INAF - Osservatorio astronomico di Cagliari Sito Web: www.oa-cagliari.inaf.it - su Facebook: Sardinia Radio Telescope Occhio sulla parabola: le webcam del radiotelescopio in tempo reale. Vai alla pagina Facebook dell'Osservatorio Consulta le attività divulgative e iniziative didattiche Consulta l'elenco telefonico Direttore: Andrea Possenti

Articoli relativi a OA Cagliari

  1. Assetati di scienza, torna Pint of Science! [18/05/2023]
  2. Sorgenti ultraluminose oltre ogni limite [06/04/2023]
  3. Antenne in ascolto del cuore del primo quasar [22/11/2022]
  4. Quel breve Grb porta la firma d’una protomagnetar [16/11/2022]
  5. La medaglia “George Gamow” a Filippo Zerbi [04/11/2022]
  6. L’eclissi di Sole del 25 ottobre in diretta dall’Inaf [17/10/2022]
  7. Tecnosegnali extraterrestri, la ricerca continua [04/10/2022]
  8. Alla scoperta del Sole nelle onde radio [15/07/2022]
  9. Festival in Sardegna con il Gerrei Astrofest [14/06/2022]
  10. Scoperto con Fast un nuovo Frb che si ripete [08/06/2022]
  11. Ecco il buco nero al centro della nostra galassia [12/05/2022]
  12. Scienza da bere, nel pub sotto casa [06/05/2022]
  13. Quel puntino? È la pulsar più luminosa mai scoperta [03/05/2022]
  14. NuStar: non si butta via niente [02/03/2022]
  15. Scoperto il lampo radio più vicino alla Terra [23/02/2022]
  16. Origliando con le pulsar i brusii gravitazionali [12/01/2022]
  17. Doppia pulsar, Einstein la spunta ancora [13/12/2021]
  18. Istantanea radio di un lampo radio che si ripete [09/12/2021]
  19. Sulle tracce delle onde gravitazionali ultrabasse [27/10/2021]
  20. Messaggio (quasi) alieno per le antenne dell’Inaf [30/07/2021]
  21. Risolto un enigma decennale sui lampi gamma [17/06/2021]
  22. Srt scatta una foto di Andromeda a 6.6 GHz [26/05/2021]
  23. La Croce del Nord entra nell’era Frb [30/04/2021]
  24. Otto pulsar al millisecondo per MeerKat [28/04/2021]
  25. I campi magnetici ai confini di un buco nero [24/03/2021]
  26. Onde gravitazionali, un rivelatore sulla Luna [22/03/2021]
  27. Come ti aggiusto un orologio nello spazio [03/03/2021]
  28. Perseverance, il rover è sul suolo marziano [18/02/2021]
  29. Agile fa luce sulla “foresta” dei lampi radio veloci [18/02/2021]
  30. L’abbraccio fatale della pulsar ragno [08/02/2021]
  31. L’idrogeno freddo come non si è mai visto [05/02/2021]
  32. Sardegna in infrarosso [26/01/2021]
  33. Lampi radio e magnetar, il legame si fa più forte [27/11/2020]
  34. Il relitto della Lucertola nel piatto di Srt [11/11/2020]
  35. Un nome aborigeno per il “padellone” di Parkes [10/11/2020]
  36. Il canto radio del Cygnus  [06/10/2020]
  37. Nichi D’Amico e l’eredità che ci lascia [16/09/2020]
  38. Il cielo più bello del mondo [31/07/2020]
  39. Una telecamera acchiappa-bolidi per Srt [26/06/2020]
  40. Lampo radio da record per Srt [22/06/2020]
  41. Inattesi canali magnetici in una remota galassia [08/04/2020]
  42. Srt, in ascolto del cosmo dall’altopiano del sangue [06/04/2020]
  43. Pulsar come bussole nell’alone galattico [02/03/2020]
  44. Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza [07/02/2020]
  45. La ricorrente collera galattica di Fornax A [29/01/2020]
  46. Surfando su un‘onda di calore [23/01/2020]
  47. “Inspiring Stars” fa tappa a Cagliari [08/10/2019]
  48. Vedo non vedo nella galassia scoppiettante [06/09/2019]
  49. Realtà virtuale e radioastronomia a braccetto [04/09/2019]
  50. Bolide sui cieli della Sardegna, facciamo il punto [21/08/2019]
  51. L’idrogeno perduto, scovato da MeerKat [23/07/2019]
  52. La Luna con l’Inaf [03/07/2019]
  53. Il premio “Donna di scienza” attende candidate [03/07/2019]
  54. Aurora cosmica tra due ammassi di galassie [06/06/2019]
  55. Blazar colto sul fatto: cronaca di un’osservazione [21/05/2019]
  56. Al via “Pint of Science” Italia 2019 [20/05/2019]
  57. Vita da AstroElfi [05/04/2019]
  58. Appuntamento al buio: la magia dei planetari [02/04/2019]
  59. Galassie mai viste nella nuova mappa di Lofar [19/02/2019]
  60. Cento ore di astronomia per tutti [09/01/2019]
  61. Sta arrivando Mr Potato [17/12/2018]
  62. Cagliari Festivalscienza 2018 al via [07/11/2018]
  63. Specchio di Luna [26/10/2018]
  64. Sardegna, disagi per i dipendenti Inaf [11/10/2018]
  65. Fast radio burst: si va al raddoppio [10/10/2018]
  66. Racconti di una notte di mezza estate [04/10/2018]
  67. La notte insonne dei ricercatori [24/09/2018]
  68. La lunga notte della ricerca [12/09/2018]
  69. Intelligenza artificiale a caccia di ET [11/09/2018]
  70. La Sardegna spinge per l’Einstein Telescope [11/09/2018]
  71. Tre milioni di dollari a Jocelyn Bell [06/09/2018]
  72. Ferro e titanio: l’atmosfera infernale di Kelt-9b [15/08/2018]
  73. Eclissi di Luna: iniziative dell’Inaf per il pubblico [20/07/2018]
  74. Scene di vita quotidiana al Polo Sud [05/07/2018]
  75. Einstein Telescope, la grande attesa [19/06/2018]
  76. È la Sardegna la Silicon Valley italiana [12/06/2018]
  77. Gelida è la notte antartica. E interminabile [16/05/2018]
  78. Lab Boat, un laboratorio in barca [20/04/2018]
  79. Settimana dell’astronomia, lunedì si parte [11/04/2018]
  80. Inseguendo una Tiangong in banda radio [30/03/2018]
  81. Ascoltando Radio Sole [16/03/2018]
  82. Magnetar al di là del limite di Eddington [26/02/2018]
  83. Tramonto alla fine del mondo [18/02/2018]
  84. Eclissi di sole antartica [16/02/2018]
  85. L’ambasciata thailandese all’Inaf in Sardegna [16/02/2018]
  86. I segreti magnetici del metanolo [29/01/2018]
  87. Quarant’anni a White Mars, la Marte bianca [22/12/2017]
  88. Buchi neri: molto attraenti, poco magnetici [07/12/2017]
  89. Un anno al Polo Sud, con la bandiera sarda [18/11/2017]
  90. Così s’illuminano i getti dei buchi neri [30/10/2017]
  91. Festival di Genova: a ”contatto” con la scienza [23/10/2017]
  92. Il radiotelescopio sardo esplora la zona proibita [20/10/2017]
  93. Caro terrestre ti scrivo [29/09/2017]
  94. Scoperta una pulsar binaria da record [06/09/2017]
  95. Anche Srt seguirà il tuffo di Cassini [01/09/2017]
  96. La natura enigmatica dei Fast Radio Bursts [29/08/2017]
  97. Maser astronomici, senza più ”mysterium” [11/08/2017]
  98. Partenza esplosiva per la rete Vlbi italiana [21/07/2017]
  99. A ritmo di pulsar, gli orologi del cosmo [04/07/2017]
  100. In otto sulle tracce del maser al metanolo [05/06/2017]
  101. Atmosfere d’altri mondi [16/05/2017]
  102. Il Sardinia Radio Telescope “prende posizione“ [04/05/2017]
  103. La pulsar fenice torna a splendere nei raggi X [26/04/2017]
  104. I planetaristi italiani vanno in Campo [20/04/2017]
  105. C’è una miniera di ferro in quelle pulsar [23/03/2017]
  106. Attenti a quella pulsar: è una nana bianca [08/02/2017]
  107. Sardara capta il cielo radio con le schede grafiche [26/01/2017]
  108. Al via la sperimentazione delle tecnologie di Ska [25/11/2016]
  109. Scoperto il lampo radio più brillante di tutti [17/11/2016]
  110. Anche gli australiani a caccia di ET [08/11/2016]
  111. La grande scodella cinese inizia a raccogliere [10/10/2016]
  112. Moonwatch Party [06/10/2016]
  113. Lampi radio, il mistero continua [20/09/2016]
  114. La NASA premia un giovane ricercatore dell’INAF [20/09/2016]
  115. Luminose come buchi neri: le ULX pulsanti [12/09/2016]
  116. Pulsar “bradipo” è una giovane magnetar [08/09/2016]
  117. SRT: più “super” di così non si può [13/07/2016]
  118. È una binaria X il primo assaggio di SRT [12/04/2016]
  119. Pulsar come Gps per le onde gravitazionali [06/04/2016]
  120. Lampo radio o buco nero? [05/04/2016]
  121. Radioastronomia protagonista su RAI Scuola [25/03/2016]
  122. Ecco il “luogo di nascita” di un lampo radio [24/02/2016]
  123. Onde gravitazionali: la parola all’esperto [11/02/2016]
  124. Il debutto del gigante [04/12/2015]
  125. Doppio lampo radio veloce: è mistero [27/11/2015]
  126. Paci: la ricerca occasione di lavoro e sviluppo [10/11/2015]
  127. Tingay e la radioastronomia italiana [13/10/2015]
  128. Quanti eventi per la Notte dei ricercatori! [21/09/2015]
  129. Lampi radio per mappare l’universo [21/09/2015]
  130. Tanta astrofisica al 101° Congresso SIF [17/09/2015]
  131. L’astronomia per tutti… d’estate [23/06/2015]
  132. La pulsar binaria con l’orbita più larga [04/05/2015]
  133. Marta e Francesco, diversamente sardi [23/03/2015]
  134. Lampo radio colto in flagrante [19/01/2015]
  135. La trottola cosmica gioca a nascondino [08/01/2015]
  136. L’importanza dell’astronomia [07/11/2014]
  137. Come dieci milioni di Soli [08/10/2014]
  138. A Cagliari parla la radio interferometria [03/10/2014]
  139. Due giorni alla Notte della Ricerca [24/09/2014]
  140. A scuola di Radioastronomia [29/08/2014]
  141. I lampi radio non amano solo l’Australia [15/07/2014]
  142. Arrivano le microonde giuste per SRT [04/07/2014]
  143. Musica e astronomia a Capodimonte [29/05/2014]
  144. Un Universo tempestato di diamanti [28/05/2014]
  145. Gioco di immagini per SRT [07/05/2014]
  146. Il distretto sardo si allarga [16/04/2014]
  147. Il nostro e altri mondi [04/04/2014]
  148. Campo estivo all’ombra del SRT [14/03/2014]
  149. Promosso il Sardinia Radio Telescope [04/03/2014]
  150. SRT è pronto per il gioco di squadra [29/01/2014]
  151. Sintonizzati su ISON [21/11/2013]
  152. Le sfide dell’Astronomia [04/11/2013]
