Articoli relativi a Per le scuole

  1. Olimpiadi di astronomia, 5 medaglie per l’Italia [13/11/2023]
  2. Una notte al Tng per Raffaele e Chiara [30/06/2023]
  3. Arriva Noos, il successore di Superquark [26/06/2023]
  4. Universo oscuro: il contest Esa dedicato a Euclid [10/05/2023]
  5. LiciaCube, fotografa e musa per ragazzi [31/01/2023]
  6. Mixologia spaziale: il contest Esa dedicato a Juice [13/01/2023]
  7. Al via i Campionati italiani di astronomia [06/12/2022]
  8. Le avventure di Amy nel Sistema solare [14/11/2022]
  9. Da Gianni Rodari ai buchi neri [20/10/2022]
  10. Linguaggi: come ci parla l’universo [18/10/2022]
  11. L’eclissi di Sole del 25 ottobre in diretta dall’Inaf [17/10/2022]
  12. Alessandra e Matteo, giovani astronomi al Tng [29/06/2022]
  13. Terra chiama Spazio: c’è qualcuno là fuori? [09/05/2022]
  14. Olimpiadi di astronomia, finalmente in presenza [05/05/2022]
  15. Dal 22 aprile riapre il Planetario di Roma [21/04/2022]
  16. La sfida della Nasa per il Pi greco Day [14/03/2022]
  17. Space EduPark, un gioco per salvare la Terra [10/03/2022]
  18. L’Italia conquista il Sole e vola alle Canarie [03/02/2022]
  19. Toccare con mano l’universo, a “Punti di vista” [19/01/2022]
  20. Una sfida digitale assoluta: “C’è posta per E.T.” [10/01/2022]
  21. Premio Cosmos per la divulgazione scientifica [05/01/2022]
  22. Olimpiadi di astronomia, da oggi le gare [09/12/2021]
  23. Olimpiadi dell’astronomia, Romania al primo posto [13/11/2021]
  24. Un viaggio colorato alla scoperta dell’Universo [04/11/2021]
  25. Dagli asteroidi agli acrostici, sulle orme di Rodari [22/10/2021]
  26. Sorvegliati spaziali, da oggi online [20/10/2021]
  27. Mappe, cacce al tesoro e itinerari tra le stelle [20/10/2021]
  28. Per la Code Week, in arrivo il CodyMaze dell’Inaf [14/10/2021]
  29. Stem, attenzione agli stereotipi [28/09/2021]
  30. Al via la caccia al tesoro internazionale dell’Inaf [23/09/2021]
  31. C’è posta per E.T. [23/09/2021]
  32. A Modena c’è Play, tre giorni di festival del gioco [02/09/2021]
  33. È online la nuova “banca di parole” di Hubble [04/08/2021]
  34. Il futuro arriva il giovedì [16/07/2021]
  35. Da Mercurio a Plutone, olimpiadi senza frontiere [09/07/2021]
  36. Galassica 2021 è: Destinazioni [08/07/2021]
  37. Le stelle della Divina Commedia [22/03/2021]
  38. Astronomia e didattica, nasce un centro italiano [15/03/2021]
  39. Progetto Ariss: gli astronauti parlano con le scuole [04/03/2021]
  40. Il touchdown di Perseverance minuto per minuto [17/02/2021]
  41. Tutti debunker con il concorso dell’Infn [01/02/2021]
  42. Tra libri, mappe e fumetti spaziali [19/01/2021]
  43. Particelle brutte, con Barbascura [11/01/2021]
  44. È firmato Inaf il Best Paper FabLearn 2020 [21/12/2020]
  45. Aperte le iscrizioni alle Olimpiadi di astronomia [23/11/2020]
  46. La fantasia dell’astronomia [23/10/2020]
  47. Al via la Europe Code Week 2020 [09/10/2020]
  48. Aperivideo fra scienza e letteratura [05/10/2020]
  49. Space Apps, a Napoli c’è anche l’Inaf [21/09/2020]
  50. Primo giorno di scuola anche all’Inaf [07/09/2020]
  51. Reazioni a catena, dalle scuole italiane ad Aps [04/09/2020]
  52. La ricerca per tutti, a portata di click [02/04/2020]
  53. Crea il tuo astro-documentario con Scratch [01/04/2020]
  54. Quando Venere incontra le Pleiadi [01/04/2020]
  55. Fare i compiti con la Nasa [31/03/2020]
  56. Il PhD in astrofisica? L’ho preso su Zoom [18/03/2020]
  57. Piccole sfide a colpi di bit per giovani ninja [17/03/2020]
  58. Lontani ma vicini in compagnia dell’astrofisica [13/03/2020]
  59. La Rai sceglie la scienza [12/03/2020]
  60. Festival della scienza ai tempi del coronavirus [10/03/2020]
  61. Laura Affer “bold+brilliant” a TedxCataniaWomen [04/03/2020]
  62. Attrazione spaziale a Magicland [30/01/2020]
  63. Flegetonte è una stella, Lete è il suo pianeta [17/12/2019]
  64. La Luce della Notte illumina San Lazzaro [12/12/2019]
  65. Olimpiadi di astronomia, cinque bronzi per l’Italia [28/10/2019]
  66. Alla scoperta dello Square Kilometre Array [03/06/2019]
  67. Scuola di astronomia a Saint-Barthélemy [28/05/2019]
  68. Kerbin chiama Terra: gara spaziale per studenti [23/05/2019]
  69. Cielo e libri protagonisti del maggio romano [03/05/2019]
  70. Calandosi là dove esplose una stella [02/05/2019]
  71. Olimpiadi di astronomia, ecco la squadra azzurra [17/04/2019]
  72. Vita da AstroElfi [05/04/2019]
  73. Appuntamento al buio: la magia dei planetari [02/04/2019]
  74. Dal deserto dell’Etiopia verso altri mondi [22/03/2019]
  75. San Valentino con la testa fra le stelle [14/02/2019]
  76. Astronomia per i sordi con l’universo che vibra [08/02/2019]
  77. Donne e scienza, c’è un divario da colmare [07/02/2019]
  78. Zero Robotics 2018, Vercelli sul tetto del mondo [04/02/2019]
  79. Leonardo, la Luna e Milano [29/01/2019]
  80. Cosmos, gli studenti premiano la scienza [17/01/2019]
  81. Cento ore di astronomia per tutti [09/01/2019]
  82. Libri di astronomia per bambini e ragazzi [27/12/2018]
  83. Quell’amore degli astronomi per la divulgazione [03/12/2018]
  84. Inaf all’Isola della Sostenibilità [03/12/2018]
  85. Olimpiadi di astronomia, si riparte [30/11/2018]
  86. Martina Tremenda va a teatro [29/10/2018]
  87. Due bronzi alle Olimpiadi di astronomia [15/10/2018]
  88. Costruisci il tuo rover! [03/08/2018]
  89. Dodici giovani astronomi ad Asiago [16/07/2018]
  90. Yves Klein, un artista e il suo blu [28/06/2018]
  91. Bolidi, meteore e stazioni spaziali [03/06/2018]
  92. Sorgente X scoperta da sei liceali di Saronno [22/05/2018]
  93. Una Supernova a Monaco [27/04/2018]
  94. Settimana dell’astronomia, lunedì si parte [11/04/2018]
  95. È l’ora di Carpi in Scienza [19/03/2018]
  96. Marzo spaziale con planetario e tardigradi [02/03/2018]
  97. Elena Joli, professoressa al Polo sud [08/02/2018]
  98. Sfida tra robot spaziali, vince un team italiano [12/01/2018]
  99. Astri e disastri in Cirenaica [12/01/2018]
  100. Fisica e scuola, due proposte dell’Infn [28/12/2017]
  101. Libri d’astronomia sotto l’albero [22/12/2017]
  102. L’astronomo gentile [14/12/2017]
  103. Olimpiadi d’astronomia, due su tre da Sud e Isole [04/12/2017]
  104. Sedici maggio, giorno della luce [20/11/2017]
  105. Se per regalo vuoi un’eclissi totale… [13/11/2017]
  106. Luce sull’astronomia: tutte le iniziative [10/11/2017]
  107. È online il Virtual Tour di Srt [18/10/2017]
  108. Decifrato a Viareggio il messaggio alieno [15/10/2017]
  109. Sulle Alpi a guardar le stelle con l’Eso [10/10/2017]
  110. Nasce astroEDU Italia [14/09/2017]
  111. Noi umani tra corpi celesti e spazi cosmici [08/09/2017]
  112. Giulia e Ferdinando, due olimpionici al Tng [21/07/2017]
  113. Astronomia, due scuole per i prof [17/07/2017]
  114. Quindici astronomi under-18 ad Asiago [11/07/2017]
  115. Istruzioni per creare una supernova [07/07/2017]
  116. Astrofisica su Mediterranea… e tre! [04/07/2017]
  117. In Valle d’Aosta a scuola d’astronomia [05/06/2017]
  118. Bolide del 30 maggio filmato dalle camere Prisma [31/05/2017]
  119. La scienza? La imparo sul web con l’Infn [11/04/2017]
  120. L’Universo negli occhi dei bambini [09/03/2017]
  121. Cassini diventa musa [07/03/2017]
  122. Marzo a Trieste, previsti trentun giorni di Sole [28/02/2017]
  123. Boom di partecipanti alle Olimpiadi d’astronomia [16/02/2017]
  124. Zero Robotics, sfida in microgravità sulla Iss [25/01/2017]
  125. Premio Galileo, ecco i fantastici cinque [18/01/2017]
  126. Capodanno tra le stelle a Saint-Barthélemy [23/12/2016]
  127. Incontri ravvicinati con il Pianeta rosso [14/12/2016]
  128. Record d’iscritti alle Olimpiadi di astronomia [07/12/2016]
  129. A Bagno a Ripoli c’è un liceo “astronomico” [30/11/2016]
  130. Giochiamo che eravamo laureati in astronomia [10/11/2016]
  131. Un astronomo per amico [07/11/2016]
  132. Cubesat, acqua e fantasia [16/09/2016]
  133. Quarto Campo di Astronomia dell’ESO [12/09/2016]
  134. L’utopia e l’Isola di Einstein [01/09/2016]
  135. Con il laser fra le stelle [25/07/2016]
  136. Il cielo? I bambini lo disegnano così [20/06/2016]
  137. In ritiro al TNG gli olimpionici dell’astronomia [14/06/2016]
  138. Notti d’estate ad Arcetri [14/06/2016]
  139. Due apprendiste astronome alle Canarie [10/06/2016]
  140. Scienza con i baffi [19/05/2016]
  141. Rosetta, storia di una missione… animata! [19/05/2016]
  142. Occhi su Giove a Roma Tre [10/05/2016]
  143. Mercurio, il transito a fumetti [06/05/2016]
  144. Famelab, vincono un astrofisico e una biologa [04/05/2016]
  145. Abitare a testa in giù [20/04/2016]
  146. Al via la finale delle Olimpiadi di Astronomia [18/04/2016]
  147. L’INAF di Arcetri al Festival dei bambini [14/04/2016]
  148. ET e astronauti alle Olimpiadi [23/02/2016]
  149. Pagine di Sole in biblioteca [10/02/2016]
  150. Sabato c’è il Sole… tempo permettendo [05/02/2016]
  151. C’è l’Italia su quel razzo [25/01/2016]
  152. Giano e Teti: lune a confronto [21/01/2016]
  153. L’insostenibile leggerezza dell’intuizione [15/01/2016]
  154. Risultati stellari per le Olimpiadi di Astronomia [14/12/2015]
  155. Solar System Tour: settima edizione [30/11/2015]
  156. Gara a tempo per le scuole [23/11/2015]
  157. Global Science, lo speciale per l’Anno della Luce [21/10/2015]
  158. Codeweek, la settimana del codice [12/10/2015]
  159. And the (astro) winner is… [21/04/2015]
  160. Astrokids in musica [13/04/2015]
  161. Olimpiadi: uno su sedici ce la fa! [10/03/2015]
  162. Dedicato alla Luce il premio Schiaparelli [13/01/2015]
  163. Un regalo astrolimpico [23/12/2014]
  164. Al via le Olimpiadi più luminose [02/10/2014]
  165. A Catania si premia la fantasia [09/06/2014]
  166. Loiano riapre i battenti [29/05/2014]
  167. Quest’estate andiamo a scuola…di stelle [26/05/2014]
  168. Campo estivo all’ombra del SRT [14/03/2014]
  169. È festa a Città della Scienza [04/03/2014]
  170. Il tuo angolo di cielo, con Personal Space [22/01/2014]
  171. Dakhino e Zemyna in viaggio con Gaia [19/12/2013]
  172. Aurora boreale in diretta dalla Groenlandia [20/08/2013]
  173. A spasso per il sistema solare [11/07/2013]
  174. I bambini disegnano il cielo [11/06/2013]
  175. Astronomia a portata di bimbo [21/05/2013]
  176. A Napoli, astronomia per tutti [20/05/2013]
  177. Materia oscura? Imparala online [14/05/2013]
  178. Quali stelle vedi? Dillo alla app [30/04/2013]
  179. Space Invaders? No, è il vero Voyager [29/04/2013]
  180. Le Olimpiadi di Astronomia a casa di Tiziano [22/04/2013]
  181. Cercando nuovi mondi con Giovanna Tinetti [27/03/2013]
  182. A Catania nasce “Space Mission” [09/02/2013]
  183. Hubble e Webb vanno in e-book [27/12/2012]
  184. Da un liceo di Rimini, ecco il satellite in lattina [18/12/2012]
  185. Due italiani sul podio in Corea del Sud [26/10/2012]
  186. Questa è la mia casa? [23/10/2012]
  187. Torna la notte bianca dei ricercatori [27/09/2012]
  188. L’oscurità perduta [29/08/2012]
  189. Le luci del nord in diretta web [23/08/2012]
  190. Astronomia da campus a Palermo [06/07/2012]
  191. Notti d’estate ad Arcetri [17/06/2012]
  192. «Il cielo? È uno spettacolo meraviglioso» [28/05/2012]
  193. Il Galileo 2012 ad Alex Bellos [03/05/2012]
  194. Cinque giovani stelle azzurre [17/04/2012]
  195. Tornano i laboratori Astrokids [10/04/2012]
  196. Suoni extraterrestri al planetario [03/04/2012]
  197. Caccia al tesoro di Hubble [28/03/2012]
  198. Ragni e batteri sulla Stazione spaziale [23/03/2012]
  199. Un’Olimpiade per i ‘Vincisgrassi’ [17/02/2012]
  200. Osserva il cielo e disegna le tue emozioni [13/01/2012]
  201. Un Carnevale della Fisica letterario [03/01/2012]
  202. Cagliari in festival fra cielo e Terra [11/11/2011]
  203. Tutti astronomi con Gloria [21/10/2011]
  204. Sei giovani azzurri in volo per il Kazakistan [21/09/2011]
  205. Supernova fotografata per caso [01/09/2011]
  206. Fine agosto sotto il cielo della Sicilia [23/08/2011]
  207. Tromba d’aria abbatte SmaRT [07/06/2011]
  208. Ecco il team azzurro [18/04/2011]
  209. Bambini nello spazio con Margherita [21/03/2011]
  210. Un’olimpiade per amica [18/02/2011]
  211. Turisti spaziali a Brera [15/12/2010]
  212. Last minute tour del sistema solare [10/12/2010]
  213. Il cielo visto dai bambini [07/12/2010]
  214. Atleti fra i pianeti [18/11/2010]
  215. «Ho passeggiato sulla Luna» [25/10/2010]
  216. Astronomi azzurri ai nastri di partenza [14/10/2010]
  217. Gli Orizzonti del Festival della Scienza [24/09/2010]
  218. Un pubblico stellare: 815 milioni di persone [09/09/2010]
  219. Il raggio verde sul cielo di Bologna [04/08/2010]
  220. E la Luna bussò… [30/07/2010]
  221. Tutti i colori della galassia [13/07/2010]
  222. Tredici piccoli astronomi [26/05/2010]
  223. Da Gomorra alle stelle [26/05/2010]
  224. Reporter della scienza in gara [21/05/2010]
  225. Viaggio al centro della galassia [10/05/2010]
  226. Hubble: 20 anni di successi [03/05/2010]
  227. Gli studenti adottano l’Osservatorio [29/04/2010]
  228. Per un chilo di protoni [19/04/2010]
  229. Olimpiadi dell’astronomia, si va in finale [15/04/2010]
  230. Inaf ed Emergency “Sotto lo stesso cielo” [13/04/2010]
  231. Un libro Inaf finalista al premio Andersen [27/03/2010]
  232. Astri e Particelle trasloca a Napoli [22/03/2010]
  233. “Vedere la Scienza” film festival [22/03/2010]
  234. “Astronomia ieri e oggi” presentato a Roma [24/02/2010]
  235. Imparare sperimentando [08/02/2010]
  236. Gara interregionale delle Olimpiadi dell’astronomia [08/02/2010]
  237. Il pianeta della Giraffa in diretta sul web [01/02/2010]
  238. Sotto lo stesso cielo [18/01/2010]
  239. Una settimana da astrofisici [17/01/2010]
  240. Osserva il cielo e disegna le tue emozioni [27/12/2009]