INAF - Osservatorio astronomico di Capodimonte

Articoli relativi a OA Napoli

  1. Quando si formavano più stelle nane [17/03/2023]
  2. Frammenti di cielo per il Giorno della Memoria [26/01/2023]
  3. Guardando il Sole dalla terrazza più alta di Roma [28/11/2022]
  4. Cometario: un catalogo delle Grandi Comete [15/11/2022]
  5. La via per studiare la formazione planetaria [21/09/2022]
  6. De Gasparis, re degli asteroidi nella Napoli dell’800 [06/09/2022]
  7. Massimo Della Valle nominato Linceo [03/08/2022]
  8. Misurare la taglia delle galassie con le reti neurali [25/04/2022]
  9. Così esplodono le micronove, piccole ma potenti [20/04/2022]
  10. Duecento secondi di astronomia [29/03/2022]
  11. Tracce radio di uno scontro galattico [17/01/2022]
  12. Campione da record: 1234 galassie per un ammasso [15/12/2021]
  13. Spirali in fila per un primo piano [08/11/2021]
  14. Simulazioni sotto la lente della gravità [08/11/2021]
  15. Accrescimento a singhiozzo su una nana bianca [19/10/2021]
  16. Quartetto di galassie per il Vst [26/07/2021]
  17. Immortalata dal Vst una galassia “mancata” [31/05/2021]
  18. Un premio in ricordo di Geppina Coppola [15/04/2021]
  19. Onde gravitazionali, un rivelatore sulla Luna [22/03/2021]
  20. Cina e Russia insieme per una stazione lunare [15/03/2021]
  21. C’è meno “tensione” nell’espansione dell’Universo [12/03/2021]
  22. Sphere: cento di questi paper [09/03/2021]
  23. Tutte le galassie di Vegas disponibili in rete [10/02/2021]
  24. Oxia Planum scolpita dai venti marziani [15/01/2021]
  25. Pepite blu nella croce di Einstein [11/12/2020]
  26. Quella galassia s’è fatta tutta da sé [10/12/2020]
  27. Trovati due relitti galattici rarissimi [01/12/2020]
  28. Costante di Hubble sotto la lente gravitazionale [20/11/2020]
  29. Space Apps, a Napoli c’è anche l’Inaf [21/09/2020]
  30. Materia oscura: la ricetta va perfezionata [10/09/2020]
  31. Dai moti stellari la storia di 90mila galassie  [27/08/2020]
  32. E alla fine esplosero le nane nere [13/08/2020]
  33. L’universo sempre più omogeneo di Kids [31/07/2020]
  34. Galassie ultra-compatte: piccole ma piene di stelle [15/07/2020]
  35. Elio bollente nell’atmosfera di Hd 189733b [09/06/2020]
  36. Quando Venere incontra le Pleiadi [01/04/2020]
  37. A Napoli quattro sabati d’astronomia per ragazzi [19/02/2020]
  38. Destinazione Sole [10/02/2020]
  39. Mostruosa galassia nell’universo primordiale [07/02/2020]
  40. Il cielo di Annibale de Gasparis [05/11/2019]
  41. Gli astro-maker dell’Inaf alla Fiera di Roma [15/10/2019]
  42. Un cucciolo per Tess [02/10/2019]
  43. MicroMed: tappa a Mosca, poi in volo per Marte [01/08/2019]
  44. Un asteroide dedicato a Mario Rigutti [23/07/2019]
  45. La Luna con l’Inaf [03/07/2019]
  46. Viaggio immaginifico verso la Luna [20/06/2019]
  47. Di scienza e bollicine [17/06/2019]
  48. Kerbin chiama Terra: gara spaziale per studenti [23/05/2019]
  49. Al via “Pint of Science” Italia 2019 [20/05/2019]
  50. Ecco Highlander, il planetesimo immortale [04/04/2019]
  51. A Napoli le stelle sono donne [07/03/2019]
  52. A Napoli una serata dedicata a Galileo [11/02/2019]
  53. Lenti gravitazionali con l’intelligenza artificiale [25/01/2019]
  54. Ecografia di un getto “fast and furious” [16/01/2019]
  55. Cento ore di astronomia per tutti [09/01/2019]
  56. È il napoletano Vst il fuoriclasse dei telescopi [24/12/2018]
  57. Cosa è successo alla kilonova Gw170817? [15/11/2018]
  58. La scienza rigenera Napoli [05/11/2018]
  59. A caccia dell’attimo fuggente con Soxs [08/10/2018]
  60. La notte insonne dei ricercatori [24/09/2018]
  61. Notte prima degli esami per Solar Orbiter [21/09/2018]
  62. La lunga notte della ricerca [12/09/2018]
  63. Legge di Hubble, è ora di cambiarle nome [04/09/2018]
  64. Elegante e vorace: storia di una galassia ellittica [08/08/2018]
  65. Eclissi di Luna: iniziative dell’Inaf per il pubblico [20/07/2018]
  66. Da Kant al Cile, cose dell’altro mondo [04/06/2018]
  67. Tutti al pub per una pinta d’astronomia [11/05/2018]
  68. Il più grande catalogo stellare [07/05/2018]
  69. Due astrofisiche italiane nel regno di Hubble [25/04/2018]
  70. A Napoli, un sorso di scienza [21/04/2018]
  71. Settimana dell’astronomia, lunedì si parte [11/04/2018]
  72. Da Napoli a Marte, un ticket per MicroMed [06/04/2018]
  73. Obliquità orbitali misurate al Tng [02/03/2018]
  74. Lenti pulite per guardare le supernove [02/03/2018]
  75. Propeller, un fenomeno universale [23/02/2018]
  76. Le Seicentine di Capodimonte [05/01/2018]
  77. L’astronomo gentile [14/12/2017]
  78. Il planetario di Capodimonte nel segno di Gagarin [16/11/2017]
  79. Un algoritmo vi seppellirà (di dati) [26/10/2017]
  80. Noi siamo la galassia del futuro [26/10/2017]
  81. Con Vst le galassie della Fornace senza segreti [25/10/2017]
  82. Trilogia della Nebulosa d’Orione [27/07/2017]
  83. Futuro Remoto? Presente! [24/05/2017]
  84. Scienza da bere con Pint of Science [10/05/2017]
  85. La migrazione violenta dei giganti caldi [07/04/2017]
  86. Dai tetti di Napoli a caccia di stelle cadenti [14/03/2017]
  87. San Valentino fra atomi e stelle [13/02/2017]
  88. Tête-à-tête fra il Gatto e l’Aragosta [01/02/2017]
  89. A Napoli, l’universo in chiaro scuro [27/01/2017]
  90. La stella che cadde nel buco nero rotante [12/12/2016]
  91. Materia oscura e anche un po’ asociale [07/12/2016]
  92. Super Luna, uno sguardo da vicino [11/11/2016]
  93. Un buco nero in frenata accende la supernova [10/11/2016]
  94. Energia oscura addio? Non proprio [26/10/2016]
  95. Tra arte e scienza, l’INAF torna al Festival [24/10/2016]
  96. DREAMS si era svegliato [21/10/2016]
  97. «Solo 3 secondi di frenata per Schiaparelli» [20/10/2016]
  98. Il telescopio di Aladino [06/10/2016]
  99. Due nane bianche per una supernova [05/10/2016]
  100. La cometa in 6650 particelle [29/09/2016]
  101. La super fabbrica di Berillio e Litio [26/09/2016]
  102. Un’esplosione di polvere su Chury [25/08/2016]
  103. Ritratto di famiglia stellare nel Sagittario [10/08/2016]
  104. Happy birthday Mr. Piazzi [15/07/2016]
  105. Il Sahara come Marte: diavoli di polvere elettrica [08/07/2016]
  106. La realtà virtuale entra a Capodimonte [07/07/2016]
  107. E… state con INAF [21/06/2016]
  108. IncASTRI d’arte a Napoli [17/06/2016]
  109. Il gatto di Schrödinger raddoppia [27/05/2016]
  110. VCC 1287, la galassia impalpabile [24/05/2016]
  111. Che il diavolo benedica i Pulcinella! [23/05/2016]
  112. Abitare a testa in giù [20/04/2016]
  113. ExoMars, tra l’Italia e Marte [19/04/2016]
  114. VST tra i cannibali della Fornace [13/04/2016]
  115. Starlight, settemillimetridiuniverso [11/04/2016]
  116. Pioggerella di ferro dalle supernovae [07/04/2016]
  117. Starlight: la nascita dell’Astrofisica in Italia [18/03/2016]
  118. Marte, stiamo arrivando! [15/03/2016]
  119. I have a DREAMS [14/03/2016]
  120. Una missione per due: Francesca Esposito [08/03/2016]
  121. A caccia di galassie ultra-compatte con il VST [23/02/2016]
  122. Il Vesuvio dell’Astronomia [15/02/2016]
  123. Sabato c’è il Sole… tempo permettendo [05/02/2016]
  124. Una galassia fissata con la pulizia [27/01/2016]
  125. ExoMars è a Baikonur [23/12/2015]
  126. Anno della Luce verso la chiusura [18/12/2015]
  127. INAF e SAIt contro l’inquinamento luminoso [14/12/2015]
  128. Nuovi orizzonti per SPHERE [10/12/2015]
  129. Capodimonte apre le porte al Servizio Civile [18/11/2015]
  130. Scatti lunari [28/09/2015]
  131. Senti che aria sui pianeti rocciosi [15/09/2015]
  132. Supernovae in 3D [22/07/2015]
  133. Facciamo luce sul fotone [17/07/2015]
  134. Risolto il mistero del Litio mancante [30/06/2015]
  135. JEts and Disks @ INAF [26/06/2015]
  136. L’astronomia per tutti… d’estate [23/06/2015]
  137. Galileo, la Luna e le altre stelle [15/06/2015]
  138. L’Eclissi di Napoli fa il pieno [20/03/2015]
  139. Equinozio con l’eclissi [20/03/2015]
  140. Ecco l’eclissi dell’equinozio [16/03/2015]
  141. Uno scrigno pieno di nuove stelle [11/03/2015]
  142. Napoli tra Scienza e Fantascienza [06/03/2015]
  143. Supernovae al Pessto [02/03/2015]
  144. Il lampo gamma che nasce dall’ipernova [18/02/2015]
  145. Innamorati della sera, innamorati della Scienza [13/02/2015]
  146. Verso l’orizzonte del Buco Nero [28/01/2015]
  147. Scurissima, arida e ricca di molecole organiche [22/01/2015]
  148. A Napoli si esplora l’universo [21/11/2014]
  149. Accettazione finale per il VST [31/10/2014]
  150. La musica rap incontra le stelle [31/10/2014]
  151. Stella che vai, pianeta che trovi [24/10/2014]
  152. L’Open Source si ritrova a Capodimonte [14/10/2014]
  153. Supernova 1604 reloaded [11/10/2014]
  154. Una STREGA nell’alone galattico [07/10/2014]
  155. 30000 galassie per Clash [03/10/2014]
  156. Conoscenza con scienza [30/09/2014]
  157. Due giorni alla Notte della Ricerca [24/09/2014]
  158. Una supernova per Gaia [12/09/2014]
  159. Sette piccoli grani [14/08/2014]
  160. Il cielo negli occhi di un’artista [14/08/2014]
  161. La galassia M33 nel mirino del VST [06/08/2014]
  162. Una Laguna tra le stelle estive [01/07/2014]
  163. La scomparsa del Sole [20/06/2014]
  164. A LISA lo SLAPAM Award [18/06/2014]
  165. LISA approda in Italia [13/06/2014]
  166. Un frizzante passato per la Nube di Magellano [06/06/2014]
  167. Il lampione e la falena [04/06/2014]
  168. L’eredità dei Giganti [30/05/2014]
  169. Musica e astronomia a Capodimonte [29/05/2014]
  170. Nella scia della Carena [21/05/2014]
  171. Non c’è limite alle Giganti Rosse [16/05/2014]
  172. Arte e Scienza nel nome di Capocci [18/04/2014]
  173. Un Saturno contromano [04/04/2014]
  174. Il nostro e altri mondi [04/04/2014]
  175. Il cielo stellato in Ultra HD [31/03/2014]
  176. Una galassia piccina picciò [20/03/2014]
  177. Ammassi gemelli, con DNA diverso [27/02/2014]
  178. Dov’è Gaia? [17/02/2014]
  179. La Notte degli innamorati di Napoli [12/02/2014]
  180. Prova di vista per GAIA [06/02/2014]
  181. Torna Astrokids [31/01/2014]
  182. La materia oscura è senza pressione [31/01/2014]
  183. E’ esplosa una candela standard [23/01/2014]
  184. Il Sant’Elmo di Rizzi Zannoni [23/01/2014]
  185. Esplorando la Laguna [22/01/2014]
  186. Così nacque la Via Lattea [20/01/2014]
  187. Pianeta, prego sorrida! [17/01/2014]
  188. Torna all’opera il Celostato di Napoli [13/01/2014]
  189. GAIA, appuntamento con la storia [19/12/2013]
  190. Una stampa del cielo per Capodimonte [03/12/2013]
  191. Una nuova finestra sull’Universo violento [28/11/2013]
  192. Disegnando l’astrofisica [26/11/2013]
  193. Inizia l’era del neutrino cosmico [22/11/2013]
  194. Inferno dantesco a Capodimonte [21/11/2013]
  195. 365 giorni all’alba… dei tempi [11/11/2013]
  196. Il lander di ExoMars celebra Schiaparelli [08/11/2013]
  197. ASTRI di Capodimonte [01/11/2013]
  198. Il lato artistico dell’Universo [31/10/2013]
  199. Dall’interno del Sole al vento solare [18/10/2013]
  200. Una magnetar rende più brillante [16/10/2013]
  201. PESSTO napoletano [16/10/2013]
  202. Giuseppe Piazzi arriva a Capodimonte [15/10/2013]
  203. Una notte da ricordare [04/10/2013]
  204. Galassie multispin a Capodimonte [01/10/2013]
  205. La notte di Origins [26/09/2013]
  206. Le Olimpiadi delle Comete [23/09/2013]
  207. VST rilascia i KIDS [13/07/2013]
  208. Il rover che darà il cambio a Curiosity [10/07/2013]
  209. Ecco la squadra per le Olimpiadi di Astronomia [18/06/2013]
  210. Italiana anche la stazione meteo di ExoMars [18/06/2013]
  211. A Teramo si seleziona la squadra olimpica [07/06/2013]
  212. Serata di beneficenza con le Stelle [03/06/2013]
  213. A Napoli, astronomia per tutti [20/05/2013]
  214. Bepi Colombo supera i test [16/05/2013]
  215. Il GRB, il buco nero e la stella di neutroni [08/05/2013]
  216. Settimana dell’Astronomia [12/04/2013]
  217. Identikit di sistemi planetari [02/04/2013]
  218. Il rogo di Città della Scienza [05/03/2013]
  219. … a riveder le stelle [01/02/2013]
  220. Il nuovo Giga & Stick al Santobono [09/01/2013]
  221. Giga & Stick nella Via Lattea [07/01/2013]
  222. Il buco nero medio non esiste? [12/12/2012]
  223. A Napoli è di scena VST [06/12/2012]
  224. L’immaginazione e la scienza [19/11/2012]
  225. A Napoli il museo degli strumenti astronomici [17/11/2012]
  226. I giovedì dell’astronomia [07/11/2012]
  227. 200 anni di luce [01/11/2012]
  228. Un francobollo per Brera e Capodimonte [19/10/2012]
  229. Gli azzurri in partenza per la finale [12/10/2012]
  230. Astrokids a Palermo, Nespoli a Merate [09/10/2012]
  231. Trent’anni di successi [05/10/2012]
  232. Napoli capitale dello spazio [03/10/2012]
  233. Torna la notte bianca dei ricercatori [27/09/2012]
  234. Rendez-vous sui Lampi Gamma [25/09/2012]
  235. Nuovo aerogel spaziale targato NASA [21/08/2012]
  236. Il gregario Arminio Nobile [04/05/2012]
  237. PESSTO alla padovana [05/04/2012]
  238. Due secoli di Capodimonte [09/03/2012]
  239. Le combattive galassie di Ercole [07/03/2012]
  240. Astrokids tra libri e stelle [02/03/2012]
  241. Infiniti mondi… [16/02/2012]
  242. Astrokids sbarca a Roma, Trieste e Torino [10/02/2012]
  243. Polvere di Stelle si presenta a Torino [23/01/2012]
  244. Tuffo solare della cometa [19/01/2012]
  245. Un’alternativa a Newton [18/01/2012]
  246. Astrokids: l’astronomia per bimbi [13/01/2012]
  247. Buone Festività di Natale [23/12/2011]
  248. La galassia dello Scultore ritratta dal VST [15/12/2011]
  249. Il cerchio si stringe sul bosone di Higgs [13/12/2011]
  250. Oggetti spaziali smarriti [13/12/2011]
  251. Le supernovae di Gaia [08/12/2011]
  252. Il lampo di Natale [30/11/2011]
  253. AstroKids, l’astronomia per i più piccoli [08/11/2011]
  254. Nobel per la Fisica all’Universo che accelera [04/10/2011]
  255. Cieli d’Italia uniti nella scienza [22/09/2011]
  256. L’INAF e la notte dei ricercatori [20/09/2011]
  257. Dal macrocosmo al microcosmo [02/09/2011]
  258. Colto sul fatto il buco nero cannibale [24/08/2011]
  259. Un tripletto da Leone [27/07/2011]
  260. Programmi vincenti per l’astrofisica [18/07/2011]
  261. La Ricerca in un… click [01/07/2011]
  262. La foto del giorno è del VST [30/06/2011]
  263. Un’estate sotto le stelle con l’INAF [17/06/2011]
  264. Giotto e Rosetta festeggiano i 25 anni [14/06/2011]
  265. L’universo come non lo avete mai visto [08/06/2011]
  266. Rosetta va in letargo [06/06/2011]
  267. Sotto la stessa Luna [03/06/2011]
  268. Un tagliando per lo spazio [06/05/2011]
  269. Una scala per l’Universo [29/04/2011]
  270. Scienziati e scienza per l’Unità d’Italia [11/04/2011]
  271. Fotocamera corazzata per Mercurio [05/04/2011]
  272. Biblioteche con il telepass [01/04/2011]
  273. Un miliardesimo di grammo [11/02/2011]
  274. L’eclissi, tra le nuvole [04/01/2011]
  275. I lampi oscurati dalla polvere interstellare [16/12/2010]
  276. L’occhio italiano nei cieli del Sud [07/12/2010]
  277. Dove c’è arsenico, c’è vita [02/12/2010]
  278. VST verso la prima luce [22/11/2010]
  279. VST: montato lo specchio primario [14/11/2010]
  280. Giga & Stick si presentano al pubblico [10/11/2010]
  281. L’Universo di Giga e Stick [05/11/2010]
  282. Un cartone animato cosmico [22/10/2010]
  283. Cambio al vertice dello UAI [27/09/2010]
  284. Un’estate con gli occhi al cielo – le iniziative INAF per il pubblico [10/07/2010]
  285. Dalla Russia con onore [08/07/2010]
  286. Concerto sotto le stelle [07/07/2010]
  287. Polvere di stelle on line [23/06/2010]
  288. Da Gomorra alle stelle [26/05/2010]
  289. Rotta verso il Cile [14/05/2010]
  290. La scienza e l’arte di Galileo [10/05/2010]
  291. Quale futuro per l’INAF? [05/05/2010]
  292. Napoli capitale dell’Astronomia [03/05/2010]
  293. Spin-off dell’Inaf all’Expo di Shanghai [30/04/2010]
  294. Cambio di guardia a Capodimonte e Torino [29/03/2010]
  295. Capodimonte s’illumina di stelle [10/03/2010]
  296. L’astronomia dei prossimi 10 anni [02/03/2010]
  297. Grani di polvere riscrivono l’origine delle comete [26/02/2010]
  298. A Capodimonte tra Luna e musica [03/09/2009]