  153. Taglio del nastro per SRT [30/09/2013]
  154. Una pulsar dalla doppia personalità [25/09/2013]
  155. Quei lampi radio lontani lontani [04/07/2013]
  156. Ecco la squadra per le Olimpiadi di Astronomia [18/06/2013]
  157. Star Trek: cosa cerchiamo lassù? [17/06/2013]
  158. A Teramo si seleziona la squadra olimpica [07/06/2013]
  159. Pulsar fuori, magnetar dentro [23/05/2013]
  160. Tutti i numeri di OcchiSuSaturno [21/05/2013]
  161. Settimana dell’Astronomia [12/04/2013]
  162. Un cuore pieno di energia [02/01/2013]
  163. INAF e Sardegna per la ricerca [28/12/2012]
  164. A Cagliari l’astrofisica del terzo millennio [24/12/2012]
  165. Ricerca ed educazione a Cagliari [21/11/2012]
  166. Una Big Babol al plasma [29/10/2012]
  167. Un pianeta è per sempre [11/10/2012]
  168. Uomini da caverna [20/09/2012]
  169. La Sardegna scommette sulla ricerca [14/09/2012]
  170. Prima luce per SRT [09/08/2012]
  171. Il lupo travestito da agnello [16/07/2012]
  172. Il miglior investimento? La ricerca [06/07/2012]
  173. Stanata dalla Luna [22/06/2012]
  174. SRT, lavori conclusi [17/02/2012]
  175. Buone Festività di Natale [23/12/2011]
  176. Pianeti a metà diamante [06/12/2011]
  177. SKA si organizza [23/11/2011]
  178. Cagliari in festival fra cielo e Terra [11/11/2011]
  179. La pulsar delle sorprese [07/10/2011]
  180. Laser dal Sole con gli specchi dei telescopi [13/09/2011]
  181. Un pianeta di diamante [25/08/2011]
  182. Colto sul fatto il buco nero cannibale [24/08/2011]
  183. La stella con il freno tirato [08/08/2011]
  184. Due donne per un nuovo corso [12/07/2011]
  185. Il Consiglio è donna [12/07/2011]
  186. Gh’è Minga ora c’è [24/06/2011]
  187. Un’estate sotto le stelle con l’INAF [17/06/2011]
  188. Una mela d’oro per la regina delle pulsar [17/06/2011]
  189. Premio “Marisa Bellisario” a Marta Burgay [10/06/2011]
  190. Il Premio Marsden a un ricercatore INAF [27/05/2011]
  191. Tutto il meglio per SRT [03/05/2011]
  192. Il guardiano dell’etere [26/04/2011]
  193. L’Universo in un microonde [12/04/2011]
  194. Radioastronomi al fotofinish [11/03/2011]
  195. Pannelli fotovoltaici superconcentrati [22/02/2011]
  196. La stella dal cuore superfluido [07/02/2011]
  197. La regina delle pulsar [17/12/2010]
  198. Notti celesti al castello [16/12/2010]
  199. Una stella di neutroni da Guinness [28/10/2010]
  200. Il magnetar che non t’aspetti [14/10/2010]
  201. Parla la donna che scoprì le pulsar [14/10/2010]
  202. L’attrazione della Luna [17/08/2010]
  203. SRT, montato il quadrupode [31/05/2010]
  204. SRT: on line il video del “TIRO” [25/05/2010]
  205. SRT: all’alba di domani il via [18/05/2010]
  206. Una gru a perdita d’occhio [11/05/2010]
  207. SRT alla prova della leva gigante [04/05/2010]
  208. Al via la rassegna stampa audio [03/05/2010]
  209. Così pulsa una pulsar [29/04/2010]
  210. L’ultima battaglia del «Signorino Buonasera» [16/03/2010]
  211. Sotto lo stesso cielo [18/01/2010]
  212. AGILE colpisce ancora [31/12/2009]
  213. Astronome italiane trovano acqua ai confini dell’Universo [18/12/2008]