Articoli relativi a Galassia

  1. Così nasce un ammasso di galassie [29/03/2023]
  2. Ecco cosa succede attorno a una galassia Hot Dog [08/08/2022]
  3. Misurare la taglia delle galassie con le reti neurali [25/04/2022]
  4. Sgr A* soffia le bolle al centro della Via Lattea [15/03/2022]
  5. C 48, la maestosa galassia ai confini del Cancro [01/03/2022]
  6. MeerKat svela i segreti di 115 ammassi di galassie [11/11/2021]
  7. Lo splendido profilo della galassia Ngc 247 [02/11/2021]
  8. Ngc 300, la galassia a spirale perfetta [01/10/2021]
  9. Il mistero della materia oscura mancante [22/06/2021]
  10. Alma scopre la più antica galassia a spirale [21/05/2021]
  11. Una galassia splendidamente imperfetta [01/04/2021]
  12. Pennellate magnetiche nella galassia Whirlpool [18/01/2021]
  13. L’anello fuso di Einstein [21/12/2020]
  14. Chandra mette in mostra i suoi tesori [03/09/2020]
  15. Un occhio nero nella Chioma di Berenice [02/05/2020]
  16. La pelliccia magnetica della Galassia Balena [27/11/2019]
  17. L’onda anomala di Andromeda [18/06/2019]
  18. La piccola galassia dal ritmo frenetico [17/06/2019]
  19. Ngc 4485 messa a nudo da Hubble [17/05/2019]
  20. Colonne di gas nel cuore della Via Lattea [20/03/2019]
  21. Galassie mai viste nella nuova mappa di Lofar [19/02/2019]
  22. Stelle anemiche e col fiato corto [30/01/2019]
  23. Nuvole di gas attorno al buco nero [30/11/2018]
  24. Alma e Muse scoprono una fontana galattica [07/11/2018]
  25. Quel turbolento incontro con la Via Lattea [19/09/2018]
  26. Elegante e vorace: storia di una galassia ellittica [08/08/2018]
  27. C’è un buco nel diagramma Hertzsprung-Russell [31/07/2018]
  28. Il mega scontro che ha cambiato la Via Lattea [06/07/2018]
  29. Fusioni nella Via Lattea: le rivelano i dati di Gaia [13/06/2018]
  30. Collisioni cosmiche brillano al buio [01/06/2018]
  31. Mega-fusioni di galassie antiche [26/04/2018]
  32. Grandi e paffute: il destino delle galassie anziane [24/04/2018]
  33. Lo strano caso della galassia trasparente [28/03/2018]
  34. Hubble trova una galassia relitto vicino a casa [14/03/2018]
  35. Andromeda ringiovanisce a vista d’occhio [16/02/2018]
  36. Stelle come tachimetri per la materia oscura [30/01/2018]
  37. Fossile di galassia: è una fra le più antiche [06/11/2017]
  38. All’estremo opposto della Via Lattea [12/10/2017]
  39. Atomico o molecolare? Idrogeno per baby stelle [11/10/2017]
  40. Nuova luce sulle galassie attive [27/09/2017]
  41. Quei raggi cosmici da galassie lontane lontane [21/09/2017]
  42. Alma scova riserve di gas tra le ciglia galattiche [30/08/2017]
  43. Viviamo in un universo magnetico [28/08/2017]
  44. Baby boom stellare nei quasar ultra luminosi [08/08/2017]
  45. Dietro la lente, una galassia sbarluccicante [18/07/2017]
  46. Lente gravitazionale ai limiti dell’impossibile [07/07/2017]
  47. Identikit di galassie piccole e vicine con Allsmog [18/05/2017]
  48. Perseo fa surf sull’onda calda [03/05/2017]
  49. Getti relativistici dalla galassia sbagliata [28/04/2017]
  50. La Via Lattea sta invecchiando bene [27/04/2017]
  51. La pulsar fenice torna a splendere nei raggi X [26/04/2017]
  52. Ecco il velo di idrogeno che avvolge la Via Lattea [19/04/2017]
  53. Alone spettrale attorno alla galassia fertile [28/03/2017]
  54. Polvere incandescente per A2744_YD4 [09/03/2017]
  55. Lenticolare o spirale? Questo è il problema… [06/03/2017]
  56. Ecco gli alberi genealogici stellari [21/02/2017]
  57. Spirali stellari popolano Andromeda [14/02/2017]
  58. Citizen science: 800mila galassie con un click [10/02/2017]
  59. Proiettili cosmici scagliati dal buco nero [12/01/2017]
  60. Un megamaser per Hubble [29/12/2016]
  61. L’irregolare IC 3583 nell’occhio di Hubble [06/12/2016]
  62. Fuliggine stellare a perdita d’occhio [02/12/2016]
  63. Elettromagnetismo, il codice a barre non cambia [18/11/2016]
  64. ‘Occhio’ allo tsunami di stelle e gas [07/11/2016]
  65. I quasar secondo MUSE [26/10/2016]
  66. I segreti ancestrali della Via Lattea [12/10/2016]
  67. La doppia vita di Terzan5 [07/09/2016]
  68. Una misteriosa giovane stella con le rughe [30/08/2016]
  69. Tintarella extragalattica [12/08/2016]
  70. Una pulce di galassia, ma assai vorace [09/08/2016]
  71. Trovata la X del tesoro al centro della Via Lattea [20/07/2016]
  72. MeerKAT scopre altre 1300 nuove galassie [18/07/2016]
  73. Un pasto freddo ingrassa il buco nero [04/07/2016]
  74. GRAVITY scruta il centro galattico [23/06/2016]
  75. Non è un posto per stelle vecchie [10/06/2016]
  76. Lo scrigno di stelle nello Scorpione [01/06/2016]
  77. Dalle Canarie un altro Anello di Einstein [01/06/2016]
  78. Quanto pesa la Via Lattea? 700 miliardi di soli [31/05/2016]
  79. Un P-O di vita tra le stelle in formazione [27/05/2016]
  80. Così un buco nero ha spento Akira [25/05/2016]
  81. Un buco nero 660 milioni di volte il Sole [06/05/2016]
  82. Perché non siamo soli nell’Universo [29/04/2016]
  83. Stelle vecchissime nel cuore della Via Lattea [22/04/2016]
  84. Giocare a nascondino con le lenti gravitazionali [15/04/2016]
  85. La piccola e solitaria galassia WLM [23/03/2016]
  86. 80 galassie dall’universo primordiale [09/03/2016]
  87. Pictor A: getto con andata e ritorno [03/02/2016]
  88. Quella pentola galattica sta per traboccare [15/01/2016]
  89. La galassia con la coda [22/12/2015]
  90. Nuvole e schiarite attorno al buco nero [17/12/2015]
  91. Segnali pulsanti da Andromeda [11/12/2015]
  92. Ecco l’anello mancante negli ammassi globulari [03/12/2015]
  93. I mostri si nascondono tra le galassie [18/11/2015]
  94. Nane brune da laboratorio [09/11/2015]
  95. GMRT dice addio alla radiogalassia morente [09/11/2015]
  96. Nel cuore frenetico del cluster di galassie [04/11/2015]
  97. Galassie fossili e la nascita dell’Universo [25/09/2015]
  98. Uno scultore come vicino di galassia [16/09/2015]
  99. APOD: ecco Andromeda che sorge sulle Alpi [18/08/2015]
  100. Via Lattea: una stella su tre cambia orbita [31/07/2015]
  101. Un’intrusa nel nucleo galattico [22/07/2015]
  102. ALMA osserva la formazione delle prime galassie [22/07/2015]
  103. Hubble scova una galassia fantasma [09/07/2015]
  104. C’era una volta una galassia lontana… [07/07/2015]
  105. Galassia gigante in crescita [25/06/2015]
  106. CR7, la galassia distante più brillante [17/06/2015]
  107. Le stelle in formazione nell’universo distante [08/06/2015]
  108. L’ingarbugliata galassia NGC 6240 [26/05/2015]
  109. Buco nero dall’intenso campo magnetico [16/04/2015]
  110. Civiltà aliene: nessuna traccia nell’universo vicino [16/04/2015]
  111. La storia della Via Lattea, come in un film [10/04/2015]
  112. Fantasmi di quasar scovati da Hubble [02/04/2015]
  113. Le supernovae lontane scovate da SkyMapper [02/04/2015]
  114. G2 come non l’avete mai vista [26/03/2015]
  115. I dischi che hanno visto l’inferno [11/03/2015]
  116. Una galassia evoluta, polverosa e lontana [02/03/2015]
  117. L’Universo in 3D con MUSE [26/02/2015]
  118. Il ‘cuore nero’ della Via Lattea [10/02/2015]
  119. Le bolle che gonfiano la Via Lattea [04/02/2015]
  120. Pasto stellare per il buco nero [27/01/2015]
  121. Un wormhole chiamato Via Lattea [21/01/2015]
  122. Scontri galattici [19/01/2015]
  123. La galassia Andromeda vista in HD [07/01/2015]
  124. Il coraggio dell’astronomia europea [05/12/2014]
  125. MUSE fotografa uno scontro tra galassie [10/11/2014]
  126. Una girandola di stelle nel Triangolo [03/11/2014]
  127. Il tesoro di CoRoT: una cefeide unica [30/10/2014]
  128. L’album fotografico di Chandra [23/10/2014]
  129. APEX studia la Tela di ragno [15/10/2014]
  130. Spuntino stellare per un vorace buco nero [09/10/2014]
  131. Una spirale sotto la lente di Hubble [02/09/2014]
  132. L’infanzia turbolenta di una super galassia [28/08/2014]
  133. LOFAR scopre i segreti della Galassia Vortice [21/08/2014]
  134. Il mistero del mezzo interstellare [18/08/2014]
  135. Quei piccoli mostri del giovane universo [12/08/2014]
  136. La galassia M33 nel mirino del VST [06/08/2014]
  137. Fino alla periferia di Centaurus A [22/07/2014]
  138. E per pasto una mini-Terra [22/07/2014]
  139. Quelle stelle ai confini della Galassia [10/07/2014]
  140. I raggi cosmici mostrano i muscoli [08/07/2014]
  141. Ecco i getti che prosciugano le galassie [08/07/2014]
  142. Fascia di abitabilità anche per i sistemi binari [04/07/2014]
  143. Aloni sterili e materia oscura [26/06/2014]
  144. C’erano due satelliti, piccoli piccoli [19/06/2014]
  145. Il giubbotto antiproiettile della Nube di Smith [26/05/2014]
  146. La Via Lattea ha i fianchi larghi [15/05/2014]
  147. Il Sole e sua sorella [13/05/2014]
  148. Ecco l’universo virtuale [07/05/2014]
  149. Dattiloscopia galattica con Planck [06/05/2014]
  150. La famelica Messier 61 posa per Hubble [05/05/2014]
  151. Lettera di sfratto per ammasso stellare [02/05/2014]
  152. Superillusione cosmica [24/04/2014]
  153. Quel lampo di luce dal Buco Nero [15/04/2014]
  154. Quella strana galassia povera di metalli [08/04/2014]
  155. La nostra Galassia al metal detector [04/04/2014]
  156. Una galassia piccina picciò [20/03/2014]
  157. Come ti misuro lo spin del buco nero [06/03/2014]
  158. Hubble cattura la brillante supernova SN 2014J [27/02/2014]
  159. Stelle come lancette di un orologio galattico [19/02/2014]
  160. Una cintura di polvere per Centaurus A [10/02/2014]
  161. Galassie fuse per buchi neri supermassicci [29/01/2014]
  162. Svelando il passato [21/01/2014]
  163. Alla scoperta della nostra galassia [19/12/2013]
  164. I bracci mancanti della nostra galassia [18/12/2013]
  165. Il trio galattico all’alba dell’Universo [22/11/2013]
  166. Un buco nero dove non te lo aspetti [05/11/2013]
  167. Ecco la galassia più distante nell’universo [23/10/2013]
  168. La lente cosmica ai confini dell’universo [17/10/2013]
  169. Una galassia delicata come un fiore [10/10/2013]
  170. Doppio concentrato di galassia [25/09/2013]
  171. Lo zoo galattico cresce [24/09/2013]
  172. I personal trainer delle galassie [06/09/2013]
  173. All’origine della Corrente Magellanica [08/08/2013]
  174. Le galassie mostro si mettono a dieta [02/08/2013]
  175. Buchi neri affamati e super veloci [30/07/2013]
  176. Galassia con Stella [29/07/2013]
  177. Il vento fa dimagrire le galassie [24/07/2013]
  178. Così nasce una stella-mostro [10/07/2013]
  179. Uno spuntino galattico [04/07/2013]
  180. Due gemelle inseparabili [03/07/2013]
  181. Una lente di ingrandimento per i quasar [01/07/2013]
  182. ALMA scopre la fabbrica delle comete [06/06/2013]
  183. Un vortice di stelle brillanti [29/05/2013]
  184. CIBER verso l’Universo primordiale [22/05/2013]
  185. I potenti getti del buco nero [16/05/2013]
  186. Una collisione galattica [13/05/2013]
  187. Un fabbrica di stelle all’alba dell’Universo [17/04/2013]
  188. ALMA spia le galassie primordiali [17/04/2013]
  189. NGC 2768, una galassia polverosa [16/04/2013]
  190. Galassie verde pisello [04/04/2013]
  191. Le forti braccia delle galassie a spirale [03/04/2013]
  192. Hubble scova una strana galassia [25/03/2013]
  193. Supernova in dissolvenza [20/03/2013]
  194. Tre quasar a braccetto [13/03/2013]
  195. Un anello scintillante per Hubble [11/03/2013]
  196. Whirlpool, la galassia che ipnotizza [27/02/2013]
  197. La strana gravità dei giovani ammassi [21/02/2013]
  198. L’occhio del gabbiano [06/02/2013]
  199. Messier 106 e il buco nero inquieto [05/02/2013]
  200. Hubble e il Grande Attrattore [23/01/2013]
  201. Il nuovo Giga & Stick al Santobono [09/01/2013]
  202. Un cuore pieno di energia [02/01/2013]
  203. Una caccia galattica [19/12/2012]
  204. La galassia trafitta [06/12/2012]
  205. Un fagiolino per il VLT [05/12/2012]
  206. Profilo di galassia a spirale [26/11/2012]
  207. Galassia antica? Antichissima [15/11/2012]
  208. Piccola, irregolare e violenta [29/10/2012]
  209. Andromeda superstar [01/10/2012]
  210. L’Universo di Hubble è sempre più profondo [26/09/2012]
  211. Galassie scoppiettanti [20/09/2012]
  212. Una galassia lontanissima [19/09/2012]
  213. L’universo dalla A alla Z [11/09/2012]
  214. Un lampo nel buio [31/08/2012]
  215. Reazione a catena [22/08/2012]
  216. Come la Fenice risorge dalle sue ceneri… [16/08/2012]
  217. A caccia di galassie fantasma [11/07/2012]
  218. Una galassia colabrodo [05/07/2012]
  219. Prospettiva da collisione [15/06/2012]
  220. ALMA scalda i motori con Centauro A [31/05/2012]
  221. Il suo cuore è un buco nero [16/05/2012]
  222. Un viaggio senza shock [11/05/2012]
  223. Hubble cattura un’altra galassia [10/05/2012]
  224. ‘Camino’ galattico [25/04/2012]
  225. La hit parade di Spitzer [17/04/2012]
  226. La foto da un miliardo di stelle [29/03/2012]
  227. Una scintillante distesa di stelle [16/03/2012]
  228. Ritratto di galassia distante [09/03/2012]
  229. L’effervescente Via Lattea [08/03/2012]
  230. Blu, caldissime e vecchie [12/01/2012]
  231. Censimento per la Via Lattea [10/01/2012]
  232. La mini stella nell’ammasso [27/12/2011]
  233. Così lontana, così brillante [22/12/2011]
  234. Galassie primordiali con elementi pesanti [02/11/2011]
  235. Single, ma non per scelta [16/09/2011]
  236. Trottole a scoppio ritardato [07/09/2011]
  237. Brilla l’ammasso stellare aperto [07/09/2011]
  238. Una galassia lontana lontana [30/08/2011]
  239. Tre aghi nel pagliaio galattico [24/08/2011]
  240. 96 piccoli ammassi [03/08/2011]
  241. La galassia più oscura [01/08/2011]
  242. La superbolla nella Grande Nube [20/07/2011]
  243. L’antimateria smarrita nelle pieghe del tempo? [15/07/2011]
  244. Come ti accendo un buco nero [13/07/2011]
  245. Un anello nella Via Lattea [21/06/2011]
  246. Sulle tracce del disco stellare [17/06/2011]
  247. Centaurus A vista da Hubble [16/06/2011]
  248. “Alla cieca” si vede meglio [06/06/2011]
  249. La Via Lattea in crisi di mezza età [24/05/2011]
  250. Una nube rosso vivo di stelle bambine [30/03/2011]
  251. L’occhio di Hubble sulla Tarantola [15/03/2011]
  252. Nascita e morte in Andromeda [06/01/2011]
  253. La Fusione Cosmica non accende il Buco Nero [05/01/2011]
  254. VISTA si immerge nella Laguna Blu [05/01/2011]
  255. Pianeta extrasolare extragalattico [18/11/2010]
  256. 30 anni da Buco Nero [15/11/2010]
  257. Quando il buio si accese [03/11/2010]
  258. Una galassia bambina [20/10/2010]
  259. Una lente per l’energia oscura [19/08/2010]