Articoli relativi a OAS Bologna

  1. Lap1, la regione più incontaminata dell’universo [15/09/2023]
  2. Se una galassia e un getto di plasma s’incontrano [06/09/2023]
  3. Prima luce interferometrica per la Banda 2 di Alma [14/08/2023]
  4. Viaggio all’origine delle meteoriti [11/08/2023]
  5. Ammassi globulari per falsificare teorie di gravità [31/07/2023]
  6. Due podcast astronomici sotto il sole di luglio [07/07/2023]
  7. All’inferno e ritorno: Halla, il pianeta sopravvissuto [28/06/2023]
  8. Tanto tempo fa, in una galassia debole e minuscola [26/05/2023]
  9. Assetati di scienza, torna Pint of Science! [18/05/2023]
  10. Vagabonde blu che non sono altro [15/05/2023]
  11. Più Ufo per tutti: rilevati in un Agn su tre [14/04/2023]
  12. Luce verde per Morfeo, correttore adattivo di Elt [06/03/2023]
  13. Se un po’ d’oscillazione allenta la tensione [14/02/2023]
  14. Antonio con il suo sorriso, disarmante e contagioso [05/02/2023]
  15. Sulle tracce del carbonio, dell’azoto e dell’ossigeno [02/12/2022]
  16. Quel breve Grb porta la firma d’una protomagnetar [16/11/2022]
  17. L’eclissi di Sole del 25 ottobre in diretta dall’Inaf [17/10/2022]
  18. Un miliardo d’anni di storia cosmica al computer [06/10/2022]
  19. Un Grb eccezionale ma sotto sotto anche normale [21/09/2022]
  20. Hack the Planets, vincono tre ricercatori dell’Inaf [12/08/2022]
  21. Emissioni enigmatiche e spettacolari da Abell 3266 [01/08/2022]
  22. Culle di stelle alla deriva nel mezzo intergalattico [21/06/2022]
  23. Premio L’Oréal-Unesco a Marisa Brienza [14/06/2022]
  24. Buco nero sfrattato da una pedata gravitazionale [13/06/2022]
  25. Mezzo secondo: la vita breve d’uno strano Grb [08/06/2022]
  26. Gaia e la magia della fotometria sintetica [25/05/2022]
  27. Cronometri cosmici per la costante di Hubble [08/04/2022]
  28. Ingozzandosi di gas nella tela del protoammasso [31/03/2022]
  29. MeerKat cattura la più grande onda d’urto cosmica [23/02/2022]
  30. Ruzzolando verso la Luna: ecco il detrito di SpaceX [08/02/2022]
  31. Ultimo flyby, poi lo schianto sulla Luna [07/02/2022]
  32. Acqua fredda sul fondo cosmico [02/02/2022]
  33. Tracce radio di uno scontro galattico [17/01/2022]
  34. Galassie nane, è la vostra stagione [14/01/2022]
  35. L’eruzione del buco nero che copre 16 lune piene [24/12/2021]
  36. Chandra e le sue cavità [17/12/2021]
  37. Fenice rossa: così rinasce il litio dalle stelle [11/11/2021]
  38. Mattoncino su mattoncino, la storia fra Nasa e Lego [11/11/2021]
  39. Raggi gamma via col vento dei buchi neri [10/11/2021]
  40. Primi passi verso l’intelligenza artificiale quantistica [28/10/2021]
  41. Curiosi “Cosi” nel cuore della Via Lattea [19/10/2021]
  42. Galassia grande mangia galassia piccola [18/10/2021]
  43. Fusioni galattiche à gogo nell’universo primordiale [21/09/2021]
  44. Uchuu, l’universo virtuale più grande mai creato [10/09/2021]
  45. Nane bianche, un po’ d’idrogeno allunga la vita [06/09/2021]
  46. Dal crepuscolo all’alba dell’universo [05/08/2021]
  47. Astro-detective sulle tracce delle missioni Apollo [02/08/2021]
  48. Lampi gamma: la durata non è tutto [26/07/2021]
  49. A Nicolò Parmiggiani un premio per il deep learning [15/07/2021]
  50. SoniCosmos, sinfonia per ventimila galassie sole [12/07/2021]
  51. La nube orfana di Abell 1367 [30/06/2021]
  52. Sguardo al cielo extragalattico con la survey eFeds [29/06/2021]
  53. Indagine sull’enigma delle vie del ferro [18/05/2021]
  54. Centodiciotto piccoli universi per Chex-Mate [13/05/2021]
  55. Nove i programmi osservativi Jwst a guida italiana [20/04/2021]
  56. Gaia scopre il suo primo pianeta [31/03/2021]
  57. Onde gravitazionali, un rivelatore sulla Luna [22/03/2021]
  58. La storia delle galassie scritta nei getti radio [19/03/2021]
  59. Cristalli da invecchiare male: un test sulla Iss [16/03/2021]
  60. Tracce cosmiche sparse negli ammassi di galassie [09/03/2021]
  61. Segnali da Radio Quasar, la più lontana del cosmo [08/03/2021]
  62. Il più grande resto di supernova mai scoperto in X [03/03/2021]
  63. Data Valley: l’Inaf sceglie il Tecnopolo di Bologna [23/02/2021]
  64. Agile fa luce sulla “foresta” dei lampi radio veloci [18/02/2021]
  65. A oltre 13 miliardi di anni luce il quasar più lontano [12/01/2021]
  66. Euclid, raggiunta un’altra pietra miliare [22/12/2020]
  67. È firmato Inaf il Best Paper FabLearn 2020 [21/12/2020]
  68. C’è la conferma: 2020 SO è un vecchio razzo [04/12/2020]
  69. Verso la Luna con Chang’e 5 [28/11/2020]
  70. A volte ritornano: avremo per luna un razzo anni ’60 [13/11/2020]
  71. Nel cuore rovente della fornace cosmica [13/11/2020]
  72. Luce verde per Ariel: studierà le atmosfere aliene [12/11/2020]
  73. Raggi ultravioletti e Sars-Cov-2: istruzioni per l’uso [03/11/2020]
  74. Là dove nemmeno Hubble arriva [27/10/2020]
  75. A Giannandrea Inchingolo il primo premio del Vla [09/10/2020]
  76. Aperivideo fra scienza e letteratura [05/10/2020]
  77. Pericoli ad alta quota [02/10/2020]
  78. Nella tana di un buco nero antichissimo [01/10/2020]
  79. L’universo polveroso di Aspecs [24/09/2020]
  80. Materia oscura: la ricetta va perfezionata [10/09/2020]
  81. Galassie attive, il modello unificato non regge [09/09/2020]
  82. Reazioni a catena, dalle scuole italiane ad Aps [04/09/2020]
  83. Riscrivendo la storia della reionizzazione [25/08/2020]
  84. Orologi chimici sì, ma con cautela [05/08/2020]
  85. La Nasa studia il cosmo da un pallone stratosferico [24/07/2020]
  86. Scambio d‘identità per 28 buchi neri supermassicci [17/07/2020]
  87. Lampo radio da record per Srt [22/06/2020]
  88. Con la Banda 2 il cosmo sarà tutta un’altra musica [27/04/2020]
  89. Girandole galattiche à gogo [22/04/2020]
  90. Là dove il cosmo s’espande un po’ di più [10/04/2020]
  91. Telescopi in lockdown sui colli bolognesi [09/04/2020]
  92. Spremuta di galassie con getto relativistico [07/04/2020]
  93. Crea il tuo astro-documentario con Scratch [01/04/2020]
  94. Quando Venere incontra le Pleiadi [01/04/2020]
  95. Sagittario, la morte in diretta [29/03/2020]
  96. Là dove la tavola periodica ha solo tre caselle [17/03/2020]
  97. Piccole sfide a colpi di bit per giovani ninja [17/03/2020]
  98. Coppie di buchi neri affamati cercasi [12/03/2020]
  99. Danzando al ritmo di Gault, il piccolo asteroide blu [04/03/2020]
  100. Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza [07/02/2020]
  101. Doppia lente gravitazionale per Gaia16aye [05/02/2020]
  102. Quell’alone attorno ai primi quasar [19/12/2019]
  103. Lampi di raggi gamma prima del colpo di fulmine [12/12/2019]
  104. La Luce della Notte illumina San Lazzaro [12/12/2019]
  105. Buchi neri supermassicci più leggeri del previsto [09/12/2019]
  106. La relazione Amati è qualche cosa di diverso [06/12/2019]
  107. Il re Mida della formazione stellare [26/11/2019]
  108. Scoperta la “talpa” dei cunicoli di reionizzazione [18/11/2019]
  109. Anche la Nasa a bordo di Ariel [11/11/2019]
  110. A passeggio con Mercurio nelle città italiane [08/11/2019]
  111. Nube con le rughe, così giovane ma già così vissuta [31/10/2019]
  112. Elementi pesanti dalla fusione di stelle di neutroni [23/10/2019]
  113. Ammassi stellari, risolto l’enigma dell’età [09/09/2019]
  114. Call me maybe… al Polo Sud [09/09/2019]
  115. Una pulsar ti guiderà nello spazio profondo [27/08/2019]
  116. Bolide sui cieli della Sardegna, facciamo il punto [21/08/2019]
  117. Quel quasar col mantello a ridosso del Big Bang [08/08/2019]
  118. Sindrome di Kessler e protezione dello spazio [10/07/2019]
  119. La Luna con l’Inaf [03/07/2019]
  120. Inflazione cosmica, si riparte da LiteBird [02/07/2019]
  121. Osservata la danza delle prime galassie [19/06/2019]
  122. Nuova fisica? Non nelle mappe di Planck [06/06/2019]
  123. Con Starlink internet per tutti. Ma a che prezzo? [31/05/2019]
  124. L’età della Salsiccia [28/05/2019]
  125. Kerbin chiama Terra: gara spaziale per studenti [23/05/2019]
  126. Al via “Pint of Science” Italia 2019 [20/05/2019]
  127. Ecco le stelle perdute di Omega Centauri [23/04/2019]
  128. Giochiamo che io ero un’astronoma? [27/03/2019]
  129. Cento ore di astronomia per tutti [09/01/2019]
  130. Xmm-Newton guarda gli Ufo con Subways [10/12/2018]
  131. Space debris, rifiuti pericolosi sulle nostre teste [19/11/2018]
  132. Alle origini del neutrino extragalattico [05/11/2018]
  133. Ecco Hyperion, l’antico titano cosmico [17/10/2018]
  134. Festival d’autunno: le proposte dell’Inaf [11/10/2018]
  135. Alla Maker Faire con gli artigiani dell’astronomia [09/10/2018]
  136. Quando alle galassie spunta la coda [28/09/2018]
  137. Il premio “Giuseppe Occhialini” a Elena Pian [18/09/2018]
  138. La lunga notte della ricerca [12/09/2018]
  139. Scienza libera tutti con il Gold Open Access [12/09/2018]
  140. Lampo gamma, io t’incastrerò [14/08/2018]
  141. Un errore per amico: tinkering e scienza [01/08/2018]
  142. Eclissi di Luna: iniziative dell’Inaf per il pubblico [20/07/2018]
  143. 100 anni di Lambda [12/07/2018]
  144. Indizi sull’universo primordiale da un quasar [10/07/2018]
  145. Il Sole più piccolo dell’anno: siamo all’afelio [05/07/2018]
  146. Luce dopo la lunga attesa [03/07/2018]
  147. Astro-software rende supercomputer un laptop [21/06/2018]
  148. Ammassi di galassie come palloni da rugby [07/06/2018]
  149. Sorpresa: le stelle massicce sono più del previsto [04/06/2018]
  150. Bolidi, meteore e stazioni spaziali [03/06/2018]
  151. Bologna e dintorni, idee per un’estate al buio [01/06/2018]
  152. Hubble gioca a Legus con le stelle [18/05/2018]
  153. Inaf presente allo Scratch Day [11/05/2018]
  154. Tutti al pub per una pinta d’astronomia [11/05/2018]
  155. A Senigallia, un laboratorio a cielo aperto [10/05/2018]
  156. Theseus, Spica ed EnVision: ecco la terna Esa [07/05/2018]
  157. Trent’anni d’astronomia sotto le Due Torri [04/05/2018]
  158. Pubblicato l’ultimo articolo di Stephen Hawking [02/05/2018]
  159. Settimana dell’astronomia, lunedì si parte [11/04/2018]
  160. Mappa 3D dei campi magnetici dopo il Big Bang [02/04/2018]
  161. Mille atmosfere aliene nell’occhio di Ariel [20/03/2018]
  162. 20 marzo, arriva l’equinozio di primavera [19/03/2018]
  163. Marzo spaziale con planetario e tardigradi [02/03/2018]
  164. Parola al vento [01/03/2018]
  165. Sta cadendo il Palazzo Celeste [20/01/2018]
  166. Astri e disastri in Cirenaica [12/01/2018]