- Manuale di comunicazione della big science [19/01/2021]
- Ecco la più completa mappa 3D delle “stelle fallite” [15/01/2021]
- Fondo d’onde gravitazionali nel polso delle pulsar [13/01/2021]
- Così Ryugu ha perso la sua acqua [11/01/2021]
- SpaceX Starship, non c’è otto senza nove [08/01/2021]
- Il caos nel cuore di Messier 42 [04/01/2021]
- Trentotto provette per portarci a casa Marte [23/12/2020]
- Euclid, raggiunta un’altra pietra miliare [22/12/2020]
- Variegato menù metabolico per la vita su Encelado [17/12/2020]
- Chang’e-5, la Cina si porta a casa un pezzo di Luna [16/12/2020]
- Hayabusa-2, la “bisaccia” è piena [15/12/2020]
- Hd 106906b, un “Planet Nine” a 336 anni luce [11/12/2020]
- Così la polvere di Ryugu sarà passata al setaccio [10/12/2020]
- Quelle stelle troppo antiche per il disco galattico [17/11/2020]
- SpaceX Crew-1: meno 2 giorni… and counting [13/11/2020]
- La kilonova di maggio fu il vagito di una magnetar [12/11/2020]
- Elegast, la prima nana bruna scoperta nel radio [12/11/2020]
- United Colors of the Moon [11/11/2020]
- Al Green Bank Observatory una spalla per Chime [09/11/2020]
- Così è sopravvissuto Conan il batterio [06/11/2020]
- Sloan Digital Sky Survey, non c’è 4 senza 5 [04/11/2020]
- Pendoli a miliardi per imbrigliare la materia oscura [16/10/2020]
- Stelle marine magnetiche per studiare gli asteroidi [14/10/2020]
- Al limite teorico della velocità del suono [13/10/2020]
- All’origine del magnetismo lunare [09/10/2020]
- Il sublime Arrokoth [08/10/2020]
- L’esagono di Saturno: quando i lati non contano [07/10/2020]
- Supernova sul set con la regia di Hubble [05/10/2020]
- Tracce di supernova negli abissi [01/10/2020]
- Così l’impatto gigante ci rubò l’atmosfera [30/09/2020]
- Svelata la natura di un transnettuniano binario [29/09/2020]
- Stelle immigrate nel Centro galattico [29/09/2020]
- Una Via Lattea tutta da ascoltare [23/09/2020]
- Encelado in infrarosso [22/09/2020]
- Ltt 9779b, il pianeta “ultra” terreno [21/09/2020]
- Giove ed Europa in un ritratto mitico [18/09/2020]
- Toi-1899b, un Tes(s)oro di pianeta [16/09/2020]
- Mantello a 4C per pianeti preziosi [15/09/2020]
- Alfredo Carpineti, da Anzio a IflScience [15/09/2020]
- Astronomia e cambiamenti climatici [14/09/2020]
- All’origine della Corrente di Magellano [09/09/2020]
- La Luna si sta arrugginendo [03/09/2020]
- Materia oscura, nessun segnale dal centro galattico [02/09/2020]
- Sette miliardi di anni fa, due mostri si unirono [02/09/2020]
- Coppie di quasar [31/08/2020]
- Ns 1987A, una stella di neutroni di 33 anni [31/07/2020]
- (Al)luminati dal Sole [29/07/2020]
- Cina a caccia di materia oscura con occhi d’aragosta [28/07/2020]
- Saturno d’estate immortalato da Hubble [24/07/2020]
- Due microfoni su Perseverance per sentirci meglio [23/07/2020]
- Pioggia di asteroidi sul sistema Terra-Luna [21/07/2020]
- Ancora un rinvio per il lancio del Jwst [20/07/2020]
- Tianwen-1, la Cina è sulla rampa di lancio per Marte [15/07/2020]
- Macchie nere sulle giganti rosse [14/07/2020]
- Perseverance 39 metri più vicino a Marte [13/07/2020]
- L’estate di Curiosity [09/07/2020]
- Viaggi interstellari: problemi linguistici all’orizzonte [08/07/2020]
- Wasp-148, in quel sistema planetario c’è risonanza [07/07/2020]
- Anatomia di un’antica galassia reionizzante [03/07/2020]
- Toi-849b, il gigante nudo [02/07/2020]
- Due estati addosso su Kelt-9b [01/07/2020]
- Vulcani “assolti” per l’estinzione dei dinosauri [30/06/2020]
- La densità del ferro fuso nel cuore della Terra [29/06/2020]
- La prima simulazione di un brillamento solare [23/06/2020]
- Così si palesa la danza di buchi neri supermassicci [22/06/2020]
- La ricetta per trovare pianeti abitati [18/06/2020]
- Baby pulsar da record: ha appena 240 anni [17/06/2020]
- Così nasce il battito delle pulsar [16/06/2020]
- Gli esopianeti di V1298 Tau, cotti dal loro sole [15/06/2020]
- Conferma stellare per la caduta libera di Einstein [14/06/2020]
- Segni di termoclastismo su Bennu [10/06/2020]
- Kathy Sullivan, dallo spazio all’abisso Challenger [09/06/2020]
- Fratello Sole sorella Terra a tremila anni luce [08/06/2020]
- La febbre di Fobos [04/06/2020]
- Nucletouch, tavola periodica che va dritta al cuore [30/05/2020]
- Batteri alimentati con “zuccheri alieni”: si può fare [28/05/2020]
- Così brilla il cuore della Via Lattea [27/05/2020]
- Julie Nováková, un’astrobiologa da fantascienza [22/05/2020]
- Così i raggi cosmici diedero un senso alla vita [22/05/2020]
- Alla scoperta del clima dei pianeti extrasolari [20/05/2020]
- Due enormi fiocchi azzurri nel Centauro [19/05/2020]
- Ryugu arrossisce baciato dal Sole [07/05/2020]
- Luhman 16A, la stella a strisce [06/05/2020]
- Galassie da viverci [05/05/2020]
- La meteorite Allan Hills svela la storia di Marte [04/05/2020]
- Giri di valzer attorno al buco nero dello Scultore [30/04/2020]
- Il cuore infranto di Atlas immortalato da Hubble [29/04/2020]
- Toi-1338b: il primo “Tatooine” per Tess [24/04/2020]
- Fomalhaut b, il pianeta fantasma [21/04/2020]
- Inquinamento alieno: 2I/Borisov è ricca di CO [20/04/2020]
- Il Sole in ultra Hd [20/04/2020]
- Protezione antipolvere lunare per le ruote di Viper [10/04/2020]
- Srt, in ascolto del cosmo dall’altopiano del sangue [06/04/2020]
- A inseguir le stelle sopra Ragusa [03/04/2020]
- Anche Magic chiude gli occhi [30/03/2020]
- Coronavirus, strumenti a riposo per 4 missioni Esa [25/03/2020]
- L’immutato girovita della Grande Macchia Rossa [17/03/2020]
- La dinamo che forgia le magnetar [13/03/2020]
- Coppia di nane brune in transito [11/03/2020]
- Segni d’impatto cometario nella valle dell’Eufrate [10/03/2020]
- Tiofeni su Marte, potenziale indizio di vita [06/03/2020]
- Marte a 1.8 miliardi di pixel [05/03/2020]
- Ultraleggeri con l’anello, ecco i mondi “super-puff” [04/03/2020]
- Scoperta la più grande esplosione dopo il Big Bang [28/02/2020]
- Vulcani per 30 milioni di anni nel passato di Vesta [27/02/2020]
- La ragazza che amava “contare” [25/02/2020]
- Alle origini di Ultima Thule [19/02/2020]
- Baby pianeta a 330 anni luce dal Sistema solare [12/02/2020]
- La loro nascita è scritta nella geometria orbitale [12/02/2020]
- La ricetta per galassie senza materia oscura [10/02/2020]
- Soffiano venti dal cuore di ghiaccio di Plutone [05/02/2020]
- Doppia lente gravitazionale per Gaia16aye [05/02/2020]
- Nasa al lavoro su un’anomalia di Voyager 2 [04/02/2020]
- Quantisticamente solido [31/01/2020]
- È italiano il paper Mnras più citato del decennio [29/01/2020]
- Così primitiva, eppure già ossigenata [24/01/2020]
- Acqua di Marte: quasi neutra e oligominerale [22/01/2020]
- Sei “oggetti G” duri a morire [17/01/2020]
- Due super-Terre e un nettuniano freddo [16/01/2020]
- Il mantello terrestre svelato da una meteorite [13/01/2020]
- Meteoriti, istruzioni (motivate) per l’uso [10/01/2020]
- Fuga d’acqua dall’atmosfera marziana [10/01/2020]
- Prima Terra in zona abitabile per Tess [07/01/2020]
- Un candito lungo 190 anni luce nel centro galattico [20/12/2019]
- Foto del secolo, scoperta dell’anno [20/12/2019]
- Stelle perdute nel tempo [19/12/2019]
- Ecco la prima mappa dei venti marziani [16/12/2019]
- Prima mappa della superficie di una pulsar [14/12/2019]
- Siamo figli delle giganti rosse [10/12/2019]
- L’eta della Via Lattea svelata dall’asterosismologia [09/12/2019]
- Orbitando ai confini di una gigante rossa [30/10/2019]
- Ed è subito Halloween [29/10/2019]
- Abell 1758, una mega collisione galattica è in corso [25/10/2019]
- Esopianeti, alieni ma non troppo [22/10/2019]
- Solar Orbiter è pronto a lasciare l’Europa [21/10/2019]
- InSight, la talpa marziana è di nuovo in azione [18/10/2019]
- 2I/Borisov messa a nudo da Hubble [17/10/2019]
- Là dove si riversa il gas si nascondono pianeti [16/10/2019]
- Un asteroide in posa per Hubble [15/10/2019]
- Prove d’atterraggio in corso per i rover marziani [15/10/2019]
- Nirgal Vallis, una rete fluviale fossile su Marte [14/10/2019]
- Ghiaccio fresco sulla Luna [11/10/2019]
- Mondi liquidi, mondi rocciosi [10/10/2019]
- Saturno batte Giove 82 lune a 79 [09/10/2019]
- Juno si prepara al salto dell’ombra di Giove [04/10/2019]
- Nuovi composti organici nei grani di Encelado [03/10/2019]
- Molecola tossica sulla cometa interstellare [01/10/2019]
- Nucleotidi “in vitro” nel vivo delle nubi cosmiche [30/09/2019]
- Gj 3512b, l’esopianeta che sfida le teorie [26/09/2019]
- Il cosmo e l’uomo nella storia [16/09/2019]
- Call me maybe… al Polo Sud [09/09/2019]
- Radicali stellari [04/09/2019]
- Congiunzione ad alta quota [02/09/2019]
- AlmaGal alla scoperta dei protoammassi stellari [01/08/2019]
- L’età della Luna sale di 100 milioni di anni [30/07/2019]
- Tre mondi per Tess, con l’aiuto di Campo Catino [29/07/2019]
- Prima mappa 3D della barra della Via Lattea [27/07/2019]
- Meteoriti coniche riprodotte il laboratorio [26/07/2019]
- Là dove l’acqua si credeva immutabile [24/07/2019]
- Ploonets: lune “esiliate” che diventano pianeti [19/07/2019]
- L'”impronta digitale” di particelle primordiali [18/07/2019]
- Con l’aerogel si può [16/07/2019]
- Intergalacticshow: un podcast “musicospaziale” [16/07/2019]
- Hayabusa-2, è l’ora del secondo touchdown [09/07/2019]
- A Losanna giornalisti scientifici da tutto il mondo [01/07/2019]
- Segnali radio polarizzati emessi da un Grb [24/06/2019]
- Il mistero dei quasar “freddi” [20/06/2019]
- La storia del Sole sotto la crosta lunare [19/06/2019]
- Detriti meteorici come semi delle nubi marziane [18/06/2019]
- Europa: in quella luna c’è del sale, da cucina [17/06/2019]
- Vesta ha una cicatrice primordiale [14/06/2019]
- Ahuna Mons: risolto il mistero sulla formazione [13/06/2019]
- Mimas: uno spazzaneve spaziale [12/06/2019]
- Elicottero marziano pronto per la stiva [11/06/2019]
- Origami spaziali per rientrare con dolcezza [24/05/2019]
- Scoperta una “Pompei polare marziana” [24/05/2019]
- A Licia Verde e a Irene Tamborra due premi Eas [22/05/2019]
- Ngc 4485 messa a nudo da Hubble [17/05/2019]
