INAF - Istituto di Radioastronomia

Articoli relativi a IRA Bologna

  1. Medicina celebra i primi 40 anni della parabola [18/05/2023]
  2. Là dove nasce il getto del buco nero di M87 [26/04/2023]
  3. Così brilla il cielo gamma sotto gli occhi di Fermi [16/03/2023]
  4. Scoperto un disco protostellare a quattro bracci [27/02/2023]
  5. Alla scoperta della galassia invisibile [08/02/2023]
  6. Due milioni di euro per Francesco De Gasperin [02/02/2023]
  7. Hera osserva l’universo al termine dell’era oscura [27/01/2023]
  8. Lofar fotografa il bagliore radio di Abell 2255 [02/11/2022]
  9. Acqua su Marte, c’è una nuova conferma [29/09/2022]
  10. Lofar si sintonizza sui Megahalo [28/09/2022]
  11. Bolle bollenti a un terzo della velocità della luce [22/09/2022]
  12. Dall’Europa all’India, seimila km di telescopio [25/07/2022]
  13. Alla scoperta del Sole nelle onde radio [15/07/2022]
  14. Asteroidi fastidiosi e come affrontarli [27/06/2022]
  15. Gianfranco Brunetti vince il Premio “Tartufari” [17/06/2022]
  16. Premio L’Oréal-Unesco a Marisa Brienza [14/06/2022]
  17. Boccone pantagruelico per un buco nero [03/06/2022]
  18. Ecco il buco nero al centro della nostra galassia [12/05/2022]
  19. Fotoni dopati dal getto d’un antichissimo blazar [11/03/2022]
  20. Le prime galassie secondo Hera [01/03/2022]
  21. Nuova mappa firmata LoFar: 4,4 milioni di sorgenti [25/02/2022]
  22. Scoperto il lampo radio più vicino alla Terra [23/02/2022]
  23. MeerKat cattura la più grande onda d’urto cosmica [23/02/2022]
  24. Riflessioni marziane [21/01/2022]
  25. Tracce radio di uno scontro galattico [17/01/2022]
  26. Alle radici della radioastronomia italiana [13/01/2022]
  27. Chandra e le sue cavità [17/12/2021]
  28. Getti relativistici nascosti e dove trovarli [25/11/2021]
  29. MeerKat svela i segreti di 115 ammassi di galassie [11/11/2021]
  30. Buchi neri come vulcani, fanno pure “anelli di fumo” [18/10/2021]
  31. Sulle tracce dei buchi neri meno attivi dell’universo [15/10/2021]
  32. Collisione in diretta nel cuore di Perseo [12/10/2021]
  33. Così vicini, così lontani: due buchi neri a raggi X [03/09/2021]
  34. Risoluzione record con le 70mila antenne di LoFar [17/08/2021]
  35. Acqua liquida su Marte, il fronte del sì [06/08/2021]
  36. Mirando al cuore nero del Centauro [19/07/2021]
  37. Laghi marziani sotterranei: analizzati nuovi segnali [29/06/2021]
  38. Meerkat e uGmrt riscoprono radiogalassie storiche [07/06/2021]
  39. La galassia che scodinzola [20/05/2021]
  40. Centodiciotto piccoli universi per Chex-Mate [13/05/2021]
  41. Aspettando il razzo cinese con i radar all’insù [06/05/2021]
  42. La Croce del Nord entra nell’era Frb [30/04/2021]
  43. Uno per tutti, tutti per M87 [14/04/2021]
  44. Migliaia di baby stelle scoperte con Lofar [07/04/2021]
  45. I campi magnetici ai confini di un buco nero [24/03/2021]
  46. La storia delle galassie scritta nei getti radio [19/03/2021]
  47. Data Valley: l’Inaf sceglie il Tecnopolo di Bologna [23/02/2021]
  48. Venticinquemila buchi neri supermassicci per LoFar [19/02/2021]
  49. La Terra ruota più velocemente? [22/01/2021]
  50. Galassie fantastiche e dove trovarle [18/01/2021]
  51. Scoperto da eRosita il colosso dell’Idra [30/12/2020]
  52. Ritratto del blazar più lontano che c’è [23/12/2020]
  53. Strani cerchi nel cielo radio di Askap [15/12/2020]
  54. Coincidenze cosmiche: dal cervello all’universo [17/11/2020]
  55. Megacostellazioni spaziali: il gioco vale la candela? [02/11/2020]
  56. Scontri galattici super magnetici all’alba del cosmo [02/11/2020]
  57. La resilienza dei raggi X dopo Gw 170817 [12/10/2020]
  58. Quasar per sincronizzare gli orologi atomici [05/10/2020]
  59. Pericoli ad alta quota [02/10/2020]
  60. Marte, nuova scoperta italiana sui laghi sotterranei [28/09/2020]
  61. Galassie attive, il modello unificato non regge [09/09/2020]
  62. Quando il tempo atomico scorre sulla fibra ottica [31/08/2020]
  63. Precipitato sull’Oceano Atlantico il razzo cinese [11/05/2020]
  64. Quel ramo della Croce del Nord che volge agli Frb [29/04/2020]
  65. Un Cornetto di elettroni nell’ammasso Abell 2249 [24/04/2020]
  66. Ecco cosa c’è al cuore del quasar 3C 279 [07/04/2020]
  67. Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza [07/02/2020]
  68. Lampi radio veloci, il mistero s’infittisce [07/01/2020]
  69. Foto del secolo, scoperta dell’anno [20/12/2019]
  70. Assegnati 18mila euro a 4 giornalisti scientifici [02/12/2019]
  71. L’importanza dei radiotelescopi nella geodesia [25/11/2019]
  72. Geometria di un blazar [22/11/2019]
  73. A S-Pass per il cielo radio polarizzato [11/09/2019]
  74. Osservati i primi istanti di vita di una kilonova [27/08/2019]
  75. Incontri spaziali fra Berna e Pechino [27/06/2019]
  76. Alla scoperta dello Square Kilometre Array [03/06/2019]
  77. Con Starlink internet per tutti. Ma a che prezzo? [31/05/2019]
  78. Blazar colto sul fatto: cronaca di un’osservazione [21/05/2019]
  79. Scattata la prima foto di un buco nero [10/04/2019]
  80. Galassie mai viste nella nuova mappa di Lofar [19/02/2019]
  81. RadioAstron non comunica più [16/01/2019]
  82. Ecco “the Cow”, il primo muggito del buco nero [11/01/2019]
  83. Cento ore di astronomia per tutti [09/01/2019]
  84. Sta arrivando Mr Potato [17/12/2018]
  85. InSight è arrivato, la “talpa” è su Marte [26/11/2018]
  86. Galassia sterile, è colpa del vento molecolare [30/10/2018]
  87. Maltempo, situazione critica anche a Noto [15/10/2018]
  88. Festival d’autunno: le proposte dell’Inaf [11/10/2018]
  89. Quando alle galassie spunta la coda [28/09/2018]
  90. La notte insonne dei ricercatori [24/09/2018]
  91. L’asteroide Palma nel mirino del Vlba [14/09/2018]
  92. Griglia di quasar per non perdersi nell’universo [14/09/2018]
  93. La lunga notte della ricerca [12/09/2018]
  94. Scoperta la radiogalassia più lontana [19/07/2018]
  95. Caccia con l’arco alla materia oscura [16/07/2018]
  96. Trent’anni d’astronomia sotto le Due Torri [04/05/2018]
  97. L’Italia fa ancor più grande Lofar [16/04/2018]
  98. Inseguendo una Tiangong in banda radio [30/03/2018]
  99. Ascoltando Radio Sole [16/03/2018]
  100. Velocissima stella di neutroni in “silenzio radio” [28/02/2018]
  101. Iperfibra? Anche per la radioastronomia [01/02/2018]
  102. Viaggio tra le antenne Ska [18/12/2017]
  103. Come vivere felici senza universo oscuro [07/12/2017]
  104. Quel getto non è un serpente [04/12/2017]
  105. Adass 2017, vince il poster sui radiotelescopi Inaf [30/10/2017]
  106. Con Cassini fino all’ultimo [12/09/2017]
  107. Fotoni Zelig: si trasformano in assioni [07/09/2017]
  108. Anatomia d’un lampo di raggi gamma [26/07/2017]
  109. Partenza esplosiva per la rete Vlbi italiana [21/07/2017]
  110. Dentro i segreti della rotazione delle galassie [13/07/2017]
  111. Nasce la rete Vlbi africana [30/06/2017]
  112. Reionizzazione, la luce alla fine dell’età oscura [20/06/2017]
  113. L’evoluzione dell’universo in 11 mila galassie [13/06/2017]
  114. Getti relativistici dalla galassia sbagliata [28/04/2017]
  115. Megamaser nel microangolo: è record [24/03/2017]
  116. Il ballo sincronizzato dei radiotelescopi [21/02/2017]
  117. Localizzata l’origine d’un enigmatico lampo radio [04/01/2017]
  118. Al via la sperimentazione delle tecnologie di Ska [25/11/2016]
  119. Il favoloso mondo di Marte [11/11/2016]
  120. Anche gli australiani a caccia di ET [08/11/2016]
  121. Tra arte e scienza, l’INAF torna al Festival [24/10/2016]
  122. Green Bank corre da solo [12/10/2016]
  123. Alba sul radiotelescopio. Ed è subito APOD [08/10/2016]
  124. Lampi radio, il mistero continua [20/09/2016]
  125. Più del previsto le collisioni tra stelle di neutroni [15/07/2016]
  126. Un pasto freddo ingrassa il buco nero [04/07/2016]
  127. Ad Arcetri per ricordare Gianni Tofani [13/05/2016]
  128. Inseguendo gli assioni della materia oscura [26/04/2016]
  129. I droni INAF invadono LOFAR [22/04/2016]
  130. Abitare a testa in giù [20/04/2016]
  131. Buchi neri allineati [13/04/2016]
  132. 1500 sfumature di un getto [26/02/2016]
  133. Un lander sulla luna ghiacciata Europa [23/02/2016]
  134. Einstein nell’ombra del buco nero [20/01/2016]
  135. Il ‘venticello’ che spegne le stelle [14/01/2016]
  136. Buchi neri per tutti [07/09/2015]
  137. Quattro anni di RadioAstron [21/07/2015]
  138. Quel secondo di troppo [29/06/2015]
  139. Lampi gamma non solo dai blazar [22/06/2015]
  140. Il cielo radio a colpo d’occhio [12/05/2015]
  141. Come scocca la saetta? Te lo dice LOFAR [22/04/2015]
  142. Istantanea dello scontro intergalattico [10/03/2015]
  143. La migliore immagine alle basse radiofrequenze [30/01/2015]
  144. Scurissima, arida e ricca di molecole organiche [22/01/2015]
  145. La galassia dal getto che scotta [20/01/2015]
  146. JIVE entra nell’ERIC [12/12/2014]
  147. Il premio Bessel a Gianfranco Brunetti [01/12/2014]
  148. Ai confini del buco nero centrale [14/10/2014]
  149. La Croce del Nord compie 50 anni [02/10/2014]
  150. Test per SKA con drone a guida italiana [11/09/2014]
  151. NenuFAR si unisce al network di SKA [09/09/2014]
  152. Impara Marte e mettilo su carte [16/07/2014]
  153. Settimane olimpiche tra l’Emilia e il Veneto [04/07/2014]
  154. La Germania lascia SKA [06/06/2014]
  155. La scienza di SKA si incontra in Sicilia [06/06/2014]
  156. Posa della prima antenna per MeerKAT [28/03/2014]
  157. Una palla di lana per ALMA [03/03/2014]
  158. RadioAstron nel Guiness dei Primati [13/02/2014]
  159. Il lontano buco nero nel suo bozzolo galattico [31/01/2014]
  160. SRT è pronto per il gioco di squadra [29/01/2014]
  161. Quel disco così lontano dalla stella HD142527 [20/01/2014]
  162. Inizia l’era del neutrino cosmico [22/11/2013]
  163. Sintonizzati su ISON [21/11/2013]
  164. Bis di pulsar per LOFAR [19/11/2013]
  165. Su Marte un po’ d’acqua ma niente sorprese [26/09/2013]
  166. La notte di Origins [26/09/2013]
  167. Ecco la squadra per le Olimpiadi di Astronomia [18/06/2013]
  168. A Teramo si seleziona la squadra olimpica [07/06/2013]
  169. Il Sistema Solare non è periferico [04/06/2013]
  170. L’Astronomia Italiana verso Horizon 2020 [06/05/2013]
  171. Giove, la cometa e l’acqua [24/04/2013]
  172. Gli orizzonti dell’astronomia italiana [19/04/2013]
  173. L’universo? E’ una gigantesca ragnatela [12/03/2013]
  174. Tour astronomico per il sindaco di Bologna [22/02/2013]
  175. Arte e scienza in piazza a Bologna [18/01/2013]
  176. I quasar radio-quieti di Braccesi [16/01/2013]
  177. È un buco nero il primo assaggio di SKA [21/11/2012]
  178. Una Big Babol al plasma [29/10/2012]
  179. Trent’anni di successi [05/10/2012]
  180. Zoom sul buco nero [27/09/2012]
  181. Il nitido cuore di un quasar [18/07/2012]
  182. Fior d’antenne per SKA [25/06/2012]
  183. La scienza e la tecnica di SKA [18/06/2012]
  184. La deriva dei radiotelescopi [12/06/2012]
  185. Radioastronomi alla velocità della luce [24/05/2012]
  186. La cacciatrice di alieni va in pensione [23/05/2012]
  187. Fotofinish per SKA [23/02/2012]
  188. SRT, lavori conclusi [17/02/2012]
  189. Arte e scienza in piazza a Bologna [31/01/2012]
  190. Riprende vita l’antenna di Noto [31/01/2012]
  191. Presto le prime immagini dei buchi neri [18/01/2012]
  192. Astrokids: l’astronomia per bimbi [13/01/2012]
  193. Tutto il cielo di LOFAR [10/01/2012]
  194. Buone Festività di Natale [23/12/2011]
  195. Prima luce per RadioAstron [12/12/2011]
  196. SKA si organizza [23/11/2011]
  197. Le luci della città…aliena [04/11/2011]
  198. La doppia faccia degli AGN [13/10/2011]
  199. Ecco Le Antenne di ALMA [03/10/2011]
  200. Il satellite nel pineto [23/09/2011]
  201. L’INAF e la notte dei ricercatori [20/09/2011]
  202. I cieli di Roma e di Rimini [31/08/2011]
  203. Fine agosto sotto il cielo della Sicilia [23/08/2011]
  204. ALMA, ecco la prima antenna europea [28/07/2011]
  205. RadioAstron, è in volo il gigante radio [18/07/2011]
  206. RadioAstron muove per Baikonur [23/06/2011]
  207. Tromba d’aria abbatte SmaRT [07/06/2011]
  208. Lontane frequenze [03/06/2011]
  209. Tutto il meglio per SRT [03/05/2011]
  210. La crisi colpisce E.T. [02/05/2011]
  211. L’Universo in un microonde [12/04/2011]
  212. A Bari va di scena l’astronomia [07/04/2011]
  213. Rifiuti spaziali, se li conosci li eviti [04/04/2011]
  214. Il divora-segnali [08/03/2011]
  215. Nel cuore violento di una galassia [02/03/2011]
  216. Arrivano i soccorsi per Noto [16/02/2011]
  217. Il colpo di fulmine? Si può prevenire [04/02/2011]
  218. A Bologna, arte e scienza in piazza [02/02/2011]
  219. Il radiotelescopio in rete [02/02/2011]
  220. Acchiappare i neutrini con la Luna [01/12/2010]
  221. Il mondo a caccia di “ET” [04/11/2010]
  222. Un telescopio SmaRT [22/10/2010]
  223. L’Universo? È dietro la Luna [05/10/2010]
  224. Rassegna stampa della settimana [27/09/2010]
  225. Onde radio dal cosmo [24/08/2010]
  226. Al TNG ci si allena per le Olimpiadi internazionali [16/06/2010]
  227. SRT: on line il video del “TIRO” [25/05/2010]
  228. SRT: all’alba di domani il via [18/05/2010]
  229. Dai dati Herschel la mappa della Via Lattea [07/05/2010]
  230. “Salviamo Noto e Medicina” [30/04/2010]
  231. Così pulsa una pulsar [29/04/2010]
  232. Per un chilo di protoni [19/04/2010]
  233. Centaurus A, il superacceleratore cosmico [01/04/2010]
  234. I futurologi dell’Universo [25/03/2010]
  235. Due asteroidi che parlano italiano [23/02/2010]
  236. M87 fa scintille [16/02/2010]
  237. A Bologna, la scienza scende in piazza [15/02/2010]
  238. INAF a SAT Expo Europe 2010 [01/02/2010]
  239. Un timbro postale per la “Croce del Nord” [30/10/2009]