Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Vai al contenuto
Home
Categorie
Astronomia
Geologia
Biologia
Spazio
Fisica
Tech
Eventi
Per le scuole
Archivio
Gallery
MediaInaf Tv
Inaf
Sedi Inaf
Astrochannel
Progetti da Terra
Progetti spaziali
Agenda
Lavoro
Seminari
Edu Inaf
Beni culturali
Play, didattica innovativa
Sito istituzionale
Articoli di
Rossella Spiga
AAA domicili cosmici cercasi
[09/01/2023]
Nel reattore di Livermore come nel cuore del Sole
[13/12/2022]
Getti relativistici di materia mai visti così lontano
[30/11/2022]
Scoperta di studenti in viaggio studio al Tng
[26/11/2022]
Orion: dopo il sorvolo lunare, punta al record
[24/11/2022]
Campioni marziani, appuntamento a Three Forks
[14/11/2022]
Ceramiche pseudo-lunari
[21/10/2022]
Colonie lunari vegetali
[10/10/2022]
Cianobatteri sulla Iss in avanscoperta per Marte
[22/08/2022]
AstroBio è in volo: un laboratorio in un chip
[13/07/2022]
Giostra a quattro stelle
[13/05/2022]
Su Marte, missione Delta Front iniziata
[27/04/2022]
Euclid, assemblati “occhi” e “cervello”
[19/04/2022]
Galassie e società: un’analogia possibile
[07/04/2022]
Speleologia lunare con RoboCrane e Daedalus
[30/03/2022]
Il cielo non è il Far West
[24/02/2022]
Starlink e astronomia: uno studio in chiaroscuro
[20/01/2022]
La vita extraterrestre istruzioni per l’uso
[31/12/2021]
Va all’asta “The road to Relativity” di Einstein
[22/11/2021]
Undici miliardi di dollari per l’erede di Hubble
[19/11/2021]
Fenice rossa: così rinasce il litio dalle stelle
[11/11/2021]
Raggi X allo specchio
[29/10/2021]
A La Palma il vulcano non si ferma
[21/10/2021]
Abitabilità: è anche una questione di dimensioni
[29/09/2021]
ArXiv, trent’anni di preprint
[31/08/2021]
Protopianeti giganti dove non te li aspetti
[29/07/2021]
Zinco, uranio ed europio da un’ipernova scatenata
[09/07/2021]
Tre anni fa, una breccia dal cuore di Vesta
[03/06/2021]
Adagio con brio: così ruotano le vecchie stelle
[22/04/2021]
Quegli impulsi radio giganti della Crab
[13/04/2021]
Giochi (cosmologici) senza frontiere
[23/03/2021]
Sull’incanto di Urania
[08/03/2021]
“Cacciati da un bel castello”
[27/01/2021]
Tra libri, mappe e fumetti spaziali
[19/01/2021]
Osiris-Rex, i campioni sono nella capsula
[29/10/2020]
Ancora acqua intrappolata sulla Luna
[26/10/2020]
A mezzanotte circa, toccata e fuga sull’asteroide
[16/10/2020]
Pericoli ad alta quota
[02/10/2020]
Sull’origine dei grandi microdiamanti extraterrestri
[02/10/2020]
L’universo polveroso di Aspecs
[24/09/2020]
Tracce di Vesta su Bennu
[21/09/2020]
Non è tutt’oro da stelle di neutroni
[18/09/2020]
Quel soffitto di cristallo interplanetario
[19/08/2020]
Un altro duro colpo per Arecibo
[12/08/2020]
Fulmini su Giove, e grandine d’ammoniaca
[11/08/2020]
Esplosioni nel sistema binario V745 Sco
[06/08/2020]
Orologi chimici sì, ma con cautela
[05/08/2020]
Nell’Alma di Faust
[23/07/2020]
Ecco gli Azzurri olimpici 2020
[20/07/2020]
Cianoacetilene deuterato nella nube dell’Auriga
[13/07/2020]
Battuta d’arresto per la talpa marziana
[11/07/2020]
Sono quattromila le comete nel cielo di Soho
[01/07/2020]
L’abbondanza di litio nelle stelle resta un mistero
[29/06/2020]
Crew Dragon è in volo, SpaceX entra nella storia
[30/05/2020]
Una nuova era si fa spazio: intervista a Fabio Pagan
[25/05/2020]
SpaceX in rampa di lancio per una missione epocale
[25/05/2020]
Scalcia e pagaia: ecco il nuovo mini rover marziano
[15/05/2020]
Meteorite svela la temperatura interna di Marte
[11/05/2020]
Einstein in bilico sulla riga del ferro
[28/04/2020]
Arrivano gli Astronomy@Home Awards
[22/04/2020]
Che tempo farà su Marte?
