Da Wikipedia — Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide composto da gas ghiacciati (acqua, metano, ammoniaca, anidride carbonica), frammenti di rocce e metalli. Nel sistema solare, le orbite delle comete si estendono oltre quella di Plutone. Le comete che entrano nel sistema interno, e si rendono quindi visibili dalla Terra sono frequentemente caratterizzate da orbite ellittiche. Sono composte per la maggior parte di sostanze volatili ghiacciate, come biossido di carbonio, metano e acqua, mescolate con aggregati di polvere e vari minerali. La sublimazione delle sostanze volatili quando la cometa è in prossimità del Sole causa la formazione della chioma e della coda. Leggi tutto »

Articoli relativi a Comete

  1. Webb trova acqua su una cometa vicina a casa [16/05/2023]
  2. Così oscilla 19P, la cometa “coscia di pollo” [22/02/2023]
  3. Comete fascinose e pianeti al tramonto [31/01/2023]
  4. Verde come una cometa [26/01/2023]
  5. Brilla in cielo la cometa Ztf [11/01/2023]
  6. Gemelli diversi e rave stellari [01/01/2023]
  7. Cometario: un catalogo delle Grandi Comete [15/11/2022]
  8. Due volte Apod: la Neowise sul Tetto del Mondo [28/07/2022]
  9. Distruzione in diretta di una cometa [16/06/2022]
  10. Luce verde dall’Esa per Comet Interceptor [16/06/2022]
  11. Addio a Maria Teresa Capria [27/04/2022]
  12. La cometa più grande del Sistema solare [13/04/2022]
  13. Chury, l’abbondanza d’ossigeno è un’illusione [15/03/2022]
  14. Code verdi non ne ho viste mai [22/12/2021]
  15. Occhi puntati sugli asteroidi [14/12/2021]
  16. Si chiama BB. Viene da Oort. E si è svegliata [30/11/2021]
  17. È un’enorme cometa la madre di tutte le Tauridi [22/10/2021]
  18. La disintegrazione anomala della cometa Atlas [24/08/2021]
  19. Alla conquista dello spazio interplanetario e oltre [11/08/2021]
  20. Afrodite e la cometa [10/08/2021]
  21. Tête-à-tête con la coda della cometa Atlas [27/07/2021]
  22. Mondi in collisione: intervista a Simone Marchi [09/07/2021]
  23. Stelle cadenti di comete a lungo periodo [24/05/2021]
  24. Attorno alle comete c’è aria pesante [20/05/2021]
  25. Cometa interstellare intatta e senza macchia [30/03/2021]
  26. Catalina, una cometa con un carico di carbonio [08/03/2021]
  27. C’è un centauro fra i troiani [26/02/2021]
  28. Estinzione dei dinosauri: forse è stata una cometa [15/02/2021]
  29. No Lup, la stella che sbuffa al passaggio di comete [30/11/2020]
  30. Mattoncini per la vita prima delle stelle [17/11/2020]
  31. C/2014 OG392, il centauro che diventò cometa [29/10/2020]
  32. Il piano B del Sistema solare [01/10/2020]
  33. Nella spirale della Neowise [26/08/2020]
  34. Spolverata di sodio dalla cometa Neowise [15/07/2020]
  35. E se Pianeta Nove fosse un buco nero? [10/07/2020]
  36. Cometa Neowise, 5 km di storia del Sistema solare [09/07/2020]
  37. Sono quattromila le comete nel cielo di Soho [01/07/2020]
  38. La cometa che sembrava un troiano di Giove [28/05/2020]
  39. Swan, una cometa appena visibile a occhio nudo [11/05/2020]
  40. Il cuore infranto di Atlas immortalato da Hubble [29/04/2020]
