Da Wikipedia — Il Very Large Telescope (VLT, lett. "telescopio molto grande") è un sistema di quattro telescopi ottici separati, affiancati da quattro telescopi minori. I quattro strumenti principali sono telescopi riflettori a grande campo Ritchey-Chrétien con uno specchio primario da 8,2 metri di diametro. Le unità minori sono costituite da quattro telescopi riflettori da 1,80 metri di diametro che possono essere spostati a seconda delle esigenze. Il progetto VLT, costato circa 500 milioni di dollari, fa parte dell'Osservatorio europeo australe (ESO), la maggiore organizzazione astronomica europea. Leggi tutto »

Articoli relativi a VLT

  1. Frb da record: è il più distante mai osservato [19/10/2023]
  2. Svelato l’enigma della pulsar yo-yo [30/08/2023]
  3. Polvere eri, pianeta diventerai [25/07/2023]
  4. In remote nubi di gas, le tracce delle prime stelle [03/05/2023]
  5. Reportage del Vlt sull’impatto con l’asteroide [21/03/2023]
  6. Quando si formavano più stelle nane [17/03/2023]
  7. Gioviano leggero attorno a una stella simile al Sole [08/03/2023]
  8. Tredici miliardi di anni sotto la luce d’antichi quasar [07/03/2023]
  9. Hip 21152B, una bruna nelle Iadi [25/01/2023]
  10. Due “Terre” potenzialmente abitabili a 16 anni luce [15/12/2022]
  11. Polarimetria d’un lampo gamma, con Alma e il Vlt [09/12/2022]
  12. Pasto per buco nero al termine dell’universo [30/11/2022]
  13. Un cono di stelle per i 60 anni dell’Eso [10/11/2022]
  14. Aria pesante come non mai: c’è bario in atmosfera [13/10/2022]
  15. Due super-Mercurio e tre super-Terre per una stella [03/10/2022]
  16. Buco nero zitto e buono, nella nube di Magellano [18/07/2022]
  17. Oggetti planetari attorno a una futura supernova [20/05/2022]
  18. Non ci sono più i vènti da buchi neri di una volta [11/05/2022]
  19. Così esplodono le micronove, piccole ma potenti [20/04/2022]
  20. A mille anni luce da noi, il buco nero che non c’è [02/03/2022]
  21. Tre lune per Elektra, il primo asteroide quadruplo [09/02/2022]
  22. Campione da record: 1234 galassie per un ammasso [15/12/2021]
  23. Espresso misura la costante alfa con un quasar [14/12/2021]
  24. La mostruosa coppia della porta accanto [30/11/2021]
  25. L’accurato censimento delle galassie di mezza età [02/11/2021]
  26. Kleopatra, un asteroide per Snoopy [09/09/2021]
  27. Piccolo e roccioso, a 35 anni luce da noi [05/08/2021]
  28. Ecco come far mangiare la polvere a un buco nero [02/08/2021]
  29. Azzannando con Phangs le stelle in formazione [16/07/2021]
  30. La nube orfana di Abell 1367 [30/06/2021]
  31. Il “polverone” che oscurò Betelgeuse [16/06/2021]
  32. Con Mavis immagini tre volte più nitide di Hubble [01/06/2021]
  33. Attorno alle comete c’è aria pesante [20/05/2021]
  34. Un po’ roccioso, un po’ gassoso: ecco Toi-130b [18/03/2021]
  35. Sphere: cento di questi paper [09/03/2021]
  36. Metalli e “perle rare” nell’anello del Leone [22/02/2021]
  37. C’è un pianeta? Immagine diretta da Alpha Centauri [12/02/2021]
  38. Sei mondi in bilico tra armonia e caos [25/01/2021]
  39. Trovati due relitti galattici rarissimi [01/12/2020]
  40. Spaghetti di stella per il buco nero [12/10/2020]
  41. Fotografato esopianeta meno brillante del previsto [06/10/2020]
  42. Nella tana di un buco nero antichissimo [01/10/2020]
  43. Stelle immigrate nel Centro galattico [29/09/2020]
  44. Astronomia e cambiamenti climatici [14/09/2020]
