Da Wikipedia — Il telescopio spaziale James Webb (in inglese James Webb Space Telescope, JWST, o semplicemente Webb) è un telescopio spaziale per l'astronomia a raggi infrarossi, lanciato il 25 dicembre 2021 dallo spazioporto di Arianespace a Kourou, nella Guiana francese, trasportato in orbita solare da un razzo Ariane 5. Il telescopio è il frutto di una collaborazione internazionale tra l'Agenzia spaziale statunitense (NASA), l'Agenzia spaziale europea (ESA) e l'Agenzia spaziale canadese (CSA). Leggi tutto »

Articoli relativi a James Webb Space Telescope

  1. Webb cattura il preludio di una supernova [22/03/2023]
  2. Ecco le galassie che hanno reionizzato l’universo [13/03/2023]
  3. Sei pesi massimi all’alba dell’universo [22/02/2023]
  4. Tutti gli occhi su Dart [17/02/2023]
  5. Come la Via Lattea, un miliardo d’anni luce più in là [15/02/2023]
  6. Il “Bardo” di Google toppa all’esordio su Jwst [10/02/2023]
  7. Nana bianca solitaria sulla bilancia di Einstein [09/02/2023]
  8. Asteroide da duecento metri per Webb [08/02/2023]
  9. Stelle d’altre galassie, 13 miliardi d’anni fa [07/02/2023]
  10. Giovani stelle in formazione per Jwst [31/01/2023]
  11. Webb svela il lato oscuro della chimica dei ghiacci [26/01/2023]
  12. Frammenti di cielo per il Giorno della Memoria [26/01/2023]
  13. L’incredibile varietà delle galassie primordiali [17/01/2023]
  14. Webb conferma il suo primo esopianeta [16/01/2023]
  15. Onde d’urto sconcertano il Quintetto di Stephan [10/01/2023]
  16. Ghirlanda di stelle da Webb [22/12/2022]
  17. Il tuffo di Webb nelle scogliere cosmiche [19/12/2022]
  18. È Jwst il “Breakthrough” 2022 secondo Science [15/12/2022]
  19. Gli spettri di Webb ai confini del redshift [12/12/2022]
  20. Ricostruzione di una morte disordinata con Jwst [09/12/2022]
  21. La luce spettrale negli ammassi di galassie [06/12/2022]
  22. Uno sguardo attento alle nuvole di Titano [05/12/2022]
  23. Annusando con Webb il ricco bouquet di Wasp-39b [22/11/2022]
  24. Come difendere Webb dai micrometeoroidi [21/11/2022]
  25. Gioie e dolori dell’occhio medio infrarosso di Webb [18/11/2022]
  26. Galassie all’alba del cosmo catturate da Jwst [17/11/2022]
  27. Webb, i primi preprint sono da rivedere [17/11/2022]
  28. Polvere di stelle in galassie all’alba cosmica [11/11/2022]
  29. Ammassi stellari: ecco i più antichi dell’universo [04/11/2022]
  30. I Pilastri della Creazione in grande spolvero [28/10/2022]
  31. Molecole organiche nei dintorni dei buchi neri [12/10/2022]
  32. L’impatto di Dart visto da Webb e Hubble [02/10/2022]
  33. Webb vede dentro i bracci di spirale di Ic 5332 [28/09/2022]
  34. Nettuno come non l’abbiamo mai visto [22/09/2022]
  35. Con la chimica studiamo la storia degli esopianeti [22/09/2022]
  36. Così appare Marte all’occhio infrarosso di Jwst [22/09/2022]
  37. Prevedere le atmosfere degli esopianeti [22/09/2022]
  38. James Webb, sei troppo avanti [16/09/2022]
  39. La “barra” di Orione erosa dai raggi ultravioletti [15/09/2022]
  40. La prima immagine di Webb di un esopianeta [02/09/2022]
  41. Webb in musica [01/09/2022]
  42. Hubble e Webb uniti nell’immagine di M74 [29/08/2022]
  43. Webb rileva per la prima volta CO2 in un esopianeta [26/08/2022]
  44. Aurore e tempeste su Giove, immortalate da Webb [23/08/2022]
  45. Nuova luce sulla galassia Ruota di Carro con Jwst [04/08/2022]
  46. Dove sono finiti gli anelli di Giove [22/07/2022]
  47. Il Giove di Webb, con quella faccia un po’ così [15/07/2022]
  48. Webb, cinque meraviglie dell’universo che verrà [12/07/2022]
  49. L’esordio di Webb è una lente gravitazionale [12/07/2022]
  50. I test di Jwst superano le aspettative [08/07/2022]
  51. Aggiornamenti sul segmento offeso di Webb [10/06/2022]
  52. Diciassette modi di essere Webb [16/05/2022]
  53. Webb è pronto per la scienza [29/04/2022]
  54. SphereX, il telescopio che guarderà tutto il cielo [28/03/2022]
  55. Thesan, la migliore simulazione dell’alba cosmica [25/03/2022]
  56. Allineamento degli specchi di Jwst, ci siamo [17/03/2022]
  57. In L2, Gaia “fotografa” il telescopio Webb [16/03/2022]
  58. C’è una sola stella nell’occhio di Webb [02/03/2022]
  59. James Webb, 18 volte la prima stella [14/02/2022]
  60. Jwst è arrivato a destinazione, ora iniziano i test [25/01/2022]
  61. Cose grandiose successe nello spazio nel 2021 [10/01/2022]
  62. Completata l’apertura dello specchio di Jwst [09/01/2022]
  63. All’ombra dei parasole in Kapton [05/01/2022]
  64. A spasso con Webb [27/12/2021]
  65. Quale di queste due scie è una cometa? [27/12/2021]
  66. Il telescopio spaziale James Webb è in volo [25/12/2021]
  67. Pranzo di Natale con contorno di Jwst [23/12/2021]
  68. Perché il meteo può ritardare un lancio spaziale? [22/12/2021]
  69. Lancio di Jwst confermato per venerdì 24 [20/12/2021]
  70. Contrattempo per Jwst: pare sia di facile soluzione [16/12/2021]
  71. James Webb Space Telescope: un nuovo rinvio [15/12/2021]
  72. Jwst, questa volta si parte davvero [25/11/2021]
  73. James Webb, l’attesa si allunga [23/11/2021]
  74. Cento giorni al lancio: Jwst partirà il 18 dicembre [08/09/2021]
  75. Jwst è pronto, ma potrebbe dover cambiare nome [20/08/2021]
  76. Buchi neri supermassicci come quelli stellari [09/06/2021]
  77. James Webb apre le ali un’ultima volta sulla Terra [13/05/2021]
  78. Nove i programmi osservativi Jwst a guida italiana [20/04/2021]
  79. James Webb mette la spunta sugli ultimi test [03/03/2021]
  80. Risolvere stelle per studiare popolazioni con Jwst [01/03/2021]
  81. Sognando galassie in attesa di Jwst [29/01/2021]
  82. Mondi abitabili attorno a stelle morte? Lo dirà Jwst [18/09/2020]
  83. Ancora un rinvio per il lancio del Jwst [20/07/2020]
  84. Ecco come si stiva il James Webb Telescope [19/05/2020]
  85. Un tool per la storia dinamica dei sistemi planetari [21/04/2020]
  86. Micado pronto per osservare lo spazio profondo [21/01/2020]
  87. A caccia di ossigeno sugli esopianeti [09/01/2020]
  88. Parco giochi stellare nella nube di Perseo [27/12/2019]
  89. Vi presento James Webb [29/08/2019]
  90. Alla ricerca della Terra 2.0 [29/08/2019]
  91. Galassie primordiali più luminose del previsto [10/05/2019]
  92. Se un mantello di ferro avvolge le stelle [23/01/2019]
  93. CubeSats come stelle guida artificiali [08/01/2019]
  94. Materia oscura? È là dove stelle si vanno a posare [21/12/2018]
  95. Acqua e clima temperato su Trappist-1e [21/11/2018]
  96. Indietro nel tempo verso nuovi buchi neri [21/09/2018]
  97. Luce ultravioletta fondamentale per la vita [02/08/2018]
  98. Jwst, ulteriore rinvio: lancio nel 2021 [29/06/2018]
  99. James Webb Space Telescope: lancio posticipato [29/03/2018]
