IL PUNTO DI ALESSANDRA ROTUNDI

La cometa in 6650 particelle

Tutto quello che sappiamo di migliaia di granelli di polvere raccolti da GIADA. Alla vigilia della discesa della sonda ESA Rosetta sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko è tempo di fare un primo bilancio della missione

     29/09/2016
Una rappresentazione di Giada mentre raccoglie i grani della Cometa. Crediti: ESA/Rosetta/GIADA/Univ Parthenope NA/INAF-OAC/IAA/INAF-IAPS.

Una rappresentazione di Giada mentre raccoglie i grani della cometa. Crediti: ESA/Rosetta/GIADA/Univ Parthenope NA/INAF-OAC/IAA/INAF-IAPS.

«Il Grain Impact Analyser and Dust Accumulator (GIADA) montato a bordo di Rosetta ha fatto un lavoro straordinario» consegnando alla scienza «informazioni preziose sui granelli di polvere che la cometa Churyumov-Gerasimenko ha lasciato dietro di sè» nel suo viaggio verso il Sole. È felice Alessandra Rotundi (in forza all’Università Parthenope di Napoli e associata INAF), P.I. dello strumento GIADA, alla vigilia della discesa della sonda ESA Rosetta su 67P. Tempo di un primissimo bilancio sulla missione e sullo strumento che in oltre due anni di attività ha raccolto 6650 particelle di polvere della cometa.

«Quando abbiamo acceso lo strumento GIADA nel maggio 2014 non sapevamo come si sarebbe comportato, specie al termine di un viaggio durato quasi dieci anni. Poi la prima misurazione il 1° agosto: il momento più emozionante», spiega Rotundi in un articolo scritto di prima mano sul portale ESA. «Da allora lo strumento ha raccolto migliaia di granelli di polvere dalla cometa. Di loro conosciamo la sezione, per 4825 campioni. Di 1825 conosciamo la quantità di moto, la massa, la velocità».

I dati più interessanti sono quelli provenienti per cui esiste un doppio riscontro, sia dal Grain Detection System (GDS) sia dal sensore di impatto (IS) di GIADA, strumento italiano coordinato e finanziato dall’ASI, realizzato da un consorzio guidato dall’Università di Napoli “Parthenope” e da INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte in collaborazione con l’Istituto di Astrofisica di Andalucia, con il supporto scientifico di Istituti spagnoli, inglesi, francesi, tedeschi e americani e dell’INAF-IAPS di Roma.

«Talvolta abbiamo dovuto chiudere il portello a protezione dello strumento durante la fase di crociera e nel corso delle manovre di avvicinamento alla cometa», sottolinea Rotundi. Anche il laser è stato spento in una cinquantina di casi per evitare problemi di surriscaldamento potenziamente pericolosi.

L'esplosione sul nucleo della cometa 67P Churyumov-Gerasimenko avvenuta il 19 febbraio scorso e ripresa dalla Wide Angle Camera (WAC) dello strumento OSIRIS. Crediti: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA

L’esplosione sul nucleo della cometa 67P Churyumov-Gerasimenko avvenuta il 19 febbraio scorso e ripresa dalla Wide Angle Camera (WAC) dello strumento OSIRIS. Crediti: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA.

Il momento più emozionante? L’outburst del 19 febbraio 2016, quando lo strumento GIADA fu il primo ad accorgersi che qualcosa di interessante stava succedendo sulla cometa. All’epoca la sonda era appena a 35 chilometri dal nucleo cometario e nove dei suoi strumenti, tra cui camere a immagini, collettori di polveri e analizzatori di gas e plasma, raccolsero preziosi dati per far luce sull’evento. Ma ci si aspetta ancora qualche fuoco d’artificio per il gran finale. Nella sua discesa sulla cometa GIADA potrebbe ancora raccogliere preziosissime informazioni circa la composizione di Churyumov-Gerasimenko. Non ci resta che aspettare.

Per saperne di più, ecco tutti gli articoli e le interviste dello “Speciale Rosetta” di Media INAF: