PER BAMBINI E RAGAZZI DAI 3 AI 13 ANNI

Tra libri, mappe e fumetti spaziali

È disponibile la bibliografia “Libri di astronomia per bambini e ragazzi” aggiornata al 2020, uno strumento a disposizione di chi desidera avere a portata di mano la produzione editoriale italiana per giovani lettrici e lettori, ma non solo, in tema astronomico. Ecco quali sono le novità

     19/01/2021

Illustrazione tratta da “Félicette” di Elisabetta Curzel e Anna Resmini. Topipittori ed., 2020

Come ogni anno, arriva puntuale la bibliografia dei Libri di astronomia per bambini e ragazzi, uno strumento a disposizione di insegnanti, studenti, genitori, bibliotecari, librai e soprattutto tantissimi giovani lettrici e lettori che vogliano avere a portata di mano la produzione editoriale italiana in tema astronomico per bambini e ragazzi.

Le pubblicazioni annoverate nella bibliografia sono indicate da Liber Database come le migliori disponibili in commercio secondo criteri di accessibilità e di qualità del prodotto editoriale. I libri consigliati sono proposti in ordine alfabetico e in quattro categorie corrispondenti alle fasce di età dei giovani lettori: tre-sei anni, sei-otto anni, otto-dieci anni, undici-tredici anni. A integrare la raccolta c’è una sezione dedicata agli atlanti e alle mappe del cielo.

Dopo un anno abbastanza parco di novità, la rassegna di libri del 2020 si presenta invece ricchissima: sono infatti 67 i libri accuratamente selezionati che fanno parte della bibliografia aggiornata e curata da Francesca Brunetti, responsabile della biblioteca dell’Inaf di Arcetri con la collaborazione di Alessandra Zanazzi del settore didattica e divulgazione dell’Inaf.

Tra le novità, accanto ai libri di carattere più propriamente divulgativo, i riflettori sono puntati su alcuni prodotti editoriali dedicati alla fascia prescolare e inseriti nella sezione 3-6 anni della bibliografia, in cui sono stati inseriti alcuni album illustrati che raccontano storie sul cielo e i cosiddetti silent books – libri senza parole – caratterizzati da un orientamento particolarmente inclusivo data l’assenza di limiti linguistici.

In questa sezione, una delle novità da segnalare è Félicette, scritto da Elisabetta Curzel e illustrato da Anna Resmini per Topipittori (2020). Una storia illustrata con tecniche di stampa d’arte: monotipi di ogni specie e incisioni scansionati e infine messi insieme in digitale, racconta il viaggio spaziale di Félicette, la prima gatta inviata in orbita. Nell’ottobre del 1963 i francesi lanciarono su un razzo nello spazio una gattina bianco nera trovata nei vicoli di Parigi che, a differenza della cagnetta Laika, riuscì a tornare a Terra.

Un’altra pubblicazione molto interessante nella stessa sezione è il silent book Gita sulla Luna di John Hare (Babalibri, 2019). Il libro senza parole si rivela una scelta molto appropriata per ambientare una storia ambientata nel futuro sul nostro satellite, un luogo silenzioso privo di rumori e suoni perché senza atmosfera, in cui lo scambio e la reciprocità rimangono i valori universali della vita.

“Mappe spaziali” di Lara Albanese, ill. Tommaso Vidus Rosin (Nord-Sud Edizioni, 2019)

A ulteriore conferma del buono stato di salute della letteratura per bambini e ragazzi dedicata alla scoperta del cielo sono i riconoscimenti arrivati dall’ultima edizione del Premio Andersen, il più prestigioso riconoscimento italiano attribuito ai migliori libri per ragazzi dell’annata editoriale.  Sono risultati finalisti al Premio Andersen proprio Gita sulla Luna appena citato, Costruttori di stelle per la categoria “Miglior libro senza parole”, illustrato con sapienza dalla giovane coreana Soojin Kwak (Carthusia, 2019), Nuno salva la luna di Marino Neri (Canicola, 2019) nella categoria “Miglior libro a fumetti” – genere in grande espansione – e Mappe spaziali di Lara Albanese con le illustrazioni di Tommaso Vidus Rosin (Nord-Sud Edizioni, 2019)  come “Miglior libro di divulgazione” presente nella sezione Atlanti, mappe e carte spaziali della Bibliografia dei libri di astronomia per bambini e ragazzi.

«Mappe spaziali», dice Francesca Brunetti ricordando l’autrice, Lara Albanese, scrittrice e “raccontascienza” scomparsa nel novembre scorso, «condensa il percorso di ricerca sulla comunicazione dell’astronomia ai bambini e ai ragazzi intrapreso da Lara. Il libro, con le coloratissime illustrazioni di Tommaso Vidus Rosin, propone delle vere e proprie mappe illustrate per orientarsi tra costellazioni, pianeti, nebulose partendo da ciò che possiamo osservare a occhio nudo – che viene raccontato anche attraverso i miti del cielo dei popoli di tutto il mondo – e andando sempre più lontano per scrutare ciò che possiamo vedere solo con moderni telescopi».

La bibliografia Libri di astronomia per bambini e ragazzi è frutto della cooperazione avviata tra l’Inaf di Arcetri, Idest – editore della rivista trimestrale LiBeR di informazione bibliografica e di orientamento nel campo dei libri per ragazzi – e di Liber Database, archivio di tutti i libri per ragazzi editi in Italia dal 1987 disponibili in commercio.

Per saperne di più: