- Acqua per i “cacciatori” di assioni [03/03/2022]
- A 10mila anni da una colossale fusione di buchi neri [25/02/2022]
- Dilatando il tempo, un millimetro alla volta [16/02/2022]
- Materia oscura “brutta” nelle galassie lontane [11/02/2022]
- Sistemi binari estremi nel mirino di Lisa [11/02/2022]
- Quei modi al di là dell’orizzonte cosmologico [03/02/2022]
- Risonanze di coppia per buchi neri [28/01/2022]
- Studiare il Big Bang con l’intelligenza artificiale [27/01/2022]
- Registrata dagli astrofisici la “canzone del Sole” [25/01/2022]
- Riflessioni marziane [21/01/2022]
- Origliando con le pulsar i brusii gravitazionali [12/01/2022]
- Tecnologia per rivelatori Cherenkov miniaturizzati [07/01/2022]
- Capodanno col botto: visto un Grb da record [03/01/2022]
- Testati i limiti di velocità dei computer quantistici [30/12/2021]
- Levitazione ionica per esplorare i mondi senz’aria [24/12/2021]
- Quando una magnetar trema [23/12/2021]
- Particelle a sei quark previste dai supercomputer [20/12/2021]
- Quando sono “apparsi” i primi buchi neri? [17/12/2021]
- I segreti del kripton nel mantello profondo [17/12/2021]
- Il primo Prin è un prototipo per l’Einstein Telescope [16/12/2021]
- Espresso misura la costante alfa con un quasar [14/12/2021]
- Lampi X dalla Mucca, un oggetto compatto in fasce [13/12/2021]
- Doppia pulsar, Einstein la spunta ancora [13/12/2021]
- Il superflare che move dal Sole e l’altre stelle [10/12/2021]
- Lanciato all’alba il telescopio spaziale Ixpe [09/12/2021]
- Il senso di Ixpe per la polarizzazione X [09/12/2021]
- Morfologia del getto elicoidale dal cuore di M87 [07/12/2021]
- Prima infrarossi, ora luce visibile [03/12/2021]
- Energia oscura primordiale? Se c’era, era poca [03/12/2021]
- Avanti e indietro nel tempo: per entropia si può [02/12/2021]
- Acqua, qual buon vento solare ti porta? [29/11/2021]
- Senza crateri, ecco come trovare i luoghi da impatto [25/11/2021]
- Va all’asta “The road to Relativity” di Einstein [22/11/2021]
- Un tuffo nello space debris per Solar Orbiter [18/11/2021]
- Prime comunicazioni wireless con neutroni veloci [15/11/2021]
- Un cubesat per studiare la corona solare [08/11/2021]
- Vichinghi in America datati da una tempesta solare [08/11/2021]
- MicroBooNE, nessuna traccia del neutrino sterile [04/11/2021]
- Un quarto d’ora da neutroni [18/10/2021]
- Più onde per Ligo con gli specchi potenziati [08/10/2021]
- Nobel per la fisica 2021, c’è anche Giorgio Parisi [05/10/2021]
- Particelle ad alta energia: gli Agn non bastano [28/09/2021]
- IgNobili pedoni [28/09/2021]
- Tsunami e terremoti, così risuonano nello spazio [20/09/2021]
- Bagliori d’energia oscura nel cuore del Gran Sasso [16/09/2021]
- Una soluzione da manuale [10/09/2021]
- Nuovo metodo per radiodatare l’uranio dei nazisti [25/08/2021]
- Catastrofi e nuvole [20/08/2021]
- Surfando sul fronte dell’onda d’urto [19/08/2021]
- Creato in laboratorio il primo supersolido in 2D [18/08/2021]
- Verso un sensore quantistico per materia oscura [09/08/2021]
- Dal crepuscolo all’alba dell’universo [05/08/2021]
- Sulle vie del kripton [03/08/2021]
- Ottenute coppie di materia e antimateria dalla luce [02/08/2021]
- La calvizie dei buchi neri salva la relatività generale [30/07/2021]
- Sprazzi di luce dal lato nascosto del buco nero [28/07/2021]
- Onde gravitazionali, un osservatorio sulla Luna [23/07/2021]
- Il campo magnetico del Sole balla il twist [23/07/2021]
- Megaministelle con montagne alte millimetri [19/07/2021]
- Nuovo ciclo, il Sole inizia a sgranchirsi [19/07/2021]
- Come si deforma l’universo attraverso i buchi neri [15/07/2021]
- Mistero svelato sulle aurore nei raggi X di Giove [12/07/2021]
- Dopo mille anni, la Cina torna a guardare la Crab [08/07/2021]
- Isotopi radioattivi per capire l’antimateria [08/07/2021]
- Confermato un teorema di Hawking sui buchi neri [05/07/2021]
- Si restringe il divario sul litio mancante [02/07/2021]
- Una nana bianca sul filo del rasoio [01/07/2021]
- Buchi neri visti fondersi con stelle di neutroni [29/06/2021]
- Premio “Enrico Fermi” ad Aprile e Caraveo [28/06/2021]
- Osservato un nuovo tipo di supernova [28/06/2021]
- Come nascono i buchi neri supermassicci [24/06/2021]
- Buco nero al centro della Via Lattea? C’è chi dice no [15/06/2021]
- Ridurre le emissioni? La risposta nelle stelle [11/06/2021]
- Prevedere tempeste geomagnetiche con l’IA [08/06/2021]
- Terremoti terrestri: cosa accade all’atmosfera? [08/06/2021]
- Quando lo shock incontra la turbolenza [28/05/2021]
- Osservato un fotone gamma da record: 1.4 PeV [21/05/2021]
- Misurato il raggio di massa del protone [14/05/2021]
- Fotoni oscuri e come trovarli [07/05/2021]
- I “falò” che riscaldano la corona solare [29/04/2021]
- Misurata la pelle di neutroni del piombo [29/04/2021]
- Stella di quark, un compagno “strano” [27/04/2021]
- Esopianeti come rivelatori di materia oscura [23/04/2021]
- Bosoni ultraleggeri e spin dei buchi neri [16/04/2021]
- I nunzi siderei dell’astronomia contemporanea [12/04/2021]
- Raggio laser inaugura l’era glaciale dell’antimateria [02/04/2021]
- Raggi cosmici, dalla Via Lattea al Tibet [01/04/2021]
- Le primissime strutture nell’Universo [26/03/2021]
- Il disordine al bordo dell’orizzonte degli eventi [24/03/2021]
- I campi magnetici ai confini di un buco nero [24/03/2021]
- I Discorsi di Galileo riscritti nell’italiano di oggi [24/03/2021]
- Potenziale violazione del modello standard al Cern [23/03/2021]
- Onde gravitazionali, un rivelatore sulla Luna [22/03/2021]
- Tensione sul limite di massa delle stelle di neutroni [18/03/2021]
- L’acceleratore più potente della galassia [18/03/2021]
- Scoperta la particella Odderon [16/03/2021]
- In una bolla di curvatura, più veloci della luce [12/03/2021]
- Anche una coccinella deforma lo spazio-tempo [11/03/2021]
- Un super antineutrino per Sheldon Glashow [10/03/2021]
- Onde gravitazionali dall’incontro fra stelle di bosoni [02/03/2021]