  100. Hubble scopre l’acqua sul bollente Wasp-39b [02/03/2018]
  101. Segnali di vita nei gas serra [25/01/2018]
  102. Il mio grosso grasso ammasso di galassie [17/01/2018]
  103. Nane brune per il telescopio spaziale Webb [09/01/2018]
  104. James Webb Space Telescope: ecco gli antipasti [13/11/2017]
  105. Oceani alieni nell’occhio del James Webb [25/08/2017]
  106. Ecco i primi embrioni degli ammassi globulari [26/07/2017]
  107. JWST: definiti gli obiettivi scientifici [16/06/2017]
  108. Così uguali, così diversi [06/06/2017]
  109. Atmosfere d’altri mondi [16/05/2017]
  110. Ultima sosta in frigo per il James Webb [10/05/2017]
  111. Jwst, questa super Terra è per te [19/04/2017]
  112. Vuoi usare Hubble? Chiedilo a Pacman [14/04/2017]
  113. Come ti scovo la vita col vulcano [28/02/2017]
  114. CR7: il mistero della galassia camaleonte [16/02/2017]
  115. Nuove assunzioni, all’Inaf 10 su 19 sono donne [02/01/2017]
  116. Stop ai test del JWST [28/12/2016]
  117. Galassie nane dietro la lente gravitazionale [23/11/2016]
  118. Visite e test per gli specchi del James Webb [03/11/2016]
  119. Due pianeti rocciosi scoperti da un team INAF [02/08/2016]
  120. Vita sulla Terra: è una “nata prematura”? [01/08/2016]
  121. JWST: un gioiello di specchio [29/04/2016]
  122. L’unione fa la forza… galattica [24/02/2016]
  123. L’Universo primordiale svelato [13/01/2016]
  124. I gemelli di Eta Carinae [07/01/2016]
  125. James Webb, a metà strada verso la partenza [29/12/2015]
  126. Pronti, specchio e via! Verso il JWST [27/11/2015]
  127. Vecchie, brillanti e con elevata fertilità stellare [20/11/2015]
  128. E il pianeta più abitabile è… [06/10/2015]
  129. Come ti scovo le prime galassie [09/09/2015]
  130. Galassie e buchi neri distanti [13/08/2015]
  131. La Via Lattea dell’Universo primordiale [06/08/2015]
  132. C’è qualcuno là fuori? Potrebbe dircelo HDST [09/07/2015]
  133. Meno galassie nell’Universo primordiale [02/07/2015]
  134. I vulcani portano la vita? [09/06/2015]
  135. Buon Compleanno Hubble e 100 di questi giorni!!! [24/04/2015]
  136. Nel futuro c’è Webb [24/04/2015]
  137. Un’immagine è per sempre [23/04/2015]
  138. Come ti illumino l’Universo primordiale [22/04/2015]
  139. Un’atmosfera mai vista [10/10/2014]
  140. Uno spettro di vapore [24/09/2014]
  141. Cercasi Terra, non Venere [11/09/2014]
  142. Come ti mappo (bene) la massa dell’ammasso [25/07/2014]
  143. Nasa, il futuro è a ultravioletti [24/07/2014]
  144. Piccole, numerose e ionizzanti [07/07/2014]
  145. Batte il cuore di Webb [09/04/2014]
  146. Da Hubble a James Webb [13/03/2014]
  147. Come nasce una stella [10/02/2014]
  148. Che tempo fa sugli esopianeti? [02/07/2013]
  149. La NASA fa i conti col 2014 [11/04/2013]
  150. Stella morta, pianeta vivo [26/02/2013]
  151. Hubble e Webb vanno in e-book [27/12/2012]
  152. Quanta polvere in quella galassia [24/10/2012]
  153. I primi specchi di Webb [25/09/2012]
  154. Luna nuova per Plutone [11/07/2012]
  155. Primo strumento per Webb [15/06/2012]
  156. Pronto lo scheletro del James Webb [26/04/2012]
  157. Buone notizie per il James Webb [22/12/2011]
  158. Prove tecniche di piegatura [20/09/2011]
  159. MIRI è il primo della classe [22/08/2011]
  160. Specchi vellutati? C’è lo “scrub” a ioni [22/04/2011]
  161. Un cuore di Unobtanium per l’erede di Hubble [29/09/2010]