Da Wikipedia — Il telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope, o HST) fu lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo. Nonostante esso non sia stato il primo telescopio spaziale, l'Hubble è uno dei più grandi e versatili, ed è ben conosciuto come strumento di ricerca di estrema importanza oltre che vessillo delle scienze astronomiche nell'immaginazione collettiva. L'HST è stato chiamato in onore dell'astronomo Edwin Hubble, ed è uno dei Grandi Osservatori della NASA, assieme al Compton Gamma Ray Observatory, il Chandra X-ray Observatory e il Telescopio spaziale Spitzer. Leggi tutto »

Articoli relativi a Hubble Space Telescope

  1. Buchi neri intermedi, ecco l’anello mancante [23/05/2023]
  2. Centomila lenti gravitazionali in un batter d’occhio [22/05/2023]
  3. Risolto il mistero del buco nero in fuga [12/05/2023]
  4. Giochi d’ombre in un disco protoplanetario [05/05/2023]
  5. Stelle binarie a contatto, le più massicce di sempre [28/04/2023]
  6. Seguendo i detriti di una supernova [13/03/2023]
  7. Satelliti artificiali rovinano le immagini di Hubble [07/03/2023]
  8. Le galassie medusa con gli occhi di Hubble [27/02/2023]
  9. Bagliori autunnali sugli anelli di Saturno [10/02/2023]
  10. Nana bianca solitaria sulla bilancia di Einstein [09/02/2023]
  11. Quel giovane duo stellare nella nebulosa di Orione [30/01/2023]
  12. L’incredibile varietà delle galassie primordiali [17/01/2023]
  13. Così un buco nero divora chi passa troppo vicino [17/01/2023]
  14. Sulle tracce di stelle senza galassia [05/01/2023]
  15. I due mondi acquatici di Kepler-138 [16/12/2022]
  16. Fotoni oscuri come ingredienti della materia oscura [13/12/2022]
  17. Un ammasso aperto tra gas e polvere [09/12/2022]
  18. Fluttuando nel Serpente, la nube cosmica di Hubble [23/11/2022]
  19. Supernova, supergigante, supervecchia [10/11/2022]
  20. Ammassi stellari: ecco i più antichi dell’universo [04/11/2022]
  21. Quell’emissione in apparenza più veloce della luce [17/10/2022]
  22. Una seconda vita per Hubble [07/10/2022]
  23. Scudo galattico delle Nubi di Magellano [06/10/2022]
  24. L’impatto di Dart visto da Webb e Hubble [02/10/2022]
  25. Webb vede dentro i bracci di spirale di Ic 5332 [28/09/2022]
  26. Hubble e Webb uniti nell’immagine di M74 [29/08/2022]
  27. Gaia l’investigatrice, così stana coppie di buchi neri [25/08/2022]
  28. Hubble osserva un cielo tempestato di stelle [08/08/2022]
  29. Una mappa dei residui di zolfo su Europa [23/06/2022]
  30. Assistendo al fine vita di una stella ipergigante [21/06/2022]
  31. Buco nero solitario, per la Via Lattea vai [14/06/2022]
  32. La più grande immagine infrarossa di Hubble [07/06/2022]
  33. Urano e Nettuno: ecco perché appaiono diversi [31/05/2022]
  34. Photobomber spaziali [06/05/2022]
  35. Venticinque esopianeti nel mirino di Hubble [28/04/2022]
  36. La cometa più grande del Sistema solare [13/04/2022]
  37. Piovono rocce sul bollente Wasp-178b [11/04/2022]
  38. Gioviano in fasce in posa per Hubble [06/04/2022]
  39. Ti saluto, o Earendel, la più luminosa delle stelle [31/03/2022]
  40. Quel vento tiepido durante un pasto abbondante [02/03/2022]
  41. Là dove piovono gocce di zaffiro e rubino [21/02/2022]
  42. Hubble osserva la nube del Camaleonte [31/01/2022]
  43. Non tutti i buchi neri vengono per nuocere [20/01/2022]
  44. L’onda d’urto dell’uomo che corre [26/11/2021]
  45. Superbolla misteriosa ripresa da Hubble [03/11/2021]
  46. Europa, persiste vapore nell’emisfero del mistero [18/10/2021]
  47. Il connubio di due galassie a spirale [05/10/2021]
  48. Come sta cambiando la regina delle tempeste [30/09/2021]
  49. Spade laser in infrarosso sotto l’occhio di Hubble [17/09/2021]
  50. Ritorno al futuro della Supernova Requiem [16/09/2021]
  51. Via Lattea, una galassia mal amalgamata [08/09/2021]
  52. Una giovane stella ci svela l’infanzia del Sole [06/09/2021]
  53. The Accident, nana bruna di veneranda età [02/09/2021]
  54. Effetto boomerang: così il gas rientra nelle galassie [05/08/2021]
  55. È online la nuova “banca di parole” di Hubble [04/08/2021]
  56. Ecco come far mangiare la polvere a un buco nero [02/08/2021]
  57. Un’irrequieta tripletta di galassie [28/07/2021]
  58. C’è vapore acqueo nell’atmosfera di Ganimede [27/07/2021]
  59. Azzannando con Phangs le stelle in formazione [16/07/2021]
  60. Hubble, il problema è nell’alimentatore [15/07/2021]
  61. Osservato un nuovo tipo di supernova [28/06/2021]
  62. Le contorsioni galattiche di Ngc 2276 [01/06/2021]
  63. Hubble cattura un’abbagliante collana cosmica [04/05/2021]
  64. Così cresce un pianeta gassoso [03/05/2021]
  65. Due coppie di quasar per Hubble [07/04/2021]
  66. La radiogalassia più debole mai rilevata [17/03/2021]
  67. L’atmosfera ritrovata di Gj 1132b [12/03/2021]
  68. I turbamenti di un’ipergigante rossa [05/03/2021]
  69. Il segnale Uv e ottico che sfida i modelli delle pulsar [22/02/2021]
  70. Tanti piccoli buchi neri nel cuore di Ngc 6397 [12/02/2021]
  71. Una stella quasi immortale e i suoi sette pianeti [26/01/2021]
  72. Il primo gioviano caldo senza nubi all’orizzonte [22/01/2021]
  73. Anatomia di due celebri nebulose planetarie [21/01/2021]
  74. Quando le galassie s’incontrano e si scontrano [08/01/2021]
  75. Il caos nel cuore di Messier 42 [04/01/2021]
  76. Tempesta sorprendente nel cielo di Nettuno [17/12/2020]
  77. Hd 106906b, un “Planet Nine” a 336 anni luce [11/12/2020]
  78. Hubble e la nebulosa sbiadita [04/12/2020]
  79. Ullyses, un riferimento tra le stelle [10/11/2020]
  80. Due foto (g)astronomiche per Halloween [31/10/2020]
  81. Psyche è un asteroide arrugginito? [28/10/2020]
  82. Ngc 1365 sforna stelle nel segno della fornace [12/10/2020]
  83. Una Via Lattea tutta da ascoltare [23/09/2020]
  84. Giove ed Europa in un ritratto mitico [18/09/2020]
  85. Materia oscura: la ricetta va perfezionata [10/09/2020]
  86. Plasmato da un’onda d’urto, ecco l’Anello del Cigno [31/08/2020]
  87. Così si oscurò Betelgeuse [13/08/2020]
  88. Saturno d’estate immortalato da Hubble [24/07/2020]
  89. Anatomia di un’antica galassia reionizzante [03/07/2020]
  90. Fuochi d’artificio stellari per Alma [03/07/2020]
  91. Il pipistrello cosmico sta sbattendo le ali [29/06/2020]
  92. Un telescopio spaziale dedicato a Nancy Roman [27/06/2020]
  93. La visione olistica di Hubble di due nebulose [22/06/2020]
  94. Troppo pulito per i pianeti: il cuore di Westerlund 2 [01/06/2020]
  95. Sotto la pelle di Giove [11/05/2020]
  96. Il cuore infranto di Atlas immortalato da Hubble [29/04/2020]
  97. Pronti a spegnere 30 candeline per Hubble? [24/04/2020]
  98. Fomalhaut b, il pianeta fantasma [21/04/2020]
  99. Oh oh, abbiamo rotto la cometa aliena [07/04/2020]
  100. Raro buco nero di “taglia M” scovato da Hubble [02/04/2020]
  101. Filamenti cosmici ricalcano la melma policefala [12/03/2020]
  102. Un mistero sotto il Sombrero [25/02/2020]
  103. Materia oscura calda, fredda o tiepidina? [23/01/2020]
  104. Nuova tappa per Lucy: la mini-luna di un asteroide [10/01/2020]
  105. Galassia Godzilla, la gigante buona [07/01/2020]
  106. Parco giochi stellare nella nube di Perseo [27/12/2019]
  107. Tête-à-tête fra la cometa e la galassia [16/12/2019]
  108. Galassia si fa in 12 sotto l’occhio di Hubble [08/11/2019]
  109. Ed è subito Halloween [29/10/2019]
  110. 2I/Borisov messa a nudo da Hubble [17/10/2019]
  111. Un asteroide in posa per Hubble [15/10/2019]
  112. Via Lattea, galassia ladra [11/10/2019]
  113. Riaperto il caso del Grb 070809: c’è una kilonova [07/10/2019]
  114. M77, la galassia con un cuore molto attivo [01/10/2019]
  115. L’ultimo ritratto di Saturno [13/09/2019]
  116. Ammassi stellari, risolto l’enigma dell’età [09/09/2019]
  117. Vi presento James Webb [29/08/2019]
  118. Bubble Hubble [19/08/2019]
  119. Nuovo ritratto in piena luce di Giove [09/08/2019]
  120. Mirando interminati spazi di là dalla polvere [29/07/2019]
  121. Altra misura della (in)costante di Hubble [22/07/2019]
  122. Quale futuro per la coppia di enormi buchi neri [12/07/2019]
  123. Quel disco che non t’aspetti attorno al buco nero [11/07/2019]
  124. La Nebulosa Omuncolo si veste di nuovi colori [02/07/2019]
  125. Osservata la danza delle prime galassie [19/06/2019]
  126. La piccola galassia dal ritmo frenetico [17/06/2019]
  127. Europa: in quella luna c’è del sale, da cucina [17/06/2019]
  128. Il diapason di Hubble va un po’ riaccordato [12/06/2019]
  129. Una vetusta barrata fotografata da Hubble [10/06/2019]
  130. Messier 90, la galassia che va contromano [27/05/2019]
  131. Ngc 4485 messa a nudo da Hubble [17/05/2019]
  132. Foto di classe con 265mila galassie [03/05/2019]
  133. Aumenta la tensione sulla costante di Hubble [26/04/2019]
  134. Hubble festeggia con un Granchio [19/04/2019]
  135. Anatre selvatiche in volo per Hubble [01/04/2019]
  136. La galassia che visse due volte [20/03/2019]
  137. Lente gravitazionale a forma di “croce latina” [14/03/2019]
  138. Di due galassie una [11/03/2019]
  139. Impronte visibili di una stella appena nata [18/02/2019]
  140. Ultimo bollettino meteo di Urano e Nettuno [08/02/2019]
  141. Le nuove mete turistiche della Nasa [06/02/2019]
  142. Tana per la galassia dietro l’ammasso stellare [31/01/2019]
  143. Niente shutdown per la Wfc3 di Hubble [17/01/2019]
  144. Un quasar da record ai confini dell’universo [10/01/2019]
  145. La Galassia Triangolo in posa per Hubble [08/01/2019]
  146. Materia oscura? È là dove stelle si vanno a posare [21/12/2018]
  147. Nel cuore della turbolenta R Aquarii [12/12/2018]
  148. Trovata la grossa stella che divenne supernova [16/11/2018]
  149. Un reset, una scrollatina… e Hubble riparte [29/10/2018]
  150. Super brillamenti dannosi per gli esopianeti? [18/10/2018]
  151. Fusione tra stelle di neutroni, ci risiamo [16/10/2018]
  152. Chandra, anomalia individuata: era il giroscopio [15/10/2018]
  153. Problemi al giroscopio: Hubble fa un riposino [10/10/2018]
  154. Tracce di un’esoluna grande come Nettuno [03/10/2018]
  155. Buffalo: un “bisonte” per le galassie primordiali [13/09/2018]
  156. Un anello per ghermirli e nel buio incatenarli [07/09/2018]
  157. Voglio una stella spericolata [03/09/2018]
  158. Aurora boreale su Saturno [31/08/2018]
  159. L’evoluzione dell’universo in una sola foto [20/08/2018]
  160. Il triangolo esplosivo di Eta Carinae [02/08/2018]
  161. Costante di Hubble: c’è sempre più tensione [13/07/2018]
  162. 100 anni di Lambda [12/07/2018]
  163. Quella fittissima ragnatela cosmica [09/07/2018]
  164. I fuochi d’artificio di Hubble per il 4 luglio [04/07/2018]
  165. Luce dopo la lunga attesa [03/07/2018]
  166. Buchi neri intermedi, rari ma ci sono [19/06/2018]
  167. M9, scrigno stellare di Ofiuco [01/06/2018]
  168. Collisioni cosmiche brillano al buio [01/06/2018]
  169. Hubble gioca a Legus con le stelle [18/05/2018]
  170. Emissione laser dalla Nebulosa Formica [17/05/2018]
  171. La prima volta dell’elio [02/05/2018]
  172. Sigaro? No, galassia in piena produzione stellare [02/05/2018]
  173. Hubble cattura il ladro nella coppia stellare [27/04/2018]
  174. Il mostro della Nebulosa Laguna [20/04/2018]
  175. Hubble cattura un ammasso colossale [16/04/2018]
  176. Contrordine, la materia oscura non interagisce [06/04/2018]
  177. Un centesimo di pixel: l’acrobazia di Hubble [05/04/2018]
  178. Hubble trova Lensed Star 1, la più lontana [03/04/2018]
  179. James Webb Space Telescope: lancio posticipato [29/03/2018]
  180. Braccio di ferro ai confini della Via Lattea [24/03/2018]
  181. Vent’anni a spasso con la Crab [14/03/2018]
  182. Hubble trova una galassia relitto vicino a casa [14/03/2018]
  183. Accoppiamento galattico nella Balena [09/03/2018]
  184. Hubble trova la compagnia dell’anello [07/03/2018]
  185. Hubble scopre l’acqua sul bollente Wasp-39b [02/03/2018]
  186. Una finestra sul passato dell’universo [19/02/2018]
  187. Voracissimi, precocissimi, ultramassivi [16/02/2018]
  188. Misterioso e nauseabondo vortice su Nettuno [16/02/2018]
  189. Il mio grosso grasso ammasso di galassie [17/01/2018]
  190. Hubble va a caccia di mini stelle e pianeti orfani [15/01/2018]
  191. Hubble nel frullatore galattico [15/12/2017]
  192. Natale in anticipo con Hubble [13/12/2017]
  193. Lezioni di piano fondamentale [01/12/2017]
  194. Nelle profondità inesplorate di Hubble [29/11/2017]
  195. Così danzano le stelle dello Scultore [27/11/2017]
  196. Anatomia di un serpente cosmico [13/11/2017]
  197. L’eco luminosa della supernova [10/11/2017]
  198. Sette asteroidi intrusi nella foto di Hubble [03/11/2017]
  199. Galassie oscillanti scoperte da Hubble [27/10/2017]
  200. Collisione con nascita di stelle [29/09/2017]
  201. Hubble e la costante della discordia [25/09/2017]
  202. Asteroidi come comete: Hubble ci vede doppio [21/09/2017]
  203. Hubble finisce nella spirale barrata [18/09/2017]
  204. Pianeta Wasp-12b, il caldo lo fa nero [15/09/2017]
  205. Che curioso quel lampo così vicino [05/09/2017]
  206. Energia oscura: qualcosa è cambiato [31/08/2017]
  207. Atmosfera bollente su Wasp-121b: 2500 gradi [02/08/2017]
  208. Per invecchiare bene, trottola da piccola [25/07/2017]
  209. Sull’orbita di Phobos [21/07/2017]
  210. Hubble: spirale barrata nella Lince [17/07/2017]
  211. Lente gravitazionale ai limiti dell’impossibile [07/07/2017]
  212. Frullato energetico di galassie [27/06/2017]
  213. La sorprendente danza stellare di MACS2129-1 [21/06/2017]
  214. JWST: definiti gli obiettivi scientifici [16/06/2017]
  215. Galassie in file ordinate per 10 miliardi di anni [16/06/2017]
  216. Pesata una stella con la bilancia di Einstein [07/06/2017]
  217. Lente gravitazionale galattica: Hubble fa il pieno [07/06/2017]
  218. Ecco l’oggetto più freddo del cosmo [06/06/2017]
  219. Così uguali, così diversi [06/06/2017]
  220. Stella in transito su galassia alle spalle [05/06/2017]
  221. Due nane brune per Hubble [01/06/2017]
  222. Extremely Large Telescope: il futuro è adesso [26/05/2017]
  223. Epic fail: da stella a buco nero, ma senza il botto [26/05/2017]
  224. C’è una nuova luna là nella fascia di Kuiper [18/05/2017]
  225. Caccia alla lepre per Hubble [15/05/2017]
  226. Mondo dall’atmosfera primitiva a 430 anni luce [12/05/2017]
  227. Cinque telescopi prendono un Granchio [12/05/2017]
  228. Abell 370 è l’ultima frontiera [05/05/2017]
  229. Gaia, una galassia non basta [21/04/2017]
  230. La supernova perfetta [20/04/2017]
  231. Vuoi usare Hubble? Chiedilo a Pacman [14/04/2017]
  232. Aurore aliene su Urano [11/04/2017]
  233. Una straordinaria galassia ordinaria [10/04/2017]
  234. Hubble: un nuovo ritratto di Giove [07/04/2017]
  235. Il cielo un secolo dopo [03/04/2017]
  236. Ciò che resta della supernova [31/03/2017]
  237. Onde gravitazionali per un buco nero in fuga [24/03/2017]
  238. Hubble gioca a frisbee [21/03/2017]
  239. Guerre stellari al largo dei bastioni di Orione [20/03/2017]
  240. Hubble: superammasso con supergigante [13/03/2017]
  241. Baby galassie agli albori dell’universo [07/03/2017]
  242. Lenticolare o spirale? Questo è il problema… [06/03/2017]
  243. A ritroso verso la materia oscura [03/03/2017]
  244. Dall’ammasso galattico alla radiazione cosmica [02/03/2017]
  245. M101, una galassia da copertina [01/03/2017]
  246. Buon compleanno 1987A! [24/02/2017]
  247. Scorpacciata di galassie per Hubble [20/02/2017]
  248. CR7: il mistero della galassia camaleonte [16/02/2017]
  249. Spirali stellari popolano Andromeda [14/02/2017]
  250. Il cielo secondo Hubble [13/02/2017]
  251. Enorme cometa smembrata da una nana bianca [09/02/2017]
  252. Hubble rende immortale la morte di una stella [06/02/2017]
  253. L’arte di Hubble sul Canal Grande [31/01/2017]
  254. Galassia nana fuori dagli schemi [30/01/2017]
  255. Hubble ricalcola la costante di Hubble [26/01/2017]
  256. Cluedo spaziale: alla ricerca del killer di galassie [17/01/2017]
  257. Rompicapo galattico per Hubble [16/01/2017]
  258. A caccia di buchi neri supermassivi [11/01/2017]
  259. Hubble testimone di uno scontro galattico [11/01/2017]
  260. L’ombra del pianeta invisible [10/01/2017]
  261. Road map interstellare per le Voyager [09/01/2017]
  262. Piovono comete, parola di Hubble [09/01/2017]
  263. Un megamaser per Hubble [29/12/2016]
  264. Luci di Natale per la Piccola Nube di Magellano [21/12/2016]
  265. Hubble cattura una spirale barrata nella Gru [19/12/2016]
  266. L’irregolare IC 3583 nell’occhio di Hubble [06/12/2016]
  267. Groviglio galattico nell’ammasso del Centauro [05/12/2016]
  268. Galassie nane dietro la lente gravitazionale [23/11/2016]
  269. ‘Occhio’ allo tsunami di stelle e gas [07/11/2016]
  270. Granchietto o scherzetto? [28/10/2016]
  271. Lo spettacolo a raggi X di Chandra [17/10/2016]
  272. Duemila miliardi di galassie per Hubble [14/10/2016]
  273. Hubble svela la mitragliatrice spaziale [07/10/2016]
  274. Astrodeep: nel cuore dei territori di frontiera [29/09/2016]
  275. Getti di vapor d’acqua su Europa: è confermato [27/09/2016]
  276. Un variopinto addio col botto [26/09/2016]
  277. Due stelle per un pianeta: Hubble fa tris [23/09/2016]
  278. ALMA: record con il campo ultra-profondo di HST [22/09/2016]
  279. Galassia al buio per colpa del buco nero [15/09/2016]
  280. Hubble vede il flash della stella rinata [13/09/2016]
  281. La doppia vita di Terzan5 [07/09/2016]
  282. Benvenute allo starburst party [12/08/2016]
  283. Dove nessun telescopio s’è spinto mai [21/07/2016]
  284. Mondi rocciosi nei paraggi, forse abitabili [20/07/2016]
  285. Batte forte il cuore della nebulosa del Granchio [08/07/2016]
  286. Hubble osserva l’asteroide trasformista [06/07/2016]
  287. Hubble nella fucina delle stelle [04/07/2016]
  288. Aurore in primo piano per Hubble [30/06/2016]
  289. Fosforo, zinco e zolfo: mai viste stelle così [21/06/2016]
  290. In ascolto delle antiche stelle della Galassia [07/06/2016]
  291. Autovelox per universi in espansione [06/06/2016]
  292. Galassia ellittica si diventa così [01/06/2016]
  293. Gli antenati di tutti i buchi neri [25/05/2016]
  294. Marte: così vicino, così luminoso [20/05/2016]
  295. Il Leoncino poco metal [16/05/2016]
  296. La cometa in rotazione [13/05/2016]
  297. L’espansione di Tycho in posa per Chandra [13/05/2016]
  298. Le galassie di Charlie Brown [09/05/2016]
  299. La costanza dell’energia oscura [03/05/2016]
  300. JWST: un gioiello di specchio [29/04/2016]
  301. Makemake ha un satellite tutto per sé [27/04/2016]
  302. La galassia nana più distante mai analizzata [22/04/2016]
  303. Hubble cattura la sua “bolla” di compleanno [21/04/2016]
  304. Hubble fashion week: galassie in passerella [14/04/2016]
  305. Buchi neri: chiedilo alla polvere [08/04/2016]
  306. C’è un buco nero di grossa taglia vicino a noi [06/04/2016]
  307. Le stelle oversize di Hubble [17/03/2016]
  308. 80 galassie dall’universo primordiale [09/03/2016]
  309. Hubble abbatte ogni record di distanza [03/03/2016]
  310. La supernova a rilascio lento [25/02/2016]
  311. L’unione fa la forza… galattica [24/02/2016]
  312. La bizzarra atmosfera di un super-Giove [19/02/2016]
  313. Nube boomerang verso la nostra galassia [29/01/2016]
  314. Adozioni stellari [27/01/2016]
  315. Stelle accecanti come diamanti [22/01/2016]
  316. La storia turbolenta delle galassie, in un disco [20/01/2016]
  317. L’Universo primordiale svelato [13/01/2016]
  318. Quanto “pesa” un ammasso di galassie? [08/01/2016]
  319. I gemelli di Eta Carinae [07/01/2016]
  320. James Webb, a metà strada verso la partenza [29/12/2015]
  321. La storia della Via Lattea negli ammassi globulari [21/12/2015]
  322. Il risveglio della forza stellare [17/12/2015]
  323. Supernova colta sul fatto [16/12/2015]
  324. Svelato il mistero dell’acqua mancante [14/12/2015]
  325. Il segreto delle stelle rinate [09/12/2015]
  326. Quasars come candele standard [04/12/2015]
  327. Quella giovane galassia lontana lontana [04/12/2015]
  328. HD 106906b: il pianeta esiliato [01/12/2015]
  329. Scoperta la stella nana bianca più calda [25/11/2015]
  330. Lo “stregatto” si rifà gli occhi [23/11/2015]
  331. Vecchie, brillanti e con elevata fertilità stellare [20/11/2015]
  332. Il gran ballo della gigante e della nana [19/11/2015]
  333. Il ‘battito cardiaco’ delle stelle [17/11/2015]
  334. Hubble si dà all’archeologia galattica [06/11/2015]
  335. Doppia binaria nella nube scura [03/11/2015]
  336. Hubble si spinge alle frontiere del Big Bang [22/10/2015]
  337. Molte più Terre nel futuro [20/10/2015]
  338. La Grande Macchia Rossa si rifà il look [13/10/2015]
  339. L’ultimo spettacolare saluto della stella [12/10/2015]
  340. Tesori nascosti nell’archivio di Chandra [12/10/2015]
  341. AU Microscopii nel mirino di SPHERE [07/10/2015]
  342. Revival della Nebulosa Velo [24/09/2015]
  343. NGC 1624-2 e il suo campo magnetico record [23/09/2015]
  344. L’ammasso galattico dal cuore scoppiettante [11/09/2015]
  345. Come ti scovo le prime galassie [09/09/2015]
  346. La galassia più lontana di tutte [07/09/2015]
  347. Andromeda, come una sorella [04/09/2015]
  348. Il quasar più vicino con due buchi neri [28/08/2015]
  349. Hubble: ali di farfalla [26/08/2015]
  350. Supernovae vagabonde [14/08/2015]
  351. Tra telescopi ed esopianeti [12/08/2015]
  352. Nebulose mozzafiato [30/07/2015]
  353. Scoperti i sistemi stellari più densi [28/07/2015]
  354. Pilastri di polveri nell’ammasso della Chioma [27/07/2015]
  355. Nursery galattica per Hubble [27/07/2015]
  356. C’è qualcuno là fuori? Potrebbe dircelo HDST [09/07/2015]
  357. Hubble scova una galassia fantasma [09/07/2015]
  358. Meno galassie nell’Universo primordiale [02/07/2015]
  359. Quel pianeta ha la coda [24/06/2015]
  360. Le antiche stelle-trottola di Omega Centauri [22/06/2015]
  361. Quasar adolescenti [19/06/2015]
  362. Quartetto galattico di Hickson [18/06/2015]
  363. Come ti misuro la massa di un buco nero [18/06/2015]
  364. Una macronova per il lampo gamma [12/06/2015]
  365. Galassia solitaria… fotografasi [10/06/2015]
  366. La nascita di una farfalla celeste [10/06/2015]
  367. Le supernovae esiliate [05/06/2015]
  368. Caos calmo dalle parti di Plutone [03/06/2015]
  369. Scontri galattici in un mare di onde radio [28/05/2015]
  370. Fast & furious [27/05/2015]
  371. L’ingarbugliata galassia NGC 6240 [26/05/2015]
  372. Nasty 1: una stella più unica che rara [22/05/2015]
  373. Le nane bianche vanno in pensione in periferia [15/05/2015]
  374. L’alone gigante di Andromeda [08/05/2015]
  375. I pilastri della Creazione visti in 3D [30/04/2015]
  376. 25 anni insieme ad Hubble [24/04/2015]
  377. Buon Compleanno Hubble e 100 di questi giorni!!! [24/04/2015]
  378. Nel futuro c’è Webb [24/04/2015]
  379. Un’immagine è per sempre [23/04/2015]
  380. Risolto l’enigma della galassia Henize 2-10 [21/04/2015]
  381. Galassie con la morte nel cuore [16/04/2015]
  382. La lenta interazione della materia oscura [15/04/2015]
  383. Un esopianeta dall’atmosfera infernale [14/04/2015]
  384. Non tutte le supernove “Ia” sono uguali [13/04/2015]
  385. La storia della Via Lattea, come in un film [10/04/2015]
  386. Fantasmi di quasar scovati da Hubble [02/04/2015]
  387. Il torneo della fisica [02/04/2015]
  388. Non c’è sentenza senza appello [30/03/2015]
  389. Materia oscura non-gravitazionale [26/03/2015]
  390. Lampi d’aurora su Giove [26/03/2015]
  391. Einstein, vedo quattro supernovae! [05/03/2015]
  392. L’Universo in 3D con MUSE [26/02/2015]
  393. Più vicini alla stella Beta Pictoris [20/02/2015]
  394. Le misteriose “piume” di Marte [16/02/2015]
  395. Hubble ci regala un sorriso [11/02/2015]
  396. Callisto, Io e Europa fanno ombra su Giove [05/02/2015]
  397. Una galassia in via di deformazione [30/01/2015]
  398. Guardando Andromeda [09/01/2015]
  399. Eta Carinae superstar [08/01/2015]
  400. La galassia Andromeda vista in HD [07/01/2015]
  401. I Pilastri della Creazione vent’anni dopo [06/01/2015]
  402. La Via Lattea ha una vicina in più [22/12/2014]
  403. La fabbrica di stelle che non va mai in ferie [22/12/2014]
  404. Stelle della stessa età in compagnia [18/12/2014]
  405. Galassia a spirale con getti [03/12/2014]
  406. Le stelle mancanti degli ammassi globulari [20/11/2014]
  407. Misteriose tempeste nell’atmosfera di Urano [12/11/2014]
