Da Wikipedia — Il Chandra X-ray Observatory, indicato comunemente come Chandra, è un telescopio orbitale della NASA per l'osservazione del cielo nei raggi X. Il telescopio è conosciuto anche con il nome AXAF, Advanced X-ray Astrophysics Facility. Leggi tutto »

Articoli relativi a Chandra

  1. Galassie con la coda: è lunga 1,5 milioni di anni luce [09/06/2023]
  2. Cartografia del vento di un disco d’accrescimento [11/04/2023]
  3. Modello Lambda-Cdm, gli ammassi lo confermano [05/04/2023]
  4. Buchi neri giganti in rotta di collisione [23/02/2023]
  5. Negli ammassi di galassie, meglio guardarci in due [20/10/2022]
  6. Viaggio al centro di una supernova [21/09/2022]
  7. Zeta Ophiuchi, giovane stella dalla vita complicata [29/07/2022]
  8. Vento di pulsar dal cuore di Sn 1987A [15/06/2022]
  9. Buchi neri intermedi e dove trovarli [21/04/2022]
  10. Ingozzandosi di gas nella tela del protoammasso [31/03/2022]
  11. Fasci d’antimateria lanciati da una pulsar [15/03/2022]
  12. Fotoni dopati dal getto d’un antichissimo blazar [11/03/2022]
  13. Storia ai raggi X di una kilonova [09/03/2022]
  14. Aurora record su Giove, mai così energetica [14/02/2022]
  15. Declino e caduta d’un sistema planetario [09/02/2022]
  16. Chandra e le sue cavità [17/12/2021]
  17. Possibile pianeta extragalattico in M51 [28/10/2021]
  18. Così vicini, così lontani: due buchi neri a raggi X [03/09/2021]
  19. Gli evanescenti dischi protoplanetari di Dolidze 25 [07/07/2021]
  20. Così emerge un ammasso dalla rete cosmica [23/06/2021]
  21. Fili magnetici per un arazzo chiamato Via Lattea [02/06/2021]
  22. La galassia che scodinzola [20/05/2021]
  23. Uno per tutti, tutti per M87 [14/04/2021]
  24. Urano: per la prima volta a raggi X [01/04/2021]
  25. La stella di neutroni nascosta nel cuore di Sn 1987A [23/02/2021]
  26. Rara esplosione stellare al centro della Galassia [09/02/2021]
  27. Questa è una magnetar fuori dal comune [11/01/2021]
  28. Lampi radio e magnetar, il legame si fa più forte [27/11/2020]
  29. L’ingrediente segreto dei potenti getti dei quasar [26/10/2020]
  30. Una Via Lattea tutta da ascoltare [23/09/2020]
  31. Chandra mette in mostra i suoi tesori [03/09/2020]
  32. Esplosioni nel sistema binario V745 Sco [06/08/2020]
  33. Scambio d‘identità per 28 buchi neri supermassicci [17/07/2020]
  34. Gli esopianeti di V1298 Tau, cotti dal loro sole [15/06/2020]
  35. Giri di valzer attorno al buco nero dello Scultore [30/04/2020]
  36. Là dove il cosmo s’espande un po’ di più [10/04/2020]
  37. Spremuta di galassie con getto relativistico [07/04/2020]
  38. Raro buco nero di “taglia M” scovato da Hubble [02/04/2020]
  39. Nel cuore di Perseo, in cerca di una nuova fisica [19/03/2020]
  40. Scoperta la più grande esplosione dopo il Big Bang [28/02/2020]
  41. Da Palermo alla Nasa, esplosioni stellari in 3D [03/02/2020]
  42. Parco giochi stellare nella nube di Perseo [27/12/2019]
  43. La pulsar si “spegne” e appare una nebulosa [28/10/2019]
  44. Il triangolo dei super buchi neri [26/09/2019]
  45. Tre pasti al giorno per il buco nero dello Scultore [11/09/2019]
  46. Quel quasar col mantello a ridosso del Big Bang [08/08/2019]
  47. Westerlund 1 nel mirino di Chandra [22/07/2019]
  48. Buchi neri rotanti come vortici nel mare cosmico [05/07/2019]
  49. Con il cuore che trabocca di materia oscura [04/06/2019]
  50. Gigantesca eruzione stellare a 450 anni luce [27/05/2019]
  51. Magnetar a 6.6 miliardi di anni luce [18/04/2019]
  52. La galassia con il mostro nel cuore [02/04/2019]
  53. Trovata la massa mancante. Di nuovo [19/02/2019]
  54. Così brillano le giovani stelle [11/12/2018]
  55. Le stelle del Cigno sotto la lente di Chandra [27/11/2018]
  56. Scoperti tre fari cosmici con fasci a raggi X [23/11/2018]
  57. Fusione tra stelle di neutroni, ci risiamo [16/10/2018]
  58. Chandra, anomalia individuata: era il giroscopio [15/10/2018]
  59. Quando alle galassie spunta la coda [28/09/2018]
  60. Un anello per ghermirli e nel buio incatenarli [07/09/2018]
  61. Radiografia di un pasto stellare [19/07/2018]
  62. Tutte le stelle dell’Aquila [17/07/2018]
  63. Eta Carinae spara raggi cosmici [04/07/2018]
  64. Buchi neri intermedi, rari ma ci sono [19/06/2018]
  65. Quei raggi X dall’associazione del Cigno [19/06/2018]
  66. Sistema stellare ospitale a 4 anni luce [07/06/2018]
  67. Sigaro? No, galassia in piena produzione stellare [02/05/2018]
  68. Nella luce della materia oscura [17/04/2018]
  69. Diecimila buchi neri al centro della Via Lattea [04/04/2018]
  70. Vent’anni a spasso con la Crab [14/03/2018]
  71. Voracissimi, precocissimi, ultramassivi [16/02/2018]
  72. Microlensing: ecco i primi pianeti extragalattici [07/02/2018]
  73. Hubble nel frullatore galattico [15/12/2017]
  74. Photobombing, tocca a una coppia di buchi neri [04/12/2017]
  75. Collisione galattica nell’ammasso di Pandora [08/11/2017]
  76. Aurore pulsanti attorno a Giove [30/10/2017]
  77. Che botto, quella nova [19/09/2017]
  78. Che curioso quel lampo così vicino [05/09/2017]
  79. Frullato energetico di galassie [27/06/2017]
  80. Così ingrassarono i buchi neri primordiali [31/05/2017]
  81. Cinque telescopi prendono un Granchio [12/05/2017]
  82. Supernova remnant, le rovine d’una stella [12/05/2017]
  83. Perseo fa surf sull’onda calda [03/05/2017]
  84. Dark matter, più “fuzzy” che “cold” [02/05/2017]
  85. Catastrofe X: così s’è disintegrata una stella [31/03/2017]
  86. Danzando sul crinale della gravità [13/03/2017]
  87. Buon compleanno 1987A! [24/02/2017]
  88. Dieci anni a tavola, il lungo pasto del buco nero [07/02/2017]
  89. Chandra potrebbe aver “visto” la dark matter [03/02/2017]
  90. Chandra va a caccia di pulsar [18/01/2017]
  91. A caccia di buchi neri supermassivi [11/01/2017]
  92. Da Piccola Amica a Cygnus X-3 [22/11/2016]
  93. Misteriosi brillamenti X colpiscono ancora [19/10/2016]
  94. Lo spettacolo a raggi X di Chandra [17/10/2016]
  95. Astrodeep: nel cuore dei territori di frontiera [29/09/2016]
  96. Galassia al buio per colpa del buco nero [15/09/2016]
  97. CL J1001, l’ammasso di galassie più distante [31/08/2016]
  98. Buchi neri fuori dal coro [29/07/2016]
  99. Dal Brasile allo spazio con le AstrOlimpiadi NASA [29/07/2016]
  100. Più del previsto le collisioni tra stelle di neutroni [15/07/2016]
  101. Il buco nero sconosciuto avvistato da Chandra [28/06/2016]
  102. Stelle gracili, ma esuberanti in raggi X [15/06/2016]
  103. E se la materia oscura fosse fatta di buchi neri? [25/05/2016]
  104. Gli antenati di tutti i buchi neri [25/05/2016]
  105. La costanza dell’energia oscura [03/05/2016]
  106. Studiare il vento solare inseguendo le comete [19/04/2016]
  107. Su Giove un’aurora a raggi X [22/03/2016]
  108. Pictor A: getto con andata e ritorno [03/02/2016]
  109. Quanto “pesa” un ammasso di galassie? [08/01/2016]
  110. Il rigurgito del buco nero [08/01/2016]
  111. Andromeda ai raggi X [05/01/2016]
  112. La galassia con la coda [22/12/2015]
  113. E dopo la Nebulosa Medusa? [11/12/2015]
  114. Lo “stregatto” si rifà gli occhi [23/11/2015]
  115. Delta Orionis, più di quanto non sembri [16/11/2015]
  116. Quando una stella si avvicina a un buco nero [22/10/2015]
  117. Tesori nascosti nell’archivio di Chandra [12/10/2015]
  118. Il risveglio di Sagittarius A* [24/09/2015]
  119. NGC 1624-2 e il suo campo magnetico record [23/09/2015]
  120. Chandra cattura una fenice radio [27/08/2015]
  121. XIPE sfida la maledizione della polarimetria X [27/08/2015]
  122. Un buco nero piccino picciò’ [12/08/2015]
  123. Le abitudini alimentari dei buchi neri [23/07/2015]
  124. La pulsar che perfora i dischi stellari [23/07/2015]
  125. Le brillanti stelle di NGC 1333 [03/07/2015]
  126. Circinus X-1, il signore degli anelli [24/06/2015]
  127. Il buco nero coi buchi [11/06/2015]
  128. La struttura ‘schiumosa’ dello spaziotempo [29/05/2015]
  129. Nasty 1: una stella più unica che rara [22/05/2015]
  130. Buchi neri molto ‘golosi’ [04/05/2015]
  131. Quando una nana bianca si fa supernova [03/04/2015]
  132. Materia oscura non-gravitazionale [26/03/2015]
  133. Dimmi come esplodi e ti dirò chi sei [17/03/2015]
  134. Nuovo arrivo nella famiglia degli oggetti cosmici [26/02/2015]
  135. Fiore cosmico, altro che Sanremo [13/02/2015]
  136. Il vero mostro di un merger galattico [09/01/2015]
  137. Un fuoco d’artificio da Sag A* [07/01/2015]
  138. Il più grande Gioiello dell’universo [18/12/2014]
  139. Poco magnetismo nella strana coppia stellare [27/11/2014]
  140. La ‘fabbrica’ di neutrini [17/11/2014]
  141. L’insieme più grande di AGN distanti [28/10/2014]
  142. Chandra: se al cluster piace caldo [28/10/2014]
  143. L’album fotografico di Chandra [23/10/2014]
  144. Quella vecchia stella che poi tanto vecchia non è [17/09/2014]
  145. Una nuova pulsar per NuSTAR [17/09/2014]
  146. Supernova a poppa [26/08/2014]
  147. Quello sconosciuto segnale in banda X [25/06/2014]
  148. Il super vento che oscura il buco nero [19/06/2014]
  149. Collisioni cosmiche ai raggi X [04/06/2014]
  150. Una nuova luce sull’evoluzione delle galassie [21/05/2014]
  151. Fuori i vecchi, dentro i giovani [09/05/2014]
  152. Spitzer e la lente di ingrandimento cosmica [28/03/2014]
  153. Come ti misuro lo spin del buco nero [06/03/2014]
  154. Il segreto della galassia “medusa” [04/03/2014]
  155. Buco nero scatenato in M83 [28/02/2014]
  156. Una cintura di polvere per Centaurus A [10/02/2014]
