LIGHT IN ASTRONOMY 2017

Luce sull’astronomia: tutte le iniziative

Un’intera settimana dedicata all'incontro con il pubblico e le scuole. Da lunedì 13 a domenica 19 novembre l’Istituto nazionale d’astrofisica propone eventi speciali, mostre, conferenze, osservazioni notturne e diurne ai telescopi nelle varie sedi sul territorio nazionale

     10/11/2017

Tutto pronto per Light in Astronomy 2017, la settimana di apertura al pubblico delle sedi dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), realizzata in collaborazione con la Società astronomica italiana (Sait). Un appuntamento per la diffusione dell’astronomia e dell’astrofisica che ritorna anche quest’anno. Ed è un’edizione particolarmente attesa, dopo la storica osservazione della luce prodotta da due stelle di neutroni che si fondono in un buco nero a 130 milioni di anni luce da noi. Adatta a un pubblico da 5 a 99 anni, Light in Astronomy si articola in convegni, incontri con il pubblico, caffè e aperitivi, concerti, spettacoli e racconti di scoperte.

«Incontriamo studenti e pubblico in tutte le sedi, tutti i giorni dell’anno. Ma non ci bastava: abbiamo deciso di fare di più e ci siamo inventati la Settimana della luce», spiega Stefano Sandrelli, responsabile per la didattica e la divulgazione dell’Inaf. «Le sedi dell’Istituto si aprono al pubblico con attività diverse per ciascuna esigenza: venite e chiedeteci tutto quel che volete. Siamo lì per questo».

Come nelle precedenti edizioni di Light in Astronomy, anche quest’anno le ricercatrici e i ricercatori dell’Inaf parleranno della scienza che ogni giorno li vede impegnati nei laboratori. In questa settimana dedicata al grande pubblico, protagonisti saranno il racconto di come funziona la ricerca scientifica con i suoi pregi e difetti, il dialogo con gli studenti e il gioco dell’astronomia insieme ai bambini. Gioco con la passione e il rigore scientifico.

«Per questo, nelle celebrazioni che Inaf e Sait hanno organizzato nel 2015, anno internazionale della luce, è venuto spontaneo dedicare una settimana alla ”luce in astronomia”, per spiegare attraverso eventi, laboratori e manifestazioni di vario genere come viene usata la luce nelle ricerche astronomiche da coloro che la ”usano” quotidianamente. E quando parliamo di luce lo facciamo nel senso più ampio del termine. Questa passione ci ha spinti a fare di questa settimana un appuntamento annuale, e ci stiamo riuscendo: siamo alla terza edizione, e molte delle iniziative proposte vedono già il tutto esaurito», dice Ginevra Trinchieri, presidente Sait e astronoma dell’Inaf.

Mappa interattiva degli eventi in programma

Dunque, prima di precipitarvi a un evento, seguite il relativo link e controllate se è richiesta o meno la prenotazione. Ma diamo un’occhiata al calendario degli appuntamenti, partendo dalle città del nord.

A Torino, sabato 18 novembre ore 9:30, al Planetario Infini-To, dopo 5 anni, il Barcamp ritorna alla sua sede inaugurale, sito nel Parco astronomico di Pino Torinese. Lo spirito open del Barcamp, alla sua quinta edizione, favorisce l’incontro tra astronomi e astrofili. Sono aperte le iscrizioni.

A Milano, nei locali dell’Osservatorio astronomico di Brera dell’Inaf, l’aperitivo scientifico “GW170817 – A cavallo dell’onda perfetta: cos’è successo quel 17 agosto del 2017” vedrà gli astronomi Paolo D’avanzo e Gabriele Ghisellini  incontrare il pubblico giovedì 16 novembre alle ore 18.00 e domenica 19 novembre alle ore 16.00. Previsto il confronto con Giovanni Losurdo, project leader di Virgo Advanced.

A Trieste, la specola dedicata a Margherita Hack apre i battenti per visite e osservazioni con il telescopio Macron di 60 cm, modello d’avanguardia. Anche l’Immaginario scientifico di Grignano partecipa all’iniziativa con una suggestiva proposta prevista per domenica 19 novembre dalle 10.00 alle 18.00 con il laboratorio “Graffiti di Luce”.

A Padova, lunedì 13 ore 08:30 – 10:00 e mercoledì 15 ore 10:30 – 12:00 gli astronomi Enrico Cappellaro e Massimo Turatto organizzano incontri (qui e qui) per i docenti delle scuole sul tema del momento: “L’astrofisica prima e dopo le onde gravitazionali”.

A Bologna, sabato 18 novembre 2017 evento gratuito alla stazione astronomica di Loiano. Alle ore 15:30 planetario per bambini mentre alle 17:30 e 21:00 planetario per tutti e visita al telescopio. In caso di bel tempo, osservazione dei corpi celesti. Domenica 19 novembre 2017 visita gratuita ai Radiotelescopi di Medicina e al Centro visite, dalle 15 alle 18; seguirà una conferenza sulla Luce in astronomia. Infine, due laboratori gratuiti nelle scuole: “Meraviglie di un raggio di luce” e “Accendiamo le costellazioni“.

Ad Arcetri (FI)conferenze serali, con inizio alle 21:15, nei giorni 14, 15, 17 e 18 novembre. Si parte con Leslie Hunt, “Alle porte di una nuova era in astrofisica: le onde gravitazionali ed elettromagnetiche. La formazione di metalli preziosi”, in programma per martedì 14 novembre. Filippo Mannucci intratterrà il pubblico mercoledì 15 novembre su “La ricerca di altri mondi”, mentre Sperello di Serego Alighieri venerdì 17 novembre parlerà di “L’alba di una nuova astronomia”, e infine Emanuele Nardini con “ A cena con il buco nero”. Per i più piccini, weekend astronomico: sabato 18 novembre dalle 15 alle 19 e domenica 19 novembre dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19, “L’astronomia nel… pallone!”: cielo virtuale e letture nel planetario gonfiabile Starlab.

A Cagliari, presso l’Osservatorio astronomico dell’Inaf, “Costruiamo Srt”: attività di ritaglio e assemblaggio di un modello in cartoncino del Sardinia Radio Telescope che i bambini potranno portarsi a casa. Le mattine del 14, 15,16 e17 novembre saranno dedicate alle scuole. Ogni giorno ci sarà un laboratorio diverso della serie “Astrokids”, e diversi saranno anche i target di età dei bambini. Si partirà martedì 14 con “Newton e la mela che gli cadde in testa”, a cura di Laboratorio Scienza, per i bambini da 9 a 13 anni. Mercoledì 15 sarà la volta di “Martina sui Pianeti”, a cura di Silvia Casu. Giovedì 16 “Seconda stella a destra” e venerdì 17 “Viaggio su Giove con Galileo”, questi ultimi tre dedicati a bambini dai 7 ai 10 anni. Mercoledì 15 alle 18.30 Sabrina Milia terrà una conferenza su “L’utilizzo della luce in Astronomia”. Giovedì 16, alla stessa ora, Milia si esibirà alla console del planetario nello spettacolo “Il Valzer dei Pianeti”, con speaker Paolo Soletta. Il 14 e il 17 novembre alle 18.30, nel palco dell’auditorium, la compagine teatrale guidata da Elio Turno Arthemalle si esibirà in un nuovo spettacolo intitolato “Enigma Turing”. Tutti i dettagli sugli eventi cagliaritani in questa locandina.

A Roma due sedi Inaf aprono le loro porte. L’Istituto di astrofisica e planetologia spaziali (Iaps) organizza nella sede di Roma a Tor Vergata un calendario di mattinate dedicate alle scuole, con visite guidate e laboratori didattici con il progetto “Pianeti in una stanza“. Il clou di questa settimana si svolge il pomeriggio di venerdì 17 novembre con l’evento di lancio delle Olimpiadi italiane di astronomia, aperto a tutti agli aspiranti olimpionici, ai loro professori e genitori. Il pomeriggio prevede osservazioni guidate al telescopio solare e una conferenza dal titolo “Gravità: la forza che tiene assieme tutte le cose” di Roberto Peron. L’evento sarà trasmesso in streaming con la possibilità di porre domande in diretta. Infine, in collaborazione con il Dipartimento di matematica e fisica dell’Università di Roma Tre, lo Iaps propone per tutta la settimana la mostra “In viaggio con Cassini” in esposizione presso l’Astrogarden del Dipartimento. La mostra, realizzata in collaborazione con l’Associazione Stellaria ed esposta da giugno 2017 in molte città italiane, parte dalle prime scoperte astronomiche dello scienziato Cassini fino ad accompagnare le recenti, ultime fasi della missione Cassini-Huygens.

Sempre a Roma, all’Osservatorio astronomico Inaf di Monteporzio Catone, per tutta la settimana le scuole potranno visitare gratuitamente il Light Lab, il laboratorio della luce che fa parte del Parco astronomico dell’Osservatorio. Esperimenti, laser, simulazioni e spettroscopi cercheranno di avvicinare i visitatori al concetto di luce e dei fenomeni che la caratterizzano. Nel percorso è prevista anche la visita alle sale storiche dell’Osservatorio, dove sono conservati gli strumenti che hanno fatto la storia dell’astronomia italiana e mondiale a partire dai telescopi e gli spettrometri di Padre Angelo Secchi. Infine si potrà ammirare il modello di Est (European Solar Telescope), uno dei progetti tecnologici più ambiziosi in cui è coinvolta l’Europa e che vede l’Italia in prima fila per la realizzazione della strumentazione di questo innovativo telescopio destinato allo studio della nostra stella: il Sole.

A Napoli, all’Osservatorio astronomico di Capodimonte dell’Inaf, sono in programma tre appuntamenti didattici dedicati alle scuole, nelle mattine del 14, 15 e 16 novembre, A scuola di Astronomia. Gli incontri sono articolati come lezioni di astronomia, tenute nelle diverse giornate da Aniello Grado sulle onde gravitazionali, da Nicola Napolitano sul lensing gravitazionale e da Clementina Sasso sul Sole, una lezione specifica quest’ultima dedicata alle scuole elementari. Nel pomeriggio del 14 novembre, Il Turismo Astronomico: una giornata di studio e formazione per le guide turistiche della Campania per illustrare le potenzialità dei beni culturali dell’astronomia antica, sia degli strumenti scientifici che dei volumi rari e di pregio, al fine di creare percorsi di visite e attività culturali da integrare negli usuali pacchetti turistici. Infine una serata speciale, il 16 novembre: La Terra è blucon la presentazione del nuovo planetario dedicato a Jurij Gagarin, il primo cosmonauta. Nell’occasione sarà scoperta la scultura donata all’Osservatorio dall’International Charity Fund “Dialogue of Culture – United World”. Prima delle osservazioni ai telescopi del cielo napoletano, Aditta Baranova, pianista di fama internazionale ospite in Italia del Liceo musicale “G. Paisiello” di Pomigliano d’Arco, terrà un concerto eseguendo musiche di Beethoven, Chopin, Rachmaninov e Skrjabin.

A Catania sono previste otto conferenze pomeridiane dal 14 al 17 novembre, tutti giorni a partire dalle ore 18.00. Inoltre sono in programma quattro visite scolastiche, nonché l’apertura della sede di Catania al pubblico, programmata per il 19 novembre. Altre infomazioni in questa pagina.

Infine, a Palermo, lunedì 13 novembre alle 19:30 all’Enoteca Picone e martedì 14 novembre alle 19:00 l’Enoteca Buonivini aperitivi scientifici a cura degli astronomi dell’Inaf Mario Guarcello, Tiziano Zingales, Marco Barbera, Salvatore Sciortino, Antonio MaggioFabio Reale. Dal 15 al 17 novembre, apertura al pubblico dei laboratori. E domenica 19 novembre alle 11:00, alla libreria La Feltrinelli in Via Cavour, laboratorio per bambini “Il Sole dentro… il Sole fuori”.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, potete andare alla pagina di Light in Astronomy, sul sito EduInaf, o consultare la mappa interattiva.