- Viaggio virtuale su Marte [17/05/2019]
- LightSail 2, il veliero spaziale è pronto al lancio [15/05/2019]
- C’è un po’ la nostra storia, attorno a quella stella [14/05/2019]
- Nel cuore profondo delle supergiganti blu [09/05/2019]
- Una fucina di metalli preziosi a due passi da casa [06/05/2019]
- Foto di classe con 265mila galassie [03/05/2019]
- Calandosi là dove esplose una stella [02/05/2019]
- Più piccolo d’un microbo, più vecchio del Sole [30/04/2019]
- Svelando Saturno con il deep learning [29/04/2019]
- Il cuore duro di Mercurio [18/04/2019]
- Tre pianeti per due soli [17/04/2019]
- È confermato. Tess fa poker [16/04/2019]
- Fiumi in piena nel passato di Marte [28/03/2019]
- Giove è una bilia tutta colorata [25/03/2019]
- Ryugu, pubblicati su Science i primi risultati [21/03/2019]
- Guarda come corre la “pulsar di Bolt” [20/03/2019]
- Tac al campo magnetico della Via Lattea [15/03/2019]
- Catione idrogenonio, ora t’ho visto nascere [14/03/2019]
- Via Lattea, è evasa una stella [13/03/2019]
- Di due galassie una [11/03/2019]
- Giove e Saturno, giganti che sorprendono [08/03/2019]
- Se una stella di passaggio ti allarga la vita [07/03/2019]
- Asteroidi duri a morire [05/03/2019]
- L’anemia della galassia fantasma [27/02/2019]
- Stelle vecchie, le più dure a morire [26/02/2019]
- Curiosity dopo il reset funziona normalmente [25/02/2019]
- Ultima chiamata per Oppy [13/02/2019]
- La supernova che ci asciugò prima dell’uso [12/02/2019]
- Rischio “pressione alta” per Orion source I [11/02/2019]
- C’è puzza d’acetone attorno a quella protostella [05/02/2019]
- Quell’impatto sulla Luna durante l’eclissi [01/02/2019]
- Migliaia di galassie nel catalogo Manga [30/01/2019]
- Torino: 2028 anni e non sentirli [29/01/2019]
- La lezione gentile sull’universo violento [24/01/2019]
- Niente shutdown per la Wfc3 di Hubble [17/01/2019]
- Ecco chi ha fatto scoppiare la coppia [14/01/2019]
- Più Seti per tutti [10/01/2019]
- Netturno, la “terra di mezzo” dei giganti gassosi [10/01/2019]
- Tess fa tris, forse poker [09/01/2019]
- CubeSats come stelle guida artificiali [08/01/2019]
- Farout: il transnettuniano più lontano di tutti [18/12/2018]
- La cometa di Rosetta scioccata dal Sole [14/12/2018]
- Siamo gocce di universo [12/12/2018]
- Ospiti non graditi nella toilette della Iss [23/11/2018]
- Pomodori nani in serre spaziali [19/11/2018]
- Elisa Nichelli ci guida là dove il tempo finisce [16/11/2018]
- Gli “Astri” di Guido Horn D’Arturo a Catania [07/11/2018]
- Camera con vita [09/10/2018]
- Scienza libera tutti con il Gold Open Access [12/09/2018]
- Un fantasma nella Via Lattea [03/08/2018]
- Ryugu in 3D firmato Brian May [03/08/2018]
- L’eclissi sul Golfo dei Poeti incanta la Nasa [02/08/2018]
- Tess: pronto a scovare nuovi esopianeti [31/07/2018]
- Moma, un piccolo chimico su Marte [07/06/2018]
Giuseppe Fiasconaro
Giuseppe Fiasconaro è un assegnista di ricerca Inaf, Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Palermo (Inaf Iasf-Pa). Dopo il conseguimento della laurea in Biologia Molecolare e Cellulare presso l’Università degli studi di Palermo, ha condotto diverse esperienze di ricerca presso enti pubblici e privati. Attualmente si occupa di comunicazione della scienza, in particolare dell'astronomia, dell'astrofisica e dell'astrobiologia, collaborando con la redazione di Media Inaf.