- Donne e scienza, c’è un divario da colmare
[07/02/2019]
- Buon compleanno, Whipple! Firmato: Astri
[25/10/2018]
- Sardegna, disagi per i dipendenti Inaf
[11/10/2018]
- Racconti di una notte di mezza estate
[04/10/2018]
- Scene di vita quotidiana al Polo Sud
[05/07/2018]
- Polvere di diamante nella culla delle stelle
[11/06/2018]
- Gelida è la notte antartica. E interminabile
[16/05/2018]
- Sphere, due dischi per tre stelle
[11/04/2018]
- Cintura di Orione con telescopio Cherenkov
[16/03/2018]
- Tramonto alla fine del mondo
[18/02/2018]
- Eclissi di sole antartica
[16/02/2018]
- Con le mani nelle stelle
[18/01/2018]
- Quarant’anni a White Mars, la Marte bianca
[22/12/2017]
- Ottica adattiva al servizio dell’oftalmologia
[12/12/2017]
- Ecco di che pasta è fatta la cometa di Rosetta
[11/12/2017]
- Un anno al Polo Sud, con la bandiera sarda
[18/11/2017]
- Non solo piramidi: con i muoni, la tac ai vulcani
[13/11/2017]
- Tecniche d’osservazione per pianeti extrasolari
[16/10/2017]
- Giovedì notte Tritone occulta una stella
[04/10/2017]
- Fumetti: l’astronomia italiana vola in Cile
[27/09/2017]
- Specchi, specchi delle mie brame
[25/09/2017]
- Congresso Sait, largo ai giovani
[08/09/2017]
- Buchi neri nella Via Lattea: se i “mostri” sono due
[08/09/2017]
- Astro Paolo sulla rampa di lancio
[28/07/2017]
- Galileo e Schubert alla Specola di Padova
[13/07/2017]
- Pianeti che giocano a nascondino
[16/05/2017]
- Guido Tonelli vince il Premio Galileo
[05/05/2017]
- Specola 2.5.0
[17/03/2017]
- Tre studenti napoletani vincono Lab2Moon
[16/03/2017]
- Gemelli Kelly: così uguali, così diversi
[06/02/2017]
- Acqua di cometa per il “procione spaziale”
[27/01/2017]
- Zero Robotics, sfida in microgravità sulla Iss
[25/01/2017]
- Premio Galileo, ecco i fantastici cinque
[18/01/2017]
- Ottica adattiva made in Inaf premiata ai Lincei
[11/11/2016]
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti
OkLeggi di più