INAF - Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Milano

Articoli relativi a IASF Milano

  1. Assetati di scienza, torna Pint of Science! [18/05/2023]
  2. Ventuno anelli nei raggi X non s’erano mai visti [28/03/2023]
  3. Protoammassi di Planck, dal Big Bang a oggi [08/11/2022]
  4. Lampi gamma lunghi: trent’anni di storia [15/06/2022]
  5. Ma che razza di stella è?! Te lo dice l’algoritmo [21/02/2022]
  6. Quattrocento specchi per Astri e Cta [03/02/2022]
  7. Tracce radio di uno scontro galattico [17/01/2022]
  8. Stella di neutroni anomala in fuga dalla Via Lattea [06/12/2021]
  9. Un proto-ammasso di galassie prodigioso [26/10/2021]
  10. Premio “Enrico Fermi” ad Aprile e Caraveo [28/06/2021]
  11. La galassia che scodinzola [20/05/2021]
  12. Indagine sull’enigma delle vie del ferro [18/05/2021]
  13. Centodiciotto piccoli universi per Chex-Mate [13/05/2021]
  14. Quindici anni d’inquietudine nel cielo X [11/05/2021]
  15. Una medusa nel cielo australiano [22/03/2021]
  16. Onde gravitazionali dall’incontro fra stelle di bosoni [02/03/2021]
  17. L’abbraccio fatale della pulsar ragno [08/02/2021]
  18. Lampo gamma svela i segreti delle magnetar [13/01/2021]
  19. Scoperto da eRosita il colosso dell’Idra [30/12/2020]
  20. L’origine dei venti galattici al microscopio cosmico [27/11/2020]
  21. Nel cuore rovente della fornace cosmica [13/11/2020]
  22. Scontri galattici super magnetici all’alba del cosmo [02/11/2020]
  23. Cocktail d’emissioni radio e gamma da stella morta [28/07/2020]
  24. Un Cornetto di elettroni nell’ammasso Abell 2249 [24/04/2020]
  25. Metis messo in moto [28/02/2020]
  26. Il ruggito della nana bruna [20/02/2020]
  27. Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza [07/02/2020]
  28. La pulsar si “spegne” e appare una nebulosa [28/10/2019]
  29. Due ore nello spazio con “Walking on the Moon” [13/09/2019]
  30. Indagine ai confini delle stelle di neutroni [28/05/2019]
  31. Galassie mai viste nella nuova mappa di Lofar [19/02/2019]
  32. La lezione gentile sull’universo violento [24/01/2019]
  33. Ecco “the Cow”, il primo muggito del buco nero [11/01/2019]
  34. Per vivere la realtà ci vuole fisica [08/11/2018]
  35. Quel bradipo di una pulsar [23/10/2018]
  36. Ecco Hyperion, l’antico titano cosmico [17/10/2018]
  37. Sorgente X scoperta da sei liceali di Saronno [22/05/2018]
  38. Velocissima stella di neutroni in “silenzio radio” [28/02/2018]
  39. I capricci di Tabby [26/02/2018]
  40. Propeller, un fenomeno universale [23/02/2018]
  41. E se la velocità della luce non fosse costante? [24/11/2017]
  42. Undici in campo a Berna per la cometa 67P [29/06/2017]
  43. Scienza da bere con Pint of Science [10/05/2017]
  44. Guido Tonelli vince il Premio Galileo [05/05/2017]
  45. Pulsar anziché materia oscura [03/05/2017]
  46. Tutti scienziati con la masterclass di Fermi [03/04/2017]
  47. Il cielo secondo Hubble [13/02/2017]
  48. Quei blazar lontani lontani [31/01/2017]
  49. Brillamenti nascosti, ma non troppo [31/01/2017]
  50. La più accurata mappa in 3D dell’Universo [15/12/2016]
  51. Effetti quantistici dalla stella di neutroni [30/11/2016]
  52. SpaceUP Milan: un weekend spaziale [04/11/2016]
  53. Una pulsar dalla doppia personalità [25/10/2016]
  54. Pulsar “bradipo” è una giovane magnetar [08/09/2016]
  55. A Milano un congresso di… alieni! [12/05/2016]
  56. Il lato gamma della Luna [29/04/2016]
  57. Inseguendo gli assioni della materia oscura [26/04/2016]
  58. Il cielo di ROSAT è più limpido che mai [25/03/2016]
  59. L’orologio cosmico accelera, con moderazione [07/03/2016]
  60. Raggi gamma dai turbini stellari [19/02/2016]
  61. Censimento cosmico in formato XXL [15/12/2015]
  62. Segnali pulsanti da Andromeda [11/12/2015]
  63. Tanta astrofisica al 101° Congresso SIF [17/09/2015]
  64. La pulsar e la gigante blu faranno scintille [03/07/2015]
  65. Il re introverso [20/04/2015]
  66. Le bolle che gonfiano la Via Lattea [04/02/2015]
  67. Il catalogo Fermi si fa in tre [13/01/2015]
  68. Regalati il cielo delle Canarie [22/12/2014]
  69. La ‘fabbrica’ di neutrini [17/11/2014]
  70. Stella che vai, pianeta che trovi [24/10/2014]
  71. Ecco la TAC dell’universo teenager [16/10/2014]
  72. Premio Zeldovich a Diego Turrini [05/08/2014]
  73. Novae a emissione gamma [31/07/2014]
  74. Italia, Germania e Svizzera firmano per il CTAO [31/07/2014]
  75. Pulsar trasformista [22/07/2014]
  76. I raggi gamma vanno a gonfie Vele [03/07/2014]
  77. Quattro italiani al top dell’astrofisica mondiale [24/06/2014]
  78. Il lampione e la falena [04/06/2014]
  79. Una stella in fuga dal magnete [30/05/2014]
  80. Un getto turbolento per il lampo di raggi gamma [30/04/2014]
  81. Il Bullet Group vale il Bullet Cluster [24/04/2014]
  82. A Milano il congresso SAIt [18/04/2014]
  83. L’emisfero sud nel futuro del CTA [11/04/2014]
  84. Campo estivo all’ombra del SRT [14/03/2014]
  85. Un inaspettato Fermi [27/02/2014]
  86. La WIA premia Patrizia Caraveo [13/02/2014]
  87. EPIC ha fatto EXTraS [30/01/2014]
  88. Pianeta, prego sorrida! [17/01/2014]
  89. Quel lampo gamma senza radio [24/12/2013]
  90. L’Astronomia secondo ARAA [13/12/2013]
  91. Una nuova finestra sull’Universo violento [28/11/2013]
  92. 10 miliardi di anni in un lampo [22/11/2013]
  93. Quel mostro di lampo gamma [21/11/2013]
  94. ASTRI di Capodimonte [01/11/2013]
  95. Dall’interno del Sole al vento solare [18/10/2013]
  96. Una notte da ricordare [04/10/2013]
  97. FERMI non si ferma [22/08/2013]
  98. Il cielo visto da Fermi [03/07/2013]
  99. Ecco la squadra per le Olimpiadi di Astronomia [18/06/2013]
  100. Taglia media per i buchi neri primordiali [17/06/2013]
  101. Cinque anni di Fermi [14/06/2013]
  102. A Teramo si seleziona la squadra olimpica [07/06/2013]
  103. Pulsar fuori, magnetar dentro [23/05/2013]
  104. Così luminoso e così vicino [06/05/2013]
  105. La scienza aperta si celebra a Roma [19/04/2013]
  106. L’universo? E’ una gigantesca ragnatela [12/03/2013]
  107. L’era dei pulsar gamma [12/01/2013]
  108. Quel blob che non t’aspetti [08/01/2013]
  109. Lampi gamma dalla Terra [07/12/2012]
  110. Fondo X da record [28/11/2012]
  111. Settimana dell’Astronomia X [01/10/2012]
  112. Giacconi a Brera per l’Universo invisibile [31/08/2012]
  113. Il lupo travestito da agnello [16/07/2012]
  114. Con Euclid universo meno oscuro [20/06/2012]
  115. Galassie teenager a tavola [14/03/2012]
  116. Due secoli di Capodimonte [09/03/2012]
  117. Buone Festività di Natale [23/12/2011]
  118. Un app per le meteore [09/12/2011]
  119. SWIFT, un satellite da “punta” [01/12/2011]
  120. Il lampo di Natale [30/11/2011]
  121. Là dove nascono i raggi cosmici [22/11/2011]
  122. Una giovane pulsar per Fermi [03/11/2011]
  123. Un’app italiana per Swift [25/10/2011]
  124. Ecco il nuovo cielo di Fermi [09/09/2011]
  125. Pulsar con… la coda [15/07/2011]
  126. Gh’è Minga ora c’è [24/06/2011]
  127. Un’estate sotto le stelle con l’INAF [17/06/2011]
  128. Il cielo in un iPhone [06/05/2011]
  129. Planck in tournée, due le date primaverili [22/03/2011]
  130. Energia oscura, ti stanerò [25/02/2011]
  131. Galassie primordiali “ingrassate” dall’idrogeno [13/10/2010]
  132. La Medaglia Pascal 2010 a Giovanni Bignami [06/07/2010]
  133. Radiografia della materia mancante [14/05/2010]
  134. Viaggio al centro della galassia [10/05/2010]
  135. Il magnetar e il gigante [02/03/2010]
  136. L’Inaf nel trio di “Cosmic Vision” [24/02/2010]
  137. Gli studi su “Geminga” premiati dal Presidente Napolitano [04/02/2010]
  138. L’officina di Urania: l’universo tecnologico [21/01/2010]
  139. L’indigestione di un buco nero [07/12/2009]