Da Wikipedia — L'osservatorio astronomico "Giuseppe S. Vaiana" di Palermo, ospitato all'interno del palazzo dei Normanni, è una delle strutture di ricerca dell'Istituto nazionale di astrofisica (INAF). Leggi tutto »

Articoli relativi a OA Palermo

  1. Noctis: il cielo non è mai stato così accessibile [05/02/2025]
  2. Super-Terra abitabile per una parte dell’anno [28/01/2025]
  3. Westerlund 1, il super ammasso nell’occhio di Webb [25/11/2024]
  4. L’Inaf nella Giornata contro la violenza sulle donne [22/11/2024]
  5. Cronologia di una supernova [15/11/2024]
  6. A sei anni luce da noi, un piccolo pianeta roccioso [01/10/2024]
  7. Ileana Chinnici alla guida della Sic [19/09/2024]
  8. La rivincita delle stelle M [10/09/2024]
  9. Giù al nord della stella di Keplero [04/09/2024]
  10. Le stelle Wolf-Rayet non brillano da sole [26/08/2024]
  11. Nuovo look per l’ammasso Westerlund 1 [10/06/2024]
  12. A Giusi Micela il Premio “Rose Day” per le Stem [08/03/2024]
  13. Radiazione X dal frammento d’una stella esplosa [05/02/2024]
  14. Sn 1987A, un resto di supernova per Xrism [09/01/2024]
  15. Un “mostro verde” fra i detriti di Cassiopea A [08/01/2024]
  16. Il superammasso Westerlund 1 ai raggi X [19/12/2023]
  17. Stelle giovani in ambienti massicci [30/10/2023]
  18. Palermo, 47 gradi all’Osservatorio Inaf: è record [24/07/2023]
  19. Palermo, scoperto un affresco sulla Torre Pisana [18/07/2023]
  20. Osservare le stelle più giovani con il Vera Rubin [23/03/2023]
  21. Ecco il campo magnetico di Sn 1987A in banda radio [09/03/2023]
  22. Una corona per due [27/12/2022]
  23. L’eclissi di Sole del 25 ottobre in diretta dall’Inaf [17/10/2022]
  24. Aria pesante come non mai: c’è bario in atmosfera [13/10/2022]
  25. Onda su onda, la risacca di Cassiopeia A [05/10/2022]
  26. Due super-Mercurio e tre super-Terre per una stella [03/10/2022]
  27. Sn 1006, un “super Lhc” nella costellazione del Lupo [01/09/2022]
  28. Centoventimila giovani stelle della porta accanto [08/08/2022]
  29. Vento di pulsar dal cuore di Sn 1987A [15/06/2022]
  30. Quando scatta la scintilla fra stella e pianeta [22/04/2022]
  31. Shrec fra i resti delle supernove [24/02/2022]
  32. Cerere punto e a capo [27/01/2022]
  33. Guida turistica alla Palermo astronomica [18/01/2022]
  34. Pranzo di Natale con contorno di Jwst [23/12/2021]
  35. Sarà Airbus a costruire il satellite dell’Esa Ariel [09/12/2021]
  36. Pianeti extrasolari, adulti in fretta [02/12/2021]
  37. StarBlast: esplosioni stellari in realtà virtuale  [29/11/2021]
  38. Così esplode una luminosa variabile blu [26/11/2021]
  39. Piccolo buco nero nella Grande Nube di Magellano [11/11/2021]
  40. Orbite trasversali: due pianeti ad angolo retto [09/11/2021]
  41. Non c’è relazione tra metallicità ed età delle stelle [09/09/2021]
  42. Surfando sul fronte dell’onda d’urto [19/08/2021]
  43. Gli evanescenti dischi protoplanetari di Dolidze 25 [07/07/2021]
  44. Una superluna per tutti [21/05/2021]
  45. Morfologia di ciò che resta d’una supernova [10/05/2021]
  46. Nove i programmi osservativi Jwst a guida italiana [20/04/2021]
  47. La stella di neutroni nascosta nel cuore di Sn 1987A [23/02/2021]
  48. Il touchdown di Perseverance minuto per minuto [17/02/2021]
  49. Getti di plasma da “stelle” di plastica [04/02/2021]
  50. Web serie sul cosmo in 3D, oggi l’ultimo episodio [18/12/2020]
  51. Mondi attorno a stelle di classe M [15/12/2020]
  52. Le temps sera beau [07/12/2020]
  53. Dalla supernova al suo resto: lo studio di Palermo [20/11/2020]
  54. Luce verde per Ariel: studierà le atmosfere aliene [12/11/2020]
  55. Tutti i venerdì sera, l’universo a domicilio [30/10/2020]
  56. Da Torino, tutto il Sole minuto per minuto [20/10/2020]
  57. A Ileana Chinnici il premio Osterbrock [13/10/2020]
  58. L’Inaf di Palermo è Centennial Observing Station [09/10/2020]
  59. Super-Terra attorno a una stella vecchia e quieta [29/09/2020]
  60. Nanobrillamenti e riscaldamento della corona [21/09/2020]
  61. Galassie attive, il modello unificato non regge [09/09/2020]
  62. Esplosioni nel sistema binario V745 Sco [06/08/2020]
  63. Chimica prebiotica fra i ghiacci protoplanetari [27/07/2020]
  64. Atmosfere di pianeti terrestri e abitabilità [21/07/2020]
  65. Tutti i metalli di Cassiopeia A passati ai raggi X [03/07/2020]
  66. Tris di esopianeti con super-Terra [28/05/2020]
  67. Stelle, l’età del primo ciclo: il caso di Epsilon Eridani [08/05/2020]
  68. Atomi di ferro brillano nell’atmosfera di Kelt-9b [06/05/2020]
  69. Falce di luna nuova sull’inizio d’un nuovo cammino [23/04/2020]
  70. C’era una volta una supergigante blu [16/04/2020]
  71. Esopianeti, l’ultravioletto sfina [09/04/2020]
  72. Laura Affer “bold+brilliant” a TedxCataniaWomen [04/03/2020]
  73. Idrogeno nelle super-Terre in rotazione sincrona [26/02/2020]
  74. Il ruggito della nana bruna [20/02/2020]
  75. Da Palermo alla Nasa, esplosioni stellari in 3D [03/02/2020]
  76. Anche la Nasa a bordo di Ariel [11/11/2019]
  77. A passeggio con Mercurio nelle città italiane [08/11/2019]
  78. Ai piedi delle arcate magnetiche del Sole [29/10/2019]
  79. Un cucciolo per Tess [02/10/2019]
  80. Precursore radiativo per il disaccordo fra X e Uv [30/09/2019]
  81. Archi coronali da capo a piedi [18/09/2019]
  82. Così piroettano le giovani stelle [28/08/2019]
  83. Osservando una stella di nome Sole [24/07/2019]
  84. Westerlund 1 nel mirino di Chandra [22/07/2019]
  85. Flyeye, una sentinella per il rischio asteroidi [12/07/2019]
  86. Ricordando a Palermo l’impresa dell’Apollo 11 [12/07/2019]
  87. La Luna con l’Inaf [03/07/2019]
  88. Le molecole di Angela, da Taiwan alle stelle [03/07/2019]
  89. Gigantesca eruzione stellare a 450 anni luce [27/05/2019]
  90. Al via “Pint of Science” Italia 2019 [20/05/2019]
  91. Là dove i pianeti evaporano [15/05/2019]
  92. Calandosi là dove esplose una stella [02/05/2019]
  93. Così brillano le T Tauri [17/04/2019]
  94. Diventare adulte nella Laguna [03/04/2019]
  95. Tutte le stelle dello Scorpione [22/03/2019]
  96. Guarda come luccica la protostella dell’Ofiuco [14/03/2019]
  97. Super brillamenti nelle Pleiadi [04/03/2019]
  98. Trent’anni con gli occhi puntati su Sn 1987A [06/02/2019]
  99. Shock senza collisioni per la supernova 1987A [21/01/2019]
  100. Cento ore di astronomia per tutti [09/01/2019]
  101. Così brillano le giovani stelle [11/12/2018]
  102. Raggi X, raggi di vita [03/12/2018]
  103. Le stelle del Cigno sotto la lente di Chandra [27/11/2018]
  104. Reti neurali per le atmosfere aliene [23/11/2018]
  105. Urti fra polvere interstellare: una botta di vita [16/10/2018]
  106. Mille stelline nella Cresta molecolare delle Vele [01/10/2018]
  107. La notte insonne dei ricercatori [24/09/2018]
  108. Diaspora stellare nel Camaleonte e nelle Vele [18/09/2018]
  109. La lunga notte della ricerca [12/09/2018]
  110. Ecco il getto sovraionizzato della Medusa [29/08/2018]
  111. Tutte le stelle dell’Aquila [17/07/2018]
  112. Quei raggi X dall’associazione del Cigno [19/06/2018]
  113. L’incanto del lotto 139 [21/05/2018]
  114. Il destino d’un gioviano? È scritto nelle stelle [17/05/2018]
  115. Tutti al pub per una pinta d’astronomia [11/05/2018]
