Ufficio stampa Inaf

Per contattare l’ufficio stampa: www.media.inaf.it/contatti/

Articoli di Ufficio stampa Inaf

  1. Ecco le galassie che hanno reionizzato l’universo [13/03/2023]
  2. Missione Dart-LiciaCube: analisi di un successo [01/03/2023]
  3. Ixpe svela i misteri di una storica supernova [28/02/2023]
  4. Scoperto un disco protostellare a quattro bracci [27/02/2023]
  5. Da Atacama a Marte in cerca di vita [21/02/2023]
  6. Anello di detriti attorno al pianeta nano Quaoar [08/02/2023]
  7. Ecco la mappa più accurata dei vulcani di Io [24/01/2023]
  8. La mappa dell’un per cento del piano galattico [16/01/2023]
  9. Vela, una pulsar al limite (della polarizzazione) [21/12/2022]
  10. Natalità galattica [20/12/2022]
  11. Due “Terre” potenzialmente abitabili a 16 anni luce [15/12/2022]
  12. BepiColombo osserva la magnetosfera di Mercurio [13/12/2022]
  13. Prima luce per Weave: il Quintetto di Stephan [12/12/2022]
  14. Sorprendenti lampi gamma ad alta energia [07/12/2022]
  15. Il progetto Ska è realtà: oggi le cerimonie inaugurali [05/12/2022]
  16. Immersi in un mare di galassie a “pescare meduse” [29/11/2022]
  17. Guardando il Sole dalla terrazza più alta di Roma [28/11/2022]
  18. Così s’infiamma il blazar Markarian 501 [23/11/2022]
  19. Prima luce per le ottiche adattive di Eris [23/11/2022]
  20. Pagine di stelle [18/11/2022]
  21. Galassie all’alba del cosmo catturate da Jwst [17/11/2022]
  22. Silicio e zolfo in una stella sull’orlo dell’esplosione [14/11/2022]
  23. Polvere di stelle in galassie all’alba cosmica [11/11/2022]
  24. La doppia anima del magnetismo stellare [10/11/2022]
  25. Alla Collaborazione Gaia il premio Berkeley 2023 [09/11/2022]
  26. Ixpe svela nuovi paesaggi cosmici esotici [03/11/2022]
  27. Lofar fotografa il bagliore radio di Abell 2255 [02/11/2022]
  28. Ritratto di un gigante ribelle, dall’ottico ai raggi X [27/10/2022]
  29. Da Gianni Rodari ai buchi neri [20/10/2022]
  30. Scrutando nel campo magnetico d’una supernova [19/10/2022]
  31. L’eclissi di Sole del 25 ottobre in diretta dall’Inaf [17/10/2022]
  32. Con Hugo scopriremo i primi lampi gamma [14/10/2022]
  33. Un miliardo d’anni di storia cosmica al computer [06/10/2022]
  34. Lofar si sintonizza sui Megahalo [28/09/2022]
  35. La via per studiare la formazione planetaria [21/09/2022]
  36. Metis osserva un colpo di frusta magnetico sul Sole [12/09/2022]
  37. BL Lacertae, il blazar con il getto sinuoso [07/09/2022]
  38. Il “combustibile” delle galassie, 4 miliardi di anni fa [30/08/2022]
  39. Gaia l’investigatrice, così stana coppie di buchi neri [25/08/2022]
  40. Istantanea di moti a spirale [11/08/2022]
  41. Roma capitale mondiale dell’astronomia nel 2027 [11/08/2022]
  42. Alla scoperta del Sole nelle onde radio [15/07/2022]
  43. Bennu, un asteroide da maneggiare con cura [07/07/2022]
  44. Astronomia e didattica, nel cuore del Mediterraneo [04/07/2022]
  45. Un’emissione radio polarizzata da record [30/06/2022]
  46. Il più giovane esopianeta con orbita ultra-breve [27/06/2022]
  47. Frammenti d’asteroide verranno analizzati in Italia [17/06/2022]
  48. Lampi gamma lunghi: trent’anni di storia [15/06/2022]
  49. Asimmetrica e in technicolor: la Via Lattea di Gaia [13/06/2022]
  50. Mezzo secondo: la vita breve d’uno strano Grb [08/06/2022]
  51. Le iniziative Inaf per celebrare Margherita Hack [06/06/2022]
  52. Nella Via Lattea, gas frizzante come spumante [23/05/2022]
  53. Oggetti planetari attorno a una futura supernova [20/05/2022]
  54. Solar Orbiter: il Sole è sempre più vicino [18/05/2022]
  55. Ecco il buco nero al centro della nostra galassia [12/05/2022]
  56. Non ci sono più i vènti da buchi neri di una volta [11/05/2022]
  57. Terra chiama Spazio: c’è qualcuno là fuori? [09/05/2022]
  58. Misurare la taglia delle galassie con le reti neurali [25/04/2022]
  59. Compie 15 anni il satellite “made in Italy” Agile [22/04/2022]
  60. Non si sta così male, nella periferia della Via Lattea [19/04/2022]
  61. Magic cattura l’esplosione d’una stella vampira [14/04/2022]
  62. Il mio nome è GNz7q. E sarò un quasar [13/04/2022]
  63. Ammassi di galassie: sempre meno prevedibili [24/03/2022]
  64. La cometa cambia faccia in base alle stagioni [17/03/2022]
  65. Inizia la primavera, si aprono le porte dell’Inaf [16/03/2022]