[03/04/2020]
Fare i compiti con la Nasa
[31/03/2020]
Mille mascherine per la Protezione Civile
[18/03/2020]
Previsioni del meteo spaziale dal Lunar Gateway
[16/03/2020]
L’ottica adattiva di Eris è in viaggio verso Monaco
[20/02/2020]
Occhiali nuovi per Moons
[27/01/2020]
Tre grosse galassie baby pensionate
[24/01/2020]
L’ammasso della Vergine è rosso di polvere
[21/01/2020]
Là dove nascono i pianeti
[16/01/2020]
Arriva l’acceleratore tascabile che sta in un chip
[03/01/2020]
Cent’anni di astronomia in mostra a Matera
[19/12/2019]
Quel vento che mozza il respiro dei quasar
[17/12/2019]
Astronomia e didattica, la sede sarà in Germania
[03/12/2019]
Inattesa curva demografica per 69 galassie
[26/11/2019]
La misteriosa origine delle galassie ultra-diffuse
[29/10/2019]
Un laboratorio di chimica nelle culle stellari
[21/10/2019]
Premio “Magini” a Cilibrasi e Pensabene
[01/10/2019]
Festa ad Arcetri per i 150 anni dell’Osservatorio
[26/09/2019]
Cambio di nome per la cometa interstellare
[25/09/2019]
Sedici maggio, Giornata internazionale della luce
[16/05/2019]
Cristina Cattaneo vince il Premio Galileo 2019
[10/05/2019]
Schianto in diretta a 61mila km/h durante l’eclissi
[03/05/2019]
Cent’anni di Unione astronomica internazionale
[11/04/2019]
Aqueye+ conta i fotoni della millisecond pulsar
[08/04/2019]
Luna, c’è traffico d’acqua nelle ore di punta
[12/03/2019]
Donne e scienza, c’è un divario da colmare
[07/02/2019]
Buon compleanno, Whipple! Firmato: Astri
[25/10/2018]
Sardegna, disagi per i dipendenti Inaf
[11/10/2018]
Racconti di una notte di mezza estate
[04/10/2018]
Scene di vita quotidiana al Polo Sud
[05/07/2018]
Polvere di diamante nella culla delle stelle
[11/06/2018]
Gelida è la notte antartica. E interminabile
[16/05/2018]
Sphere, due dischi per tre stelle
[11/04/2018]
Cintura di Orione con telescopio Cherenkov
[16/03/2018]
Tramonto alla fine del mondo
[18/02/2018]
Eclissi di sole antartica
[16/02/2018]
Con le mani nelle stelle
[18/01/2018]
Quarant’anni a White Mars, la Marte bianca
[22/12/2017]
Ottica adattiva al servizio dell’oftalmologia
[12/12/2017]
Ecco di che pasta è fatta la cometa di Rosetta
[11/12/2017]
Un anno al Polo Sud, con la bandiera sarda
[18/11/2017]
Non solo piramidi: con i muoni, la tac ai vulcani
[13/11/2017]
Tecniche d’osservazione per pianeti extrasolari
[16/10/2017]
Giovedì notte Tritone occulta una stella
[04/10/2017]
Fumetti: l’astronomia italiana vola in Cile
[27/09/2017]
Specchi, specchi delle mie brame
[25/09/2017]
Congresso Sait, largo ai giovani
[08/09/2017]
Buchi neri nella Via Lattea: se i “mostri” sono due
[08/09/2017]
Astro Paolo sulla rampa di lancio
[28/07/2017]
Galileo e Schubert alla Specola di Padova
[13/07/2017]
Pianeti che giocano a nascondino
[16/05/2017]
Guido Tonelli vince il Premio Galileo
[05/05/2017]
Specola 2.5.0
[17/03/2017]
Tre studenti napoletani vincono Lab2Moon
[16/03/2017]
Gemelli Kelly: così uguali, così diversi
[06/02/2017]
Acqua di cometa per il “procione spaziale”
[27/01/2017]
Zero Robotics, sfida in microgravità sulla Iss
[25/01/2017]
Premio Galileo, ecco i fantastici cinque
[18/01/2017]
Ottica adattiva made in Inaf premiata ai Lincei
[11/11/2016]