  41. Inquinamento alieno: 2I/Borisov è ricca di CO [20/04/2020]
  42. Tutto su Atlas, la cometa che non vedremo mai [07/04/2020]
  43. Oh oh, abbiamo rotto la cometa aliena [07/04/2020]
  44. Segni d’impatto cometario nella valle dell’Eufrate [10/03/2020]
  45. Mattoni della vita sulla cometa 67/P [21/01/2020]
  46. Sono proprio aliene [20/01/2020]
  47. 67P, nel suo carbone tracce di origini interstellari [14/01/2020]
  48. Natale 1758, la notte in cui divenimmo newtoniani [24/12/2019]
  49. Comet Interceptor, una sonda in agguato [24/12/2019]
  50. Comete come autobus della vita [21/11/2019]
  51. Cometa Borisov, aliena ma non troppo [14/10/2019]
  52. Molecola tossica sulla cometa interstellare [01/10/2019]
  53. La porta delle comete [27/09/2019]
  54. News planetarie da Ginevra… stay tuned [15/09/2019]
  55. Migrazioni violente: quando partirono i giganti [19/08/2019]
  56. Nuove mete europee nel Sistema solare [21/06/2019]
  57. Ritorno al futuro: meteorite matrioska [20/06/2019]
  58. Battaglia di comete e pianeti su Hd 163296 [23/05/2019]
  59. Bennu asteroide borderline [14/12/2018]
  60. Code di polvere scompigliate dal vento solare [06/11/2018]
  61. Chiedi alla polvere di cometa [12/06/2018]
  62. Rosetta svela l’alba dei getti [24/05/2018]
  63. Asteroidi pieni d’acqua in laboratorio [25/04/2018]
  64. Chury originata da una collisione catastrofica [11/03/2018]
  65. Ipazia, la roccia che venne dal freddo [11/01/2018]
  66. Una forza oscura spinge Gliese 436b [18/12/2017]
  67. Ecco di che pasta è fatta la cometa di Rosetta [11/12/2017]
  68. All’ombra delle comete aliene [27/10/2017]
  69. K2, la cometa che venne dal freddo [29/09/2017]
  70. Composti organici primordiali nel cuore di Chury [08/09/2017]
  71. Comete, messaggere con la chioma [22/08/2017]
  72. L’ingorgo delle comete giganti [28/07/2017]
  73. Undici in campo a Berna per la cometa 67P [29/06/2017]
  74. Lisa Pathfinder a caccia di detriti [18/04/2017]
  75. Danzando con la cometa [04/03/2017]
  76. La strana coppia di asteroidi con la coda [03/03/2017]
  77. Enorme cometa smembrata da una nana bianca [09/02/2017]
  78. Acqua di cometa per il “procione spaziale” [27/01/2017]
  79. Piovono comete, parola di Hubble [09/01/2017]
  80. Il senso di MIDAS per la polvere [01/09/2016]
  81. La vita ciclica delle comete a due lobi [01/06/2016]
  82. Svelata la fonte dell’acqua lunare [31/05/2016]
  83. Comete dove non te lo aspetti [19/05/2016]
  84. Stella di Tabby: misteriosa ma non aliena [10/05/2016]
  85. PANSTARRS, una cometa più unica che rara [29/04/2016]
  86. La ricetta della vita in una cometa artificiale [08/04/2016]
  87. Un’orbita per due comete [21/03/2016]
  88. Gli asteroidi ritrovati [17/02/2016]
  89. Vita sulla Terra grazie a Giove? È possibile [04/02/2016]
  90. Pioggia di meteoriti su Mercurio [11/11/2015]
  91. Crateri d’impatto ed estinzioni di massa [21/10/2015]
  92. Comete, SOHO è a quota tremila [16/09/2015]
  93. Rosetta: nel cuore di Imhotep [21/07/2015]
  94. Philae gioca a nascondino con Rosetta [20/07/2015]
  95. Quel pianeta ha la coda [24/06/2015]