  66. Accendiamo i cieli (e le menti) del mondo [11/03/2022]
  67. Batte. Forte. Il microquasar [07/03/2022]
  68. Dichiarazione Inaf sulla situazione in Ucraina [28/02/2022]
  69. Nuova mappa firmata LoFar: 4,4 milioni di sorgenti [25/02/2022]
  70. Scoperto il lampo radio più vicino alla Terra [23/02/2022]
  71. MeerKat cattura la più grande onda d’urto cosmica [23/02/2022]
  72. Ma che razza di stella è?! Te lo dice l’algoritmo [21/02/2022]
  73. Ixpe coglie il suo primo fiore: la peonia Cassiopeia A [15/02/2022]
  74. Proxima Centauri, non c’è due senza tre [10/02/2022]
  75. Acqua fredda sul fondo cosmico [02/02/2022]
  76. La survey delle survey [31/01/2022]
  77. Registrata dagli astrofisici la “canzone del Sole” [25/01/2022]
  78. Toccare con mano l’universo, a “Punti di vista” [19/01/2022]
  79. Tracce radio di uno scontro galattico [17/01/2022]
  80. Passa l’esame dell’Esa il cacciatore di pianeti Plato [14/01/2022]
  81. Ixpe, l’universo adesso è tutto tuo [12/01/2022]
  82. Origliando con le pulsar i brusii gravitazionali [12/01/2022]
  83. Vortici oceanici nell’atmosfera di Giove [10/01/2022]
  84. Il telescopio spaziale James Webb è in volo [25/12/2021]
  85. Boccata d’ossigeno sull’esopianeta infuocato [22/12/2021]
  86. Campione da record: 1234 galassie per un ammasso [15/12/2021]
  87. Solar Orbiter s’allena per l’incontro con il Sole [14/12/2021]
  88. Doppia pulsar, Einstein la spunta ancora [13/12/2021]
  89. Istantanea radio di un lampo radio che si ripete [09/12/2021]
  90. Lanciato all’alba il telescopio spaziale Ixpe [09/12/2021]
  91. Stella di neutroni anomala in fuga dalla Via Lattea [06/12/2021]
  92. Pianeti extrasolari, adulti in fretta [02/12/2021]
  93. Audio Universo: spettacolo inclusivo al planetario [29/11/2021]
  94. Getti relativistici nascosti e dove trovarli [25/11/2021]
  95. MeerKat svela i segreti di 115 ammassi di galassie [11/11/2021]
  96. Raggi gamma via col vento dei buchi neri [10/11/2021]
  97. Simulazioni sotto la lente della gravità [08/11/2021]
  98. L’accurato censimento delle galassie di mezza età [02/11/2021]
  99. Ecco per la prima volta l’atmosfera di Giove in 3D [29/10/2021]
  100. Sulle tracce delle onde gravitazionali ultrabasse [27/10/2021]
  101. Un proto-ammasso di galassie prodigioso [26/10/2021]
  102. Expo Dubai: l’Inaf presenta l’Osservatorio Cta [19/10/2021]
  103. Buchi neri come vulcani, fanno pure “anelli di fumo” [18/10/2021]
  104. Galassia grande mangia galassia piccola [18/10/2021]
  105. Sulle tracce dei buchi neri meno attivi dell’universo [15/10/2021]
  106. Collisione in diretta nel cuore di Perseo [12/10/2021]
  107. Centinaia di blazar all’origine di quei raggi gamma [11/10/2021]
  108. Regolite fine? Non cercatela sugli asteroidi porosi [06/10/2021]
  109. BepiColombo, primo incontro con Mercurio [28/09/2021]
  110. Astrobiologia: tutte le molecole dei “Guapos” [24/09/2021]
  111. Fusioni galattiche à gogo nell’universo primordiale [21/09/2021]
  112. Nane bianche, un po’ d’idrogeno allunga la vita [06/09/2021]
  113. Stelle che mangiano pianeti: c’è la prova chimica [30/08/2021]
  114. Gli occhi di Jiram sull’equatore di Ganimede [06/08/2021]
  115. Secondo incontro con Venere per Solar Orbiter [02/08/2021]
  116. Tracce d’una devastante supernova primordiale [29/07/2021]
  117. La spirale galattica secondo Gaia [28/07/2021]
  118. Mirando al cuore nero del Centauro [19/07/2021]
  119. Contare i fotoni per “zoomare” sulle stelle [16/07/2021]
  120. 900 “occhi” in fibra ottica per studiare l’universo [12/07/2021]
  121. I getti dei lampi gamma si “raffreddano” così [07/07/2021]
  122. Cavezzo, il doppio volto di una meteorite [02/07/2021]
  123. L’Einstein Telescope fra i grandi d’Europa [01/07/2021]
  124. Progetto Ska: via libera alla fase di costruzione [29/06/2021]
  125. Tripletta di mondi per il telescopio spaziale Cheops [28/06/2021]
  126. Biosfere simili alla Terra potrebbero essere rare [23/06/2021]
  127. Juno: incontri ravvicinati con Ganimede [07/06/2021]
  128. Con Veritas, l’Italia torna su Venere [03/06/2021]
  129. Uno sguardo al piano galattico con Askap [31/05/2021]
  130. Srt scatta una foto di Andromeda a 6.6 GHz [26/05/2021]
  131. C’è etanolammina nel cuore della Via Lattea [25/05/2021]
  132. Una superluna per tutti [21/05/2021]
  133. La galassia che scodinzola [20/05/2021]
  134. Le onde di Alfvén nell’atmosfera del Sole [10/05/2021]
  135. Il risveglio di due buchi neri supermassicci [28/04/2021]
  136. Otto pulsar al millisecondo per MeerKat [28/04/2021]
  137. Nove i programmi osservativi Jwst a guida italiana [20/04/2021]
  138. Uno per tutti, tutti per M87 [14/04/2021]
  139. La storia dell’acqua nel cosmo, secondo Herschel [09/04/2021]
  140. Esopianeta migrato, lo rivela la sua atmosfera [07/04/2021]
  141. Migliaia di baby stelle scoperte con Lofar [07/04/2021]
  142. Cometa interstellare intatta e senza macchia [30/03/2021]
  143. I campi magnetici ai confini di un buco nero [24/03/2021]
  144. Onde gravitazionali, un rivelatore sulla Luna [22/03/2021]
  145. Un po’ roccioso, un po’ gassoso: ecco Toi-130b [18/03/2021]
  146. Astronomia e didattica, nasce un centro italiano [15/03/2021]
  147. C’è meno “tensione” nell’espansione dell’Universo [12/03/2021]
  148. Sphere: cento di questi paper [09/03/2021]
  149. Guida galattica al sicuro da esplosioni cosmiche [05/03/2021]
  150. Il più grande resto di supernova mai scoperto in X [03/03/2021]
  151. Anomalie magnetiche sui crateri di Mercurio [24/02/2021]
  152. La stella di neutroni nascosta nel cuore di Sn 1987A [23/02/2021]
  153. Data Valley: l’Inaf sceglie il Tecnopolo di Bologna [23/02/2021]
  154. Il segnale Uv e ottico che sfida i modelli delle pulsar [22/02/2021]
  155. Venticinquemila buchi neri supermassicci per LoFar [19/02/2021]
  156. Perseverance, il rover è sul suolo marziano [18/02/2021]
  157. Agile fa luce sulla “foresta” dei lampi radio veloci [18/02/2021]
  158. Ritratto di una galassia da giovane [11/02/2021]
  159. Nomad studia l’acqua in fuga da Marte [10/02/2021]
  160. L’altra metà del cielo [09/02/2021]
  161. Accordo di collaborazione per lo Space Weather [05/02/2021]
  162. Un asteroide dedicato a Liliana Segre [26/01/2021]
  163. Sei mondi in bilico tra armonia e caos [25/01/2021]
  164. Così brilla il Sole in luce gamma [21/01/2021]
  165. Icarus, la galassia che osò troppo [20/01/2021]
  166. Galassie fantastiche e dove trovarle [18/01/2021]
  167. Oxia Planum scolpita dai venti marziani [15/01/2021]
  168. A caccia di emissioni radio da Proxima Centauri [14/01/2021]
  169. Lampo gamma svela i segreti delle magnetar [13/01/2021]
  170. Estesa al 2025 la missione della Nasa Juno [13/01/2021]
  171. Galassie: chi si fonde, si spegne [11/01/2021]
  172. Tempeste nelle atmosfere delle nane brune [07/01/2021]
  173. È doppio il sistema più giovane scoperto da Tess [05/01/2021]
  174. Dallo spazio a Cavezzo: così arrivò la meteorite [04/01/2021]
  175. Va in onda la chimica della corona solare [21/12/2020]
  176. Lunedì lo spettacolare incontro di Giove e Saturno [18/12/2020]
  177. Quella galassia s’è fatta tutta da sé [10/12/2020]
  178. Sterminata clessidra di gas caldo nella Via Lattea [09/12/2020]
  179. Dalla Nasa a Roma a caccia della tripletta perfetta [09/12/2020]
  180. Gaia Early Dr3, il miglior catalogo stellare di sempre [03/12/2020]
  181. Trovati due relitti galattici rarissimi [01/12/2020]
  182. L’origine dei venti galattici al microscopio cosmico [27/11/2020]
  183. Novembre stellare per gli appassionati di scienza [19/11/2020]
  184. Luce verde per Ariel: studierà le atmosfere aliene [12/11/2020]
  185. In cerca di stelle binarie con esopianeti abitabili [12/11/2020]
  186. Tre occhi X italiani per il buco nero centrale [11/11/2020]
  187. Buco nero e stella di neutroni: niente tracce visibili [06/11/2020]
  188. Scontri galattici super magnetici all’alba del cosmo [02/11/2020]
  189. Così il Sole “influenza” la Terra [29/10/2020]
  190. Urtando s’impara: ultimi risultati da Philae [28/10/2020]
  191. Là dove nemmeno Hubble arriva [27/10/2020]
  192. Bennu: Neo-nato 1.75 milioni di anni fa [26/10/2020]
  193. I tentacoli magnetici della galassia medusa JO206 [26/10/2020]
  194. L’abbraccio fatale d’una coppia di mostri [16/10/2020]
  195. BepiColombo ha sorvolato Venere [15/10/2020]
  196. Spaghetti di stella per il buco nero [12/10/2020]
  197. La prima tomografia di un disco protoplanetario [09/10/2020]
  198. Le pagine colorate della storia di Bennu [08/10/2020]
  199. Misurato il redshift gravitazionale del Sole [08/10/2020]
  200. Il canto radio del Cygnus  [06/10/2020]
  201. Quasar per sincronizzare gli orologi atomici [05/10/2020]
  202. Nella tana di un buco nero antichissimo [01/10/2020]
  203. Marte, nuova scoperta italiana sui laghi sotterranei [28/09/2020]
  204. Caldo ed estremo: il mondo alieno visto da Cheops [28/09/2020]
  205. Engage, workshop di tre giorni sulla divulgazione [25/09/2020]
  206. Materia oscura: la ricetta va perfezionata [10/09/2020]
  207. L’Italia si candida a ospitare l’Einstein Telescope [10/09/2020]
  208. La meteorite di Capodanno si chiamerà «Cavezzo» [09/09/2020]
  209. Tre anni di Sole per scoprire una “Terra 2.0” [07/09/2020]
  210. In Valle d’Aosta un cielo da primato [04/09/2020]
  211. Quando il tempo atomico scorre sulla fibra ottica [31/08/2020]
  212. Dai moti stellari la storia di 90mila galassie  [27/08/2020]
  213. Su Cerere una riserva d’acqua liquida grazie al sale [10/08/2020]
  214. Esperimento made in Italy misura l’elio della corona [07/08/2020]
  215. In compagnia dei giganti [06/08/2020]
  216. L’universo sempre più omogeneo di Kids [31/07/2020]
  217. Cocktail d’emissioni radio e gamma da stella morta [28/07/2020]
  218. Inaf nuovo socio per la rete informatica Garr [27/07/2020]
  219. Jiram, occhi puntati sul polo nord di Ganimede [22/07/2020]
  220. Prime immagini dei falò sulla superficie del Sole [16/07/2020]
  221. Ngc 2992: un laboratorio per studiare i buchi neri [16/07/2020]
  222. Magic conferma Einstein [09/07/2020]
  223. Un soffio di vita dalle stelle morenti [06/07/2020]
  224. Lo shock della prima nova gamma [29/06/2020]
  225. Quei magnetici tornado solari [26/06/2020]
  226. Lo splendido caos di Abell 2255 [25/06/2020]
  227. Lampo radio da record per Srt [22/06/2020]
  228. Italia e Australia unite per il satellite Spirit [18/06/2020]
  229. Scoperta molecola organica nel mezzo interstellare [17/06/2020]
  230. Covid-19: il potere germicida degli ultravioletti [15/06/2020]
  231. Elio bollente nell’atmosfera di Hd 189733b [09/06/2020]
  232. Metanolo attorno a una coppia di giovani Soli [08/06/2020]
  233. Piccole ma con macchie enormi: ecco le stelle Padua [01/06/2020]
  234. Tris di esopianeti con super-Terra [28/05/2020]
  235. Espresso prende meglio le misure a Proxima b [26/05/2020]
  236. Così la galassia del Sagittario plasmò la Via Lattea [25/05/2020]
  237. Processi gaussiani per studiare i blazar periodici [21/05/2020]
  238. Cassis cerca la rugiada sui pendii di Marte [14/05/2020]
  239. PolarLight, la nebulosa del Granchio in un cubesat [12/05/2020]
  240. Atomi di ferro brillano nell’atmosfera di Kelt-9b [06/05/2020]
  241. Lampi gamma, la rivincita dei protoni [30/04/2020]
  242. Con la Banda 2 il cosmo sarà tutta un’altra musica [27/04/2020]
  243. Un Cornetto di elettroni nell’ammasso Abell 2249 [24/04/2020]
  244. Falce di luna nuova sull’inizio d’un nuovo cammino [23/04/2020]
  245. Un tool per la storia dinamica dei sistemi planetari [21/04/2020]
  246. Esopianeti, avanti: Cheops è pronto a misurarvi [16/04/2020]
  247. V906 Carinae, una nova molto energetica [13/04/2020]
  248. Inattesi canali magnetici in una remota galassia [08/04/2020]
  249. Spremuta di galassie con getto relativistico [07/04/2020]
  250. Ecco cosa c’è al cuore del quasar 3C 279 [07/04/2020]
  251. BepiColombo saluta la Terra [03/04/2020]
  252. La ricerca per tutti, a portata di click [02/04/2020]
  253. Laboratori di astrofisica per la lotta al coronavirus [31/03/2020]
  254. Là dove la tavola periodica ha solo tre caselle [17/03/2020]
  255. Tutto l’azoto di Chury [12/03/2020]
  256. Quasar in bilico [10/03/2020]
  257. Blazar da record sotto gli occhi di Lbt [06/03/2020]
  258. Se a risolvere l’enigma dei blazar è una nuova fisica [03/03/2020]
  259. Stelle in altalena, sulla cresta dell’onda galattica [02/03/2020]
  260. Aiutaci a scoprire i buchi neri supermassicci [26/02/2020]
  261. Dal Polo nord all’Africa, per studiare altri mondi [25/02/2020]
  262. A Lecce la prima sezione universitaria Inaf [21/02/2020]
  263. Il ruggito della nana bruna [20/02/2020]
  264. Solar Orbiter: iniziato il viaggio [10/02/2020]
  265. Rosetta e la cometa camaleonte [05/02/2020]
  266. Ammassi galattici, il segreto è la turbolenza [24/01/2020]
  267. Sonar spaziale per studiare i buchi neri [20/01/2020]
  268. Proxima c, c’è un candidato. A soli 4,2 anni luce [15/01/2020]
  269. 67P, nel suo carbone tracce di origini interstellari [14/01/2020]
  270. Cocktail di gas caldo negli ammassi di galassie [10/01/2020]
  271. Trovati frammenti della meteorite di Capodanno [04/01/2020]
  272. Fusilli di luce per misurare lo spin del buco nero [23/12/2019]
  273. Quell’alone attorno ai primi quasar [19/12/2019]
  274. Lancio avvenuto, Cheops è in volo [18/12/2019]
  275. Formazione stellare a singhiozzo nella Via Lattea [16/12/2019]
  276. Stelle lente e “anemiche” nel disco della Via Lattea [06/12/2019]
  277. Concerto solare con onde magnetoacustiche [02/12/2019]
  278. Il re Mida della formazione stellare [26/11/2019]
  279. Uno splendido Murales di radiogalassie [07/11/2019]
  280. Askap si sintonizza sulla Piccola Nube di Magellano [30/10/2019]
  281. La pulsar si “spegne” e appare una nebulosa [28/10/2019]
  282. Elementi pesanti dalla fusione di stelle di neutroni [23/10/2019]
  283. Gli astro-maker dell’Inaf alla Fiera di Roma [15/10/2019]
  284. Dodici milioni di euro per il progetto Ecogal [11/10/2019]
  285. Riaperto il caso del Grb 070809: c’è una kilonova [07/10/2019]
  286. Con l’Inaf a BergamoScienza c’è l’universo [03/10/2019]
  287. Aria pesante sull’esopianeta? Te lo dice Harps-N [27/09/2019]
  288. Elettroni sotto shock nelle nursery stellari [24/09/2019]
  289. Quei lampi che non ti aspetti dalla pulsar [13/09/2019]
  290. La grande sinfonia di una piccola stella antica [12/09/2019]
  291. A S-Pass per il cielo radio polarizzato [11/09/2019]
  292. Ahead: 10 milioni per studiare l’universo violento [10/09/2019]
  293. Ammassi stellari, risolto l’enigma dell’età [09/09/2019]
  294. Tre milioni di dollari ai “fotografi“ del buco nero [06/09/2019]
  295. Sarà un Falcon 9 a portare Ixpe nello spazio [20/08/2019]
  296. MicroMed: tappa a Mosca, poi in volo per Marte [01/08/2019]
  297. Così i buchi neri forgiano le galassie [24/07/2019]
  298. Gioviani, caldi e molto magnetici [22/07/2019]
  299. Quel disco che non t’aspetti attorno al buco nero [11/07/2019]
  300. Mercoledì la Luna va in scena al Circo Massimo [08/07/2019]
  301. Inaf e Amazon insieme per studiare l’universo [28/06/2019]
  302. L’onda anomala di Andromeda [18/06/2019]
  303. Ecco il catalogo dei super lampi gamma di Fermi [13/06/2019]
  304. NameExoWorlds: dai il nome a un pianeta [07/06/2019]
  305. Aurora cosmica tra due ammassi di galassie [06/06/2019]
  306. Gigantesca eruzione stellare a 450 anni luce [27/05/2019]
  307. Battaglia di comete e pianeti su Hd 163296 [23/05/2019]
  308. Cielo gamma: due specchi sono meglio di uno [07/05/2019]
  309. Getti impazziti dal buco nero a trottola [29/04/2019]
  310. Tgo passa al setaccio l’atmosfera marziana [11/04/2019]
  311. Scattata la prima foto di un buco nero [10/04/2019]
  312. Ecco Highlander, il planetesimo immortale [04/04/2019]
  313. Cinque piccole lune di Saturno viste da vicino [28/03/2019]
  314. Dalla Ue 2,5 milioni di euro per Bianca Poggianti [28/03/2019]
  315. Colonne di gas nel cuore della Via Lattea [20/03/2019]
  316. La vorticosa danza della baby stella binaria [18/03/2019]
  317. Galassie mai viste nella nuova mappa di Lofar [19/02/2019]
  318. Antartide: in funzione i radar SuperDarn [08/02/2019]
  319. Ecco le due super-terre gemelle ma diverse [04/02/2019]
  320. Tana per la galassia dietro l’ammasso stellare [31/01/2019]
  321. Più vicini al Big Bang grazie ai quasar [28/01/2019]
  322. Un protopianeta fa capolino tra nubi di polvere? [24/01/2019]
  323. Individuate molecole di glicolonitrile nello spazio [24/01/2019]
  324. Se un mantello di ferro avvolge le stelle [23/01/2019]
  325. Shock senza collisioni per la supernova 1987A [21/01/2019]
  326. Cerere: il carbonio l’ha fatto nero [10/12/2018]
  327. Scrigno di pianeti sconosciuti a 450 anni luce [06/12/2018]
  328. Ombre rotanti fanno luce sul sistema V4046 Sgr [26/11/2018]
  329. Come ti studio la fusione delle stelle di neutroni [19/11/2018]
  330. Cosa è successo alla kilonova Gw170817? [15/11/2018]
  331. Destinazione Oxia Planum, là dove c’era l’acqua [09/11/2018]
  332. Stelle in bilico tra gravità e turbolenza [09/11/2018]
  333. Microbilance premiate a StartCup Lazio [06/11/2018]
  334. Buonanotte, Dawn: missione conclusa [01/11/2018]
  335. Galassia sterile, è colpa del vento molecolare [30/10/2018]
  336. Quel bradipo di una pulsar [23/10/2018]
  337. Come ti peso pianeti e asteroidi con le pulsar [23/10/2018]
  338. Super brillamenti dannosi per gli esopianeti? [18/10/2018]
  339. Fusione tra stelle di neutroni, ci risiamo [16/10/2018]
  340. A caccia dell’attimo fuggente con Soxs [08/10/2018]
  341. Vesta, raccontaci l’infanzia del Sistema solare [05/10/2018]
  342. La fisica dell’universo si indagherà a Trieste [01/10/2018]
  343. Oscura, ma necessaria [24/09/2018]
  344. Quel turbolento incontro con la Via Lattea [19/09/2018]
  345. Mercurio e le sue depressioni [17/09/2018]
  346. La lunga notte della ricerca [12/09/2018]
  347. Hot Dog di quasar in salsa di raggi X [13/08/2018]
  348. Elegante e vorace: storia di una galassia ellittica [08/08/2018]
  349. Niente superstiti per la supernova di Keplero [01/08/2018]
  350. Marte, c’è un lago sotterraneo di acqua liquida [25/07/2018]
  351. Scoperta la radiogalassia più lontana [19/07/2018]
  352. Dawn lascia, anzi raddoppia [16/07/2018]
  353. Inizia l’era dell’astronomia dei neutrini [12/07/2018]
  354. Quella fittissima ragnatela cosmica [09/07/2018]
  355. Giove: le lune si specchiano sulle aurore polari [05/07/2018]
  356. Dawn vola basso: a 35 km da Cerere [03/07/2018]
  357. Angelo Secchi, un francobollo per il bicentenario [28/06/2018]
  358. Il Governatore Generale d’Australia visita l’Inaf [27/06/2018]
  359. Tana per i barioni mancanti [20/06/2018]
  360. Supernova? No, stellicidio [14/06/2018]
  361. Fermi, 10 anni di attività e tante scoperte [11/06/2018]
  362. Onde gravitazionali, cala il sipario sulla luce X [31/05/2018]
  363. Sorgente X scoperta da sei liceali di Saronno [22/05/2018]
  364. Hubble gioca a Legus con le stelle [18/05/2018]
  365. Un’orbita di 21 anni per il “piccolo” Gl 15 A c [15/05/2018]
  366. Korolev, cratere marziano nell’occhio di Cassis [26/04/2018]
  367. Gaia: una vista senza precedenti della Via Lattea [25/04/2018]
  368. Gas in fuga, la galassia si spegne [17/04/2018]
  369. L’Italia fa ancor più grande Lofar [16/04/2018]
  370. Il baby getto della radiogalassia 3C 84 [03/04/2018]
  371. Mappa 3D dei campi magnetici dopo il Big Bang [02/04/2018]
  372. Una super-Terra con un super nucleo [26/03/2018]
  373. Ariel: atmosfere degli esopianeti senza segreti [20/03/2018]
  374. La stella fa le bizze e il pianeta si nasconde [19/03/2018]
  375. Acqua, elisir di gioventù per Cerere [14/03/2018]
  376. Mega cicloni sopra i poli di Giove [07/03/2018]
  377. Velocissima stella di neutroni in “silenzio radio” [28/02/2018]
  378. Espresso fa grande il Vlt [13/02/2018]
  379. Square Kilometre Array, ecco il primo disco [06/02/2018]
  380. K2-141b: la Super-Terra dall’orbita ultra-breve [19/01/2018]
  381. Tempeste solari: occhio a Mercurio [17/01/2018]
  382. Maurizio Pajola, scienziato Inaf per Osiris-Rex [09/01/2018]
  383. Lbt: due “squali” alla ricerca d’esopianeti [04/01/2018]
  384. Il premio Bessel a Gabriella De Lucia [19/12/2017]
  385. Buchi neri: molto attraenti, poco magnetici [07/12/2017]
  386. Buco nero da record: è il più lontano [06/12/2017]
  387. Un po’ più piccola, un po’ più veloce [14/11/2017]
  388. Piccole stelle crescono… in laboratorio [02/11/2017]
  389. Così s’illuminano i getti dei buchi neri [30/10/2017]
  390. Una nuova era per l’osservazione dell’universo [16/10/2017]
  391. Notte dei ricercatori 2017: tutta l’Inaf che c’è [25/09/2017]
  392. Quei raggi cosmici da galassie lontane lontane [21/09/2017]
  393. Scoperta una pulsar binaria da record [06/09/2017]
  394. Anche Srt seguirà il tuffo di Cassini [01/09/2017]
  395. Buchi neri pasteggiano nelle “galassie medusa” [16/08/2017]
  396. La danza notturna delle nubi di Venere [24/07/2017]
  397. Grande, caldo e nuvoloso: ecco a voi Hip 65426b [06/07/2017]
  398. Il pericoloso destino di un pianeta gigante [23/06/2017]
  399. La sorprendente danza stellare di MACS2129-1 [21/06/2017]
  400. Via libera al cacciatore europeo di esopianeti [21/06/2017]
  401. Astri cattura i suoi primi lampi gamma dal cielo [14/06/2017]
  402. L’evoluzione dell’universo in 11 mila galassie [13/06/2017]
  403. Il mistero della galassia “revenant” [12/06/2017]
  404. Isocianato di metile attorno a baby stelle [08/06/2017]
  405. Metis, alla scoperta della corona solare [22/05/2017]
  406. La pulsar fenice torna a splendere nei raggi X [26/04/2017]
