INAF - Osservatorio astronomico di Brera (Milano)

Articoli relativi a OA Brera

  1. Buchi neri e stelle di neutroni: gemelli diversi [02/03/2023]
  2. Polarimetria d’un lampo gamma, con Alma e il Vlt [09/12/2022]
  3. Sorprendenti lampi gamma ad alta energia [07/12/2022]
  4. Pasto per buco nero al termine dell’universo [30/11/2022]
  5. Immersi in un mare di galassie a “pescare meduse” [29/11/2022]
  6. Con Hugo scopriremo i primi lampi gamma [14/10/2022]
  7. Aria pesante come non mai: c’è bario in atmosfera [13/10/2022]
  8. Ottiche per raggi X: meglio dopate [20/09/2022]
  9. ‘Le luci di Horn’ in mostra a Milano [14/09/2022]
  10. Lenti per raggi X: sono migliori quelle ben cotte [20/07/2022]
  11. Lampi gamma lunghi: trent’anni di storia [15/06/2022]
  12. Da Brera a Marte con i diari di Schiaparelli [18/05/2022]
  13. Scienza da bere, nel pub sotto casa [06/05/2022]
  14. C’è anche l’astrofisica alla Safety Week 2022 [26/04/2022]
  15. Ammassi di galassie: sempre meno prevedibili [24/03/2022]
  16. Fotoni dopati dal getto d’un antichissimo blazar [11/03/2022]
  17. Batte. Forte. Il microquasar [07/03/2022]
  18. Quattrocento specchi per Astri e Cta [03/02/2022]
  19. Premio per una tesi sul restauro del globo di Brera [10/12/2021]
  20. Getti relativistici nascosti e dove trovarli [25/11/2021]
  21. Olimpiadi dell’astronomia, Romania al primo posto [13/11/2021]
  22. Orbite trasversali: due pianeti ad angolo retto [09/11/2021]
  23. Curiosi “Cosi” nel cuore della Via Lattea [19/10/2021]
  24. Centinaia di blazar all’origine di quei raggi gamma [11/10/2021]
  25. In Brianza l’artigianato hi-tech dei maghi della luce [28/07/2021]
  26. I getti dei lampi gamma si “raffreddano” così [07/07/2021]
  27. Così emerge un ammasso dalla rete cosmica [23/06/2021]
  28. Indagine sull’enigma delle vie del ferro [18/05/2021]
  29. Centodiciotto piccoli universi per Chex-Mate [13/05/2021]
  30. Il risveglio di due buchi neri supermassicci [28/04/2021]
  31. Onde gravitazionali, un rivelatore sulla Luna [22/03/2021]
  32. In una bolla di curvatura, più veloci della luce [12/03/2021]
  33. Sphere: cento di questi paper [09/03/2021]
  34. Guida galattica al sicuro da esplosioni cosmiche [05/03/2021]
  35. Brera, venerdì riapre il museo astronomico [02/03/2021]
  36. Contagio. Umani contro virus [28/01/2021]
  37. Galassie fantastiche e dove trovarle [18/01/2021]
  38. Fusioni stellari. Episodi I, II e III [12/01/2021]
  39. Galassie: chi si fonde, si spegne [11/01/2021]
  40. Xmm-Newton, due italiani al comando [10/12/2020]
  41. Quella galassia s’è fatta tutta da sé [10/12/2020]
  42. Sterminata clessidra di gas caldo nella Via Lattea [09/12/2020]
  43. Le temps sera beau [07/12/2020]
  44. Athena allo specchio [07/12/2020]
  45. L’abbraccio fatale d’una coppia di mostri [16/10/2020]
  46. Spaghetti di stella per il buco nero [12/10/2020]
  47. Di chi è lo Spazio? [06/10/2020]
  48. Magic conferma Einstein [09/07/2020]
  49. Lampade Uv-C inibiscono il virus Sars-Cov-2 [15/06/2020]
  50. Elio bollente nell’atmosfera di Hd 189733b [09/06/2020]
  51. Osservata con pSct la Nebulosa del Granchio [02/06/2020]
  52. Processi gaussiani per studiare i blazar periodici [21/05/2020]
  53. Lampi gamma, la rivincita dei protoni [30/04/2020]
  54. Disattivare il coronavirus con i raggi ultravioletti [24/04/2020]
  55. Coppie di buchi neri affamati cercasi [12/03/2020]
  56. Se a risolvere l’enigma dei blazar è una nuova fisica [03/03/2020]
  57. Mostruosa galassia nell’universo primordiale [07/02/2020]
  58. Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza [07/02/2020]
  59. Blazar estremi, l’artiglieria pesante del cosmo [27/01/2020]
  60. Super-Terra in avvicinamento alla sua stella [24/01/2020]
  61. A Gabriele Ponti un Erc per il progetto “Hot Milk” [10/12/2019]
  62. Essere 4.0: omaggio a Blade Runner [21/11/2019]
  63. Quelle pagliuzze blu negli occhi di Magic [20/11/2019]
  64. Grb 190114C minuto per minuto [20/11/2019]
  65. La stele di Rosetta dei lampi gamma [20/11/2019]
  66. Ologrammi hi-tech per studiare le stelle, e non solo [18/11/2019]
  67. Elementi pesanti dalla fusione di stelle di neutroni [23/10/2019]
  68. Gli astro-maker dell’Inaf alla Fiera di Roma [15/10/2019]
  69. Riaperto il caso del Grb 070809: c’è una kilonova [07/10/2019]
  70. Scoperto un ammasso insolitamente depresso [26/09/2019]
  71. Due ore nello spazio con “Walking on the Moon” [13/09/2019]
  72. Espresso usa l’effetto Raman con stelle artificiali [06/08/2019]
  73. Quando l’astrofotonica incontra l’olografia [25/07/2019]
  74. Così i buchi neri forgiano le galassie [24/07/2019]
  75. Il piacere di ragionare con Gabriele Ghisellini [23/07/2019]
  76. La “terza via” alla costante di Hubble si accorcia [08/07/2019]
  77. La Luna con l’Inaf [03/07/2019]
  78. Incontri spaziali fra Berna e Pechino [27/06/2019]
  79. Kerbin chiama Terra: gara spaziale per studenti [23/05/2019]
  80. La conta dei Fast Radio Burst [22/05/2019]
  81. Al via “Pint of Science” Italia 2019 [20/05/2019]
  82. Cielo gamma: due specchi sono meglio di uno [07/05/2019]
  83. Getti impazziti dal buco nero a trottola [29/04/2019]
  84. Aspettando l’onda gravitazionale perfetta [27/02/2019]
  85. Getto relativistico dopo l’onda gravitazionale [21/02/2019]
  86. Un protopianeta fa capolino tra nubi di polvere? [24/01/2019]
  87. Cento ore di astronomia per tutti [09/01/2019]
  88. Light in Astronomy, la settimana della luce [09/11/2018]
  89. Per vivere la realtà ci vuole fisica [08/11/2018]
  90. Scienza a tutto tondo al Focus Live di Milano [06/11/2018]
  91. Festival d’autunno: le proposte dell’Inaf [11/10/2018]
  92. A caccia dell’attimo fuggente con Soxs [08/10/2018]
  93. Schiaparelli, capitano coraggioso al Mudec [27/09/2018]
  94. La notte insonne dei ricercatori [24/09/2018]
  95. La lunga notte della ricerca [12/09/2018]
  96. Un anello per ghermirli e nel buio incatenarli [07/09/2018]
  97. Astronomy & Astrophysics compie 50 anni [20/07/2018]
  98. Tutti al pub per una pinta d’astronomia [11/05/2018]
  99. Parola al vento [01/03/2018]
  100. Propeller, un fenomeno universale [23/02/2018]
  101. Espresso fa grande il Vlt [13/02/2018]
  102. Marte? Un pianeta rosa shocking [07/02/2018]
  103. Le mille bizze delle magnetar in un catalogo [15/12/2017]
  104. Esopianeti, un Espresso vi stanerà [06/12/2017]
  105. E se la velocità della luce non fosse costante? [24/11/2017]
  106. Girovita da urlo per le stelle di neutroni [23/11/2017]
  107. Con Cassini fino all’ultimo [12/09/2017]
  108. Merz-Repsold, il telescopio che visse due volte [12/09/2017]
  109. Stelle di neutroni, là dove gli atomi collassano [25/08/2017]
  110. Espresso è pronto, destinazione Paranal [22/08/2017]
  111. Gamma ray burst, tweet dal profondo del cosmo [14/07/2017]
  112. Astri cattura i suoi primi lampi gamma dal cielo [14/06/2017]
  113. Con l’ologramma più spettri per tutti [31/05/2017]
  114. Supermassive black holes, i buchi neri “monstre” [26/05/2017]
  115. Quei buchi neri che erano stelle [23/05/2017]
  116. Quella volta che scoprimmo una supernova [20/05/2017]
  117. Identikit di galassie piccole e vicine con Allsmog [18/05/2017]
  118. Polvere eri, impulso elettromagnetico diventerai [02/05/2017]
  119. Baby galassie agli albori dell’universo [07/03/2017]
  120. Addio a Neil Gehrels [07/02/2017]
  121. La più accurata mappa in 3D dell’Universo [15/12/2016]
  122. Raffica cosmica ai due estremi dello spettro [14/11/2016]
  123. Occhio italiano sul cielo gamma [11/11/2016]
  124. SpaceUP Milan: un weekend spaziale [04/11/2016]
  125. ESPRESSO vede la luce in fondo al “tunnel” [17/10/2016]
  126. La coppia che scoppia produce oro [23/09/2016]
  127. Pulsar “bradipo” è una giovane magnetar [08/09/2016]
  128. Le stelle si vedono meglio dalla tomba? [30/06/2016]
  129. Astrofisica protagonista ai Lincei [10/06/2016]
  130. Che il diavolo benedica i Pulcinella! [23/05/2016]
  131. In alto i calici, si brinda alla scienza [20/05/2016]
  132. LHC, una modesta proposta [12/05/2016]
  133. Gli appuntamenti con Mercurio in transito [06/05/2016]
  134. Ecco i “magnifici 10” [21/04/2016]
  135. Abitare a testa in giù [20/04/2016]
  136. Schiaparelli: da Brera a Marte [09/03/2016]
  137. Cacciatori di Blazar [29/01/2016]
  138. Censimento cosmico in formato XXL [15/12/2015]
  139. Swift fa mille GRB [28/10/2015]
  140. Leader del futuro [19/10/2015]
  141. Tanta astrofisica al 101° Congresso SIF [17/09/2015]
  142. XIPE sfida la maledizione della polarimetria X [27/08/2015]
  143. Gorilla per i telescopi a raggi X [17/07/2015]
  144. Una macronova per il lampo gamma [12/06/2015]
  145. Gli astrokids dell’INAF approdano all’EXPO [14/05/2015]
  146. A EXPO 2015 vince l’Astrofisica! [09/05/2015]
  147. XMM-Newton fa 565.962 [28/04/2015]
  148. Luce intermittente dalla oscura coppia [21/04/2015]
  149. Il re introverso [20/04/2015]
  150. Smentita la scoperta di materia oscura dal Sole [08/04/2015]
  151. Giovani campioni di obesità [07/04/2015]
  152. Nuovo arrivo nella famiglia degli oggetti cosmici [26/02/2015]
  153. Il super vento che spazza la galassia [19/02/2015]
  154. Verso l’orizzonte del Buco Nero [28/01/2015]
  155. Un’altra Terra e un altro Sole? [27/01/2015]
  156. Il catalogo Fermi si fa in tre [13/01/2015]
  157. Dedicato alla Luce il premio Schiaparelli [13/01/2015]
  158. Quando la supernova esplode in un lampo [09/01/2015]
  159. SWIFT: 10 years of discoveries [28/11/2014]
  160. 10 anni di Swift [20/11/2014]
  161. Buchi neri col turbo [19/11/2014]
  162. La ‘fabbrica’ di neutrini [17/11/2014]
  163. Il tesoro di CoRoT: una cefeide unica [30/10/2014]
  164. Stella che vai, pianeta che trovi [24/10/2014]
  165. Le lune speciali del VLT [26/09/2014]
  166. Prove di CTA sull’Etna [19/09/2014]
  167. Blazar periodico [05/09/2014]
  168. Nuovi specchi INAF per MAGIC [22/08/2014]
  169. Precisione nanometrica per E-ELT [13/08/2014]
  170. Italia, Germania e Svizzera firmano per il CTAO [31/07/2014]
  171. La radiazione da una stella primordiale [11/07/2014]
  172. Un’ecografia per studiare le baby stelle [03/07/2014]
  173. I raggi gamma vanno a gonfie Vele [03/07/2014]
  174. Una nuova luce sull’evoluzione delle galassie [21/05/2014]
  175. SAIt: al via il 58° congresso [12/05/2014]
  176. Sapere: 80 anni e non sentirli [09/05/2014]
  177. The winner is… la matematica [04/05/2014]
  178. Un getto turbolento per il lampo di raggi gamma [30/04/2014]
  179. Alla ricerca dei lampi di raggi gamma orfani [29/04/2014]
  180. Giro di valzer per due buchi neri [23/04/2014]
  181. A Milano il congresso SAIt [18/04/2014]
  182. L’emisfero sud nel futuro del CTA [11/04/2014]
  183. Il nostro e altri mondi [04/04/2014]
  184. Campo estivo all’ombra del SRT [14/03/2014]
  185. Raggi X dal giovane Universo [05/03/2014]
  186. Pendolo astronomico ritrovasi [24/02/2014]
  187. E l’ESA scelse PLATO [19/02/2014]
  188. Il lampo rivelatore [19/02/2014]
  189. Una notte al TNG [19/02/2014]
  190. Una notte al TNG [18/02/2014]
  191. FameLab 2014: la scienza in 3 minuti [11/02/2014]
  192. Torna Astrokids [31/01/2014]
  193. Il Sant’Elmo di Rizzi Zannoni [23/01/2014]
  194. Il buco nero e la trottola stellare [16/01/2014]
  195. Quando una stella muore [10/01/2014]
  196. Quel lampo gamma senza radio [24/12/2013]
  197. Com’è affollato il cielo X di Swift [17/12/2013]
  198. Metti un GRB nel mirino [04/12/2013]
  199. Una nuova finestra sull’Universo violento [28/11/2013]
  200. Misurate massa e rotazione del buco nero [28/11/2013]
  201. 10 miliardi di anni in un lampo [22/11/2013]
  202. Quel mostro di lampo gamma [21/11/2013]
  203. Ecco a voi ‘Mister Miliardo’ [15/11/2013]
  204. Il lander di ExoMars celebra Schiaparelli [08/11/2013]
  205. ASTRI di Capodimonte [01/11/2013]
  206. Una notte da ricordare [04/10/2013]
  207. Una pulsar dalla doppia personalità [25/09/2013]
  208. Lampi gamma domati dalle magnetar [19/09/2013]
  209. Aperitivi e note nello spazio [18/09/2013]
  210. L’estate fa riscoprire il cielo [12/08/2013]
  211. Ottiche francesi per ESPRESSO [08/08/2013]
  212. Asterosismologia per esopianeti [30/07/2013]
  213. L’inventario dei raggi X [24/07/2013]
  214. Ecco la squadra per le Olimpiadi di Astronomia [18/06/2013]
  215. A Teramo si seleziona la squadra olimpica [07/06/2013]
  216. PAOLO è all’opera [07/05/2013]
  217. Così luminoso e così vicino [06/05/2013]
  218. Schiaparelli dalla carta al web [03/05/2013]
  219. Settimana dell’Astronomia [12/04/2013]
  220. Identikit di sistemi planetari [02/04/2013]
  221. Tu mi fai girar… [20/03/2013]
  222. L’universo? E’ una gigantesca ragnatela [12/03/2013]
  223. Là dove osano i buchi neri [05/02/2013]
  224. Alla NASA piace Euclid [24/01/2013]
  225. Un’emissione X da record [03/01/2013]
  226. Specchi di vetro per astronomia X [21/12/2012]
  227. Straordinario Universo [17/12/2012]
  228. Così fan tutti i getti relativistici [13/12/2012]
  229. Ambrogino d’oro per Brera [30/11/2012]
  230. Fondo X da record [28/11/2012]
  231. Io, i quanti e mia figlia [19/11/2012]
  232. I numeri del Festival [04/11/2012]
  233. L’immaginazione è “plurale femminile” [23/10/2012]
  234. Un quasar troppo energetico [23/10/2012]
  235. A Bignami la prima de “Le Stelle” [21/10/2012]
  236. Un francobollo per Brera e Capodimonte [19/10/2012]
  237. Astrokids a Palermo, Nespoli a Merate [09/10/2012]
  238. Una rara Nova X per Swift [05/10/2012]
  239. Settimana dell’Astronomia X [01/10/2012]
  240. Giacconi a Brera per l’Universo invisibile [31/08/2012]
  241. Il lupo travestito da agnello [16/07/2012]
  242. Stanata dalla Luna [22/06/2012]
  243. Luci dalle Stelle a Pavia [13/06/2012]
  244. AstroKids: l’astronomia per i più piccoli [04/05/2012]
  245. Tornano i laboratori Astrokids [10/04/2012]
  246. L’astronomia è femmina [07/03/2012]
  247. Astrokids tra libri e stelle [02/03/2012]
  248. Uragani dal buco nero [22/02/2012]
  249. Polvere di Stelle si presenta a Torino [23/01/2012]
  250. Astrokids: l’astronomia per bimbi [13/01/2012]
  251. RXTE, un addio in grande stile [11/01/2012]
  252. Buone Festività di Natale [23/12/2011]
  253. Una questione di punti di vista [15/12/2011]
  254. Buco nero, dica trentatré [12/12/2011]
  255. Taglia XXL per 2 buchi neri [06/12/2011]
  256. SWIFT, un satellite da “punta” [01/12/2011]
  257. Il lampo di Natale [30/11/2011]
  258. Astrofisico INAF guida Swift verso l’asteroide [11/11/2011]
  259. AstroKids, l’astronomia per i più piccoli [08/11/2011]
  260. Proposta vincente [19/10/2011]
  261. La difficile digestione del buco nero [19/10/2011]
  262. Colto sul fatto il buco nero cannibale [24/08/2011]
  263. ArXiv, vent’anni al servizio della scienza [11/08/2011]
  264. 34 occhi alla ricerca di mondi abitabili [05/07/2011]
  265. Lo spazio è fatto a grani? [01/07/2011]
  266. Un’estate sotto le stelle con l’INAF [17/06/2011]
  267. La Terra nel mirino d’un buco nero [16/06/2011]
  268. Un lampo da record [25/05/2011]
  269. Boscovich, il papà dell’Osservatorio di Brera [13/05/2011]
  270. Gli astronomi che hanno fatto l’Italia [10/05/2011]
  271. Specchi vellutati? C’è lo “scrub” a ioni [22/04/2011]
  272. Scienziati e scienza per l’Unità d’Italia [11/04/2011]
  273. Astronomos alla Fiera del Levante [04/04/2011]
  274. È il momento di Mercurio [16/03/2011]
  275. Arrivano dallo spazio le protesi hi-tech [15/03/2011]
  276. Scoppia la teoria della bolla cosmica [15/03/2011]
  277. A Palermo i bambini affrontano il clima [07/03/2011]
  278. Meglio di Hubble, con i piedi per terra [01/03/2011]
  279. Energia oscura, ti stanerò [25/02/2011]
  280. Il buco nero che non ti aspetti [10/01/2011]
  281. Il risveglio dei buchi neri [21/12/2010]
  282. Turisti spaziali a Brera [15/12/2010]
  283. L’ammasso venuto alla luce anzitempo [14/12/2010]
  284. C’è nessuno sul Pianeta Rosso? [10/12/2010]
  285. Last minute tour del sistema solare [10/12/2010]
  286. Hartley 2 e la pioggia delle Orionidi [13/10/2010]
  287. Un autunno nel segno di Schiaparelli [28/09/2010]
  288. Inaugurata la mostra “Di pane e di stelle” [15/09/2010]
  289. Schiaparelli in mostra a Milano [03/09/2010]
  290. E la Luna si fece più piccola [20/08/2010]
  291. Di notte col naso al cielo [10/08/2010]
  292. Quanti mondi come noi nella Via Lattea [28/07/2010]
  293. Esprimi un desiderio [23/07/2010]
  294. Brera celebra Schiaparelli [02/07/2010]
  295. Polvere di stelle on line [23/06/2010]
  296. Siamo soli? L’INAF cerca risposte [22/06/2010]
  297. Il Sidereus in mostra a Palazzo Reale [14/06/2010]
  298. Radiografia della materia mancante [14/05/2010]
  299. Viaggio al centro della galassia [10/05/2010]
  300. Schiaparelli ne “I cieli di Brera” [10/05/2010]
  301. Galileo entra a Palazzo Reale [29/04/2010]
  302. Astronome alla riscossa [21/04/2010]
  303. Swift, 500 di questi lampi! [19/04/2010]
  304. INAF acchiappa-cervelli [13/04/2010]
  305. Gli astronomi si raccontano a Brera [12/04/2010]
  306. Cento di questi telescopi [09/04/2010]
  307. Buon compleanno, Sidereus Nuncius! [12/03/2010]
  308. Blog d’autore in ricordo di Schiaparelli [10/03/2010]
  309. Il pianeta della Giraffa in diretta sul web [01/02/2010]
  310. L’officina di Urania: l’universo tecnologico [21/01/2010]
  311. Luce dalle stelle [20/01/2010]
  312. L’astronauta Edward Michael a Merate [20/11/2009]