Da Wikipedia — Un quasar (contrazione di QUASi-stellAR radio source, cioè "radiosorgente quasi stellare") è un nucleo galattico attivo estremamente luminoso. Il nome deriva dal fatto che questi oggetti, la cui natura è stata controversa fino ai primi anni ottanta, furono inizialmente scoperti come potenti sorgenti radio, la cui controparte ottica risultava puntiforme come una stella. Leggi tutto »

Articoli relativi a Quasar

  1. Quando crolla il tasso di formazione stellare [17/04/2023]
  2. Una rara coppia di quasar vicini vicini [13/04/2023]
  3. Chiedi alla polvere… del quasar più luminoso [06/04/2023]
  4. Con Eht, dritti al cuore d’un quasar [15/02/2023]
  5. Antenne in ascolto del cuore del primo quasar [22/11/2022]
  6. Ritratto di un gigante ribelle, dall’ottico ai raggi X [27/10/2022]
  7. Scudo galattico delle Nubi di Magellano [06/10/2022]
  8. Un abbraccio cosmico da Premio Nobel [04/10/2022]
  9. Eht svela dettagli inediti di un lontano blazar [10/08/2022]
  10. Ecco cosa succede attorno a una galassia Hot Dog [08/08/2022]
  11. Non ci sono più i vènti da buchi neri di una volta [11/05/2022]
  12. Il mio nome è GNz7q. E sarò un quasar [13/04/2022]
  13. Morfologia di sette quasar dell’universo locale [18/02/2022]
  14. Qualcosa non torna nei buchi neri supermassicci [03/02/2022]
  15. Espresso misura la costante alfa con un quasar [14/12/2021]
  16. Getti relativistici nascosti e dove trovarli [25/11/2021]
  17. Due coppie di quasar per Hubble [07/04/2021]
  18. Segnali da Radio Quasar, la più lontana del cosmo [08/03/2021]
  19. A oltre 13 miliardi di anni luce il quasar più lontano [12/01/2021]
  20. Xmm-Newton, due italiani al comando [10/12/2020]
  21. Viaggio all’origine del ferro [04/12/2020]
  22. Il quasar che sopravvive al banchetto del buco nero [30/11/2020]
  23. Sloan Digital Sky Survey, non c’è 4 senza 5 [04/11/2020]
  24. L’ingrediente segreto dei potenti getti dei quasar [26/10/2020]
  25. Mezzogiorno di quasar [23/10/2020]
  26. Quasar per sincronizzare gli orologi atomici [05/10/2020]
  27. Nella tana di un buco nero antichissimo [01/10/2020]
  28. Credevo fosse un quasar invece era una galassia [30/09/2020]
  29. L‘alone gigante di Andromeda [31/08/2020]
  30. Coppie di quasar [31/08/2020]
  31. Riempito il vuoto di 11 miliardi di anni [22/07/2020]
  32. Un buco nero mostruoso nell’universo primordiale [29/06/2020]
  33. Gli acceleratori di particelle più grandi dell’universo [18/06/2020]
  34. Costante di Hubble? La parola al vuoto cosmico [04/06/2020]
  35. Galassie da viverci [05/05/2020]
  36. Tempesta cosmica dal più ventoso fra i quasar [17/04/2020]
  37. Ecco cosa c’è al cuore del quasar 3C 279 [07/04/2020]
  38. Getti dispettosi a 11 miliardi di anni luce [31/03/2020]
  39. Filamenti cosmici ricalcano la melma policefala [12/03/2020]
  40. Quasar in bilico [10/03/2020]
  41. Blazar da record sotto gli occhi di Lbt [06/03/2020]
  42. Quell’alone attorno ai primi quasar [19/12/2019]
  43. Quel vento che mozza il respiro dei quasar [17/12/2019]
  44. Nube con le rughe, così giovane ma già così vissuta [31/10/2019]
  45. Aperti 5000 occhi per mappare l‘universo in 3D [30/10/2019]
  46. Una crisi di dimensioni cosmiche [24/10/2019]
  47. Venti di quasar nell’universo primordiale [17/10/2019]
  48. Raffiche relativistiche dai T-Rex dei quasar [01/10/2019]
  49. Altra misura della costante di Hubble [18/09/2019]
  50. Il segreto dell’ultimo miglio [06/09/2019]
  51. La fine di una galassia inizia da un quasar rosso [12/08/2019]
  52. Quel quasar col mantello a ridosso del Big Bang [08/08/2019]
  53. Buchi neri rotanti come vortici nel mare cosmico [05/07/2019]
  54. Il mistero dei quasar “freddi” [20/06/2019]
  55. Osservata la danza delle prime galassie [19/06/2019]
  56. Tana per il toro di polvere di Cygnus A [05/04/2019]
  57. Se il quasar ha i bassi un po’ attenuati [18/03/2019]
  58. Scoperti 83 quasar primordiali [14/03/2019]
  59. Più vicini al Big Bang grazie ai quasar [28/01/2019]
  60. C’è una nuova stima della costante di Hubble [25/01/2019]
  61. Un quasar da record ai confini dell’universo [10/01/2019]
  62. Nuvole di gas attorno al buco nero [30/11/2018]
  63. Il favoloso mondo del microquasar Ss 433 [29/11/2018]
  64. Da quel quasar la luce di 350mila miliardi di soli [16/11/2018]
  65. Griglia di quasar per non perdersi nell’universo [14/09/2018]
  66. Dio non giocherà a dadi, ma i quasar sì [20/08/2018]
  67. Hot Dog di quasar in salsa di raggi X [13/08/2018]
  68. Indizi sull’universo primordiale da un quasar [10/07/2018]
  69. Il buco nero più vorace dell’universo [15/05/2018]
  70. Gaia: una vista senza precedenti della Via Lattea [25/04/2018]
  71. Buco nero da record: è il più lontano [06/12/2017]
  72. Viviamo in un universo magnetico [28/08/2017]
  73. Baby boom stellare nei quasar ultra luminosi [08/08/2017]
  74. Quasar nascosti svelati per caso [31/07/2017]
  75. Supermassive black holes, i buchi neri “monstre” [26/05/2017]
  76. Galassie scatenate a fianco di remoti quasar [24/05/2017]
  77. Unisci i quasar e vedi la mappa del cosmo [22/05/2017]
  78. Il Sardinia Radio Telescope “prende posizione“ [04/05/2017]
  79. Agn, i nuclei galattici attivi [28/04/2017]
  80. Svelare la grana del cosmo? È un gioco di coppia [27/04/2017]
  81. “Amarcord” di due galassie adolescenti [23/03/2017]
  82. Hubble ricalcola la costante di Hubble [26/01/2017]
  83. Costante di struttura fine, non cambi mai… [05/01/2017]
  84. Codice a barre dell’universo primordiale [05/12/2016]
  85. Elettromagnetismo, il codice a barre non cambia [18/11/2016]
  86. Esplosione da record nel cielo di MAGIC [04/11/2016]
  87. I quasar secondo MUSE [26/10/2016]
  88. Ecco la massa limite dei buchi neri supermassivi [04/10/2016]
  89. Raggi cosmici, oltre i modelli standard [16/09/2016]
  90. Tsunami dal centro galattico [29/08/2016]
  91. Anche le quasar nel “GPS” di ExoMars [21/07/2016]
  92. Un buco nero primordiale per CR7 [08/07/2016]
  93. Buchi neri (non tanto) supermassicci [17/06/2016]
  94. Buchi neri supermassicci al computer [31/03/2016]
  95. La più brillante delle quasar [30/03/2016]
  96. Il tempismo dei buchi neri in rotazione [11/03/2016]
  97. A Roy Kerr il “Nobel” per l’astronomia [04/02/2016]
  98. La natura fisica del gas interstellare [21/01/2016]
  99. Quella pentola galattica sta per traboccare [15/01/2016]
  100. Lo strano caso del quasar mancante [08/01/2016]
  101. La natura delle antiche nubi di gas [07/01/2016]
  102. A un passo dal quasar [28/12/2015]
  103. Nuvole e schiarite attorno al buco nero [17/12/2015]
  104. Un super raggio gamma dal medioevo cosmico [15/12/2015]
  105. Quasars come candele standard [04/12/2015]
  106. Un’eruzione mostruosamente energetica [03/11/2015]
  107. L’Ammasso della Fenice abbatte nuovi record [01/10/2015]
  108. Al via il progetto DESI [21/09/2015]
  109. P 1302-102: il quasar pirotecnico [17/09/2015]
  110. Il quasar più vicino con due buchi neri [28/08/2015]
  111. Una galassia in divenire [06/08/2015]
  112. Cinque mostri sepolti nella polvere [06/07/2015]
  113. Quel secondo di troppo [29/06/2015]
  114. Lampi gamma non solo dai blazar [22/06/2015]
  115. Quasar adolescenti [19/06/2015]
  116. Il cielo gamma di AGILE [17/06/2015]
  117. La struttura ‘schiumosa’ dello spaziotempo [29/05/2015]
  118. Il primo quartetto di quasar [14/05/2015]
  119. L’alone gigante di Andromeda [08/05/2015]
  120. Buchi neri molto ‘golosi’ [04/05/2015]
  121. Luce intermittente dalla oscura coppia [21/04/2015]
  122. Neutrini polari ‘trasformisti’ [17/04/2015]
  123. Giovani campioni di obesità [07/04/2015]
  124. Fantasmi di quasar scovati da Hubble [02/04/2015]
  125. Il mostruoso buco nero all’alba dell’universo [25/02/2015]
  126. Il super vento che spazza la galassia [19/02/2015]
  127. Buco nero in tazza grande [11/02/2015]
  128. Il quasar che si rifà il look [23/01/2015]
  129. Una grandinata cosmica [16/01/2015]
  130. Due buchi neri nel cuore di un quasar [08/01/2015]
  131. Il bizzarro allineamento dei quasars [19/11/2014]
  132. Due fattori per capire la diversità dei quasar [10/09/2014]
  133. Invariabile elettromagnetismo. Parola di quasar! [10/09/2014]
  134. Quei piccoli mostri del giovane universo [12/08/2014]
  135. ALMA punta Plutone [06/08/2014]
  136. I ragionieri dello spazio [09/07/2014]
  137. Il blazar perde il gas ma non il getto [11/06/2014]
  138. Euclide secondo i quasar [19/05/2014]
  139. Come ti misuro lo spin del buco nero [06/03/2014]
  140. Raggi X dal giovane Universo [05/03/2014]
  141. La teoria dei quanti alla prova dei quasar [21/02/2014]
  142. Quel brillante filamento di ragnatela cosmica [20/01/2014]
  143. Cielo a pecorelle attorno alle galassie [09/01/2014]
  144. Quei fiumi di gas? Arrivano dritti dal Big Bang [03/10/2013]
  145. Quanti quasar vedi? [29/08/2013]
  146. Sei volte quasar [08/08/2013]
  147. Uno spuntino galattico [04/07/2013]
  148. Una lente di ingrandimento per i quasar [01/07/2013]
  149. Galassie a spirale con zavorra [28/06/2013]
  150. Quasar, un enigma lungo mezzo secolo [11/06/2013]
  151. Buchi neri obesi nelle prime galassie [07/06/2013]
  152. Una banda di quasar in azione [22/03/2013]
  153. Tre quasar a braccetto [13/03/2013]
  154. I quasar radio-quieti di Braccesi [16/01/2013]
  155. Il gigante dell’Universo [14/01/2013]
  156. I mattoni delle prime stelle [05/12/2012]
  157. Un getto X lontano lontano [29/11/2012]
  158. Un quasar col botto [28/11/2012]
  159. Tutti i quasar del BOSS [13/11/2012]
  160. Identikit delle galassie oscure [31/10/2012]
  161. Quanta polvere in quella galassia [24/10/2012]
  162. Un quasar troppo energetico [23/10/2012]
  163. Dov’è finita quella nube? [03/10/2012]
  164. Un viaggio nel tempo grazie ai Quasar [19/09/2012]
  165. La sobrietà del quasar [20/06/2012]
  166. La deriva dei radiotelescopi [12/06/2012]
  167. SRT, lavori conclusi [17/02/2012]
  168. Ritratto di galassia… con barra [03/02/2012]
  169. Taglia XXL per 2 buchi neri [06/12/2011]
  170. SWIFT, un satellite da “punta” [01/12/2011]
  171. Una nube pura a prova del Big Bang [10/11/2011]
  172. Un quasar sotto la lente [04/11/2011]
  173. Dal macrocosmo al microcosmo [02/09/2011]
  174. Un buco nero nell’acqua [22/07/2011]
  175. Quando si muovono i buchi neri [21/07/2011]
  176. Aspettando SKA [08/07/2011]
  177. “Alla cieca” si vede meglio [06/06/2011]
  178. Il radiotelescopio in rete [02/02/2011]
  179. Una nube di luce riflessa [10/01/2011]
  180. Quel pallone gonfiato del buco nero [07/07/2010]
  181. Il quasar è nudo [29/03/2010]