  407. Una straordinaria galassia ordinaria [10/04/2017]
  408. La migrazione violenta dei giganti caldi [07/04/2017]
  409. Tutti scienziati con la masterclass di Fermi [03/04/2017]
  410. Ritratto di sistema planetario in formazione [03/04/2017]
  411. Catastrofe X: così s’è disintegrata una stella [31/03/2017]
  412. Onde gravitazionali per un buco nero in fuga [24/03/2017]
  413. I mille volti di Chury [21/03/2017]
  414. Stelle, c’è un imprinting familiare sullo spin [13/03/2017]
  415. Baby galassie agli albori dell’universo [07/03/2017]
  416. Molecole organiche sulla superficie di Cerere [16/02/2017]
  417. Brillamenti nascosti, ma non troppo [31/01/2017]
  418. La più accurata mappa in 3D dell’Universo [15/12/2016]
  419. Materia oscura e anche un po’ asociale [07/12/2016]
  420. Spiderweb, ragnatela galattica a -200 gradi [01/12/2016]
  421. Effetti quantistici dalla stella di neutroni [30/11/2016]
  422. Marte, le prime immagini dall’orbiter europeo [29/11/2016]
  423. VIRTIS scopre il ghiaccio secco sul nucleo di 67P [17/11/2016]
  424. Occhio italiano sul cielo gamma [11/11/2016]
  425. Esopianeti, per viverci l’acqua non basta [10/11/2016]
  426. Ecco i primi “inquinanti” degli ammassi globulari [04/11/2016]
  427. Shared Sky, tutti sotto lo stesso cielo [25/10/2016]
  428. Una pulsar dalla doppia personalità [25/10/2016]
  429. La Via Lattea: più grande e dinamica che mai [28/09/2016]
  430. La super fabbrica di Berillio e Litio [26/09/2016]
  431. Stelle vecchie al centro [05/09/2016]
  432. Le sei facce di Cerere [01/09/2016]
  433. L’era oscura di Planck [31/08/2016]
  434. Tsunami dal centro galattico [29/08/2016]
  435. Il deserto delle Cefeidi [02/08/2016]
  436. Cerere e l’enigma dei crateri mancanti [26/07/2016]
  437. Il lato X delle radio galassie [22/07/2016]
  438. Acqua liquida nel passato di Cerere [29/06/2016]
  439. M67, là dove orbitano i giganti caldi [17/06/2016]
  440. CTA: in Italia il quartier generale [14/06/2016]
  441. E-ELT, all’Italia commessa da 400 milioni [25/05/2016]
  442. È una binaria X il primo assaggio di SRT [12/04/2016]
  443. Stelle letali [24/03/2016]
  444. C’è acqua sulla superficie di Cerere [23/03/2016]
  445. Marte, stiamo arrivando! [15/03/2016]
  446. Cos’è che ha “sollevato l’onda”? Il ruolo dell’INAF [11/02/2016]
  447. Fermi si migliora [08/01/2016]
  448. ExoMars è a Baikonur [23/12/2015]
  449. Euclid: via libera alla costruzione [18/12/2015]
  450. MAORY: una commessa da 18.5 milioni di euro [10/12/2015]
  451. Cygnus è in viaggio [07/12/2015]
  452. Centodue astronomi in corsa per l’Italia [01/12/2015]
  453. Viaggio agli albori del Big Bang [25/11/2015]
  454. SRT capta Rosetta [13/11/2015]
  455. Fermi trova la prima pulsar extragalattica [12/11/2015]
  456. Anelli di detriti per la nana bianca [11/11/2015]
  457. Orion parte da Torino [09/11/2015]
  458. SEPIA cerca l’acqua nella Via Lattea [04/11/2015]
  459. Un’eruzione mostruosamente energetica [03/11/2015]
  460. Una componente sconosciuta della Via Lattea [28/10/2015]
  461. Dallo spazio alla radiobiologia [20/10/2015]
  462. Prima pietra per LST [09/10/2015]
  463. Nasce Global Science [08/10/2015]
  464. EGO si rinnova [18/09/2015]
  465. Un nuovo stato non euclideo della materia [18/09/2015]
  466. La notte della ricerca si riempie di Sogni [26/08/2015]
  467. È ORA per Steven Tingay [10/08/2015]
  468. Il fantasma della civetta del sud [05/08/2015]
  469. Roccioso e a soli 23 anni luce [30/07/2015]
  470. ALMA osserva la formazione delle prime galassie [22/07/2015]
  471. Nel cuore di un gigante [01/07/2015]
  472. Valutazione della Ricerca, nuovo via [30/06/2015]
  473. Il premio Gratton a una tesi sull’alone galattico [30/06/2015]
  474. Galassia gigante in crescita [25/06/2015]
  475. Un algoritmo per immagini spaziali [23/06/2015]
  476. 27 km di futuro [03/06/2015]
  477. Rosetta va oltre i limiti [02/06/2015]
  478. Le stelle variabili di Gaia [02/06/2015]
  479. La Sapienza si aggiudica lo Space Apps Challenge [19/05/2015]
  480. Sulla luna un laser di nuova generazione [15/05/2015]
  481. Quel raro decadimento del mesone B_s [13/05/2015]
  482. 15 milioni per la sfida dei Big Data [06/05/2015]
  483. Samantha, medico e paziente nello spazio [29/04/2015]
  484. Sapienza e Città della Scienza per la robotica [28/04/2015]
  485. Otto anni AGILE [23/04/2015]
  486. Piena operatività per Galileo [23/04/2015]
  487. ICARUS: destinazione USA [22/04/2015]
  488. Un eccesso di antiparticelle [15/04/2015]
  489. La lenta interazione della materia oscura [15/04/2015]
  490. I mattoni della vita nel disco protoplanetario [08/04/2015]
  491. Addio a Giorgio Salvini [08/04/2015]
  492. Dati da satellite open source [25/02/2015]
  493. L’Ungheria firma per l’ESA [24/02/2015]
  494. Elettroni per i tumori [30/01/2015]
  495. Kick Off per JUNO [12/01/2015]
  496. Dietro la nebulosa oscura [07/01/2015]
  497. Planck riscrive l’età oscura della cosmologia [01/12/2014]
  498. LHC per tutti [20/11/2014]
  499. La posa della prima torre [18/11/2014]
  500. GLORIA è pronta per la caccia alle stelle [10/11/2014]
  501. Prima pietra per ESS [09/10/2014]
  502. AMS mette alla prova i raggi cosmici [18/09/2014]
  503. L’antimateria all’ombra della materia [28/07/2014]
  504. Come ti studio le stelle [23/07/2014]
  505. Mare, vulcani e terremoti [14/07/2014]
  506. La caduta dei gravi in versione quantistica [08/07/2014]
  507. Una misura per la costante gravitazionale [18/06/2014]
  508. Gli oscuri lampi gamma [11/06/2014]
  509. Una nuova luce sull’evoluzione delle galassie [21/05/2014]
  510. Non c’è limite alle Giganti Rosse [16/05/2014]
  511. Una stringa negli abissi [07/05/2014]
  512. Vega alla terza prova [28/04/2014]
  513. Protoni antitumore [22/04/2014]
  514. Una nuova antenna per LOFAR [09/04/2014]
  515. Ricercatori per un giorno [10/03/2014]
  516. Un incomprensibile grumo gassoso [06/03/2014]
  517. A Luciano Maiani il premio Pontecorvo [26/02/2014]
  518. Quel quadro è falso, parola di fisico [06/02/2014]
  519. La violazione della forza debole [06/02/2014]
  520. ALMA indaga sulla polvere [06/01/2014]
  521. La Sapienza – Astrium per giovani ingegneri [13/12/2013]
  522. Il lander di ExoMars celebra Schiaparelli [08/11/2013]
  523. La nascita delle stelle secondo ALMA [20/08/2013]
  524. Una conferma dal passato [16/08/2013]
  525. Magnetar fuori norma [14/08/2013]
  526. Un tweet chiamato desiderio [09/08/2013]
  527. Camera con PIFA [15/07/2013]
  528. La scienza al Ravello Festival [09/07/2013]
  529. Quel vento freddo del buco nero [20/06/2013]
  530. Vista mozzafiato della Nebulosa Anello [23/05/2013]
  531. Buon compleanno VLT [23/05/2013]
  532. I fratelli maggiori di LHC [14/02/2013]
  533. Un faro per Hubble [08/02/2013]
  534. L’occhio del gabbiano [06/02/2013]
  535. Alla NASA piace Euclid [24/01/2013]
  536. Ingordi giganti gassosi [02/01/2013]
  537. Un fagiolino per il VLT [05/12/2012]
  538. Una stella che nasce tra nubi d’acqua [09/10/2012]
  539. Trent’anni di successi [05/10/2012]
  540. Un binocolo per Messier 4 [05/09/2012]
  541. Teramo fa scuola… di Astrofisica [08/06/2012]
  542. VISTA sull’ammasso globulare [09/05/2012]
  543. La polverosa Cintura di Orione [02/05/2012]
  544. ‘Camino’ galattico [25/04/2012]
  545. Un mega sensore per LBT [22/03/2012]
  546. L’UltraVISTA di VISTA [21/03/2012]
  547. Le combattive galassie di Ercole [07/03/2012]
  548. Scatto d’autore per la Nebulosa Carena [08/02/2012]
  549. Scienziati in campo per gli esopianeti [03/02/2012]
  550. Riprende vita l’antenna di Noto [31/01/2012]
  551. Un avvio brioso per le galassie massicce [25/01/2012]
  552. Un’alternativa a Newton [18/01/2012]
  553. Fermi rileva binaria con i raggi gamma [12/01/2012]
  554. El Gordo, l’ammasso giovane ‘mas grande’ [10/01/2012]
  555. Fase 2 per le Olimpiadi [23/12/2011]
  556. Il dolce morso della stella vampiro [07/12/2011]
  557. Giovani raggi cosmici nel “bozzolo” [24/11/2011]
  558. SKA si organizza [23/11/2011]
  559. Tutti astronomi con Gloria [21/10/2011]
  560. Promosse Solar Orbiter e Euclid [04/10/2011]
  561. Un gigantesco uovo fritto [28/09/2011]
  562. Cieli d’Italia uniti nella scienza [22/09/2011]
  563. Una “Gallina in fuga” sotto osservazione [21/09/2011]
  564. Un modello di galassia a spirale [01/06/2011]
  565. Intense Emissioni [11/05/2011]
  566. Un cacciatore di Terre al TNG [14/02/2011]
  567. E la Luna bussò… [30/07/2010]
  568. Lettere del Consiglio Scientifico e dei Direttori [29/05/2010]
  569. Ore 10.45, Sardinia Radio Telescope [22/05/2010]
  570. SRT: all’alba di domani il via [18/05/2010]