Articoli di Francesca Aloisio
- Genova, la continuità nel cambiamento
[20/10/2020]
- Si apre a Trieste Esof 2020
[01/09/2020]
- Pulsar come bussole nell’alone galattico
[02/03/2020]
- Mattoni della vita sulla cometa 67/P
[21/01/2020]
- Micado pronto per osservare lo spazio profondo
[21/01/2020]
- Nu Indi testimone d’un’antica collisione galattica
[13/01/2020]
- Un nuovo festival, oltre la Luna
[15/11/2019]
- Tutto quello che volevate sapere su Mercurio
[07/11/2019]
- Tutti gli elementi di uno splendido Festival
[22/10/2019]
- La “scioccante” origine del nitruro di fosforo
[21/10/2019]
- Ecco ExaNeSt, il supercomputer “green”
[26/09/2019]
- Osservati i primi istanti di vita di una kilonova
[27/08/2019]
- Mettetevi nei panni di Michael Collins
[18/07/2019]
- Una notte per la Luna… e oltre
[17/07/2019]
- Un anello di luce nell’universo lontano
[24/06/2019]
- Alle terme su Marte
[27/05/2019]
- Conquistati dalla Luna
[21/05/2019]
- Le stelle su Roma tra Rinascimento e Barocco
[07/05/2019]
- L’Invenzione e la scienza a Roma
[03/04/2019]
- Tutto quello che volevate sapere su Bennu
[19/03/2019]
- Getto relativistico dopo l’onda gravitazionale
[21/02/2019]
- Un marziano di nome Rosalind
[08/02/2019]
- Lenti gravitazionali con l’intelligenza artificiale
[25/01/2019]
- Cosmos, gli studenti premiano la scienza
[17/01/2019]
- Materia oscura? È là dove stelle si vanno a posare
[21/12/2018]
- Dalle grotte venezuelane alle rocce marziane
[14/12/2018]
- Nevicano stelle
[13/12/2018]
- Mavis: una rivoluzione per l’astronomia ottica
[07/12/2018]
- Fermi, ecco la luce di tutte le stelle
[29/11/2018]
- Cnr, 95 anni di futuro
[21/11/2018]
- Escape, la nuvola che libera i dati
[20/11/2018]
- Scovata un’enorme galassia fantasma
[14/11/2018]
- La lenta agonia d’una galassia nana
[12/11/2018]
- Per vivere la realtà ci vuole fisica
[08/11/2018]
- Paso doble tecnologico per lampi radio veloci
[31/10/2018]
- Imparare dalla Costellazione Manga
[26/10/2018]
- Buon compleanno, Nasa!
[01/10/2018]
- Quel getto impossibile
[27/09/2018]
- Multifrattali per capire come nascono le stelle
[25/09/2018]
- La notte insonne dei ricercatori
[24/09/2018]
- Prima luce per le suite di Parker
[20/09/2018]
- Buffalo: un “bisonte” per le galassie primordiali
[13/09/2018]
- Supernove, lo shock è nascosto sotto al velo
[05/09/2018]
- Così ti scelgo i migliori lampi gamma
[13/10/2017]
- Haumea, il transnettuniano con l’anello
[11/10/2017]
- Collisione con nascita di stelle
[29/09/2017]
- Nasce l’Osservatorio astronomico d’Abruzzo
[11/09/2017]
- Fonte d’energia inattesa per le aurore di Giove
[07/09/2017]
- Baby boom stellare nei quasar ultra luminosi
[08/08/2017]
- Un ”Prisma” per le Perseidi
[04/08/2017]
- Dancing Universe: la danza dell’universo
[06/07/2017]
- Astrofisica su Mediterranea… e tre!
