DALLE OSSERVAZIONI 3D ALLE SCOPERTE SCIENTIFICHE

Realtà virtuale e radioastronomia a braccetto

La prossima settimana verrà siglato un accordo di collaborazione fra gli osservatori Inaf di Catania e Cagliari e il consorzio sudafricano Idia. Il progetto mira a potenziare la ricerca radioastronomica del futuro tramite l’uso della realtà virtuale, e si inserisce nelle già solide collaborazioni tra i due paesi in vista della costruzione dello Square Kilometre Array

     04/09/2019

Crediti: Tom Jarrett

I rappresentanti degli osservatori Inaf di Catania e di Cagliari – due centri di ricerca dell’Istituto nazionale di astrofisica – firmeranno il prossimo 10 settembre, a Catania, un importante accordo di collaborazione con Idia (South African Inter-University Institute for Data Intensive Astronomy), un consorzio interuniversitario di ricerca sudafricano. Il progetto è supportato anche dal programma Maeci tra Italia e Sudafrica Radio Sky 2020.

Al centro dell’accordo ci sarà lo sviluppo delle tecniche di realtà virtuale e analisi 3d da applicare alle osservazioni e ai dati radioastronomici ottenuti nel quadro scientifico dello Square Kilometre Array (Ska), il più grande radiotelescopio al mondo, in costruzione tra Sudafrica e Australia grazie alla collaborazione di oltre cento istituti provenienti da venti paesi. Tra questi, l’Italia gioca un ruolo di grande rilievo. Solo sei mesi fa, il 12 marzo 2019, veniva infatti siglata a Roma da numerosi ministri e dal presidente Inaf Nichi D’Amico la convenzione per la nascita dell’Osservatorio Ska, che vincola giuridicamente i paesi alla realizzazione dell’opera per un investimento complessivo di quasi due miliardi di dollari.

Crediti: Alessandro Loni

Grazie al nuovo accordo di sviluppo tecnologico che verrà firmato a Catania, si darà forte impulso all’applicazione in ambito radioastronomico della realtà virtuale, tecnica già utilizzata in altri ambiti come, ad esempio, l’entertainment, i videogiochi o la sicurezza. Questo significa che saranno possibili non solo migliori visualizzazioni e animazioni dei risultati delle ricerche, ma, con un totale rovesciamento di prospettiva, saranno le stesse scoperte scientifiche a scaturire dalle osservazioni dirette in 3d di corpi celesti come pianeti, stelle, galassie e loro ammassi. I risultati del progetto saranno dunque di grande interesse per una vasta platea internazionale di ricercatori.

Lo Square Kilometre Array avrà bisogno di tempo per essere ultimato nella sua totalità, e per questo l’accordo è incentrato sull’analisi dei dati ottenuti con MeerKat, una rete (array) di 64 antenne costruite in Sudafrica e inaugurate nel luglio del 2018 al fine di testare i limiti tecnologici di Ska tramite l’avvio di osservazioni puntuali del cielo. MeerKat sarà dunque la piattaforma su cui si confronteranno i tre gruppi di lavoro.

L’Inaf di Cagliari osserva regolarmente il cielo grazie a MeerKat Fornax Survey, progetto condotto dall’astrofisico Paolo Serra, unico italiano a guidare una ricerca con questo telescopio, nonostante l’Inaf abbia al lavoro numerosi suoi ricercatori su progetti MeerKat. Il team di astronomi coordinato da Serra avrà un doppio ruolo. Da una parte, dovrà acquisire i dati astronomici da convertire in realtà virtuale, dall’altra dovrà cercare di mettere alla prova il più possibile il software studiato dal gruppo sudafricano guidato da Tom Jarrett e Russ Taylor, cercando di indirizzare gli ingegneri verso la corretta interpretazione e visualizzazione tridimensionale dei dati. Questo sarà possibile grazie alla collaborazione tra il gruppo Ict dell’Osservatorio astrofisico di Catania, guidato da Ugo Becciani, e il gruppo di Idia Viz Lab e dell’Università di Cape Town, che si occuperanno di connettere le esigenze scientifiche degli astronomi e le potenzialità del software in una interfaccia utente accessibile e intuitiva.

Guarda il servizio video su MediaInaf Tv: