ECCO LA MAPPA 3D DELLA NOSTRA GALASSIA

Il bordo vertiginoso della Via Lattea è piegato

Usando 1339 variabili Cefeidi, è stato possibile delineare un modello tridimensionale del disco galattico, evidenziando che il disco stellare tracciato dalle Cefeidi segue il disco del gas in termini di ampiezza e, come lui, risulta deformato e curvato procedendo verso l’esterno. Questa nuova morfologia fornisce una mappa cruciale e aggiornata per gli studi cinematici della galassia, così come nuove informazioni sull'archeologia del disco galattico

     05/02/2019

Impressione artistica del disco deformato e contorto della Via Lattea. Crediti: Chen Xiaodian.

Sembra proprio che dobbiamo abbandonare l’idea di vivere su piatto disco di stelle che ruota attorno al centro della Galassia. Gli astronomi della National Astronomical Observatories della Chinese Academy of Sciences (Naoc) sostengono infatti che il disco della nostra galassia, lungi dall’essere piatto, sia in realtà sempre più deformato e distorto mano a mano che ci si allontana dal centro.

Effettivamente, da una grande distanza, la nostra galassia sembrerebbe un sottile disco di stelle che orbitano attorno alla sua regione centrale in qualche centinaio di milioni anni, dove centinaia di miliardi di stelle, insieme a un’enorme massa di materia oscura, rappresentano la “colla” gravitazionale per tenere insieme tutti i suoi costituenti.

Ma la forza di gravità, allontanandosi dalle regioni interne della Via Lattea, si indebolisce. Nella parte più esterna del disco della Galassia, gli atomi di idrogeno, che costituiscono la maggior parte del gas presente nel disco della Via Lattea, non sono più confinati in un piano sottile ma conferiscono al disco un aspetto contorto, simile a una S.

«Notoriamente, è difficile determinare le distanze dal Sole a posizioni più esterne del disco di gas della Via Lattea senza avere una chiara idea di come sia effettivamente fatto il disco», dice Chen Xiaodian, primo autore dell’articolo uscito su Nature Astronomy lunedì 4 febbraio. «Tuttavia, recentemente abbiamo pubblicato un nuovo catalogo di stelle variabili conosciute come Cefeidi classiche, per le quali è possibile determinare le distanze con una precisione che va dal 3 al 5 per cento. Il catalogo ci ha permesso di sviluppare la prima immagine tridimensionale della nostra Via Lattea fino alle regioni più esterne».

Con le Cefeidi, i ricercatori hanno creato la prima immagine tridimensionale della Via Lattea e hanno visto che non è piatta come si pensava bensì, allontanandosi dal centro, si deforma e si distorce.

Le Cefeidi sono giovani stelle con massa da quattro a venti volte superiore a quella del nostro Sole e fino a 100mila volte più luminose. Le stelle caratterizzate da masse così elevate hanno una vita breve, bruciando il loro combustibile nucleare molto rapidamente, a volte in pochi milioni di anni. Mostrano pulsazioni con periodi che vanno da un giorno a una settimana, che si osservano come cambiamenti nella loro luminosità. Misurando la luminosità osservata ed il periodo di pulsazione, strettamente correlato alla luminosità assoluta, è possibile ottenere un valore di distanza altamente affidabile.

«Con nostra grande sorpresa, abbiamo scoperto che, in tre dimensioni, le 1339 stelle Cefeidi considerate ricalcano la morfologia del disco di gas della Via Lattea. Questo riscontro fornisce nuove informazioni sulla formazione della nostra galassia», spiega Richard de Grijs, della Macquarie University di Sydney, in Australia, coautore dell’articolo. «E, forse ancora più importante, nelle regioni esterne della Via Lattea abbiamo scoperto che il disco stellare a forma di S è deformato in una spirale che diventa progressivamente più contorta».

Questa nuova evidenza ha ricordato ai ricercatori alcune precedenti osservazioni di una dozzina di altre galassie che hanno mostrato simili modelli a spirale progressivamente contorti. «Combinando i nostri risultati con le altre osservazioni, abbiamo concluso che la deformazione della Via Lattea è molto probabilmente causata da coppie di forze nella parte interna del disco, la più massiccia», aggiunge Liu Chao, coautore dell’articolo.

«Questa nuova morfologia fornisce una mappa aggiornata fondamentale per gli studi sui moti stellari nella nostra galassia e le origini del disco della Via Lattea» conclude Deng Licai, altro coautore del lavoro.

Per saperne di più: