Articoli di Francesco Rea
- Le stelle del cinema a Foligno
[14/04/2016]
- Gli alieni? Non esistono… più
[21/01/2016]
- Cambio alla guida di Media INAF
[07/01/2016]
- C’è ammoniaca su Cerere
[09/12/2015]
- Quasars come candele standard
[04/12/2015]
- Da VEGA a Cygnus parlando italiano
[03/12/2015]
- Cento di questi giorni Relatività
[25/11/2015]
- Un intrigante pianeta Venere style
[11/11/2015]
- La distruzione di un pianeta
[21/10/2015]
- Si fa presto a dire ‘salta l’ostacolo’
[30/09/2015]
- Anteprima spaziale per Il sopravissuto
[30/09/2015]
- Il rapporto 3 a 2 fa il buco nero intermedio
[22/09/2015]
- Un calice di stelle
[28/08/2015]
- Nascosta… in bella vista
[07/08/2015]
- Una ricetta per la scienza
[03/08/2015]
- L’ASI sceglie Nespoli per la ISS
[30/07/2015]
- Quanto è grande il raggio di Venere?
[23/06/2015]
- DarkSide-50 si dà ARIA
[22/06/2015]
- «Faccio l’astronauta non la celebrità»
[15/06/2015]
- Mira ha un flare per Alma
[01/06/2015]
- Un’immagine è per sempre
[23/04/2015]
- Niente campo magnetico per 67/P
[14/04/2015]
- Hubble conferma, c’è acqua su Ganimede
[12/03/2015]
- 4 stelle per un pianeta
[05/03/2015]
- Dedicata alla Hack l’Urania Carsica
[03/03/2015]
- IXV, missione compiuta… con suspense
[11/02/2015]
- L’Italia candida Padova
[10/02/2015]
- Una snowy dustball
[22/01/2015]
- Il multiverso di Tegmark
[20/01/2015]
- Tre pianeti per una nana rossa
[16/01/2015]
- New Horizons, ultimo tratto per Plutone
[16/01/2015]
- Dieci anni fa Huygens
[15/01/2015]
- Je suis Charlie
[08/01/2015]
- Otto piccoli Goldilocks
[06/01/2015]
- MESSENGER, duro a morire
[29/12/2014]
- La legge di stabilità premia la ricerca
[23/12/2014]
- Metano su Marte, non c’è da stupirsi
[17/12/2014]
- 50 anni di spazio italiano… col fiatone
[15/12/2014]
- 25 anni e non sentirli
[24/11/2014]
- Samantha verso la ISS
[23/11/2014]
- Il mistero di SDSS1133
[21/11/2014]
- Il bizzarro allineamento dei quasars
[19/11/2014]
- Philae, minatore su comete
[19/11/2014]
- Arte e astronomia in mostra a Roma
[14/11/2014]
- Una bella immagine con aggiornamento
[13/11/2014]
- Il mistero delle pulsar mancanti
[05/11/2014]
- Un cratere per Angioletta
[21/10/2014]
- Appuntamento domenica sera
[17/10/2014]
- Vogliamo Urano e Nettuno
[08/10/2014]
- Settimo: innovazione e scienza
[08/10/2014]
- Nuvola al cianuro sul Polo Sud di Titano
[02/10/2014]
- L’INAF guida l’Italia in SKA
[18/09/2014]
- Metti un Cracco sulla Stazione Spaziale
[05/09/2014]
- La scienza sotto l’ombrellone
[18/08/2014]
- Sette piccoli grani
[14/08/2014]
- GIADA ‘tocca’ 67P
[13/08/2014]
- Uno spazio porto per la regina
[15/07/2014]
- Un dottorato finalmente europeo
[11/07/2014]
- L’impronta chimica primordiale
[26/06/2014]
- Quello sconosciuto segnale in banda X
[25/06/2014]
- La corta chioma di Rosetta
[19/06/2014]
- A LISA lo SLAPAM Award
[18/06/2014]
- Bocchino: “Ricerca, problemi con soluzioni”
[17/06/2014]
- I motori della gravità
[10/06/2014]
- Una rondine per Parmitano
[20/05/2014]
- La RAI e il MIUR si rinnovano
[14/05/2014]
- Researchitaly si veste di nuovo
[13/05/2014]
- Airpress mette lo spazio in Difesa
[10/05/2014]
- E’ ora del 5×1000
[29/04/2014]
- Quel lampo di luce dal Buco Nero
[15/04/2014]
- L’INFN sbarca in Romania
[19/03/2014]
- Un oceano nelle profondità
[14/03/2014]
- Un algoritmo per gli asteroidi
[11/03/2014]
- “Saggese resti a casa”
[25/02/2014]
- Media INAF si veste di nuovo
[17/02/2014]
- Il Sole prima della quiete
[04/02/2014]
- Un buco nero avaro di gas
[24/01/2014]
- Futura: aggettivo femminile
[22/01/2014]
- Il 2014, l’anno della Virgin
[14/01/2014]
- Cacciatori di neutrini
[13/01/2014]
- Ancora 4 anni
[09/01/2014]
- I propositi per il 2014
[31/12/2013]
- GAIA, appuntamento con la storia
[19/12/2013]
- Metti un Argon a sorpresa
[12/12/2013]
- Vita terrestre su Titano?
[11/12/2013]
- Due ricercatori italiani per analizzare Titano
[10/12/2013]
- Ciak, parte RAI Scienza
[09/12/2013]
- Lo strano tabù per la scienza in tv
[03/12/2013]
- A Giovanni Bignami il Premio De Sica
[29/11/2013]
- Tutti insieme in ordine sparso
[13/11/2013]
- La ricerca merita più attenzione
[06/11/2013]
- Il satellite sarà “preda” del robot
[05/11/2013]
- Così simile al nostro pianeta
[30/10/2013]
- Sette pianeti vicini vicini
[30/10/2013]
- Dall’interno del Sole al vento solare
[18/10/2013]
- A Perugia è in scena SHARP
[28/09/2013]
- Il metano non è abbastanza
[19/09/2013]
- Stelle da ascoltare
[03/09/2013]
- Il buco nero questo sconosciuto
[23/08/2013]
- Un pianeta da 8 e 1/2
[20/08/2013]
- Marte, tra sogno e realtà
[14/08/2013]
- Un labirinto per Galileo e Kepler
[13/08/2013]
- Il Sole fa flip… periodicamente
[09/08/2013]
- La scienza da leggere
[02/08/2013]
- ANVUR: bene INAF, giù il CNR
[16/07/2013]
- Un’EVA per Luca
[09/07/2013]
- L’ANVUR presenta le pagelle
[02/07/2013]
- La NASA chiede sostegno all’Italia
[20/06/2013]
- Parmitano bussa alla Stazione Spaziale
[28/05/2013]
- Scienza e società
[03/05/2013]
- Un modello climatico per esopianeti
[08/04/2013]
- Niente dinosauri? Fu una cometa
[05/04/2013]
- Un modello di emissione
[19/03/2013]
- Aspettando EXOMARS
[13/03/2013]
- Un doodle per Doug Adams
[11/03/2013]
- Le diverse origini delle Supenovae Ia
[07/03/2013]
- Un cerchio di fuoco per Giove
[27/02/2013]
- Un oceano di magma per Mercurio
[27/02/2013]
- JUICE ne sceglie undici
[25/02/2013]
- Lo strano ‘polso’ di Saturno
[23/02/2013]
- La ministeriale ESA al vaglio dell’ESSC
[07/02/2013]
- Musica da Planetario
[02/02/2013]
- Una debole bolla di plasma
[15/01/2013]
- L’Energia Oscura alla prova di Mingus
[10/01/2013]
- Diamo i numeri
[28/12/2012]
- Dieci piccole news
[28/12/2012]
- Una mega(crio)meteora
[27/12/2012]
- Buon Natale
[24/12/2012]
- Tau Ceti osservata speciale
[20/12/2012]
- Stelle da Paura
[14/12/2012]
- Il buco nero medio non esiste?