  96. 120 “sfumature” di ghiaccio [24/06/2015]
  97. Vortici lunari: i responsabili sono le comete? [03/06/2015]
  98. SAIt: è il giorno di Dawn e Rosetta [21/05/2015]
  99. Acqua nei sistemi esoplanetari [07/05/2015]
  100. La soffice polvere di Chury [09/04/2015]
  101. Mercurio? Le comete l’hanno fatto nero [30/03/2015]
  102. Rosetta trova l’azoto molecolare [19/03/2015]
  103. Il signorino degli anelli [17/03/2015]
  104. Rosetta vede tracce di ghiaccio? [13/03/2015]
  105. Svegliati Philae, svegliati [10/03/2015]
  106. Lovejoy: l’ultimo colpo di coda [05/03/2015]
  107. La cometa all’ombra di Rosetta [03/03/2015]
  108. Una foto super per la cometa Lovejoy [27/02/2015]
  109. Innamorati della sera, innamorati della Scienza [13/02/2015]
  110. Chury alza gli scudi magnetici [23/01/2015]
  111. CoverGirl 67P [22/01/2015]
  112. Una snowy dustball [22/01/2015]
  113. Lovejoy vista con gli “occhi” di NEOWISE [19/01/2015]
  114. Una cometa polverosa per Rosetta [13/01/2015]
  115. Estinzione dei mammut: niente meteorite [07/01/2015]
  116. Occhio alla cometa Lovejoy [02/01/2015]
  117. Rosetta a Padova [19/12/2014]
  118. Acqua di cometa, acqua sbagliata [10/12/2014]
  119. Vademecum per cacciatori di eso-Terre [05/12/2014]
  120. Rosetta continua il viaggio verso il Sole [01/12/2014]
  121. Nel 2015 arriva l’Asteroid Day [28/11/2014]
  122. Comete e asteroidi a Roma Tre [21/11/2014]
  123. La cometa? Così dura da rompere il martello [18/11/2014]
  124. La discesa di Philae vista da OSIRIS [17/11/2014]
  125. Ciao Philae, ciao [15/11/2014]
  126. Oggi si trapana [14/11/2014]
  127. Una cometa alle origini del cratere Sudbury [14/11/2014]
  128. Si sta come d’autunno [13/11/2014]
  129. Un’altra prima per l’Europa e per l’Italia [13/11/2014]
  130. Philae è in volo verso la cometa [12/11/2014]
  131. Diavolo d’un asteroide [11/11/2014]
  132. Philae: dai primi dati di telemetria, tutto ok! [11/11/2014]
  133. Sulle tracce di Siding Spring [10/11/2014]
  134. VIRTIS si mette alla prova [07/11/2014]
  135. La Terra è nata bagnata [31/10/2014]
  136. Hubble cattura Siding Spring [24/10/2014]
  137. Sento puzza di cometa [24/10/2014]
  138. Eso-comete di due generi per Beta Pictoris [22/10/2014]
  139. Sonde e rover tengono d’occhio Siding Spring [21/10/2014]
  140. Appuntamento domenica sera [17/10/2014]
  141. Un corpo nuovo per New Horizons [16/10/2014]
  142. Dai un nome al sito J! [16/10/2014]
  143. A 16 km dalla meta [14/10/2014]
  144. Sogni voi dite? No signori, realtà, realtà! [10/10/2014]
  145. Rosetta fissa l’appuntamento con la cometa [26/09/2014]
  146. BOPPS, solo 24 ore per osservare le comete [26/09/2014]
  147. Caccia agli asteroidi, pochi risultati per la NASA [16/09/2014]
  148. L’occhio di MAVEN anche su Siding Spring [08/09/2014]
  149. Rosetta: cometa a ultravioletti [05/09/2014]
  150. Là dove sbarcherà Rosetta [25/08/2014]
  151. Sette piccoli grani [14/08/2014]
  152. Polverose chiome nel mirino di ALMA [12/08/2014]
  153. Rosetta è arrivata [06/08/2014]
  154. Pallottole di cometa [28/07/2014]
  155. Pan-STARRS sfila sulla galassia [07/07/2014]
  156. La cometa prende forma [03/07/2014]
  157. Rosetta insegue la sua cometa piena d’acqua [30/06/2014]
  158. Siding Spring, la cometa carica di acqua [20/06/2014]
  159. Chi osserva la cometa? [16/06/2014]
  160. Rosetta è pronta allo sprint finale [22/05/2014]
  161. Chi vuole andare a caccia di comete? [22/05/2014]
  162. Quando la cometa brilla [15/05/2014]
  163. Il sistema solare questo sconosciuto [04/04/2014]
  164. Siding Spring in avvicinamento verso Marte [28/03/2014]
  165. La nuova foto della cometa di Rosetta [10/03/2014]
  166. Asteroide in dieci cocci [06/03/2014]
  167. La Notte degli innamorati di Napoli [12/02/2014]
  168. Chi ha svegliato Rosetta? [29/01/2014]
  169. E la sonda rispose [20/01/2014]
  170. Rosetta, la sveglia è suonata [20/01/2014]
  171. Uno sguardo al cielo del 2014 [02/01/2014]
  172. Nell’anno di Rosetta [24/12/2013]
  173. Le olimpiadi 2014 fanno più 20% [20/12/2013]
  174. La notte delle Geminidi [13/12/2013]
  175. E a Natale… Lovejoy per tutti! [09/12/2013]
  176. La scintillante coda della cometa Lovejoy [06/12/2013]
  177. Non solo ISON nelle notti di fine anno [03/12/2013]
  178. ISON non ce l’ha fatta [29/11/2013]
  179. Arrivano le Geminidi di dicembre [28/11/2013]
  180. Non solo ISON [28/11/2013]
  181. The final countdown [27/11/2013]
  182. Sintonizzati su ISON [21/11/2013]
  183. Il destino di una cometa [13/11/2013]
  184. 365 giorni all’alba… dei tempi [11/11/2013]
  185. Diario di bordo di una cometa [08/11/2013]
  186. Una cometa o un asteroide? [07/11/2013]
  187. SOHO, cacciatore di comete [04/11/2013]
  188. Le sfide dell’Astronomia [04/11/2013]
  189. Baby cometa all’infrarosso [28/10/2013]
  190. Dai diamanti non nasce niente [28/10/2013]
  191. E’ esplosa una cometa [23/10/2013]
  192. ISON tiene duro [18/10/2013]
  193. Cento giorni al risveglio di Rosetta [14/10/2013]
  194. Un pezzo di cometa sulla Terra [09/10/2013]
  195. ISON vista da Marte [07/10/2013]
  196. Problemi dopo il lancio per BRRISON [30/09/2013]
  197. Tenendo accese le stelle … [28/09/2013]
  198. La mongolfiera che rincorre la cometa [27/09/2013]
  199. La NASA manda in pensione Deep Impact [23/09/2013]
  200. Nel ghiaccio della cometa la scintilla della vita [16/09/2013]
  201. La cometa travestita da asteroide [11/09/2013]
  202. Un tuffo suicida nel Sole [09/09/2013]
  203. WISE di nuovo a caccia [22/08/2013]
  204. L’estate fa riscoprire il cielo [12/08/2013]
  205. Stelle cadenti in FM [06/08/2013]
  206. Il cimitero delle comete Lazzaro [05/08/2013]
  207. Arrivano le Perseidi! [31/07/2013]
  208. Centauri, un po’ asteroidi un po’ comete [26/07/2013]
  209. ISON, una cometa frizzante [24/07/2013]
  210. La strana coda dell’eliosfera [11/07/2013]
  211. Il decimillesimo asteroide vicino alla Terra [25/06/2013]
  212. Comete dell’altro mondo [21/06/2013]
  213. La cometa scampata al Sole [06/06/2013]
  214. ISON all’orizzonte [31/05/2013]
  215. Su Marte cadono 200 meteoriti all’anno [17/05/2013]
  216. Giove, la cometa e l’acqua [24/04/2013]
  217. La cometa del secolo catturata da Hubble [24/04/2013]
  218. Niente dinosauri? Fu una cometa [05/04/2013]
  219. Una coppia ‘hot’ per Spica [02/04/2013]
  220. Cometa in vista! [14/03/2013]
  221. Scatta il toto-cometa [01/03/2013]
  222. La cometa che punta su Marte [27/02/2013]
  223. Inizia la parata delle comete [25/02/2013]
  224. Astereoidi che scodinzolano [22/02/2013]
  225. La cometa verde Lemmon [14/02/2013]
  226. Cantando con le stelle [12/02/2013]
  227. La lunga scia delle comete [11/01/2013]
  228. A caccia di esocomete [08/01/2013]
  229. Quando Giove non c’è, le comete… [27/11/2012]
  230. Maxi tamponamento su 49 Ceti [09/11/2012]
  231. Alla cometa s’è spezzato il cuore [05/11/2012]
  232. Incontri ravvicinati [23/10/2012]
  233. E’ nata una cometa [08/10/2012]
  234. Un lampo su Giove [13/09/2012]
  235. Il ritorno delle stelle cadenti [30/07/2012]
  236. L’enigma dell’acqua mancante [18/07/2012]
  237. Dov’è la sorgente dell’acqua terrestre? [12/07/2012]
  238. Una botta di vita [28/03/2012]
  239. Prova spaziale per la Younger Dryas [06/03/2012]
  240. Tuffo solare della cometa [19/01/2012]
  241. La brillante coda della Cometa Lovejoy [27/12/2011]
  242. Lovejoy si squaglia a mezzanotte [15/12/2011]
  243. Oggetti spaziali smarriti [13/12/2011]
  244. Il lampo di Natale [30/11/2011]
  245. Il “dinosauro” del Sistema solare [27/10/2011]
  246. L’iceberg che circonda una giovane stella [21/10/2011]
  247. Nei meteoriti il kit per fabbricare la vita [08/08/2011]
  248. Nemesis va in pensione [01/08/2011]
  249. Hartley 2: cometa insolita e iperattiva [16/06/2011]
  250. Rosetta va in letargo [06/06/2011]
  251. Perché le comete sono ‘cool’ [30/05/2011]
  252. Nel cuore della cometa Hartley 2 [18/05/2011]
  253. Per qualche miliardesimo di grammo [10/05/2011]
  254. La cometa Hale-Bopp sta morendo assiderata [09/05/2011]
  255. Scheila “smascherato” [29/04/2011]
  256. Una cometa dal passato acquoso [06/04/2011]
  257. Gli anelli plissettati di Giove e Saturno [31/03/2011]
  258. Inseguendo le comete [14/03/2011]
  259. Un miliardesimo di grammo [11/02/2011]
  260. La Luna bagnata dalle comete [10/01/2011]
  261. Duemila comete nel cielo di Soho [29/12/2010]
  262. In memoria di Marsden, l’uomo che declassò Plutone [19/11/2010]
  263. CO2 nei getti delle comete [12/11/2010]
  264. Destini incrociati [04/11/2010]
  265. Deep Impact fa gli straordinari [29/10/2010]
  266. La notte della Cometa [21/10/2010]
  267. Una notte con la cometa [14/10/2010]
  268. Hartley 2 e la pioggia delle Orionidi [13/10/2010]
  269. L’Asteroide? Passa e va [12/10/2010]
  270. Visite dallo spazio profondo [07/10/2010]
  271. Di notte col naso al cielo [10/08/2010]
  272. Esprimi un desiderio [23/07/2010]
  273. Tête-à-tête per Rosetta e Lutetia [08/07/2010]
  274. Lo strano caso dell’asteroide con la coda [06/07/2010]
  275. Appuntamento al buio per Rosetta [16/06/2010]
  276. Comete forestiere [11/06/2010]
  277. Se non siamo soli, dove sono tutti gli altri? [27/05/2010]
  278. Comete in 3D [27/04/2010]
  279. Astronomo italiano batte il record [24/03/2010]
  280. Grani di polvere riscrivono l’origine delle comete [26/02/2010]