[04/07/2017]
- Asteroidi, una giornata tutta per loro
[28/06/2017]
- EWASS 20 anni e non sentirli
[26/06/2017]
- Come ti studio Marte con l’intelligenza artificiale
[22/06/2017]
- Meteoriti, risolto il mistero della cristobalite
[07/06/2017]
- Così uguali, così diversi
[06/06/2017]
- Extremely Large Telescope: il futuro è adesso
[26/05/2017]
- Un marziano in mezzo a noi
[25/05/2017]
- Alla ricerca degli assioni perduti
[24/05/2017]
- La medaglia Matteucci a Marco Tavani dell’Inaf
[11/05/2017]
- Quattro giorni di scienza all’Auditorium di Roma
[10/05/2017]
- Manda il tuo 5X1000 tra le stelle
[09/05/2017]
- Il futuro è in mezzo a noi, a Foligno
[26/04/2017]
- I planetaristi italiani vanno in Campo
[20/04/2017]
- Aurore aliene su Urano
[11/04/2017]
- Adotta il Pianeta
[10/04/2017]
- Le cronache del Sole
[07/04/2017]
- Astronomy rewind, un progetto di citizen science
[23/03/2017]
- L’Universo negli occhi dei bambini
[09/03/2017]
- Come ti scovo la vita col vulcano
[28/02/2017]
- M’illumino di meno, risparmio e vedo il cielo
[20/02/2017]
- Hubble rende immortale la morte di una stella
[06/02/2017]
- ESA, l’archivio dei pianeti s’è rifatto il look
[19/01/2017]
- Un pesciolino per aiutare gli astronauti
[11/01/2017]
- Scudo solare per il pianeta nano
[10/01/2017]
- Specchio, specchio magnetico delle mie brame
[14/12/2016]
- Ricomincio da tre
[14/12/2016]
- Obiettivo puntato sull’esagono di Saturno
[07/12/2016]
- Polvere sei, pianeta diventerai
[06/12/2016]
- Saturno nella megatempesta
[05/12/2016]
- A Roberto Peron il premio Best conference paper
[02/12/2016]
- Il cuore pesante di Plutone
[30/11/2016]
- La superficie scabra della Luna
[12/10/2016]
- The rover must go on
[10/10/2016]
- Annie Maunder, pioniera dell’astronomia solare
[06/10/2016]
- Lunghe trecce d’embrioni di stelle viste da ALMA
[03/10/2016]
- La versione di Osiris
[30/09/2016]
- Astrodeep: nel cuore dei territori di frontiera
[29/09/2016]
- VIRTIS dietro le quinte
[28/09/2016]
- Un variopinto addio col botto
[26/09/2016]
- Salpa “Astrofisica su Mediterranea”
[23/09/2016]
- Quel duo che forse era un trio
[21/09/2016]
- Gli anelli dei centauri
[19/09/2016]
- Raggi cosmici, oltre i modelli standard
[16/09/2016]
- Nel cuore esotico di Urano e Nettuno
[07/09/2016]
- Il Parco astronomico delle Madonie è realtà
[02/09/2016]
- Il senso di MIDAS per la polvere
[01/09/2016]
- Una luce mai vista
[08/08/2016]
- Come ti spazzo via il detrito spaziale
[04/08/2016]
- Juno a un punto di svolta
[01/08/2016]
- La scarpa giusta per la Luna
[28/07/2016]
- Mezzo metro sotto Marte
[26/07/2016]
- Arriva REACH, la rivista sugli astronauti
[25/07/2016]
- E… state con INAF
[21/06/2016]
- JUNO, alla scoperta dei segreti di Giove
[16/06/2016]
- Astrofisica protagonista ai Lincei
[10/06/2016]
- Vent’anni vissuti “Col favore del buio”
[06/06/2016]
- In alto i calici, si brinda alla scienza
[20/05/2016]
- Rosetta, storia di una missione… animata!
[19/05/2016]
- Deep impact
[17/05/2016]
- Gli appuntamenti con Mercurio in transito
[06/05/2016]
- La costanza dell’energia oscura
[03/05/2016]
- Uno zircone è da sempre
[02/05/2016]
- Il lato gamma della Luna
[29/04/2016]
- JWST: un gioiello di specchio
[29/04/2016]
- “Quei giorni” nello spazio
[21/04/2016]
- Il coraggio di conoscere
[13/04/2016]
- Starlight, settemillimetridiuniverso
[11/04/2016]
- Buchi neri: chiedilo alla polvere
[08/04/2016]
- Passeggiando di notte sotto il cielo buio
[05/04/2016]
- Radioastronomia protagonista su RAI Scuola
[25/03/2016]
- Il vento che frena la formazione stellare
[24/03/2016]
- Galassia nana testimone d’eventi catastrofici
[22/03/2016]
- Starlight: la nascita dell’Astrofisica in Italia
[18/03/2016]
- Einstein a casa tua
[16/03/2016]
- Una missione per due: Francesca Esposito
[08/03/2016]
- Una missione per due: Maria Cristina De Sanctis
[08/03/2016]
- Notte Buia 2016 sull’altopiano
[07/03/2016]
- A Catania è di scena “Balle di Scienza”
[04/03/2016]
- L’unione fa la forza… galattica
[24/02/2016]
- #givemefiveplanets: and the winner is…
[22/02/2016]
- L’importanza di chiamarsi Helios
[18/02/2016]
- Albert sul surf
[11/02/2016]
- Sulla Luna col coniglio…
[02/02/2016]
- #givemefiveplanets: 5 pianeti per uno scatto
[28/01/2016]
- C’è l’Italia su quel razzo
[25/01/2016]
- Pianeti in fila per cinque
[19/01/2016]
- BEXUS 22 parla italiano
[18/01/2016]
- La vista dell’astronauta
[12/01/2016]
- Supernova colta sul fatto
[16/12/2015]
- Campi magnetici sull’orizzonte degli eventi
[03/12/2015]
- Espulsione di massa con brillamento
[01/12/2015]
- Antiche catastrofiche tempeste solari
[27/10/2015]
- Manovra riuscita con ritratto di famiglia
[26/10/2015]
- Festival dell’Innovazione, ancora luce alle idee
[20/10/2015]
- Luce alle idee!
[19/10/2015]
- Dall’Astrofisica al territorio siciliano
[09/10/2015]
- Marte, l’ultima frontiera
[18/09/2015]
- Nascita e morte delle stelle
[15/09/2015]
- Esopianeti: l’ossigeno non è bio
[10/09/2015]
- Macchie solari in fuga
[01/09/2015]
- Beta Pictoris e Beta Pictoris b in 3D
[26/06/2015]
- Oltre il Bosone di Higgs
[08/06/2015]
- Sotto il cielo stellato del Guidonia Sport Village
[05/06/2015]
- INAF: allena il corpo e stimola la mente
[01/06/2015]
- Fast & furious
[27/05/2015]
- Tredici miliardi di anni…e non sentirli!
[15/05/2015]
- Due mesi tra le stelle
[11/05/2015]
- Equinozio con l’eclissi
[20/03/2015]
- A.A.A. Cacciatori amatoriali asteroidi cercasi
[16/03/2015]
- Un lungo Festival tutto da esplorare
[13/03/2015]
- Giornata Internazionale dei Planetari
[12/03/2015]
- MAVEN completa la prima immersione
[20/02/2015]
- Philae dove sei?
[30/01/2015]
- Addio a Charles Townes
[29/01/2015]
- I racconti del sasso marziano
[29/12/2014]
- Incontri ravvicinati tra galassie
[19/12/2014]
- Rosetta è la notizia dell’anno
[12/12/2014]
- Lo Space Weather parla italiano, anzi, greco
[02/12/2014]
- Marte in splendente compagnia
[28/11/2014]
- Macchie giganti sul Sole
[27/11/2014]
- Dal Big Bang al corallo di Darwin
[21/11/2014]
- Philae: la ricerca continua
[21/11/2014]
- Sbam! Cultura a porte aperte
[14/11/2014]
- Così appariva il nostro Sistema Solare
[11/11/2014]
- The dark side of the comet
[06/11/2014]
- A che ora parte l’asteroide per Marte?
[30/10/2014]
- Centomila blocchi di ghiaccio
[29/10/2014]
- Individuato un esopianeta simile ad Urano
[16/10/2014]
- Da Mercurio l’eclissi lunare è servita
[14/10/2014]
- Tutto lo spazio che c’è
[13/10/2014]
- Primo piano del macigno
[10/10/2014]
- Il volto scavato di Lutetia
[09/10/2014]
- Quel neutrino che gioca a nascondino
[07/10/2014]
- ExoMars: pronti all’atterraggio
[06/10/2014]
- La pellicola che fa effetto anche sul ruvido
[01/10/2014]
- Il Sole, l’azoto e la vita
[30/09/2014]
- La navetta per Marte? L’ho progettata anch’io!
[29/09/2014]
- Le lune speciali del VLT
[26/09/2014]
- Uno spettro di vapore
[24/09/2014]
- Si fa presto a dire equinozio
[22/09/2014]
- Viaggi spaziali per gente normale
[18/09/2014]
- Quella vecchia stella che poi tanto vecchia non è
[17/09/2014]
- Accordo di cooperazione tra GSA ed Eurocontrol
[15/09/2014]
- ROSETTA: dritti alla meta, anzi, alla cometa
[12/09/2014]
- Come scampare a una tempesta geomagnetica
[11/09/2014]
- Pan si fa il vuoto intorno
[09/09/2014]
- Dopo Giada tocca a Cosima, aspettando Midas
[08/09/2014]
- L’immenso Paradiso
[03/09/2014]
- Uguali come due gocce d’acqua
[01/09/2014]
- ET esiste basta trovarlo
[07/08/2014]
- Gli anni bollenti di una fredda nana
[05/08/2014]
- Quel pianeta compagno che ti scalda il cuore
[04/08/2014]
- I ragionieri dello spazio
[09/07/2014]
- Quest’estate andiamo a scuola…di stelle
[26/05/2014]
- Interstellar: in fuga dal pianeta Terra
[20/05/2014]
- Colonie spaziali per vegani
[16/05/2014]
- Particelle in fuga!
[15/05/2014]
- Fuori i vecchi, dentro i giovani
[09/05/2014]
- L’alba dell’era dell’iPad
[18/04/2014]
- Meteo su Marte? Chiedi al geologo
[17/04/2014]
- L’astronomia olimpica a Siracusa
[14/04/2014]
- Riparte la Festa di Scienza e Filosofia
[27/03/2014]
- Il gioco di prestigio del neutrino trasformista
[25/03/2014]
- L’INAF alla Fiera del Libro per Ragazzi
[21/03/2014]
- Ammassi gemelli, con DNA diverso
[27/02/2014]
- RadioAstron nel Guiness dei Primati
[13/02/2014]
- Fermioni dai molti colori
[10/02/2014]
- Minisatelliti posti in orbita dalla ISS
[05/02/2014]
- Incidente mortale per un ricercatore in Antartide
[17/01/2014]
- La Tarantola come mai vista prima
[09/01/2014]
- Raggi gamma per lente gravitazionale
[07/01/2014]
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie tecnici necessari al funzionamento e di cookie utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Rifiutando l’uso di cookie di terze parti alcune funzionalità del sito (es. le mappe interattive o i widget social) non saranno disponibili.Ho capito, acconsentoRifiutoLeggi di più