  45. Materia oscura: la ricetta va perfezionata [10/09/2020]
  46. Un trio stellare con il disco rotto [03/09/2020]
  47. Splendida farfalla spaziale nella rete del Vlt [30/07/2020]
  48. Rara foto di gruppo con esopianeti giganti [22/07/2020]
  49. La misteriosa scomparsa di una stella massiccia [30/06/2020]
  50. Piccole ma con macchie enormi: ecco le stelle Padua [01/06/2020]
  51. Espresso prende meglio le misure a Proxima b [26/05/2020]
  52. Mondo in embrione nel gorgo di polvere dell’Auriga [20/05/2020]
  53. Proxima c, dica cheese [01/05/2020]
  54. Volteggiando con Einstein in barba al buco nero [16/04/2020]
  55. V906 Carinae, una nova molto energetica [13/04/2020]
  56. Là dove la tavola periodica ha solo tre caselle [17/03/2020]
  57. Là dove il ferro piove [11/03/2020]
  58. Coppia di nane brune in transito [11/03/2020]
  59. Ad Alvio Renzini il premio Lodewijk Woltjer [09/03/2020]
  60. Megacostellazioni, ecco chi ne soffrirà di più [05/03/2020]
  61. L’ottica adattiva di Eris è in viaggio verso Monaco [20/02/2020]
  62. Betelgeuse, la gigante indebolita [14/02/2020]
  63. Occhiali nuovi per Moons [27/01/2020]
  64. Quell’alone attorno ai primi quasar [19/12/2019]
  65. Formazione stellare a singhiozzo nella Via Lattea [16/12/2019]
  66. Gigante vaporizzato da una nana bianca [04/12/2019]
  67. Il re Mida della formazione stellare [26/11/2019]
  68. Uno splendido Murales di radiogalassie [07/11/2019]
  69. Elementi pesanti dalla fusione di stelle di neutroni [23/10/2019]
  70. Trafitta da un lampo radio, ed è subito luce [27/09/2019]
  71. Lodewijk Woltjer ci ha lasciato [28/08/2019]
  72. Espresso usa l’effetto Raman con stelle artificiali [06/08/2019]
  73. Scoperta una polverosa culla di lune [15/07/2019]
  74. Un anello di luce nell’universo lontano [24/06/2019]
  75. Chi ha spolverato i freschi anelli di Urano? [24/06/2019]
  76. In cerca di terre su Alpha Centauri [10/06/2019]
  77. C’è un pipistrello cosmico in volo su Orione [14/03/2019]
  78. Bolle di stelle nuove fiammanti [06/02/2019]
  79. Un protopianeta fa capolino tra nubi di polvere? [24/01/2019]
  80. Nel cuore di tenebre della Via Lattea [22/01/2019]
  81. L’ultimo respiro di una stella morente [22/01/2019]
  82. Nel cuore della turbolenta R Aquarii [12/12/2018]
  83. Mavis: una rivoluzione per l’astronomia ottica [07/12/2018]
  84. Nuvole di gas attorno al buco nero [30/11/2018]
  85. Ombre rotanti fanno luce sul sistema V4046 Sgr [26/11/2018]
  86. Sequenza di pianeta al Var [13/11/2018]
  87. Alma e Muse scoprono una fontana galattica [07/11/2018]
  88. Lampi di luce all’orizzonte degli eventi di Sgr A* [31/10/2018]
  89. Pirata a Poppa nei cieli del sud [24/10/2018]
  90. Pristine, stella incredibilmente vetusta [15/10/2018]
  91. Splendido splendente, ecco il cosmo primordiale [02/10/2018]
  92. Vlt va a caccia di gemme rare con Fors2 [12/09/2018]
  93. Elegante e vorace: storia di una galassia ellittica [08/08/2018]
  94. Niente superstiti per la supernova di Keplero [01/08/2018]
  95. Anche il buco nero s’inchina ad Albert Einstein [26/07/2018]
  96. Il Vlt s’è rifatto le lenti [18/07/2018]
  97. Rcw 38 in tutto il suo splendore [11/07/2018]
  98. Ecco la prima immagine di un baby pianeta [02/07/2018]
  99. Sorpresa: le stelle massicce sono più del previsto [04/06/2018]
  100. Viste le galassie “buie” [24/05/2018]
  101. Ecco l’ossigeno più antico dell’universo [16/05/2018]
  102. Wasp-96b, un pianeta ”salato” dal cielo terso [07/05/2018]
  103. Hubble cattura il ladro nella coppia stellare [27/04/2018]
  104. Quelle giovani stelle ammantate di polvere [11/04/2018]
  105. Nel cerchio di luce, una stella morta [06/04/2018]
  106. Prima pennellata di luce per Matisse al Vlti [07/03/2018]
  107. Espresso fa grande il Vlt [13/02/2018]
  108. Tutta l’acqua di Trappist-1 [05/02/2018]
  109. Buco nero solitario fa impazzire l’ammasso [17/01/2018]
  110. Via Lattea: un passato da cannibale [09/01/2018]
  111. Una gigante rossa piena di bolle e granuli [20/12/2017]
  112. Esopianeti, un Espresso vi stanerà [06/12/2017]
  113. Nelle profondità inesplorate di Hubble [29/11/2017]
  114. La supernova orfana adesso ha una casa [22/11/2017]
  115. Gioco d’ombre attorno alla giovane stella [14/11/2017]
  116. Collisione galattica nell’ammasso di Pandora [08/11/2017]
  117. La scenografica fusione di due stelle di neutroni [17/10/2017]
  118. C’era una volta il fotone [16/10/2017]
  119. Kilonova, là dove i neutroni diventano oro [16/10/2017]
  120. Lo sguardo di Vlt sulla nebulosa Saturno [27/09/2017]
  121. Un mondo infernale con cieli al titanio [13/09/2017]
  122. Che curioso quel lampo così vicino [05/09/2017]
  123. Superfoto per una supergigante rossa [23/08/2017]
  124. Espresso è pronto, destinazione Paranal [22/08/2017]
  125. Buchi neri pasteggiano nelle “galassie medusa” [16/08/2017]
  126. Relatività generale attorno al buco nero centrale [09/08/2017]
  127. Prima luce al Vlt per l’Adaptive Optics Facility [02/08/2017]
  128. Trilogia della Nebulosa d’Orione [27/07/2017]
  129. Grande, caldo e nuvoloso: ecco a voi Hip 65426b [06/07/2017]
  130. Un’abbagliante spirale con un cuore attivo [05/07/2017]
  131. Il mio grande grosso osservatorio Lego [03/07/2017]
  132. La sorprendente danza stellare di MACS2129-1 [21/06/2017]
  133. Nessun nucleo attivo per la galassia nana [02/05/2017]
  134. Giove: scoperta una macchia fredda [12/04/2017]
  135. Giovani stelle nella nursery da Formula Uno [27/03/2017]
  136. Nana bruna allo stato puro [27/03/2017]
  137. Materia oscura, tu dov’eri? [15/03/2017]
  138. Baby galassie agli albori dell’universo [07/03/2017]
  139. Pennellata di stelle per la galassia Ngc 1055 [01/03/2017]
  140. Sette pianeti per Trappist-1 [22/02/2017]
  141. A caccia di pianeti attorno Alfa Centauri [10/01/2017]
  142. La più accurata mappa in 3D dell’Universo [15/12/2016]
  143. Xavier Barcons alla guida dell’ESO [09/12/2016]
  144. Codice a barre dell’universo primordiale [05/12/2016]
  145. Effetti quantistici dalla stella di neutroni [30/11/2016]
  146. Elettromagnetismo, il codice a barre non cambia [18/11/2016]
  147. Giovani, massicce e assai irrequiete [15/11/2016]
  148. Dischi stellari scolpiti dai baby pianeti [09/11/2016]
  149. Distruzione in atto nella Carena [02/11/2016]
  150. Il cielo in una webcam [26/10/2016]
  151. I quasar secondo MUSE [26/10/2016]
  152. Lo spettacolo di Eta Carinae raccontato in HD [19/10/2016]
  153. ESPRESSO vede la luce in fondo al “tunnel” [17/10/2016]
  154. ALMA a caccia di galassie primordiali [21/09/2016]
  155. ALMA svela il segreto del blob [21/09/2016]
  156. Galassia al buio per colpa del buco nero [15/09/2016]
  157. La doppia vita di Terzan5 [07/09/2016]
  158. Stelle cadute in un lontano passato [25/08/2016]
  159. Ritratto di famiglia stellare nel Sagittario [10/08/2016]
  160. Guerre stellari all’ombra dello Scorpione [27/07/2016]
  161. Orione nel mirino di VLT [12/07/2016]
  162. Tre soli per scaldare il pianeta HD 131399Ab [07/07/2016]
  163. Il VLT scruta Giove [27/06/2016]
  164. GRAVITY scruta il centro galattico [23/06/2016]
  165. Astrofisica protagonista ai Lincei [10/06/2016]
  166. La nana bruna che era una stella [19/05/2016]
  167. La nebulosa in technicolor [18/05/2016]
  168. Tre pianeti potenzialmente abitabili [02/05/2016]
  169. VST tra i cannibali della Fornace [13/04/2016]
  170. Interferometri “truccati” per vedere esopianeti [01/04/2016]
  171. La piccola e solitaria galassia WLM [23/03/2016]
  172. Fotografie di una stella che invecchia [09/03/2016]
  173. Una galassia fissata con la pulizia [27/01/2016]
  174. La storia turbolenta delle galassie, in un disco [20/01/2016]
  175. GRAVITY, la sonda per i buchi neri [13/01/2016]
  176. Testimoni di una giovane Via Lattea [11/12/2015]
  177. Nuovi orizzonti per SPHERE [10/12/2015]
  178. Collisione cosmica in differita [09/12/2015]
  179. Supernova con buco nero nella Fenice [04/12/2015]
  180. Una vecchia stella gigante a dieta [25/11/2015]
  181. Anelli di detriti per la nana bianca [11/11/2015]
  182. L’ultimo bacio prima dell’addio [21/10/2015]
  183. AU Microscopii nel mirino di SPHERE [07/10/2015]
  184. Alla ricerca delle meduse dei cieli [01/10/2015]
  185. Il fantasma della civetta del sud [05/08/2015]
  186. ALMA osserva la formazione delle prime galassie [22/07/2015]
  187. KIDS per materia oscura [09/07/2015]
  188. Il vagito del magnetar è un lunghissimo GRB [08/07/2015]
  189. Nel cuore di un gigante [01/07/2015]
  190. JEts and Disks @ INAF [26/06/2015]
  191. Galassia gigante in crescita [25/06/2015]
  192. CR7, la galassia distante più brillante [17/06/2015]
  193. Una macronova per il lampo gamma [12/06/2015]
  194. La nascita di una farfalla celeste [10/06/2015]
  195. La risposta soffia nel vento galattico [01/06/2015]
  196. RCW 34: è qui la festa? [27/05/2015]
  197. Un po’ di luce sull’epoca oscura [26/05/2015]
  198. Colpi di scena magnetosferici [25/05/2015]
  199. Medusa, una vista che incanta [20/05/2015]
  200. Ammassi globulari nuovi di zecca [13/05/2015]
  201. I pilastri della Creazione visti in 3D [30/04/2015]
  202. La prima “luce visibile” di un esopianeta [22/04/2015]
  203. Galassie con la morte nel cuore [16/04/2015]
  204. La lenta interazione della materia oscura [15/04/2015]
  205. Non c’è sentenza senza appello [30/03/2015]
  206. G2 come non l’avete mai vista [26/03/2015]
  207. Uno scrigno pieno di nuove stelle [11/03/2015]
  208. La scomparsa dell’acqua su Marte [05/03/2015]
  209. Una galassia evoluta, polverosa e lontana [02/03/2015]
  210. L’Universo in 3D con MUSE [26/02/2015]
  211. Il lampo gamma che nasce dall’ipernova [18/02/2015]
  212. La nana bruna che manca all’appello [18/02/2015]
  213. Un globulo cometario mostruoso [28/01/2015]
  214. La fisica delle galassie [20/01/2015]
  215. Si riapre il ‘caso G2’ [25/11/2014]
  216. Il bizzarro allineamento dei quasars [19/11/2014]
  217. MUSE fotografa uno scontro tra galassie [10/11/2014]
  218. La luce eso-zodiacale vista da VLTI [03/11/2014]
  219. Accettazione finale per il VST [31/10/2014]
  220. VLT e HST alla ricerca delle prime galassie [30/10/2014]
  221. 30000 galassie per Clash [03/10/2014]
  222. Le lune speciali del VLT [26/09/2014]
  223. Il segreto di Messier 54 [10/09/2014]
  224. Invariabile elettromagnetismo. Parola di quasar! [10/09/2014]
  225. Così lontana, così vicina [08/09/2014]
  226. Di calcio, solitaria y final [11/08/2014]
  227. La galassia M33 nel mirino del VST [06/08/2014]
  228. Svelato il mistero della polvere cosmica [09/07/2014]
  229. Superluminosa dall’origine oscura [25/06/2014]
  230. Un frizzante passato per la Nube di Magellano [06/06/2014]
  231. Il lampione e la falena [04/06/2014]
  232. Sagittarius A*: buco nero o wormhole [29/05/2014]
  233. Ecco come si formano le magnetar [14/05/2014]
  234. Un getto turbolento per il lampo di raggi gamma [30/04/2014]
  235. Le piroette di Beta Pictoris b [30/04/2014]
  236. Un raro anello di diamanti nel cielo [09/04/2014]
  237. Il cielo stellato in Ultra HD [31/03/2014]
  238. Una galassia piccina picciò [20/03/2014]
  239. VLT e il sistema binario a forma di arachide [12/03/2014]
  240. Stringhe nella ragnatela cosmica [11/03/2014]
  241. MUSE apre gli occhi [05/03/2014]
  242. Ammassi gemelli, con DNA diverso [27/02/2014]
  243. E la bruna arrossì [10/02/2014]
  244. La materia oscura è senza pressione [31/01/2014]
  245. La mappa climatica di una nana bruna [29/01/2014]
  246. Così nacque la Via Lattea [20/01/2014]
  247. Le supernovae più antiche dell’Universo [19/12/2013]
  248. C’è un intruso tra le nane brune [17/12/2013]
  249. VLT gioca con la Testa di Drago [27/11/2013]
  250. Le nozze d’oro tra l’Eso e il Cile [06/11/2013]
  251. Una caraffa stellare a 1200 anni luce [09/10/2013]
  252. Silvia e le sue lune [08/10/2013]
  253. Nella nebulosa a caccia di bario [03/10/2013]
  254. Tenendo accese le stelle … [28/09/2013]
  255. Il VST ‘zoomma’ sulla Nebulosa Gambero [18/09/2013]
  256. Il gemello più vecchio del Sole [28/08/2013]
  257. Ottiche francesi per ESPRESSO [08/08/2013]
  258. Quella strana coppia di nubi di gas [07/08/2013]
  259. Hula hoop fra le stelle [01/08/2013]
  260. L’atmosfera plumbea delle subnane [01/08/2013]
  261. Il buco nero addenta una nube di gas [17/07/2013]
  262. Uno spuntino galattico [04/07/2013]
  263. Giovane galassia in controluce [04/07/2013]
  264. Quel vento freddo del buco nero [20/06/2013]
  265. Un esopianeta leggero leggero [03/06/2013]
  266. Dieta senza sodio per vecchie stelle [29/05/2013]
  267. Buon compleanno VLT [23/05/2013]
  268. Il GRB, il buco nero e la stella di neutroni [08/05/2013]
  269. Ancora un punto per Einstein [26/04/2013]
  270. Una nebulosa spettrale [10/04/2013]
  271. Prima foto di Tatooine, o forse no [26/03/2013]
  272. Supernova in dissolvenza [20/03/2013]
  273. L’universo? E’ una gigantesca ragnatela [12/03/2013]
  274. I fratelli maggiori di LHC [14/02/2013]
  275. Stelle in contromano [15/01/2013]
  276. Altri 24 occhi per il VLT [12/12/2012]
  277. Un fagiolino per il VLT [05/12/2012]
  278. Un quasar col botto [28/11/2012]
  279. Perso nello spazio [14/11/2012]
  280. Due stelle strette strette [08/11/2012]
  281. L’Universo è in recessione [07/11/2012]
  282. Trent’anni di successi [05/10/2012]
  283. Due nane bianche per una supernova [26/09/2012]
  284. Pianeti al centro della Via Lattea [12/09/2012]
  285. Un tweet per il VLT [09/08/2012]
  286. Una galassia tranquilla, ma non troppo [01/08/2012]
  287. Le stelle più grandi vivono in coppia [26/07/2012]
  288. Una roadmap per E-ELT [18/07/2012]
  289. A caccia di galassie fantasma [11/07/2012]
