Etna [09/04/2021]
  48. Lontani echi luminosi da una supernova [24/03/2021]
  49. Le stelle della Divina Commedia [22/03/2021]
  50. Buchi neri supermassicci fatti di materia oscura [25/02/2021]
  51. Tanti piccoli buchi neri nel cuore di Ngc 6397 [12/02/2021]
  52. Com’è profondo il mare di Titano [26/01/2021]
  53. Viaggiando a ritroso nel tempo di una supernova [15/01/2021]
  54. Quando le galassie s’incontrano e si scontrano [08/01/2021]
  55. È firmato Inaf il Best Paper FabLearn 2020 [21/12/2020]
  56. Strani cerchi nel cielo radio di Askap [15/12/2020]
  57. Dkist e la macchia solare di un nuovo ciclo [07/12/2020]
  58. Hubble e la nebulosa sbiadita [04/12/2020]
  59. Nucleosintesi, la ricetta segreta delle supernove [03/12/2020]
  60. Bagliori dal passato: la storia di Ck Vul va riscritta [30/11/2020]
  61. “Ehi ho, ehi ho”, piccoli minatori su Marte [10/11/2020]
  62. Tutti i venerdì sera, l’universo a domicilio [30/10/2020]
  63. Piccolo pianeta errante senza stella [29/10/2020]
  64. L’ingrediente segreto dei potenti getti dei quasar [26/10/2020]
  65. Il mondo degli zeptosecondi [19/10/2020]
  66. L’universo come un’opera d’arte [13/10/2020]
  67. L’Inaf di Palermo è Centennial Observing Station [09/10/2020]
  68. Alla ricerca del pianeta perduto [22/07/2020]
  69. Luci e ombre sulla “Veduta di Delft” di Vermeer [15/07/2020]
  70. Asimmetrie rivelatrici fra stelle di neutroni [08/07/2020]
  71. Sbirciando sotto la polvere galattica [06/07/2020]
  72. Fuochi d’artificio stellari per Alma [03/07/2020]
  73. Betelgeuse, una stella “a pois” [30/06/2020]
  74. Motore magnetico sotto la “pelle” del Sole [26/06/2020]
  75. Il teletrasporto è possibile nel mondo quantistico [24/06/2020]
  76. Una “fetta di pizza” che sa di supernova [18/06/2020]
  77. Bagnati da acqua di cometa interstellare [28/04/2020]
  78. Peer review, un algoritmo ti salverà [22/04/2020]
  79. Crowdless, un’app spaziale contro il coronavirus [22/04/2020]
  80. Con un poco di zolfo, la foschia va su [08/04/2020]
  81. Cosa non si fa per un selfie… [23/03/2020]
  82. Lontani ma vicini in compagnia dell’astrofisica [13/03/2020]
  83. Laura Affer “bold+brilliant” a TedxCataniaWomen [04/03/2020]
  84. Balene accecate dalle macchie solari [27/02/2020]
  85. Mega supernova con nana bianca nel cuore [27/01/2020]
  86. Galassia Godzilla, la gigante buona [07/01/2020]
  87. Alla ricerca di un’altra Terra con Giovanni Bignami [12/12/2019]
  88. Là dove sulla Terra non c’è vita [25/11/2019]
  89. Fuga dal “cuore nero” della Via Lattea [13/11/2019]