[12/12/2012]
- Il cielo dimenticato
[11/12/2012]
- A Napoli è di scena VST
[06/12/2012]
- Annunciazio’, annunciazio’
[28/11/2012]
- Aspettando l’Unione Europea
[21/11/2012]
- Summit da sciogliere
[20/11/2012]
- L’immaginazione e la scienza
[19/11/2012]
- Io, i quanti e mia figlia
[19/11/2012]
- Galassia antica? Antichissima
[15/11/2012]
- L’Aquila per Giove
[08/11/2012]
- Cassini Medal per Angioletta
[06/11/2012]
- Un cintura della giusta taglia
[02/11/2012]
- Una Big Babol al plasma
[29/10/2012]
- L’immaginazione è “plurale femminile”
[23/10/2012]
- Una pianta sotto stress
[11/10/2012]
- Guscio di gigante rossa con spirale
[10/10/2012]
- Una rara Nova X per Swift
[05/10/2012]
- Innovitalia la community della ricerca
[04/10/2012]
- Napoli capitale dello spazio
[03/10/2012]
- Missione VOLARE
[07/09/2012]
- Il Sole, il clima e il meteo
[24/08/2012]
- Due origini, una specie
[23/08/2012]
- Reazione a catena
[22/08/2012]
- Simile alla fine della Terra
[21/08/2012]
- Agosto di bilanci per HINODE
[17/08/2012]
- Come la Fenice risorge dalle sue ceneri…
[16/08/2012]
- Prima luce per SRT
[09/08/2012]
- Il Sole alla Van Gogh
[20/07/2012]
- Luna nuova per Plutone
[11/07/2012]
- Rivedere i tagli alla ricerca
[10/07/2012]
- Le strane coppie
[06/07/2012]
- La scomparsa delle polveri
[04/07/2012]
- Samantha fa sette nello spazio
[03/07/2012]
- La scienza e la tecnica di SKA
[18/06/2012]
- Andromeda viene da destra
[01/06/2012]
- L’acronimo dell’astronauta
[30/05/2012]
- Due continenti per SKA
[25/05/2012]
- Il pianeta che evapora
[21/05/2012]
- Scienza e Filosofia
[10/05/2012]
- Pacini, Foligno e Vico Equense
[08/05/2012]
- Il gregario Arminio Nobile
[04/05/2012]
- Ice JUICE per ESA
[03/05/2012]
- Roma e Firenze commemorano Pacini
[02/05/2012]
- Esiliate nello spazio intergalattico
[01/05/2012]
- Earth impact
[25/04/2012]
- Festa di Scienza e Filosofia
[24/04/2012]
- Un cacciatore alle Canarie
[23/04/2012]
- Terrestrial Gamma-ray Flashes
[16/04/2012]
- Un’ammirata giovane stella
[13/04/2012]
- Prima luce tecnica per HARPS – N
[06/04/2012]
- Il video di Kircher
[03/04/2012]
- Alle superTerre piacciono le nane rosse
[28/03/2012]
- La parrucca di Newton
[13/03/2012]
- L’effervescente Via Lattea
[08/03/2012]
- La vita aliena in 3D
[29/02/2012]
- Per Giove, la Terra esiste
[24/02/2012]
- LAReS, molto più di un satellite
[17/02/2012]
- Infiniti mondi…
[16/02/2012]
- VEGA, pronti… Via
[13/02/2012]
- La NASA ripensa a Euclid
[09/02/2012]
- Tutto comincia dalle stelle
[19/12/2011]
- Scontri generazionali
[15/12/2011]
- Fast food
[14/12/2011]
- www.inaf.it
[06/12/2011]
- Costa Grande Ufficiale
[04/12/2011]
- Galassie in rosso
[02/12/2011]
- Mission to Mars
[26/11/2011]
- Una giovane pulsar per Fermi
[03/11/2011]
- L’iceberg che circonda una giovane stella
[21/10/2011]
- L’era digitale dice addio al suo fondatore
[06/10/2011]
- Due soli per un pianeta
[15/09/2011]
- La Luna ha le sue GRAIL
[12/09/2011]
- Le nitide tracce lunari delle missioni Apollo
[07/09/2011]
- La stella che non dovrebbe esserci
[31/08/2011]
- Un pianeta di diamante
[25/08/2011]
- Juno alla volta di Giove
[05/08/2011]
- Onde di Alvfén e spicole, il nesso c’è
[27/07/2011]
- RadioAstron, è in volo il gigante radio
[18/07/2011]
- Dawn a poche ore dal traguardo
[15/07/2011]
- Guidoni: lo Spazio si chiama ancora NASA
[12/07/2011]
- Atlantis, andata e ritorno senza appello
[08/07/2011]
- Un fulmine ogni dieci secondi
[07/07/2011]
- 34 occhi alla ricerca di mondi abitabili
[05/07/2011]
- Boden: la NASA manterrà la leadership
[04/07/2011]
- La storia siamo (anche) noi
[01/07/2011]
- Gh’è Minga ora c’è
[24/06/2011]
- RadioAstron muove per Baikonur
[23/06/2011]
- Giovani o vecchie c’è chi dorme e chi no
[22/06/2011]
- La simbiosi buchi neri – galassie
[15/06/2011]
- Giotto e Rosetta festeggiano i 25 anni
[14/06/2011]
- Asteroidi untori di vita
[09/06/2011]
- Il Sole torna ad “esplodere”
[08/06/2011]
- Rosetta va in letargo
[06/06/2011]
- Astronauti in difetto di anticorpi
[20/05/2011]
- Fermi & Fermi alla Sapienza
[09/05/2011]
- Una vignetta per la scienza
[06/05/2011]
- Cancri e, un pianeta denso come il piombo
[29/04/2011]
- Il 5×1000 fa bene alla ricerca
[26/04/2011]
- I capricci atmosferici di Marte
[21/04/2011]
- Tiro alla fune galattico
[20/04/2011]
- La ricerca di base è la base
[15/04/2011]
- Astronomos alla Fiera del Levante
[04/04/2011]
- I piccoli grandi passi di SKA
[02/04/2011]
- Nasce Sidereus, rotocalco dell’astrofisica
[01/04/2011]
- Nuova teoria per la formazione dei pianeti
[30/03/2011]
- Il primo scatto a Mercurio
[29/03/2011]
- Una DAMA per Roberto Vittori
[25/03/2011]
- Gli astronomi dell’unità di Italia
[16/03/2011]
- L’occhio di Hubble sulla Tarantola
[15/03/2011]
- I poli solari nel mirino di METIS
[03/03/2011]
- NHXM: le perplessità di INAF e ASI
[27/02/2011]
- “Leonardo rappresenta l’Italia sulla ISS”
[25/02/2011]
- Kepler sulla ISS, Leonardo al via
[24/02/2011]
- Mi è sembrato di vedere un pianeta
[24/02/2011]
- Hubble ci mostra la galassia flocculente
[17/02/2011]
- Arrivano i soccorsi per Noto
[16/02/2011]
- 34 occhi per un nuovo sistema solare
[11/02/2011]
- Bidimensionale con bassa velocità
[26/01/2011]
- Nespoli: “Mi mancano le docce e il cibo italiano”
[26/01/2011]
- La strategia decennale dell’ASI
[24/01/2011]
- Swift trova le galassie attive mancanti
[21/01/2011]
- Il fascino indiscreto della Nebulosa di Orione
[19/01/2011]
- Sesto appuntamento per le scienze a Roma
[18/01/2011]
- Lo stetoscopio MARSIS ausculta Phobos
[18/01/2011]
- Media INAF compie un anno
[22/12/2010]
- Nespoli trasloca nello spazio
[15/12/2010]
- La sonda Akatsuki fallisce l’aggancio di Venere
[09/12/2010]
- La Piccola Nube di Magellano sotto la lente di Fermi
[17/11/2010]
- 30 anni da Buco Nero
[15/11/2010]
- Giga & Stick si presentano al pubblico
[10/11/2010]
- L’inquilino spaziale compie dieci anni
[01/11/2010]
- Deep Impact fa gli straordinari
[29/10/2010]
- Una galassia bambina
[20/10/2010]
- Hartley 2 e la pioggia delle Orionidi
[13/10/2010]
- L’Asteroide? Passa e va
[12/10/2010]
- Usa Hubble consapevolmente
[11/10/2010]
- Il Sole, Marte e la sua atmosfera
[08/10/2010]
- Una DAMA per Vittori
[07/10/2010]
- Le giovani stelle dell’Unicorno
[06/10/2010]
- La Cina torna sulla Luna
[01/10/2010]
- I vortici di Venere foto del giorno
[30/09/2010]
- Cambio al vertice dello UAI
[27/09/2010]
- La ricerca apre i battenti
[23/09/2010]
- Serate planetarie a San Pietro in Vincoli
[21/09/2010]
- La capitale dibatte sui pianeti
[19/09/2010]
- La notte mondiale della Luna
[16/09/2010]
- La Luna a Monte Mario
[10/09/2010]
- Una galassia a spirale modello
[08/09/2010]
- Le vedove nere del satellite Fermi
[06/01/2010]
- Padova celebra Galileo e l’Astronomia
[03/01/2010]
- AGILE colpisce ancora
[31/12/2009]
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie tecnici necessari al funzionamento e di cookie utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Rifiutando l’uso di cookie di terze parti alcune funzionalità del sito (es. le mappe interattive o i widget social) non saranno disponibili.Ho capito, acconsentoRifiutoLeggi di più