  116. Settimana dell’astronomia, lunedì si parte [11/04/2018]
  117. Mille atmosfere aliene nell’occhio di Ariel [20/03/2018]
  118. Astromundi, sabato la notte bianca a Palermo [09/03/2018]
  119. Come Rho Ophiuchi A nessuna mai [27/02/2018]
  120. Simulate a Palermo le piogge di plasma [18/01/2018]
  121. Piccole stelle crescono… in laboratorio [02/11/2017]
  122. Vista al Tng una super-Terra a 21 anni luce [13/10/2017]
  123. Stesse stelle, stesso ciclo? [22/09/2017]
  124. Che botto, quella nova [19/09/2017]
  125. Con Cassini fino all’ultimo [12/09/2017]
  126. Proiettili di silicio dalla supernova [24/08/2017]
  127. Nebulosa della Carena, identikit di mille stelle [19/07/2017]
  128. Mondi in migrazione verso la stella madre [06/07/2017]
  129. Rho Ophiuchi A: un faro a raggi X [29/06/2017]
  130. Compagne che svelano [21/06/2017]
  131. Astri cattura i suoi primi lampi gamma dal cielo [14/06/2017]
  132. Ammassi stellari, compagnie di astri nascenti [06/06/2017]
  133. Supernova remnant, le rovine d’una stella [12/05/2017]
  134. Super Terre in transito, mai così vicine [09/03/2017]
  135. Buon compleanno 1987A! [24/02/2017]
  136. M’illumino di meno, risparmio e vedo il cielo [20/02/2017]
  137. Attenzione, plasma in caduta libera [21/12/2016]
  138. Super Terra scoperta al TNG [18/11/2016]
  139. Il Parco astronomico delle Madonie è realtà [02/09/2016]
  140. Due pianeti rocciosi scoperti da un team INAF [02/08/2016]
  141. Mondi rocciosi nei paraggi, forse abitabili [20/07/2016]
  142. Happy birthday Mr. Piazzi [15/07/2016]
  143. Stelle gracili, ma esuberanti in raggi X [15/06/2016]
  144. Gli appuntamenti con Mercurio in transito [06/05/2016]
  145. Abitare a testa in giù [20/04/2016]
  146. Starlight, settemillimetridiuniverso [11/04/2016]
  147. Starlight: la nascita dell’Astrofisica in Italia [18/03/2016]
  148. Palermo scopre le sue carte d’archivio [16/03/2016]
  149. Cerere: la NASA ricorda Piazzi [27/01/2016]
  150. Il racconto dell’esplorazione dello spazio [20/11/2015]
  151. Vita dura attorno alle nane rosse [18/11/2015]
  152. Dall’Astrofisica al territorio siciliano [09/10/2015]
  153. Quanti eventi per la Notte dei ricercatori! [21/09/2015]
  154. Tanta astrofisica al 101° Congresso SIF [17/09/2015]
  155. Nascita e morte delle stelle [15/09/2015]
  156. Un modello 3D per la supernova 1987a [15/09/2015]
  157. C’è ‘aria’ di nuovi mondi [16/07/2015]
  158. Quanto è grande il raggio di Venere? [23/06/2015]
  159. Cerere ieri e oggi: da Piazzi a Dawn [10/04/2015]
  160. Dawn a Cerere: inizia la scienza [07/04/2015]
  161. Secchi-Tacchini, molto più che lettere [18/11/2014]
  162. Messaggeri della conoscenza [31/10/2014]
  163. Stella che vai, pianeta che trovi [24/10/2014]
  164. Il getto (astrofisico) in una stanza [16/10/2014]
  165. La Notte della Ricerca a Palermo e Teramo [22/09/2014]
  166. Quella vecchia stella che poi tanto vecchia non è [17/09/2014]
  167. Abitabile? Difficile a dirsi [03/07/2014]
  168. Servizio civile in astronomia [27/06/2014]
  169. Occhi su Saturno 3° stagione [06/05/2014]
  170. Le piroette di Beta Pictoris b [30/04/2014]
  171. Kepler trova un ‘cugino’ della Terra [17/04/2014]
  172. Il nostro e altri mondi [04/04/2014]
  173. Ammassi gemelli, con DNA diverso [27/02/2014]
  174. Esperienza inSegna [20/02/2014]
  175. Il debutto di Gaia nella formazione [27/01/2014]
  176. Così nacque la Via Lattea [20/01/2014]
  177. Tornano a casa 11 volumi pregiati [04/12/2013]
  178. Una nuova finestra sull’Universo violento [28/11/2013]
  179. Un novembre carico carico di … Astrokids! [02/11/2013]
  180. Mille e non più mille [25/10/2013]
  181. Dall’interno del Sole al vento solare [18/10/2013]
  182. Volontari della cultura scientifica [10/10/2013]
  183. Torna AstroKids [09/10/2013]
  184. Una notte da ricordare [04/10/2013]
  185. La notte di Origins [26/09/2013]
  186. Perseidi stelle d’agosto [06/08/2013]
  187. Il Sole ci svela l’infanzia delle stelle [20/06/2013]
  188. Un’estate di scienza a Palermo [11/06/2013]
  189. Astronomia a portata di bimbo [21/05/2013]
  190. Tutti i numeri di OcchiSuSaturno [21/05/2013]
  191. Il Sole giovane Iota Hor [07/05/2013]
  192. Settimana dell’Astronomia [12/04/2013]
  193. Identikit di sistemi planetari [02/04/2013]
  194. Gli appuntamenti di aprile e maggio [26/03/2013]
  195. A Palermo l'”Esperienza Insegna” [18/02/2013]
  196. Una domenica particolare [22/01/2013]
  197. Da Palermo al TNG via Arcetri [18/12/2012]
  198. Il misura-pianeti [23/10/2012]
  199. Astrokids a Palermo, Nespoli a Merate [09/10/2012]
  200. Torna la notte bianca dei ricercatori [27/09/2012]
  201. Agosto di bilanci per HINODE [17/08/2012]
  202. In viaggio con la Cometa [17/07/2012]
  203. Astronomia da campus a Palermo [06/07/2012]
  204. Un mare di scienza [22/06/2012]
  205. La sfilata di Venere [01/06/2012]
  206. Angelo Secchi e il suo tempo [29/05/2012]
  207. AstroKids: l’astronomia per i più piccoli [04/05/2012]
  208. Anelli magnetici simulati al calcolatore [03/05/2012]
  209. Tornano i laboratori Astrokids [10/04/2012]
  210. Il restauro del telescopio equatoriale Merz [05/04/2012]
  211. Il Cielo come Laboratorio [31/03/2012]
  212. Astrokids tra libri e stelle [02/03/2012]
  213. Astrokids sbarca a Roma, Trieste e Torino [10/02/2012]
  214. Astrokids: l’astronomia per bimbi [13/01/2012]
  215. Buone Festività di Natale [23/12/2011]
  216. AstroKids, l’astronomia per i più piccoli [08/11/2011]
  217. Sabato la notte è della Luna [05/10/2011]
  218. L’INAF e la notte dei ricercatori [20/09/2011]
  219. Fine agosto sotto il cielo della Sicilia [23/08/2011]
  220. Astroesperimenti sull’Etna [15/07/2011]
  221. I marziani sbarcano al MAXXI [13/07/2011]
  222. La corona che scotta [05/07/2011]
  223. Astronomia e Territorio a Monte Ottavio [01/07/2011]
  224. Un’estate sotto le stelle con l’INAF [17/06/2011]
  225. La scienza d’estate a Palermo [07/06/2011]
  226. Maccacaro al festival di Foligno [20/05/2011]
  227. Il “Cosmo Segreto” si mostra al pubblico [29/04/2011]
  228. La SAIt a congresso a Palermo [22/04/2011]
  229. Astronomos alla Fiera del Levante [04/04/2011]
  230. A Palermo i bambini affrontano il clima [07/03/2011]
  231. 34 occhi per un nuovo sistema solare [11/02/2011]
  232. P2P, Pordenone e Palermo unite nella scienza [03/02/2011]
  233. A Palermo il Sole senza veli [19/01/2011]
  234. Corona solare: il caso (non) è chiuso [11/01/2011]
  235. Una guida per cacciatori di altre Terre [11/11/2010]
  236. Giga & Stick si presentano al pubblico [10/11/2010]
  237. Atterriamo sulla Luna [05/11/2010]
  238. Palermo baciata dal Sole di Hinode [05/10/2010]
  239. La ricerca apre i battenti [23/09/2010]
  240. Ricercatori per una notte e un week-end [21/09/2010]
  241. Sale la febbre della Luna [07/09/2010]
  242. Dove non crescono i pianeti [30/08/2010]
  243. Gli studenti adottano l’Osservatorio [29/04/2010]
  244. Inaf ed Emergency “Sotto lo stesso cielo” [13/04/2010]
  245. Il Gattopardo e l’Astronomia [09/04/2010]
  246. L’Inaf nel trio di “Cosmic Vision” [24/02/2010]
  247. Il pianeta della Giraffa in diretta sul web [01/02/2010]
  248. Osservando le stelle e conversando [10/12/2009]