  408. Galaxy Zoo: l’Universo era già bambino [31/10/2014]
  409. Hubble cattura Siding Spring [24/10/2014]
  410. Microgalassia nella lente di Pandora [17/10/2014]
  411. Un corpo nuovo per New Horizons [16/10/2014]
  412. Un’atmosfera mai vista [10/10/2014]
  413. Reionizzazione? Chiedi alle galassie vicine [09/10/2014]
  414. Una galassia primordiale nell’Universo locale [25/09/2014]
  415. Uno spettro di vapore [24/09/2014]
  416. Una nana dal cuore supermassiccio [17/09/2014]
  417. Cercasi Terra, non Venere [11/09/2014]
  418. Gelida sì, ma che vitalità! [08/09/2014]
  419. Una spirale sotto la lente di Hubble [02/09/2014]
  420. L’infanzia turbolenta di una super galassia [28/08/2014]
  421. Frontale tra galassie [26/08/2014]
  422. Una zuppa galattica da Hubble [26/08/2014]
  423. Di calcio, solitaria y final [11/08/2014]
  424. ET esiste basta trovarlo [07/08/2014]
  425. Hubble fotografa la stella dannata [07/08/2014]
  426. Una lente lontana lontana [01/08/2014]
  427. Aridi e secchi come non ti aspetti [25/07/2014]
  428. Come ti mappo (bene) la massa dell’ammasso [25/07/2014]
  429. Nasa, il futuro è a ultravioletti [24/07/2014]
  430. Fino alla periferia di Centaurus A [22/07/2014]
  431. Ecco l’ammasso più antico della SMC [15/07/2014]
  432. Fondono e filano [10/07/2014]
  433. I ragionieri dello spazio [09/07/2014]
  434. Ecco i getti che prosciugano le galassie [08/07/2014]
  435. Piccole, numerose e ionizzanti [07/07/2014]
  436. Oltre Plutone c’è di più [02/07/2014]
  437. Il super vento che oscura il buco nero [19/06/2014]
  438. Hubble fotografa le piccole miniere delle stelle [19/06/2014]
  439. Collisioni cosmiche ai raggi X [04/06/2014]
  440. Posto in prima fila ad ammirare l’Universo [04/06/2014]
  441. Fiocco dorato nella nube del Compasso [26/05/2014]
  442. Le aurore di Saturno tirate per la coda [19/05/2014]
  443. 50 sfumature di stelle [19/05/2014]
  444. Il Red Spot, che fu Great [15/05/2014]
  445. La famelica Messier 61 posa per Hubble [05/05/2014]
  446. Supernovae Ia sotto le lenti cosmiche [02/05/2014]
  447. La storia dell’universo in un’immagine [17/04/2014]
  448. Quel girino blu nella Costellazione del Cigno [14/04/2014]
  449. Il lato oscuro della distanza [11/04/2014]
  450. Batte il cuore di Webb [09/04/2014]
  451. El Gordo pesa mas… ademas [07/04/2014]
  452. Spitzer e la lente di ingrandimento cosmica [28/03/2014]
  453. Siding Spring in avvicinamento verso Marte [28/03/2014]
  454. La Testa di Scimmia in posa per Hubble [17/03/2014]
  455. Da Hubble a James Webb [13/03/2014]
  456. Quelle 15 galassie in pensione [12/03/2014]
  457. Il soffio assassino delle stelle di tipo O [11/03/2014]
  458. Asteroide in dieci cocci [06/03/2014]
  459. Il segreto della galassia “medusa” [04/03/2014]
  460. Hubble ritrae il cluster LH63 [03/03/2014]
  461. Più brillante e più veloce [28/02/2014]
  462. Buco nero scatenato in M83 [28/02/2014]
  463. Hubble cattura la brillante supernova SN 2014J [27/02/2014]
  464. Stelle come lancette di un orologio galattico [19/02/2014]
  465. La danza delle aurore di Saturno [12/02/2014]
  466. Come nasce una stella [10/02/2014]
  467. La materia oscura è senza pressione [31/01/2014]
  468. Le galassie pigre e ingorde [30/01/2014]
  469. Un buco nero avaro di gas [24/01/2014]
  470. Nello zoo galattico c’è chi invecchia più in fretta [20/01/2014]
  471. I due cuori della Girandola [10/01/2014]
  472. La Tarantola come mai vista prima [09/01/2014]
  473. Le tre scoperte sul podio di Hubble [08/01/2014]
  474. ALMA indaga sulla polvere [06/01/2014]
  475. Cieli coperti nel Leone e in Ofiuco [31/12/2013]
  476. RS Puppis in posa per Hubble [18/12/2013]
  477. Spruzzi d’acqua nel cielo d’Europa [12/12/2013]
  478. Lo spettacolo dell’aurora di Saturno [04/12/2013]
  479. Atmosfere aliene [03/12/2013]
  480. Il buco nero elegante [27/11/2013]
  481. Il trio galattico all’alba dell’Universo [22/11/2013]
  482. Una gemma dal cuore di tenebre [14/11/2013]
  483. Le proboscidi dell’ammasso NGC 3572 [13/11/2013]
  484. Una galassia esplosiva [11/11/2013]
  485. Una cometa o un asteroide? [07/11/2013]
  486. Il fantasmino più freddo dell’Universo [25/10/2013]
  487. Ecco la galassia più distante nell’universo [23/10/2013]
  488. ISON tiene duro [18/10/2013]
  489. La lente cosmica ai confini dell’universo [17/10/2013]
  490. Qui una volta era tutto un pianeta [10/10/2013]
  491. Una galassia delicata come un fiore [10/10/2013]
  492. La luna scomparsa di Nettuno [09/10/2013]
  493. Doppio concentrato di galassia [25/09/2013]
  494. Lo zoo galattico cresce [24/09/2013]
  495. Tre proiettili su Giove [16/09/2013]
  496. Una lente cosmica da primato [12/09/2013]
  497. Quello stormo di stelle brillanti [11/09/2013]
  498. E se fossimo tutti in una bolla? [10/09/2013]
  499. Hubble e l’ammasso anarchico [10/09/2013]
  500. Quanta acqua su GJ 1214b [05/09/2013]
  501. Ali di stelle per la farfalla NGC 6537 [04/09/2013]
  502. Quel bruco stellare fa uno spuntino [30/08/2013]
  503. Dieci candeline per Spitzer [26/08/2013]
  504. Cinquecento sfumature di getto [23/08/2013]
  505. Una conferma dal passato [16/08/2013]
  506. Ecco a voi la kilonova [05/08/2013]
  507. Piccole galassie crescono? Hubble dice no [01/08/2013]
  508. Galassia con Stella [29/07/2013]
  509. Un ammasso, due gruppi di stelle [19/07/2013]
  510. Hubble scopre una nuova luna di Nettuno [16/07/2013]
  511. Il pianeta dipinto di blu [11/07/2013]
  512. Che caldo su quegli esopianeti! [05/07/2013]
  513. Costante, o forse no [05/07/2013]
  514. Giovane galassia in controluce [04/07/2013]
  515. Due gemelle inseparabili [03/07/2013]
  516. Galassie a spirale con zavorra [28/06/2013]
  517. La foto perfetta di Messier 61 [24/06/2013]
  518. Due galassie e un pinguino [21/06/2013]
  519. Troppo piccolo e troppo distante [14/06/2013]
  520. Polvere scura su lampi blu [10/06/2013]
  521. Fuochi d’artificio su T Pyxidis [05/06/2013]
  522. Caccia ai pianeti di Proxima Centauri [04/06/2013]
  523. Un vortice di stelle brillanti [29/05/2013]
  524. La giusta distanza [23/05/2013]
  525. Vista mozzafiato della Nebulosa Anello [23/05/2013]
  526. I potenti getti del buco nero [16/05/2013]
  527. Una collisione galattica [13/05/2013]
  528. Stelle morte, ma movimentate [09/05/2013]
  529. L’ombra rossa della supernova [06/05/2013]
  530. Troppo vento, le stelle non si accendono [26/04/2013]
  531. La cometa del secolo catturata da Hubble [24/04/2013]
  532. Galassia sfornastelle, ha il motore su di giri [24/04/2013]
  533. Palomar 2 stanato da Hubble [22/04/2013]
  534. Testa di cavallo d’autore [19/04/2013]
  535. Un blazar guastafeste [19/04/2013]
  536. NGC 2768, una galassia polverosa [16/04/2013]
  537. Hubble preso all’amo [08/04/2013]
  538. Supernova da record: è la più lontana [05/04/2013]
  539. Sotto l’Ala di Magellano [04/04/2013]
  540. Nuovo ritratto di una vecchia conoscenza [28/03/2013]
  541. Hubble scova una strana galassia [25/03/2013]
  542. Una banda di quasar in azione [22/03/2013]
  543. Un anello scintillante per Hubble [11/03/2013]
  544. L’enigma della stella Matusalemme [08/03/2013]
  545. La vista distorta di Hubble [05/03/2013]
  546. Un occhio di fuoco nel cielo [04/03/2013]
  547. Lo “sbuffo” della giovane stella [25/02/2013]
  548. La strana gravità dei giovani ammassi [21/02/2013]
  549. Toto nome per le lune di Plutone [12/02/2013]
  550. ESO 121-6 si mette in posa [11/02/2013]
  551. Un faro per Hubble [08/02/2013]
  552. Una bilancia per buchi neri [30/01/2013]
  553. L’apparenza inganna [28/01/2013]
  554. Hubble e il Grande Attrattore [23/01/2013]
  555. Il tesoro della Grande Nube di Magellano [17/01/2013]
  556. La reionizzazione? Merito delle galassie [10/01/2013]
  557. Hubble e Webb vanno in e-book [27/12/2012]
  558. C’è modo e modo di invecchiare [19/12/2012]
  559. Regalo di Natale da Hubble [18/12/2012]
  560. Hubble e le sette sorelle [13/12/2012]
  561. La galassia trafitta [06/12/2012]
  562. Un buco nero fuori scala [29/11/2012]
  563. Profilo di galassia a spirale [26/11/2012]
  564. Galassia antica? Antichissima [15/11/2012]
  565. Le stelle che non vogliono invecchiare [31/10/2012]
  566. Piccola, irregolare e violenta [29/10/2012]
  567. Una grossa grassa galassia ellittica [26/10/2012]
  568. Il pianeta ritrovato [26/10/2012]
  569. Quanta polvere in quella galassia [24/10/2012]
  570. Galassie, l’evoluzione continua [22/10/2012]
  571. Materia oscura in 3D [17/10/2012]
  572. Spitzer misura l’espansione dell’Universo [04/10/2012]
  573. L’Universo di Hubble è sempre più profondo [26/09/2012]
  574. Galassie scoppiettanti [20/09/2012]
  575. Una galassia lontanissima [19/09/2012]
  576. Profilo di una galassia [18/09/2012]
  577. L’universo dalla A alla Z [11/09/2012]
  578. Una coppia galattica [06/09/2012]
  579. Un binocolo per Messier 4 [05/09/2012]
  580. Hubble cattura una supernova [04/09/2012]
  581. L’attrazione fatale della Tarantola [17/08/2012]
  582. Milioni di luci dal passato [30/07/2012]
  583. Una Via Lattea ante litteram [18/07/2012]
  584. Luna nuova per Plutone [11/07/2012]
  585. A caccia di galassie fantasma [11/07/2012]
  586. C’è un geyser su quella stella [03/07/2012]
  587. La sobrietà del quasar [20/06/2012]
  588. La nebulosa “Guerra e Pace” [20/06/2012]
  589. Prospettiva da collisione [15/06/2012]
  590. La galassia nella polvere [13/06/2012]
  591. La nebulosa con le ali [06/06/2012]
  592. Andromeda viene da destra [01/06/2012]
  593. La galassia matrioska [29/05/2012]
  594. NGC 891 nell’occhio di Hubble [22/05/2012]
  595. Oltre la supernova [16/05/2012]
  596. Lo strano caso della galassia NGC 4698 [15/05/2012]
  597. Hubble cattura un’altra galassia [10/05/2012]
