Da Wikipedia — L'Osservatorio astrofisico di Torino, riportato anche come Osservatorio astronomico di Torino, è un osservatorio astronomico sito a Pino Torinese, nella città metropolitana di Torino. Leggi tutto »

Articoli relativi a OA Torino

  1. Proba-3: una corona per due (satelliti) [17/06/2025]
  2. Vista sulla corona solare dalla Stazione spaziale [16/06/2025]
  3. Solar Orbiter mostra al mondo il polo sud del Sole [13/06/2025]
  4. Così è la Via Lattea, relativisticamente parlando [29/01/2025]
  5. Super-Terra abitabile per una parte dell’anno [28/01/2025]
  6. Il satellite Gaia va in pensione [15/01/2025]
  7. Swelto e la tempesta geomagnetica di Capodanno [03/01/2025]
  8. Proba-3: il 4 dicembre il lancio dall’India [29/11/2024]
  9. L’Inaf nella Giornata contro la violenza sulle donne [22/11/2024]
  10. Codex in viaggio verso la Stazione spaziale [05/11/2024]
  11. A sei anni luce da noi, un piccolo pianeta roccioso [01/10/2024]
  12. Ecco come si propaga la turbolenza nel vento solare [26/09/2024]
  13. “Sapore di Sole”: alla scoperta della nostra stella [09/09/2024]
  14. Con 24mila meteore, ecco la mappa dalla Iss [31/07/2024]
  15. Arrampicandosi sulle cime dello spaziotempo [21/06/2024]
  16. Che fine ha fatto il buco nero da 70 masse solari? [16/04/2024]
  17. La scienza dell’eclissi: la Luna come coronografo [04/04/2024]
  18. Eclissi totale di Sole, l’Inaf è in prima fila [04/04/2024]
  19. Solar Orbiter a caccia di eruzioni durante l’eclissi [04/04/2024]
  20. Antenne astrometriche per onde gravitazionali [07/03/2024]
  21. Indagando su V1298 Tau, come Sherlock Holmes [07/11/2023]
  22. Stelle Cemp-no, stelle d’altri tempi [02/11/2023]
  23. A Federica Spoto e Diego Turrini il Premio Farinella [02/10/2023]
  24. In due alla scoperta dei segreti della corona solare [14/09/2023]
  25. Il nettuniano più denso mai osservato [30/08/2023]
  26. Assetati di scienza, torna Pint of Science! [18/05/2023]
  27. Scoperta scientifica con un’eclissi e una reflex [09/05/2023]
  28. Una corona per due [27/12/2022]
  29. Starlight, per un turismo green sotto i cieli bui [20/12/2022]
  30. Due “Terre” potenzialmente abitabili a 16 anni luce [15/12/2022]
  31. Annusando con Webb il ricco bouquet di Wasp-39b [22/11/2022]
  32. Insalata di molecole per due tiepidi esopianeti [24/10/2022]
  33. Aria pesante come non mai: c’è bario in atmosfera [13/10/2022]
  34. Due super-Mercurio e tre super-Terre per una stella [03/10/2022]
  35. BL Lacertae, il blazar con il getto sinuoso [07/09/2022]
  36. Solar Orbiter: il Sole è sempre più vicino [18/05/2022]
  37. A caccia di meteoriti con droni e machine learning [16/03/2022]
  38. Proxima Centauri, non c’è due senza tre [10/02/2022]
  39. Pianeti extrasolari, adulti in fretta [02/12/2021]
  40. Orbite trasversali: due pianeti ad angolo retto [09/11/2021]
  41. Con Ariel all’origine delle proprietà dei pianeti [02/11/2021]
  42. Centinaia di blazar all’origine di quei raggi gamma [11/10/2021]
  43. Secondo incontro con Venere per Solar Orbiter [02/08/2021]
  44. La spirale galattica secondo Gaia [28/07/2021]
  45. Nuovo ciclo, il Sole inizia a sgranchirsi [19/07/2021]
  46. Ecco chi sono i nostri vicini di casa stellari [24/05/2021]
  47. Cometa interstellare intatta e senza macchia [30/03/2021]
  48. Epsilon Eridani b, esopianeta un tempo da record [30/03/2021]
  49. Un po’ roccioso, un po’ gassoso: ecco Toi-130b [18/03/2021]
  50. Albireo, una matrioska celeste [09/02/2021]
  51. Razzo a riconnessione magnetica [29/01/2021]
  52. Dallo spazio a Cavezzo: così arrivò la meteorite [04/01/2021]
  53. Due sentinelle per il meteo spaziale [31/12/2020]
  54. Gaia Early Dr3, il miglior catalogo stellare di sempre [03/12/2020]
  55. In cerca di stelle binarie con esopianeti abitabili [12/11/2020]
  56. Il bolide d’autunno [22/10/2020]
  57. Da Torino, tutto il Sole minuto per minuto [20/10/2020]
  58. Nella tana di un buco nero antichissimo [01/10/2020]
  59. Raggi cosmici dall’universo lontano [24/09/2020]
  60. Galassie attive, il modello unificato non regge [09/09/2020]
  61. Esperimento made in Italy misura l’elio della corona [07/08/2020]
  62. In compagnia dei giganti [06/08/2020]
  63. Pi Mensae, un sistema planetario formato Espresso [21/07/2020]
  64. Prime immagini dei falò sulla superficie del Sole [16/07/2020]
  65. Una Via Lattea come Einstein comanda [07/07/2020]
  66. Indagine sulla curva di rotazione della Via Lattea [07/07/2020]
  67. Elio bollente nell’atmosfera di Hd 189733b [09/06/2020]
  68. Prima luce ultravioletta per il coronografo Metis [24/04/2020]
  69. Goodbye, Lady Stardust [07/04/2020]
  70. Stelle in altalena, sulla cresta dell’onda galattica [02/03/2020]
  71. Metis messo in moto [28/02/2020]
  72. Solar Orbiter: iniziato il viaggio [10/02/2020]
  73. Proxima c, c’è un candidato. A soli 4,2 anni luce [15/01/2020]
  74. Meteoriti, istruzioni (motivate) per l’uso [10/01/2020]
  75. Trovati frammenti della meteorite di Capodanno [04/01/2020]
  76. Stelle lente e “anemiche” nel disco della Via Lattea [06/12/2019]
  77. Quel buco nero non dovrebbe esistere [27/11/2019]
  78. L’età dei crateri più grandi della Terra [26/11/2019]
  79. Un nuovo festival, oltre la Luna [15/11/2019]
  80. A passeggio con Mercurio nelle città italiane [08/11/2019]
  81. Uno splendido Murales di radiogalassie [07/11/2019]
  82. In Cile a caccia di meteoriti [31/10/2019]
  83. Un cucciolo per Tess [02/10/2019]
  84. Gj 3512b, l’esopianeta che sfida le teorie [26/09/2019]
  85. Dicibile e indicibile sui viaggi nel tempo [20/09/2019]
  86. Corona lunare per Giorgia Hofer [16/09/2019]
  87. La grande sinfonia di una piccola stella antica [12/09/2019]
  88. Pubblicato l’atlante delle cicatrici della Terra [30/07/2019]
  89. Quel disco che non t’aspetti attorno al buco nero [11/07/2019]
  90. La Luna con l’Inaf [03/07/2019]
  91. Eddington, Einstein e la teoria della Gestalt [27/05/2019]
  92. Al via “Pint of Science” Italia 2019 [20/05/2019]
  93. Tre premi astronomici a giovani ricercatori [16/05/2019]
  94. C’è metano su quel gioviano [23/04/2019]
  95. Anatomia del bolide del 27 marzo [09/04/2019]
  96. Ecco Highlander, il planetesimo immortale [04/04/2019]
  97. Invertire la freccia del tempo? Con i qubit si può [13/03/2019]
  98. Spegniamo le luci, accendiamo il cielo [01/03/2019]
  99. Ecco le due super-terre gemelle ma diverse [04/02/2019]
  100. Stelle anemiche e col fiato corto [30/01/2019]
  101. Torino: 2027 anni e non sentirli [29/01/2019]
  102. Cento ore di astronomia per tutti [09/01/2019]
  103. Bennu asteroide borderline [14/12/2018]
  104. La carta d’identità di Kepler-1657b [11/12/2018]
  105. Dove non crescono i pianeti giganti [27/11/2018]
  106. Space debris, rifiuti pericolosi sulle nostre teste [19/11/2018]
  107. Light in Astronomy, la settimana della luce [09/11/2018]
  108. Torino, un posto al Sole [23/10/2018]
  109. Festival d’autunno: le proposte dell’Inaf [11/10/2018]
  110. La notte insonne dei ricercatori [24/09/2018]
  111. Open science: Gaia sì, ma non per tutti [04/06/2018]
  112. Bolidi, meteore e stazioni spaziali [03/06/2018]
  113. Spazio cosmico e immaginario poetico [15/05/2018]
  114. Il più grande catalogo stellare [07/05/2018]
  115. Settimana dell’astronomia, lunedì si parte [11/04/2018]
  116. In mostra a Torino il planetario di Piffetti [20/03/2018]
  117. La stella fa le bizze e il pianeta si nasconde [19/03/2018]
  118. La firma dell’acqua: prima volta per il Tng [06/03/2018]
  119. Quel getto non è un serpente [04/12/2017]
  120. Novità in libreria: “The Dark Arrow of Time” [28/11/2017]
  121. Sabato c’è la Notte della Luna [26/10/2017]
  122. Quei raggi cosmici da galassie lontane lontane [21/09/2017]
  123. Pianeti extrasolari, facciamo il punto [18/08/2017]
  124. Scoperta una famiglia d’asteroidi antichissimi [03/08/2017]
  125. Mondi in migrazione verso la stella madre [06/07/2017]
  126. Bolide del 30 maggio: è stato un mini-asteroide [27/06/2017]
  127. La riconnessione magnetica e i suoi enigmi [23/06/2017]
  128. Metis, alla scoperta della corona solare [22/05/2017]
  129. Scienza da bere con Pint of Science [10/05/2017]
  130. Espulsioni di massa coronale, a tutto gas [09/05/2017]
  131. I planetaristi italiani vanno in Campo [20/04/2017]
  132. La migrazione violenta dei giganti caldi [07/04/2017]
  133. Onde di Rossby increspano il Sole [28/03/2017]
  134. Dai tetti di Napoli a caccia di stelle cadenti [14/03/2017]
  135. Super Terre in transito, mai così vicine [09/03/2017]
  136. Quei blazar lontani lontani [31/01/2017]
  137. Se il Sole frena [13/12/2016]
  138. “La carne dell’orso”, tra letteratura e scienza [23/11/2016]
  139. Umani e robot, tutti insieme a Settimo Torinese [15/10/2016]
  140. Moonwatch Party [06/10/2016]
  141. Gaia e la madre di tutte le mappe del cielo [14/09/2016]
  142. Stelle vecchie al centro [05/09/2016]
  143. I dolori della giovane Gaia [17/08/2016]
  144. Abbuffata di Perseidi in arrivo [09/08/2016]
  145. E… state con INAF [21/06/2016]
  146. A Pino Torinese sono protagoniste le FPGA [18/05/2016]
  147. La riconnessione magnetica vista da vicino [12/05/2016]
  148. Abitare a testa in giù [20/04/2016]
  149. Gli asteroidi ritrovati [17/02/2016]
  150. Nel labirinto della notte marziana [10/02/2016]
  151. Credevo fosse un Giove e invece era una stella [03/12/2015]
  152. Mattang lucente [30/10/2015]
  153. GAL Hassin 2015: tutto pronto per il Nobel [07/09/2015]
  154. Questione di tempismo [27/08/2015]
  155. Gaia: un anno di buone osservazioni [25/08/2015]
  156. Un’altra Terra è davvero possibile [23/07/2015]
  157. Gaia vince il jackpot stellare [17/07/2015]
  158. Un algoritmo per immagini spaziali [23/06/2015]
  159. Le stelle variabili di Gaia [02/06/2015]
  160. Planetaristi d’Italia, unitevi [07/04/2015]
  161. Indagando la storia dei Pianeti Vulcano [29/01/2015]
  162. Oh oui, je suis TrES léger! [27/01/2015]
  163. Un’altra Terra e un altro Sole? [27/01/2015]
  164. A Torino il Gaia – Day [18/11/2014]
  165. A Torino il Gaia Day [04/11/2014]
  166. Dai un logo a METIS [04/11/2014]
  167. Stella che vai, pianeta che trovi [24/10/2014]
  168. Il Sole prima della tempesta [22/10/2014]
  169. In-Finito, si cambia [13/10/2014]
  170. Una supernova per Gaia [12/09/2014]
  171. Pleiadi: più vicine che mai, anzi no [29/08/2014]
  172. Gemelli diversi [02/07/2014]
  173. L’impronta chimica primordiale [26/06/2014]
  174. Il Sole dentro, e anche fuori [18/06/2014]
  175. Rovereto brilla nel cielo [28/05/2014]
  176. La nostra Galassia al metal detector [04/04/2014]
  177. Il nostro e altri mondi [04/04/2014]
  178. GAIA incontra le scuole europee [18/03/2014]
  179. Ammassi gemelli, con DNA diverso [27/02/2014]
  180. E l’ESA scelse PLATO [19/02/2014]
  181. Dov’è Gaia? [17/02/2014]
  182. Lo scudo solare velato di nero d’ossa [14/02/2014]
  183. E la bruna arrossì [10/02/2014]
  184. Prova di vista per GAIA [06/02/2014]
  185. GAIA e le nane brune [31/01/2014]
  186. Il debutto di Gaia nella formazione [27/01/2014]
  187. Così nacque la Via Lattea [20/01/2014]
  188. La Luna di Giovanni Plana [16/01/2014]
  189. Alla ricerca dei viaggiatori nel tempo sul web [08/01/2014]
  190. Dakhino e Zemyna in viaggio con Gaia [19/12/2013]
  191. GAIA, appuntamento con la storia [19/12/2013]
  192. Alla scoperta della nostra galassia [19/12/2013]
  193. Nel futuro c’è GAIA [17/12/2013]
  194. Una nuova finestra sull’Universo violento [28/11/2013]
  195. Le nonne brune [20/11/2013]
  196. ASTRI di Capodimonte [01/11/2013]
  197. Dall’interno del Sole al vento solare [18/10/2013]
  198. Una stella nana per GAIA [14/10/2013]
  199. Una notte da ricordare [04/10/2013]
  200. La notte di Origins [26/09/2013]
  201. Ma la caccia continua [19/08/2013]
  202. Ecco la squadra per le Olimpiadi di Astronomia [18/06/2013]
  203. A Teramo si seleziona la squadra olimpica [07/06/2013]
  204. Antigravità vs Energia Oscura [13/05/2013]
  205. Una dinamo solare nel PC [04/04/2013]
  206. Identikit di sistemi planetari [02/04/2013]
  207. Gli appuntamenti di aprile e maggio [26/03/2013]
  208. Stelle di Atlantide sul cielo di Torino [15/03/2013]
  209. L’universo? E’ una gigantesca ragnatela [12/03/2013]
  210. Alla NASA piace Euclid [24/01/2013]
  211. Una debole bolla di plasma [15/01/2013]
  212. Ma il Sole fa davvero paura? [03/01/2013]
  213. Semaforo verde per ATST [15/11/2012]
  214. I giovedì dell’astronomia [07/11/2012]
  215. Incontri ravvicinati [23/10/2012]
  216. Il misura-pianeti [23/10/2012]
  217. A Bignami la prima de “Le Stelle” [21/10/2012]
  218. The Time Machine Factory [12/10/2012]
  219. Torna la notte bianca dei ricercatori [27/09/2012]
  220. Tornado sul Sole [27/06/2012]
  221. Con Euclid universo meno oscuro [20/06/2012]
  222. AstroKids: l’astronomia per i più piccoli [04/05/2012]
  223. Tornano i laboratori Astrokids [10/04/2012]
  224. Tempeste solari e aurore boreali [08/03/2012]
  225. Astrokids tra libri e stelle [02/03/2012]
  226. Astrokids sbarca a Roma, Trieste e Torino [10/02/2012]
  227. Salviamo il Planetario di Torino [30/01/2012]
  228. Il Sole può essere più tempestoso [26/01/2012]
  229. Polvere di Stelle si presenta a Torino [23/01/2012]
  230. Buone Festività di Natale [23/12/2011]
  231. Arrosto di pianeti [21/12/2011]
  232. Il CdA sceglie il Direttore Generale [11/11/2011]
  233. AstroKids, l’astronomia per i più piccoli [08/11/2011]
  234. Il satellite nel pineto [23/09/2011]
  235. Cieli d’Italia uniti nella scienza [22/09/2011]
  236. L’INAF e la notte dei ricercatori [20/09/2011]
  237. Un’estate sotto le stelle con l’INAF [17/06/2011]
  238. Sotto la stessa Luna [03/06/2011]
  239. Una scala per l’Universo [29/04/2011]
  240. I poli solari nel mirino di METIS [03/03/2011]
  241. Ecco perché il Sole è andato in letargo [02/03/2011]
  242. Energia oscura, ti stanerò [25/02/2011]
  243. Le conseguenze dell’eruzione solare [17/02/2011]
  244. Sole STEREOfonico [04/02/2011]
  245. Quei meteoriti di ferro [02/02/2011]
  246. Glory, il satellite che vede doppio [27/01/2011]
  247. Notti celesti al castello [16/12/2010]
  248. Acchiappare i neutrini con la Luna [01/12/2010]
  249. Antimateria in trappola [22/11/2010]
  250. Sorprese dal Sole [06/10/2010]
  251. L’universo all’ombra della Mole [06/10/2010]
  252. La ricerca apre i battenti [23/09/2010]
  253. La storia di Kamil [22/09/2010]
  254. Un addio speciale all’estate [20/09/2010]
  255. Addio macchie solari? [16/09/2010]
  256. Fisica delle astroparticelle: un workshop a Torino [16/09/2010]
  257. Da Torino a Teramo passando per Firenze [09/08/2010]
  258. I libri galattici per le vacanze [30/07/2010]
  259. Scoperto cratere da impatto in Egitto [22/07/2010]
  260. Il sole nero di Tatakoto [13/07/2010]
  261. Pronti all’eclisse totale di Sole [06/07/2010]
  262. Gli asteroidi “Torino” e “Levi-Montalcini” [03/07/2010]
  263. A Torino la scienza è passione [03/06/2010]
  264. Un 2012 di ordinaria follia [19/05/2010]
  265. Raggi gamma da Markarian 421 [30/04/2010]
  266. Per un chilo di protoni [19/04/2010]
  267. Olimpiadi dell’astronomia, si va in finale [15/04/2010]
  268. Cambio di guardia a Capodimonte e Torino [29/03/2010]
  269. Elettroni killer minacciano i satelliti [12/03/2010]
  270. L’autovelox della Via Lattea [03/03/2010]
  271. L’Inaf nel trio di “Cosmic Vision” [24/02/2010]
  272. Caccia grossa ai neutrini [19/02/2010]
  273. Cavatappi cosmici [17/02/2010]
  274. La stella nana “bruna” più fredda, vicina alla Terra [01/02/2010]