Da Wikipedia — In cosmologia, con materia oscura si definisce un'ipotetica componente di materia che, diversamente dalla materia conosciuta, non emetterebbe radiazione elettromagnetica e sarebbe attualmente rilevabile solo in modo indiretto attraverso i suoi effetti gravitazionali. Leggi tutto »

Leggi l’articolo di Carlo Burigana “Materia oscura, misteriosa e inafferrabile

Articoli relativi a Materia oscura

  1. Jwst, selezionati i programmi per il secondo ciclo [18/05/2023]
  2. Materia oscura, una mappa dà ragione a Einstein [12/04/2023]
  3. Eliche di stelle in un mare di materia oscura [21/03/2023]
  4. Lunga vita alla materia oscura [30/12/2022]
  5. Piano delle galassie satelliti? Mistero risolto [19/12/2022]
  6. Fotoni oscuri come ingredienti della materia oscura [13/12/2022]
  7. Via Lattea trasparente all’antimateria: ecco quanto [12/12/2022]
  8. A caccia di materia oscura con due orologi [07/12/2022]
  9. La luce spettrale negli ammassi di galassie [06/12/2022]
  10. Nuovo limite agli assioni con i neutroni freddi [21/11/2022]
  11. C’è una nuova misura della costante della discordia [25/10/2022]
  12. Tutte le lenti gravitazionali di Agel [28/09/2022]
  13. Materia oscura, dal Gran Sasso all’Australia [26/08/2022]
  14. Fornace, nessuna traccia d’aloni di materia oscura [08/08/2022]
  15. La materia oscura, dov’era 12 miliardi di anni fa [01/08/2022]
  16. La massa dell’ammasso? Chiedila alla rete neurale [29/07/2022]
  17. Materia oscura, leggera ma non troppo [08/07/2022]
  18. Alla ricerca dei neutroni specchio [01/07/2022]
  19. La lingua segreta della materia oscura [02/05/2022]
  20. L’influenza della ragnatela cosmica sulle galassie [08/03/2022]
  21. Acqua per i “cacciatori” di assioni [03/03/2022]
  22. Galassie senza materia oscura? Ecco come farle [15/02/2022]
  23. Materia oscura “brutta” nelle galassie lontane [11/02/2022]
  24. Quando sono “apparsi” i primi buchi neri? [17/12/2021]
  25. Non c’è traccia di materia oscura, in Agc 114905 [07/12/2021]
  26. Simulazioni sotto la lente della gravità [08/11/2021]
  27. AbacusSummit, l’universo al computer [26/10/2021]
  28. Uchuu, l’universo virtuale più grande mai creato [10/09/2021]
  29. Verso un sensore quantistico per materia oscura [09/08/2021]
  30. Premio “Enrico Fermi” ad Aprile e Caraveo [28/06/2021]
  31. Come nascono i buchi neri supermassicci [24/06/2021]
  32. Il mistero della materia oscura mancante [22/06/2021]
  33. Freno a materia oscura per la barra della Galassia [18/06/2021]
  34. Buco nero al centro della Via Lattea? C’è chi dice no [15/06/2021]
  35. Così è l’universo secondo la Dark Energy Survey [04/06/2021]
  36. 10 candeline per il rivelatore di particelle Ams-02 [19/05/2021]
  37. Fotoni oscuri e come trovarli [07/05/2021]
  38. Navigando ai confini della Via Lattea [26/04/2021]
  39. Esopianeti come rivelatori di materia oscura [23/04/2021]
  40. Bosoni ultraleggeri e spin dei buchi neri [16/04/2021]
  41. Onde gravitazionali dall’incontro fra stelle di bosoni [02/03/2021]
  42. Buchi neri supermassicci fatti di materia oscura [25/02/2021]
  43. Quanto pesa la materia oscura? [28/01/2021]
  44. Lo spettro degli assioni in sette stelle di neutroni [20/01/2021]
  45. Il lato oscuro della Galassia svelato dalle pulsar [12/01/2021]
  46. Materia oscura nella tana del Bianconiglio [30/12/2020]
  47. Euclid, raggiunta un’altra pietra miliare [22/12/2020]
  48. Senza materia oscura, come la Mond prevede [21/12/2020]
  49. Materia oscura, una pizza t’incastrerà [15/12/2020]
  50. Alpha precisa come non mai: 11 cifre significative [02/12/2020]
  51. Svelato il mistero della materia oscura mancante [30/11/2020]
  52. Indizi di una nuova fisica nei dati di Planck [27/11/2020]
  53. Pendoli a miliardi per imbrigliare la materia oscura [16/10/2020]
  54. Credevo fosse materia oscura invece era un errore [14/10/2020]
  55. Nella tana di un buco nero antichissimo [01/10/2020]
  56. Dagli ammassi di galassie alla massa dell’universo [30/09/2020]
  57. Materia oscura: la ricetta va perfezionata [10/09/2020]
  58. L’universo oscuro e la promessa di Euclid [08/09/2020]
  59. Zoom sulla materia oscura [02/09/2020]
  60. Materia oscura, nessun segnale dal centro galattico [02/09/2020]
  61. Cina a caccia di materia oscura con occhi d’aragosta [28/07/2020]
  62. Il caso degli assioni all’origine della materia oscura [08/07/2020]
  63. Una Via Lattea come Einstein comanda [07/07/2020]
  64. Indagine sulla curva di rotazione della Via Lattea [07/07/2020]
  65. Un eccesso di eventi nella pancia del Gran Sasso [17/06/2020]
  66. L’inafferrabile forza della materia oscura [21/05/2020]
  67. La materia oscura potrebbe giocare a nascondino [06/05/2020]
  68. Un abbaglio a raggi X [26/03/2020]
  69. Il PhD in astrofisica? L’ho preso su Zoom [18/03/2020]
  70. Superquark ai tempi del Big Bang [06/03/2020]
  71. La ricetta per galassie senza materia oscura [10/02/2020]
  72. Materia oscura calda, fredda o tiepidina? [23/01/2020]
  73. Pepite rosse nell’universo vicino [20/01/2020]
  74. Quel gas bollente nell’alone della Via Lattea [17/01/2020]
  75. Nel profondo della materia oscura [04/11/2019]
  76. La misteriosa origine delle galassie ultra-diffuse [29/10/2019]
  77. Le super spirali ruotano super velocemente [22/10/2019]
  78. Sintonizzatevi su radio assione [11/10/2019]
  79. A caccia di dark matter nella foresta Lyman-alfa [17/09/2019]
  80. Un insolito candidato per la materia oscura [23/08/2019]
  81. Materia oscura originata “prima” del Big Bang? [13/08/2019]
  82. Il sapere che viene dal vuoto [12/07/2019]
  83. Incidente galattico per la Via Lattea [14/06/2019]
  84. Un nuovo candidato per la materia oscura [12/06/2019]
  85. Con il cuore che trabocca di materia oscura [04/06/2019]
  86. Risolto il mistero della galassia trasparente [04/06/2019]
  87. Materia oscura nelle galassie? C’è, dice la Sissa [30/04/2019]
  88. Il “peso” della Via Lattea? 1540 miliardi di soli [08/03/2019]
  89. A caccia di materia oscura con i paleo-rivelatori [28/02/2019]
  90. Il bordo vertiginoso della Via Lattea è piegato [05/02/2019]
  91. Materia oscura in movimento [04/01/2019]
  92. Materia oscura? È là dove stelle si vanno a posare [21/12/2018]
  93. Euclid pronto per l’assemblaggio finale [19/12/2018]
  94. Quattro milioni dall’Erc a due ricercatori Infn [29/11/2018]
  95. A caccia della “forza oscura” nell’anello di Lhc [31/10/2018]
  96. Rugiada di materia oscura negli aloni galattici [23/10/2018]
  97. Padme all’inseguimento del fotone oscuro [03/09/2018]
  98. Pulsar vs. dark matter [10/08/2018]
  99. Caccia con l’arco alla materia oscura [16/07/2018]
  100. Metti alla prova le stelle della galassia nana [26/06/2018]
  101. Materia oscura, la gravità modificata non basta [19/06/2018]
  102. Non serve materia oscura per le galassie nane [15/06/2018]
  103. Ammassi di galassie come palloni da rugby [07/06/2018]
  104. Materia oscura, i nuovi dati di Xenon1T [29/05/2018]
  105. Il più grande catalogo stellare [07/05/2018]
  106. Nella luce della materia oscura [17/04/2018]
  107. A caccia di materia oscura nelle galassie nane [17/04/2018]
  108. Danzando sul filo della ragnatela cosmica [12/04/2018]
  109. Un calamaro alla ricerca della materia oscura [10/04/2018]
  110. Contrordine, la materia oscura non interagisce [06/04/2018]
  111. Materia oscura? No, Pulsar millisecondo [13/03/2018]
  112. Così riuscimmo a preveder le stelle [08/03/2018]
  113. Gli assioni vanno ripensati [15/02/2018]
  114. L’insostenibile leggerezza della materia oscura [12/02/2018]
  115. IllustrisTng, la madre di tutte le simulazioni [05/02/2018]
  116. Danzando come se non ci fosse dark matter [01/02/2018]
  117. Stelle come tachimetri per la materia oscura [30/01/2018]
  118. Braccia rubate alla materia oscura [22/01/2018]
  119. Il mio grosso grasso ammasso di galassie [17/01/2018]
  120. Come vivere felici senza universo oscuro [07/12/2017]
  121. Materia oscura, è l’ora delle Simps [06/12/2017]
  122. Buchi neri primordiali e onde gravitazionali [01/12/2017]
  123. Materia oscura: primi dati dalla missione Dampe [30/11/2017]
  124. Così danzano le stelle dello Scultore [27/11/2017]
  125. Eccesso di antimateria: non è colpa delle pulsar [16/11/2017]
  126. Tace il lato oscuro della forza (elettromagnetica) [09/11/2017]
  127. Galassie oscillanti scoperte da Hubble [27/10/2017]
  128. Quando alla dark matter si ruppe la simmetria [11/08/2017]
  129. Oscuro l’universo, limpido il libro [26/07/2017]
  130. Sembravano alieni, ma forse sono assioni [20/07/2017]
  131. Lenti gravitazionali, e la luce si piega alla gravità [18/07/2017]
  132. Aloni di dark matter, gli scheletri delle galassie [27/06/2017]
  133. Fondo cosmico a microonde, la luce “fossile” [16/06/2017]
  134. Un universo virtuale per Euclid [12/06/2017]
  135. Alla ricerca degli assioni perduti [24/05/2017]
  136. Materia oscura, Xenon1T in pole position [19/05/2017]
  137. Ammassi di galassie, più grandi non si può [05/05/2017]
  138. Pulsar anziché materia oscura [03/05/2017]
  139. Materia oscura, misteriosa e inafferrabile [02/05/2017]
  140. Dark matter, più “fuzzy” che “cold” [02/05/2017]
  141. Il senso di Euclid per l’infrarosso [28/04/2017]
  142. Ecco il velo di idrogeno che avvolge la Via Lattea [19/04/2017]
  143. Materia oscura, tu dov’eri? [15/03/2017]
  144. A ritroso verso la materia oscura [03/03/2017]
  145. Materia oscura nel cuore di Adromeda? [24/02/2017]
  146. Chandra potrebbe aver “visto” la dark matter [03/02/2017]
  147. A Napoli, l’universo in chiaro scuro [27/01/2017]
  148. Materia oscura, una ciambella la incastrerà [24/01/2017]
  149. Ecco come dimagrisce l’Universo [28/12/2016]
  150. Addio Vera Rubin, signora della materia oscura [27/12/2016]
  151. Fermi svela il fondo ai raggi gamma [19/12/2016]
  152. Galassie minispirali, oltre il modello standard [16/12/2016]
  153. Gravità emergente, superato il primo test [12/12/2016]
  154. Materia oscura e anche un po’ asociale [07/12/2016]
  155. Legge universale per la rotazione delle galassie [07/11/2016]
  156. Materia oscura, i conti della serva [02/11/2016]
  157. Duemila miliardi di galassie per Hubble [14/10/2016]
  158. Ecco le più piccole aggregazioni di materia oscura [09/09/2016]
  159. Galassie nane, quando i conti non tornano [08/09/2016]
  160. Materia oscura? Forse era solo zolfo [06/09/2016]
  161. Materia oscura: a qualcuno piace calda [29/08/2016]
  162. Dragonfly 44, una galassia rimasta al buio [25/08/2016]
  163. Una quinta forza fondamentale [16/08/2016]
  164. Guarda come corre l’alone galattico [26/07/2016]
  165. Ventimila sorgenti gamma sopra i cieli [26/07/2016]
  166. Materia oscura: sempre più sfuggente [21/07/2016]
  167. Unisci i puntini e “vedi” la dark energy [14/07/2016]
  168. Infiniti universi e bellissimi [07/07/2016]
  169. Autovelox per universi in espansione [06/06/2016]
  170. Quanto pesa la Via Lattea? 700 miliardi di soli [31/05/2016]
  171. E se la materia oscura fosse fatta di buchi neri? [25/05/2016]
  172. LIGO, forse un solo Nobel non basta [18/05/2016]
  173. La costanza dell’energia oscura [03/05/2016]
  174. Inseguendo gli assioni della materia oscura [26/04/2016]
  175. Galassia nana testimone d’eventi catastrofici [22/03/2016]
  176. E se la materia oscura fosse pesante? [16/03/2016]
  177. Vuoti cosmici? Non proprio [29/02/2016]
  178. Annichilazione di dark matter? C’è chi dice no [05/02/2016]
  179. L’insostenibile pesantezza degli ammassi [26/01/2016]
  180. L’inflazione cosmica raddoppia [18/01/2016]
  181. Cercando galassie nane [11/01/2016]
  182. Il 2016 che ci attende [31/12/2015]
  183. DAMPE: il nuovo cacciatore di materia oscura [17/12/2015]
  184. LUX si rifà il look [14/12/2015]
  185. Capelli di materia oscura [24/11/2015]
  186. Galassia nana dominata dalla materia oscura [19/11/2015]
  187. Materia oscura “stealth” [25/09/2015]
  188. Tutti alla ricerca di lenti gravitazionali [25/09/2015]
  189. CRESST va a caccia di ‘pesi piuma’ [10/09/2015]
  190. XMASS: i primi risultati sulla materia oscura [09/09/2015]
  191. Dark matter: oscura sì, ma non leptofilica [21/08/2015]
  192. Altri nuovi vicini per la Via Lattea [18/08/2015]
  193. Aloha, Benvenuti! [14/08/2015]
  194. La Via Lattea dell’Universo primordiale [06/08/2015]
  195. Una materia oscura meno esotica? [22/07/2015]
  196. Le ‘sopravvissute’ all’ammasso di Chioma [20/07/2015]
  197. Giorni contati per la materia oscura? [16/07/2015]
  198. Un ponte di materia oscura a due passi da noi [14/07/2015]
  199. Le nuove mappe di materia oscura [03/07/2015]
  200. L’Universo si espande oscillando [29/06/2015]
  201. Buchi neri, laboratori per la materia oscura? [24/06/2015]
  202. Le galassie oscure dell’ammasso di Chioma [22/06/2015]
  203. DarkSide-50 si dà ARIA [22/06/2015]
  204. Gravità solo attrattiva? Non è detto [14/06/2015]
  205. Bagliori di WIMPs nel cielo di Fermi [22/05/2015]
  206. Cercando segnali indiretti di materia oscura [21/05/2015]
  207. Materia oscura fredda e pesante? Non è detto [19/05/2015]
  208. Le galassie libellula: grandi, leggere e resistenti [15/05/2015]
  209. Ammassi globulari nuovi di zecca [13/05/2015]
  210. Anche le galassie ellittiche girano male [29/04/2015]
  211. ICARUS: destinazione USA [22/04/2015]
  212. Un eccesso di antiparticelle [15/04/2015]
  213. La lenta interazione della materia oscura [15/04/2015]
  214. La materia oscura, in pianta [13/04/2015]
  215. Smentita la scoperta di materia oscura dal Sole [08/04/2015]
  216. Materia oscura non-gravitazionale [26/03/2015]
  217. Nexus, una soluzione alla gravità quantistica? [23/03/2015]
  218. Eccesso di radiazioni gamma [10/03/2015]
  219. Identikit dell’assione con gli ammassi globulari [04/03/2015]
  220. Materia oscura intrappolata nel Sole? [03/03/2015]
  221. Estinzioni di massa dovute alla materia oscura? [19/02/2015]
  222. Il ‘cuore nero’ della Via Lattea [10/02/2015]
  223. Una nuova particella per la materia oscura [30/01/2015]
  224. Scontri galattici [19/01/2015]
  225. Raggi X dalla materia oscura? [12/12/2014]
  226. Cento pubblicazioni per dieci MAGICi anni [11/12/2014]
  227. Planck riscrive l’età oscura della cosmologia [01/12/2014]
  228. Una questione di filamenti [24/11/2014]
  229. Cercare la materia oscura un po’ più in alto [20/11/2014]
  230. E se la materia oscura si consumasse? [04/11/2014]
  231. L’Australia ‘prepara’ il suo Gran Sasso [27/10/2014]
  232. Ecco la TAC dell’universo teenager [16/10/2014]
  233. Il crollo di peso della galassia centrale [09/10/2014]
  234. Niente Wimp per PandaX [30/09/2014]
  235. De l’infinito, universo e mondi [19/09/2014]
  236. Oscura ma socievole, l’ultima dark matter [09/09/2014]
  237. Il sapore della Materia Oscura [05/09/2014]
  238. Se la materia oscura è tiepida [01/09/2014]
  239. Una lente lontana lontana [01/08/2014]
  240. Il liceale al ballo delle nane [22/07/2014]
  241. Luce verde per la materia oscura [21/07/2014]
  242. Aloni sterili e materia oscura [26/06/2014]
  243. La materia oscura che nasconde i buchi neri [27/05/2014]
  244. Il giubbotto antiproiettile della Nube di Smith [26/05/2014]
  245. Materia oscura? No, tu no [13/05/2014]
  246. Nuovo primato per le iperveloci [07/05/2014]
  247. Come ti scovo l’energia oscura coi neutroni [17/04/2014]
  248. Un Consiglio dei Giganti per il Gruppo Locale [12/03/2014]
  249. Per fare luce sulla materia oscura [11/03/2014]
  250. Più LUX, meno WIMP [21/02/2014]
  251. The DarkSide of the universe [20/01/2014]
  252. Quel brillante filamento di ragnatela cosmica [20/01/2014]
  253. Con LBT a caccia di stelle sfuggite dalle galassie [17/01/2014]
  254. Un po’ di LUX sulla materia oscura [31/10/2013]
  255. La materia oscura on line [14/10/2013]
  256. La materia oscura abita in centro [12/09/2013]
  257. Via Lattea e Andromeda? Un déjà vu [05/07/2013]
  258. Materia oscura? Imparala online [14/05/2013]
  259. Idrogeno a grappoli fuori della Via Lattea [09/05/2013]
  260. Un altro indizio di materia oscura [16/04/2013]
  261. AMS a caccia di nuova fisica [03/04/2013]
  262. Dietro le lenti oscure del cosmo [02/04/2013]
  263. L’universo? E’ una gigantesca ragnatela [12/03/2013]
  264. Tutti i quasar del BOSS [13/11/2012]
  265. Fermi aggiorna il software [08/11/2012]
  266. Tutti a caccia di materia oscura [06/11/2012]
  267. Identikit delle galassie oscure [31/10/2012]
  268. Stelle perdute nella materia oscura [24/10/2012]
  269. Materia oscura in 3D [17/10/2012]
  270. Occhi puntati sull’energia oscura [13/09/2012]
  271. I raggi gamma testimoni della materia oscura? [14/08/2012]
  272. La materia oscura della porta accanto [09/08/2012]
  273. Quel ponte di materia oscura [04/07/2012]
  274. Con Euclid universo meno oscuro [20/06/2012]
  275. Semaforo verde per E-ELT [12/06/2012]
  276. Idrogeno in abbondanza, ma non basta [31/05/2012]
  277. Universo vicino poco ‘oscuro’ [19/04/2012]
  278. Una palla da rugby di materia oscura [15/03/2012]
  279. La galassia invisibile [18/01/2012]
  280. Un’alternativa a Newton [18/01/2012]
  281. Ecco il lato oscuro dell’Universo [09/01/2012]
  282. Qualcosa non torna [29/11/2011]
  283. Sale il conto delle galassie nane [07/11/2011]
  284. Materia sempre più oscura [18/10/2011]
  285. Hubble a caccia di dark matter [13/10/2011]
  286. Promosse Solar Orbiter e Euclid [04/10/2011]
  287. A caccia di buchi neri primordiali [20/09/2011]
  288. La galassia più oscura [01/08/2011]
  289. Marmellata di galassie [22/06/2011]
  290. Materia oscura, il cerchio si stringe [14/04/2011]
  291. A caccia di antistelle e antigalassie [05/04/2011]
  292. Una DAMA per Roberto Vittori [25/03/2011]
  293. MOND sfida la materia oscura [24/02/2011]
  294. La massa minima per fare una galassia [16/02/2011]
  295. Cos’è una galassia? Dai il tuo voto [25/01/2011]
  296. Se materia oscura e buco nero divorziano [20/01/2011]
  297. Sulla scia della galassia invisibile [14/01/2011]
  298. Perché andare sempre più lontano [14/12/2010]
  299. L’occhio italiano nei cieli del Sud [07/12/2010]
  300. “Uniti per stanare la materia oscura” [01/12/2010]
  301. La super mappa della Materia Oscura [12/11/2010]
  302. Cinque galassie sotto la lente…gravitazionale [04/11/2010]
  303. La Freccia Oscura del Tempo [26/08/2010]
  304. Una lente per l’energia oscura [19/08/2010]
  305. Il predatore dell’antimateria perduta [02/08/2010]
  306. L’energia oscura all’Astromondo [21/06/2010]
  307. Universo oscuro o solo un po’ sfocato? [14/06/2010]
  308. Tracce di materia oscura in galassie remote [20/01/2010]
  309. Via col vento delle supernovae [13/01/2010]