Home

Inaf Menu

Vai al contenuto
  • Sedi
  • Astrochannel
  • Progetti da Terra
  • Progetti spaziali
  • Agenda
  • Lavoro
  • Seminari
  • Per le scuole
  • Edu
  • Rassegna stampa
  • Sito istituzionale

Main Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Astronomia
  • Spazio
  • Fisica
  • Tech
  • Eventi
  • Archivio
  • Gallery
  • MEDIAINAF TV
IL NUOVO CATALOGO DI XMM-NEWTON
Tweet

L’inventario dei raggi X

E' disponibile il terzo XMM-Newton Serendipitous Source Catalog, che elenca tutte le sorgenti di raggi X osservate dal telescopio orbitante dell'ESA. Una fonte di informazioni utile per gli astronomi di tutto il mondo nello studio dei fenomeni di alta energia.

di Redazione Media Inaf   Segui @@mediainaf
mercoledì 24 Luglio 2013 @ 10:10

catalogo XMMPromette di essere una vera e propria miniera di informazioni per gli astronomi di tutto il mondo il catalogo di sorgenti cosmiche di raggi X denominato “3XMM.DR4’’, appena  reso disponibile dall’ESA. Il nome completo è XMM-Newton Serendipitous Source Catalogue, e contiene più di mezzo milione di sorgenti cosmiche in una qualità mai vista prima. In questa edizione l’identificazione delle sorgenti è più affidabile e vengono classificati anche gli oggetti più deboli e piccoli.

Con le sue 531.261 sorgenti cosmiche rilevate, dal febbraio 2000 al dicembre del 2012, il nuovo catalogo  XMM-Newton è il più grande “inventario” di oggetti celesti  osservati nella banda di radiazione elettromagnetica dei raggi X. Questo catalogo 3XMM, come anche il precedente, si basa sulle osservazioni di EPIC – lo strumento principale di XMM-Newton: si tratta di 600/700 osservazioni l’anno su piccole porzioni di cielo, in ognuna delle quali vengono ripreso, oltre al target principale, fino a 70 sorgenti ulteriori.

L’enorme mole di lavoro è stata svolta dall’XMM-Newton Survey Science Centre (SSC) un consorzio di 10 Istituti di ricerca europei di cui fa parte anche l’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera.

“Dodici anni e più di funzionamento ininterrotto e nominale dello strumento EPIC sulla missione Newton della ESA, hanno prodotto quello che è uno dei più ricchi ed omogenei cataloghi di sorgenti di raggi X nella storia della astronomia” commenta il presidente dell’INAF Giovanni Bignami. “Oltre a non dimenticare coloro che, in Italia ed in Europa, fecero lo strumento EPIC (per esempio Gabriele Villa), adesso è il momento di ringraziare con ammirazione quelli che i dati li catalogano, analizzano ed interpretano. Al di là di centinaia di colleghi attivi in astronomia X, INAF partecipa da protagonista alla scienza ed alla legacy di Newton attraverso, tra l’altro, l’Osservatorio di Brera, parte del consorzio europeo ‘Survey Scientist‘, che ha in carico più di mezzo milione di sorgenti rivelate. E naturalmente, in collaborazione con ASI, attraverso l’ASDC, il nostro grande centro di dati astronomici spaziali.”

Per l’Osservatorio di Brera dell’INAF hanno collaborato con l’XMM-Newton Survey Science Centre Valentina Braito, Alessandro Caccianiga, Roberto Della Ceca, Tommaso Maccacaro, Paola Severgnini.

Tra gli altri istituti coinvolti, l’Università di Leicester, Regno Unito, il Mullard Space Science Laboratory dell’Università di Londra, l’Istituto di Astronomia di Cambridge, il Max-Planck Institut für extraterrestrische Physik a Garching in Germania, l’Istituto di Astrofisica a Potsdam in Germania, il Service d’Astrophysique, CEA/DSM/Dapnia, Saclay in Francia, l’Istituto di Ricerca in Astrofisica e Planetologia a Toulouse in Francia, l’Osservatorio Astronomico di Strasburgo in Francia e l’Istituto di Fisica di Cantabria, in Spagna.

Il catalogo contiene una collezione di dati senza precedenti su grandi galassie, cluster di galassie, sistemi di stelle binarie e molto altro. Nella pubblicazione è possibile trovare anche fenomeni rari e drammatici, come un buco nero che ingloba una stella producendo una potente emissione di raggi X.

L’accesso al database del catalogo sarà reso più semplice grazie a un nuovo servizio via web che renderà più facile la ricerca dei dati.

Per saperne di più:

  • La notizia sul sito dell’ESA
  • Più informazioni su XMM Newton
Download PDF
Tweet
catalogo | ESA | INAF | OA Brera | Raggi X | x ray | XMM-Newton

Articolo pubblicato il 24/07/2013 alle 10:10 da Redazione Media Inaf in INAF, News, Presidente INAF. I commenti sono aperti a tutti sulla pagina Facebook del sito. Per segnalare alla redazione refusi, imprecisioni ed errori è invece disponibile un modulo dedicato.

Navigazione articolo

← Certe notti non finiscono mai ISON, una cometa frizzante →

Iscriviti alla newsletter di Media INAF



 Do il consenso al trattamento dei miei dati

Ti aspettiamo sui nostri canali social

Follow @mediainaf

OGGI SU MEDIA INAF

  • I tre giorni dello Scorpione
  • Getto relativistico dopo l’onda gravitazionale
  • Fin oltre la Luna: ecco la geocorona
  • Hayabusa2, poche ore al touchdown
  • Ecco Ippocampo, la nuova luna di Nettuno
  • Stazione meteo su Marte aperta al pubblico
  • Trovata la massa mancante. Di nuovo

Potrebbe interessarti anche…

  1. Raggi X dal giovane Universo
  2. EPIC ha fatto EXTraS
  3. Fermi rileva binaria con i raggi gamma
  4. Mondo alieno a raggi X
  5. I raggi gamma e la citizen science

Giorno per giorno

  • Dal 01.06.2018 al 31.05.2019 - Valencia, c’è Marte alla Città della scienza

I video e gli audio più recenti

Scovato il getto relativistico in GW 170817

Hayabusa2 tenta il primo prelievo di campioni dall'asteroide Ryugu

Fabrizio Capaccioni al TG2 delle 20:30 sul “Dna alieno”

Come procede il progetto Cta? Lo abbiamo chiesto a Federico Ferrini

Media INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Redazione: Ufficio comunicazione INAF
Viale del Parco Mellini 84 - 00136 - Roma

Registrazione n. 8150 dell'11.12.2010
presso il Tribunale di Bologna

Per la stampa

  • » Ricevere le notizie di Media INAF
  • » Contattare l'ufficio stampa
  • » Ultimi comunicati stampa
  • » Diritti sui contenuti
  • » INAF in TV

Redazione e sito web

Powered by Wordpress - Theme design by Mala

  • Redazione e contatti »
  • Newsletter »
  • Area 51 »

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti OkLeggi di più