- Quella fittissima ragnatela cosmica
[09/07/2018]
- Galassie come orologi cosmici
[14/03/2018]
- Accoppiamento galattico nella Balena
[09/03/2018]
- Quando le stelle perdono la bussola
[10/01/2018]
- Buchi neri al comando nella formazione stellare
[02/01/2018]
- Rarissimo incontro tra due antiche galassie
[14/11/2017]
- Galassie oscillanti scoperte da Hubble
[27/10/2017]
- Agn: quando il buco nero fa la differenza
[28/09/2017]
- Galassie, c’è una relazione tra velocità e forma
[13/09/2017]
- È inflazione di buchi neri, anche di taglie forti
[10/08/2017]
- Dancing Universe: la danza dell’universo
[06/07/2017]
- Una straordinaria galassia ordinaria
[10/04/2017]
- Il cielo un secolo dopo
[03/04/2017]
- Galassie come tubi fluorescenti
[22/03/2017]
- Baby galassie agli albori dell’universo
[07/03/2017]
- Galassie “all you can eat” per buchi neri voraci
[28/02/2017]
- Citizen science: 800mila galassie con un click
[10/02/2017]
- Tira e molla galattici
[30/01/2017]
- Quella luce gamma dagli ammassi di galassie
[18/01/2017]
- Bulimiche e disordinate: le galassie da giovani
[21/12/2016]
- Hubble cattura una spirale barrata nella Gru
[19/12/2016]
- Galassie minispirali, oltre il modello standard
[16/12/2016]
- La più accurata mappa in 3D dell’Universo
[15/12/2016]
- Gravità emergente, superato il primo test
[12/12/2016]
- Spiderweb, ragnatela galattica a -200 gradi
[01/12/2016]
- La nana più debole attorno alla Via Lattea
[21/11/2016]
- Duemila miliardi di galassie per Hubble
[14/10/2016]
- Buchi neri che collidono in anticipo
[07/09/2016]
- E luce fu nell’universo primordiale
[06/07/2016]
- Debole sì, ma assai ionizzante
[19/05/2016]
- La metallicità è uguale per tutte
[13/05/2016]
- Einstein resiste ancora
[11/05/2016]
- Seicento galassie senza segreti
[11/04/2016]
- Scandalosamente splendenti
[23/03/2016]
- Vuoti cosmici? Non proprio
[29/02/2016]
- A caccia di galassie ultra-compatte con il VST
[23/02/2016]
- La storia turbolenta delle galassie, in un disco
[20/01/2016]
- Mancano stelle attorno al buco nero
[05/01/2016]
- È lo spin a plasmare le galassie
[16/12/2015]
- Censimento cosmico in formato XXL
[15/12/2015]
- Campi magnetici su larga scala
[10/11/2015]
- Vento forte….su tutta la galassia
[29/10/2015]
- A caccia di galassie con le reti neurali
[28/10/2015]
- Al via il progetto DESI
[21/09/2015]
- L’ammasso galattico dal cuore scoppiettante
[11/09/2015]
- Galassie e buchi neri distanti
[13/08/2015]
- Il lento spegnersi dell’Universo
[10/08/2015]
- Un buco nero precoce
[09/07/2015]
- Come si forma il nucleo di una galassia?
[26/06/2015]
- La nebbia di carbonio all’alba cosmica
[24/06/2015]
- Quartetto galattico di Hickson
[18/06/2015]
- Il buco nero coi buchi
[11/06/2015]
- Le galassie libellula: grandi, leggere e resistenti
[15/05/2015]
- Anche le galassie ellittiche girano male
[29/04/2015]
- Generazioni di stelle scampanate
[24/04/2015]
- Due antichi ammassi galattici molto ‘metal’
[22/04/2015]
- La lenta interazione della materia oscura
[15/04/2015]
- Una galassia ‘in forma’ ma non ditelo ad Einstein
[31/03/2015]
- L’universo non brilla quanto dovrebbe
[04/03/2015]
- Una vita alla Steve McQueen
[02/02/2015]
- Ai buchi neri piace la regola
[28/01/2015]
- La fisica delle galassie
[20/01/2015]
- L’origine dei buchi neri supermassicci
[20/01/2015]
- Il futuro delle galassie in scatola
[12/01/2015]
- Il vero mostro di un merger galattico
[09/01/2015]
- La Via Lattea ha una vicina in più
[22/12/2014]
- Come si formano le stelle?
[12/12/2014]
- Enormi serbatoi di idrogeno in galassie lontane
[03/12/2014]
- Una questione di filamenti
[24/11/2014]
- VLT e HST alla ricerca delle prime galassie
[30/10/2014]
- Reionizzazione? Chiedi alle galassie vicine
[09/10/2014]
- 30000 galassie per Clash
[03/10/2014]
- Il panorama di CALIFA
[01/10/2014]
- Svelato il passato violento delle galassie a disco
[17/09/2014]
- Invariabile elettromagnetismo. Parola di quasar!
[10/09/2014]
- Se la materia oscura è tiepida
[01/09/2014]
- Frontale tra galassie
[26/08/2014]
- Una zuppa galattica da Hubble
[26/08/2014]
- Via Lattea, la falsa ‘grassa’
[30/07/2014]
- Con la fibra, galassie senza segreti
[23/07/2014]
- I ragionieri dello spazio
[09/07/2014]
- Piccole, numerose e ionizzanti
[07/07/2014]
- Athena alla scoperta dell’universo violento
[27/06/2014]
- L’impronta chimica primordiale
[26/06/2014]
- Quei buchi neri vicini vicini
[25/06/2014]
- Hubble fotografa le piccole miniere delle stelle
[19/06/2014]
- Gli oscuri lampi gamma
[11/06/2014]
- ASKAP punta verso galassie lontane
[11/06/2014]
- Posto in prima fila ad ammirare l’Universo
[04/06/2014]
- Formazione stellare batte buchi neri 6 a 4
[30/05/2014]
- Euclide secondo i quasar
[19/05/2014]
- Stelle in formazione con supercomputer
[12/05/2014]
- Due brave ragazze all’antica
[30/04/2014]
- La storia dell’universo in un’immagine
[17/04/2014]
- El Gordo pesa mas… ademas
[07/04/2014]
- La vita turbolenta di NGC 1316
[02/04/2014]
- Il curioso caso dei buchi neri supermassicci
[31/03/2014]
- Spitzer e la lente di ingrandimento cosmica
[28/03/2014]
- Herschel colpisce ancora
[18/03/2014]
- Quelle 15 galassie in pensione
[12/03/2014]
- Un Consiglio dei Giganti per il Gruppo Locale
[12/03/2014]
- Stringhe nella ragnatela cosmica
[11/03/2014]
- Conoscete la nostra velocità
[28/02/2014]
- Un milione di volontari per Zooniverse
[19/02/2014]
- Le galassie che resero limpido l’Universo
[07/02/2014]
- Una Via Lattea da primato
[31/01/2014]
- Trovato il carburante della formazione stellare?
[28/01/2014]
- Questione di feedback
[23/01/2014]
- Con LBT a caccia di stelle sfuggite dalle galassie
[17/01/2014]
- Cielo a pecorelle attorno alle galassie
[09/01/2014]
- L’immutabile energia oscura del BOSS
[08/01/2014]
- Com’è affollato il cielo X di Swift
[17/12/2013]
- AGORA, per una migliore simulazione galattica
[11/12/2013]
- Una nuova finestra sull’Universo violento
[28/11/2013]
- Disegnando l’astrofisica
[26/11/2013]
- Un’illusione ottica galattica
[18/11/2013]
- Ecco a voi ‘Mister Miliardo’
[15/11/2013]
- Quei fiumi di gas? Arrivano dritti dal Big Bang
[03/10/2013]
- Galassie multispin a Capodimonte
[01/10/2013]
- Una lente cosmica da primato
[12/09/2013]
- Una conferma dal passato
[16/08/2013]
- Bye bye, Galex
[02/07/2013]
- A caccia di idrogeno tra le prime stelle
[24/06/2013]
- Due galassie e un pinguino
[21/06/2013]
- Una nuova stella ogni cinque ore
[22/05/2013]
- Idrogeno a grappoli fuori della Via Lattea
[09/05/2013]
- Fusione galattica su sfondo viola
[02/05/2013]
- Troppo vento, le stelle non si accendono
[26/04/2013]
- Galassia sfornastelle, ha il motore su di giri
[24/04/2013]
- Un premio a un’eccellenza italiana
[19/03/2013]
- Galassie scatenate nel mirino di ALMA
[13/03/2013]
- L’universo? E’ una gigantesca ragnatela
[12/03/2013]
- Cantando con le stelle
[12/02/2013]
- Una bilancia per buchi neri
[30/01/2013]
- La reionizzazione? Merito delle galassie
[10/01/2013]
- Hubble e le sette sorelle
[13/12/2012]
- I mattoni delle prime stelle
[05/12/2012]
- Tutti i quasar del BOSS
[13/11/2012]
- Identikit delle galassie oscure
[31/10/2012]
- Ricerca, un’astronoma italiana è FIRST
[18/10/2012]
- Hot dog galattici
[30/08/2012]
- Tutti gli spettri del BOSS
[08/08/2012]
- Andromeda viene da destra
[01/06/2012]
- Va ora in onda l’ammasso
[23/05/2012]
- NGC 891 nell’occhio di Hubble
[22/05/2012]
- VISTA sull’ammasso globulare
[09/05/2012]
- Esiliate nello spazio intergalattico
[01/05/2012]
- False magre anche fra le galassie
[25/04/2012]
- Pianeti orfani trovano casa
[19/04/2012]
- Sulle onde dell’universo in espansione
[30/03/2012]
- L’UltraVISTA di VISTA
[21/03/2012]
- La galassia in scatola
[20/03/2012]
- Ecco il cielo infrarosso di WISE
[15/03/2012]
- Galassie teenager a tavola
[14/03/2012]
- Trenta galassie lontane lontane
[07/03/2012]
- Taglia M, emissione XL
[15/02/2012]
- Ammassi sopravvissuti
[14/02/2012]
- Incontri pericolosi tra galassie
[08/02/2012]
- Campi magnetici “seminati” con il laser
[25/01/2012]
- Ottica adattiva sotto i riflettori
[23/01/2012]
- Il BOSS della cosmologia
[05/01/2012]
- Così lontana, così brillante
[22/12/2011]
- Una seconda giovinezza
[07/12/2011]
- Fuga di gas in periferia
[07/12/2011]
- Taglia XXL per 2 buchi neri
[06/12/2011]
- Galassie in rosso
[02/12/2011]
- Bolle a tutto gas
[17/11/2011]
- I tanti occhi di Galaxy Zoo
[04/11/2011]
- 5 galassie in 3 dimensioni
[28/10/2011]
- L’unione lo fa gigante
[25/10/2011]
- Un centrale ammasso globulare
[19/10/2011]
- Hubble a caccia di dark matter
[13/10/2011]
- Scagionati gli AGN
[12/10/2011]
- La flebile luce delle prime galassie
[12/10/2011]
- Ecco Le Antenne di ALMA
[03/10/2011]
- Il gran ballo dell’universo
[30/09/2011]
- Una galassia nana e “bruttina”
[29/09/2011]
- Pianeti in polvere
[19/09/2011]
- Anche le galassie nane hanno il buco nero
[16/09/2011]
- Nascita dolce per le stelle
[13/09/2011]
- Due cuori e una galassia
[31/08/2011]
- Simulazione galattica
[30/08/2011]
- Le distanze cosmiche contano sulle Supernovae
[23/08/2011]
- Calo delle nascite fra le stelle
[22/08/2011]
- Le galassie illuminano i “blob Lyman-alfa”
[17/08/2011]
- Galassie in rosso
[08/08/2011]
- Un tachimetro di riserva per l’Universo
[26/07/2011]
- Furto stellare
[19/07/2011]
- Polvere di stelle
[08/07/2011]
- Giovani o vecchie c’è chi dorme e chi no
[22/06/2011]
- Marmellata di galassie
[22/06/2011]
- La forma delle galassie? Sta scritta nelle stelle
[20/06/2011]
- Dall’INAF al Cavendish Laboratory
[20/06/2011]
- La simbiosi buchi neri – galassie
[15/06/2011]
- La super fabbrica di elementi chimici
[07/06/2011]
- Non sono sterili le vecchie galassie
[01/06/2011]
- Via col vento
[10/05/2011]
- Mini galassie maxi esplosioni
[26/04/2011]
- Una rosa galattica per Hubble
[20/04/2011]
- Tiro alla fune galattico
[20/04/2011]
- Le galassie giganti non crescono più
[18/04/2011]
- Le pagine gialle del cielo
[15/04/2011]
- Baby-galassia illumina l’Era Oscura
[12/04/2011]
- Getti formato ridotto
[12/04/2011]
- Perseo senza veli
[25/03/2011]
- Gruppo di galassie adulte in universo giovane
[09/03/2011]
- Galassia su sfondo di galassie
[02/03/2011]
- MOND sfida la materia oscura
[24/02/2011]
- Hubble ci mostra la galassia flocculente
[17/02/2011]
- La massa minima per fare una galassia
[16/02/2011]
- Mai visto un anello così?
[10/02/2011]
- Stelle intruse nella Via Lattea
[04/02/2011]
- L’insolita forma di una galassia piatta
[02/02/2011]
- Riuscirà la Via Lattea a sfuggire al suo destino?
[31/01/2011]
- La galassia agli albori dell’Universo
[26/01/2011]
- Bidimensionale con bassa velocità
[26/01/2011]
- Cos’è una galassia? Dai il tuo voto
[25/01/2011]
- Se materia oscura e buco nero divorziano
[20/01/2011]
- Sulla scia della galassia invisibile
[14/01/2011]
- Quando la gravità ci mette lo zampino
[12/01/2011]
- Una nube di luce riflessa
[10/01/2011]
- 2010: un anno stellare
[22/12/2010]
- Perché andare sempre più lontano
[14/12/2010]
- L’ammasso venuto alla luce anzitempo
[14/12/2010]
- La collisione galattica di Atomi per la Pace
[10/11/2010]
- Cinque galassie sotto la lente…gravitazionale
[04/11/2010]
- La furtiva ombra di 10 ammassi di galassie
[02/11/2010]
- Galassie primordiali “ingrassate” dall’idrogeno
[13/10/2010]
- Naturalmente a spirale
[12/10/2010]
- Galassie turbolente in copertina su Nature
[06/10/2010]
- Per Giove, che Stellarium!
[27/09/2010]
- L’eleganza di una galassia
[22/09/2010]
- Un gigante tra i giganti del cosmo
[15/09/2010]
- La galassia spazzata dal supervento
[01/09/2010]
- Onde radio dal cosmo
[24/08/2010]
- Il mistero della polvere scomparsa
[16/07/2010]
- Segnali di fumo dalla Costellazione del Leone
[01/07/2010]
- Jurassic Park nella Via Lattea
[30/06/2010]
- La Via Lattea sulla bilancia
[29/06/2010]
- Centaurus A, il superacceleratore cosmico
[01/04/2010]
- Obiettivo sull’infanzia dell’Universo
[16/03/2010]
- L’autovelox della Via Lattea
[03/03/2010]
- Stanato covo di stelle primordiali
[17/02/2010]
- M87 fa scintille
[16/02/2010]
- Tracce di materia oscura in galassie remote
[20/01/2010]
- Via col vento delle supernovae
[13/01/2010]
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti
OkLeggi di più