UN LIBRO DI PATRIZIA CARAVEO

La lezione gentile sull’universo violento

È in edicola “L’universo violento”, per la collana "Lezioni di Fisica" del Corriere della Sera, dove l’affascinante epopea dell’astronomia gamma viene raccontata da una delle protagoniste della ricerca in questo settore, in forza all'Istituto nazionale di astrofisica

     24/01/2019

Ho appena finito di leggere – sarebbe meglio dire “divorare” – il libro L’universo violento di Patrizia Caraveo, ricercatrice e già direttrice dell’Istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica dell’Inaf di Milano. Un libro inserito nella collana Lezioni di Fisica del Corriere della Sera e del quale consiglio la lettura a tutti quelli che, come me, desiderano comprendere il tanto misterioso quanto affascinante ramo dell’astronomia sotto il cui nome si cela lo studio dell’universo violento: l’astronomia gamma. Una lettura che, senza troppi giri di parole, ho trovato illuminante, piacevole e – nonostante l’argomento non sia poi così semplice – di facile comprensione, grazie a uno stile comunicativo sobrio, senza fronzoli e diretto, a volte cattedratico ma mai noioso.

Ho conosciuto l’autrice mesi fa, durante un’intervista in occasione del 10° general meeting Astri a Catania. Quello che mi colpì subito di lei fu la sua gentilezza. La stessa che ritrovo nelle parole di questo libro. Il titolo della recensione è venuto da sé, e non è una forzatura dettata da necessità giornalistiche, ve ne accorgerete leggendolo, vi assicuro. Ma torniamo all’opera.

Il libro è figlio di due eventi, uno del 17 agosto 2017 – la danza di due stelle di neutroni finita con la loro esplosiva fusione in un possibile buco nero, seguita dalla registrazione, per la prima volta, di un’onda gravitazionale e di emissione elettromagnetica –, e l’altro nel mese successivo, il 22 settembre 2017,  relativo alla registrazione di un’altra emissione gamma prodotta stavolta da un neutrino accelerato. Due eventi che hanno dunque in comune la rilevazione di segnali gamma e che, come si direbbe dalle mie parti, hanno fatto “scruscio” mediatico. Il titolo del primo capitolo, non a caso, è, infatti: se una sera, al telegiornale, si sente parlare di raggi gamma….

È a partire da questi due eventi violenti accaduti nel cielo sopra di noi, e dalla consapevolezza che la spiegazione di questi risultati spesso dà per scontato conoscenze che non appartengono a tutti, se non agli addetti ai lavori, che nasce, come sottolinea l’autrice stessa «l’esigenza di approfondire quell’astronomia che meglio di tutte ci permette di capire i segreti dell’universo violento: l’astronomia gamma». «Non sarà una passeggiata», aggiunge l’autrice. Lo è stato però leggerlo, aggiungo io, avendo impiegato giusto lo stesso tempo di una lunga passeggiata per finirlo.

Patrizia Caraveo ritratta dal fotografo Gerald Bruneau

L’incipit del libro è una breve discussione sugli albori dell’astronomia, quella fatta con gli occhi esperti dell’osservatore, prima, e con rudimentali strumenti ottici, come il cannocchiale, dopo. Dunque, un’osservazione del cielo nelle lunghezze d’onda del visibile, che però, spiega Caraveo, non dà tutte le informazioni prodotte dagli astri e dai tanti processi che avvengono nei loro dintorni. È qualcosa di simile a quello che avviene in medicina: osserviamo con gli occhi il nostro corpo o tessuti superficiali, ma se vogliamo andare a fondo e guardare, ad esempio, le nostre ossa o i nostri tessuti profondi, è necessario ricorrere ad altre lunghezze d’onda a noi impercettibili, raggi X delle radiografie e anche i raggi gamma delle scintigrafie. È la conquista dell’invisibile.

La trattazione di come rivelare i fotoni gamma, e le sorgenti che queste radiazioni emettono, costituisce l’intermezzo perfetto per comprendere i progressi scientifici e tecnologici succedutisi nel tempo. Progressi che portano la firma dell’Italia e di illustri pionieri come Domenico Pacini, Bruno Rossi, Giuseppe Occhialini e Giovanni Bignami, solo per citarne alcuni. Progressi fatti con il forte contributo di diversi istituti ed enti di ricerca – tra i quali anche l’Inaf – che si sono materializzati in strumenti e rivelatori per raggi gamma da terra e dallo spazio, come ad esempio Integral, Fermi, Agile ed altri ancora, scrive Caraveo.

Un intermezzo durante la lettura del quale è stato molto interessante scoprire, ad esempio, la possibilità di osservare tanti cieli gamma quanti sono gli intervalli di lunghezza d’onda che questi strumenti coprono, o ancora, conoscere, in dettaglio, le sorgenti e i fenomeni che queste radiazioni sono capaci di emettere: stelle di neutroni, nuclei galattici attivi, buchi neri, nove, esplosioni di supernove, pulsar e quasar; e vi svelo che di queste ultime ho finalmente compreso la differenza.

Curioso anche il racconto della provenienza del nome Geminga, dal milanese gh’è minga (non c’è niente) dato da Giovanni Bignami cercando, senza trovarla – almeno all’inizio – l’emissione gamma di quella che sarebbe stata poi confermata come una pulsar. E che oggi, a livello internazionale, viene utilizzata per dare il nome a oggetti simili: geminga like objects.

A cornice di tutto questo, la ragione della dedica del libro a Giovanni Bignami, «il denominatore comune» di tutte le missioni con contributo italiano e «colui che ha reso possibile tutto questo».

Un intermezzo che è il trait d’union tra quanto scritto dall’autrice all’inizio – riferendosi ai due eventi cui abbiamo accennato – e nell’epilogo, riassumibile in queste parole: «Spero che, a questo punto, l’annuncio del telegiornale vi appaia meno astruso». A me lo è apparso, eccome.

In chiusura, infine, l’autrice parla di cosa ci riserva il futuro, perché «una comunità cresce se vive il presente mentre progetta il futuro». Illustra così le nuove sfide in atto raccolte in questo campo dell’invisibile dai telescopi Cherenkov del progetto Cta observatory, volendo sottolineare il perché l’Inaf abbia voluto dare un forte contributo e investito in maniera preponderante in questi telescopi. La risposta dell’autrice non lascia spazio a dubbi: “nessuno è mai stato capace di studiare i fotoni di altissima energia, come quelli gamma, e quindi è lì, dove nessuno ha mai osato, che ci potrebbe essere spazio per nuove scoperte”, come per esempio quelle che potrebbero riguardare quel 96% di materia oscura che si presume possa emettere radiazione gamma.

Insomma, “l’universo violento è lì ad aspettarci”. Non aggiungo più nulla, se non altro per non togliervi la possibilità di questa piacevole lettura.