  290. Un vecchio pianeta che riserva sorprese [27/06/2012]
  291. La nebulosa “Guerra e Pace” [20/06/2012]
  292. In Cile, sognando Marte [19/06/2012]
  293. Buco nero in HD [16/05/2012]
  294. Tempeste di sabbia stellari [11/04/2012]
  295. Fuori ellittica, dentro a spirale [06/04/2012]
  296. Una palla da rugby di materia oscura [15/03/2012]
  297. Galassie teenager a tavola [14/03/2012]
  298. Le combattive galassie di Ercole [07/03/2012]
  299. La vita aliena in 3D [29/02/2012]
  300. Scatto d’autore per la Nebulosa Carena [08/02/2012]
  301. Quell’anello dentro a un disco [24/01/2012]
  302. La decostruzione di un’icona [17/01/2012]
  303. Guida azzurra per la scienza e la tecnica [16/01/2012]
  304. Nel profondo rosso della Nebulosa Omega [04/01/2012]
  305. La mini stella nell’ammasso [27/12/2011]
  306. Fast food [14/12/2011]
  307. Una seconda giovinezza [07/12/2011]
  308. Galassie primordiali con elementi pesanti [02/11/2011]
  309. L’unione lo fa gigante [25/10/2011]
  310. La flebile luce delle prime galassie [12/10/2011]
  311. Indagando sulle nane brune [11/10/2011]
  312. Un gigantesco uovo fritto [28/09/2011]
  313. Vicinanza fatale [14/09/2011]
  314. La stella che non dovrebbe esserci [31/08/2011]
  315. Gli “Occhi” della Vergine [24/08/2011]
  316. Le galassie illuminano i “blob Lyman-alfa” [17/08/2011]
  317. Galassia a spirale nel Leone [10/08/2011]
  318. Record di notti nel telescopio a 5 stelle [25/07/2011]
  319. La superbolla nella Grande Nube [20/07/2011]
  320. Come ti accendo un buco nero [13/07/2011]
  321. Un fulmine ogni dieci secondi [07/07/2011]
  322. Una nebulosa avvolge Betelgeuse [23/06/2011]
  323. Marmellata di galassie [22/06/2011]
  324. Sulle tracce del disco stellare [17/06/2011]
  325. L’universo come non lo avete mai visto [08/06/2011]
  326. “Alla cieca” si vede meglio [06/06/2011]
  327. Superstella, superbrillante e solitaria [25/05/2011]
  328. Come brilla il quinto nano! [17/05/2011]
  329. Centrifughe stellari all’alba dell’Universo [27/04/2011]
  330. Una nube rosso vivo di stelle bambine [30/03/2011]
  331. Il devastante parto stellare [16/03/2011]
  332. Uno spuntino per il nostro buco nero [10/03/2011]
  333. Meglio di Hubble, con i piedi per terra [01/03/2011]
  334. I lampi oscurati dalla polvere interstellare [16/12/2010]
  335. Perché andare sempre più lontano [14/12/2010]
  336. Rassegna stampa della settimana [13/12/2010]
  337. VST verso la prima luce [22/11/2010]
  338. VST: montato lo specchio primario [14/11/2010]
  339. Un cavo nel deserto [04/11/2010]
  340. Galassie modelle senza veli [27/10/2010]
  341. Due per due uguale uno [26/10/2010]
  342. Una galassia bambina [20/10/2010]
  343. Galassie primordiali “ingrassate” dall’idrogeno [13/10/2010]
  344. Le giovani stelle dell’Unicorno [06/10/2010]
  345. L’eleganza di una galassia [22/09/2010]
  346. Scoperto un buco nero estremo [09/09/2010]
  347. Una lente per l’energia oscura [19/08/2010]
  348. Quante masse per un buco nero [18/08/2010]
  349. Esplosione stellare in 3D [04/08/2010]
  350. Una stella di prima grandezza [21/07/2010]
  351. La supertempesta dell’esopianeta [23/06/2010]
  352. Scultore con VISTA [16/06/2010]
  353. Esopianeta colto in movimento [10/06/2010]
  354. Là dove esplodono le stelle [19/05/2010]
  355. La lunga estate calda di Tritone [07/04/2010]
  356. Telescopi in rosso [02/04/2010]
  357. Stanato covo di stelle primordiali [17/02/2010]