  157. Il lontano buco nero nel suo bozzolo galattico [31/01/2014]
  158. Un buco nero avaro di gas [24/01/2014]
  159. Quando una stella muore [10/01/2014]
  160. Una stella binaria da record [05/12/2013]
  161. Il buco nero elegante [27/11/2013]
  162. Quella luce inesauribile [26/11/2013]
  163. Chandra svela il getto di Sgr A* [21/11/2013]
  164. I gioielli prezioni di Chandra [30/10/2013]
  165. Echi di guerra dal buco nero centrale [25/10/2013]
  166. Doppio concentrato di galassia [25/09/2013]
  167. La quiete al centro dell’ammasso [19/09/2013]
  168. Il buco nero che fa il difficile [29/08/2013]
  169. Dieci candeline per Spitzer [26/08/2013]
  170. Mondo alieno a raggi X [30/07/2013]
  171. Taglia media per i buchi neri primordiali [17/06/2013]
  172. Una miniera di buchi neri [13/06/2013]
  173. Un buco nero in letargo [12/06/2013]
  174. Moltissimi i buchi neri fra le prime stelle [05/06/2013]
  175. Tutta la luce dell’universo [27/05/2013]
  176. Pulsar fuori, magnetar dentro [23/05/2013]
  177. I potenti getti del buco nero [16/05/2013]
  178. Fusione galattica su sfondo viola [02/05/2013]
  179. SN 1006 come non l’avete mai vista [18/04/2013]
  180. Sotto l’Ala di Magellano [04/04/2013]
  181. La materia estrema delle stelle di neutroni [07/03/2013]
  182. Il buco nero bebè [13/02/2013]
  183. Là dove osano i buchi neri [05/02/2013]
  184. Chandra ama le superbolle [29/01/2013]
  185. Pulsar delle Vele: ciak, azione! [08/01/2013]
  186. Un getto X lontano lontano [29/11/2012]
  187. Un alone caldo attorno alla Via Lattea [25/09/2012]
  188. La supernova di Keplero sorprende ancora [13/09/2012]
  189. Superbolla superbrillante [31/08/2012]
  190. Reazione a catena [22/08/2012]
  191. Come la Fenice risorge dalle sue ceneri… [16/08/2012]
  192. Quel che resta della supernova [31/07/2012]
  193. Un “rotolo” di raggi X [27/07/2012]
  194. Piccoli soli crescono [05/07/2012]
  195. Una pulsar da record [29/06/2012]
  196. Lo sfratto del buco nero [05/06/2012]
  197. Oltre la supernova [16/05/2012]
  198. Una palla da rugby di materia oscura [15/03/2012]
  199. Uragani dal buco nero [22/02/2012]
  200. E per pasto, asteroidi e pianeti [09/02/2012]
  201. Ritratto di galassia… con barra [03/02/2012]
  202. El Gordo, l’ammasso giovane ‘mas grande’ [10/01/2012]
  203. L’unione lo fa gigante [25/10/2011]
  204. Vicinanza fatale [14/09/2011]
  205. Due cuori e una galassia [31/08/2011]
  206. Nella morsa del buco nero [28/07/2011]
  207. Pulsar con… la coda [15/07/2011]
  208. Marmellata di galassie [22/06/2011]
  209. La Terra nel mirino d’un buco nero [16/06/2011]
  210. La simbiosi buchi neri – galassie [15/06/2011]
  211. I fari celesti come Tycho [27/04/2011]
  212. Esplosione da record nel cielo [08/04/2011]
  213. Mai visto un anello così? [10/02/2011]
  214. Il buco nero con il batticuore [13/01/2011]
  215. L’uno/due di AGILE e Fermi [06/01/2011]
  216. Rassegna stampa della settimana [22/11/2010]
  217. Il magnetar che non t’aspetti [14/10/2010]
  218. Super vulcano galattico [23/08/2010]
  219. Il quasar è nudo [29/03/2010]
  220. Tracce di materia oscura in galassie remote [20/01/2010]