  598. Giochi di specchi [07/05/2012]
  599. Quel che resta d’altre Terre [03/05/2012]
  600. Vista panoramica su 30 Doradus [17/04/2012]
  601. Caccia al tesoro di Hubble [28/03/2012]
  602. Una scintillante distesa di stelle [16/03/2012]
  603. Una palla da rugby di materia oscura [15/03/2012]
  604. Ritratto di galassia distante [09/03/2012]
  605. Trenta galassie lontane lontane [07/03/2012]
  606. Un pianeta d’acqua [21/02/2012]
  607. Ritratto di galassia… con barra [03/02/2012]
  608. Ottica adattiva sotto i riflettori [23/01/2012]
  609. La decostruzione di un’icona [17/01/2012]
  610. Blu, caldissime e vecchie [12/01/2012]
  611. Il BOSS della cosmologia [05/01/2012]
  612. Così lontana, così brillante [22/12/2011]
  613. Buone notizie per il James Webb [22/12/2011]
  614. Nuove molecole per Plutone [21/12/2011]
  615. Il dolce morso della stella vampiro [07/12/2011]
  616. Galassie in rosso [02/12/2011]
  617. Misterioso Nettuno [28/11/2011]
  618. Bolle a tutto gas [17/11/2011]
  619. Sessantanove fertilissime nane [10/11/2011]
  620. Un quasar sotto la lente [04/11/2011]
  621. Un impatto obliquo per Scheila [20/10/2011]
  622. Hubble a caccia di dark matter [13/10/2011]
  623. La flebile luce delle prime galassie [12/10/2011]
  624. Ecco Le Antenne di ALMA [03/10/2011]
  625. Una galassia nana e “bruttina” [29/09/2011]
  626. Prove tecniche di piegatura [20/09/2011]
  627. Anche le galassie nane hanno il buco nero [16/09/2011]
  628. Dal macrocosmo al microcosmo [02/09/2011]
  629. Un film lungo 14 anni [31/08/2011]
  630. Una galassia lontana lontana [30/08/2011]
  631. Un tachimetro di riserva per l’Universo [26/07/2011]
  632. Andromeda si fa in quattro [21/07/2011]
  633. Fiocco rosa su Plutone [20/07/2011]
  634. Buon anniversario, Nettuno [13/07/2011]
  635. Un milione per Hubble [06/07/2011]
  636. Marmellata di galassie [22/06/2011]
  637. La Terra nel mirino d’un buco nero [16/06/2011]
  638. Centaurus A vista da Hubble [16/06/2011]
  639. La simbiosi buchi neri – galassie [15/06/2011]
  640. La supernova che visse due volte [08/06/2011]
  641. Non sono sterili le vecchie galassie [01/06/2011]
  642. Stelle di laser per E-ELT [17/05/2011]
  643. Un nido di stelle [12/05/2011]
  644. Scheila “smascherato” [29/04/2011]
  645. Esplosione da record nel cielo [08/04/2011]
  646. Scoppia la teoria della bolla cosmica [15/03/2011]
  647. L’occhio di Hubble sulla Tarantola [15/03/2011]
  648. Gruppo di galassie adulte in universo giovane [09/03/2011]
  649. Hubble ci mostra la galassia flocculente [17/02/2011]
  650. Luci intermittenti sulle aurore di Giove [10/02/2011]
  651. Mai visto un anello così? [10/02/2011]
  652. Quando la gravità ci mette lo zampino [12/01/2011]
  653. Una nube di luce riflessa [10/01/2011]
  654. L’uno/due di AGILE e Fermi [06/01/2011]
  655. La Fusione Cosmica non accende il Buco Nero [05/01/2011]
  656. Stelle grandi non fanno ammassi grandi [23/12/2010]
  657. 2010: un anno stellare [22/12/2010]
  658. Perché andare sempre più lontano [14/12/2010]
  659. La nube a bolla [14/12/2010]
  660. L’addio ad Allan Sandage [17/11/2010]
  661. La super mappa della Materia Oscura [12/11/2010]
  662. Quando il buio si accese [03/11/2010]
  663. Hubble scruta il futuro delle stelle [27/10/2010]
  664. La tela della Laguna [18/10/2010]
  665. Asteroidi in mille pezzi [13/10/2010]
  666. Usa Hubble consapevolmente [11/10/2010]
  667. Rassegna stampa della settimana [04/10/2010]
  668. Un cuore di Unobtanium per l’erede di Hubble [29/09/2010]
  669. Nel cuore della Laguna [22/09/2010]
  670. Hubble illumina i confini del Sistema Solare [14/09/2010]
  671. Tra stelle, galassie e gondole [03/09/2010]
  672. Super vulcano galattico [23/08/2010]
  673. Una lente per l’energia oscura [19/08/2010]
  674. Lo strano caso della Galassia NGC 4696 [12/08/2010]
  675. Una stella di prima grandezza [21/07/2010]
  676. Ritratto di una nebulosa [13/07/2010]
  677. La nebulosa a forma di fagiolo [22/06/2010]
  678. Risolto il mistero della striscia scomparsa [16/06/2010]
  679. LBT batte Hubble 3 a 1 [15/06/2010]
  680. Ballando con le stelle [01/06/2010]
  681. Il pianeta è un piatto che va servito caldo [20/05/2010]
  682. Nella top ten del National Geographic [18/05/2010]
  683. Hubble: 20 anni di successi [03/05/2010]
  684. Vent’anni sulla breccia [23/04/2010]
  685. Anatomia di una galassia atipica [09/04/2010]
  686. Il quasar è nudo [29/03/2010]
  687. “Energia sconosciuta espande l’Universo” [25/03/2010]
  688. Obiettivo sull’infanzia dell’Universo [16/03/2010]
  689. La grande abbuffata [04/03/2010]
  690. Doppia aurora per Saturno [11/02/2010]
  691. Nano ma bello. La rivincita di Plutone [04/02/2010]
  692. Tracce di materia oscura in galassie remote [20/01/2010]
  693. Così le stelle si mantengono “giovani” [23/12/2009]
  694. Ecco i tesori di Orione [22/12/2009]