Da Wikipedia — Il Gaia (in passato acronimo di Global Astrometric Interferometer for Astrophysics) è un satellite artificiale che svolge una missione astrometrica sviluppata dall'Agenzia Spaziale Europea, continuazione della missione Hipparcos, facente parte del programma scientifico Orizzonte 2000. Il lancio è avvenuto il 19 dicembre del 2013 (9:12:18 UTC) e il satellite ora occupa un'orbita di Lissajous attorno al secondo punto lagrangiano del sistema Sole-Terra. Il punto è conosciuto anche come L2, e offre ottime caratteristiche per l'osservazione in quanto Sole, Terra e Luna si posizionano fuori dal campo di osservazione del satellite insieme a un relativamente basso livello di radiazioni e una buona stabilità termica. Leggi tutto »

Articoli relativi a Gaia

  1. Squilibrate galassie nane, satelliti della Via Lattea [27/11/2023]
  2. Le stelle triple sono le nuove doppie [21/11/2023]
  3. E.T. Telefono Dublino [27/10/2023]
  4. Una nuova valanga di informazioni da Gaia [10/10/2023]
  5. Omega Centauri nell’occhio di Gaia [10/10/2023]
  6. Gaia traccia 150mila asteroidi al millisecondo d’arco [10/10/2023]
  7. Via Lattea, una galassia in declino kepleriano [29/09/2023]
  8. Buchi neri, potremmo averne di molto vicini a noi [11/09/2023]
  9. Danza delle stelle da due milioni e mezzo di euro [07/09/2023]
  10. Buchi neri intermedi, ecco l’anello mancante [23/05/2023]
  11. A colpo sicuro, attorno a una stella [17/04/2023]
  12. Una nuova famiglia di buchi neri dormienti [05/04/2023]
  13. Gioviano leggero attorno a una stella simile al Sole [08/03/2023]
  14. Nana bianca solitaria sulla bilancia di Einstein [09/02/2023]
  15. Piano delle galassie satelliti? Mistero risolto [19/12/2022]
  16. La doppia anima del magnetismo stellare [10/11/2022]
  17. Alla Collaborazione Gaia il premio Berkeley 2023 [09/11/2022]
  18. I detriti planetari più antichi della nostra galassia [08/11/2022]
  19. Ecco il buco nero più vicino alla Terra [04/11/2022]
  20. La Mond governa gli ammassi aperti? [31/10/2022]
  21. Cartografia chimica nel disco della Via Lattea [30/09/2022]
  22. Gaia l’investigatrice, così stana coppie di buchi neri [25/08/2022]
  23. Centoventimila giovani stelle della porta accanto [08/08/2022]
  24. La deflessione relativistica della luce vicino a Giove [24/06/2022]
  25. Nuovi indizi su come si formano i gioviani caldi [13/06/2022]
  26. Asimmetrica e in technicolor: la Via Lattea di Gaia [13/06/2022]
  27. Gaia e la magia della fotometria sintetica [25/05/2022]
  28. C’era una volta la Via Lattea [24/03/2022]
  29. In L2, Gaia “fotografa” il telescopio Webb [16/03/2022]
  30. Stelle della Via Lattea? È questione di chimica [01/03/2022]
  31. Ponto, un nuovo membro della Via Lattea [17/02/2022]
  32. La survey delle survey [31/01/2022]
  33. Quando sono “apparsi” i primi buchi neri? [17/12/2021]
  34. Antiche strutture ai confini della Via Lattea [17/12/2021]
  35. Galassia satellite? No, sono solo di passaggio [26/11/2021]
  36. Via lattea con il disco traballante e svasato [04/10/2021]
  37. Non c’è relazione tra metallicità ed età delle stelle [09/09/2021]
  38. Trovata una “scheggia” nella Via Lattea [19/08/2021]
  39. La spirale galattica secondo Gaia [28/07/2021]
  40. 900 “occhi” in fibra ottica per studiare l’universo [12/07/2021]
  41. Ecco chi sono i nostri vicini di casa stellari [24/05/2021]
  42. Navigando ai confini della Via Lattea [26/04/2021]
  43. Due coppie di quasar per Hubble [07/04/2021]
  44. Gaia scopre il suo primo pianeta [31/03/2021]
  45. Un milione di binarie per Gaia [24/02/2021]
  46. Croste di pianeti rocciosi su quattro stelle morenti [15/02/2021]
  47. Tanti piccoli buchi neri nel cuore di Ngc 6397 [12/02/2021]
  48. Albireo, una matrioska celeste [09/02/2021]
  49. Icarus, la galassia che osò troppo [20/01/2021]
  50. Esplorando l’anticentro galattico [11/12/2020]
  51. Gaia Early Dr3, il miglior catalogo stellare di sempre [03/12/2020]
  52. Urto sulla fiancata della Via Lattea [20/10/2020]
  53. Nyx, un ammasso che viene da lontano [09/07/2020]
  54. Una Via Lattea come Einstein comanda [07/07/2020]
  55. Indagine sulla curva di rotazione della Via Lattea [07/07/2020]
  56. Così la galassia del Sagittario plasmò la Via Lattea [25/05/2020]
  57. Nati sotto una quieta stella [01/05/2020]
  58. Telescopi in lockdown sui colli bolognesi [09/04/2020]
  59. Sagittario, la morte in diretta [29/03/2020]
  60. A un grammo dalla supernova [04/03/2020]
  61. Stelle in altalena, sulla cresta dell’onda galattica [02/03/2020]
  62. Baby pianeta a 330 anni luce dal Sistema solare [12/02/2020]
  63. Doppia lente gravitazionale per Gaia16aye [05/02/2020]
  64. Proxima c, c’è un candidato. A soli 4,2 anni luce [15/01/2020]
  65. Nu Indi testimone d’un’antica collisione galattica [13/01/2020]
  66. Stelle lente e “anemiche” nel disco della Via Lattea [06/12/2019]
  67. Quel buco nero non dovrebbe esistere [27/11/2019]
  68. Quando un singolo Sole non basta [15/11/2019]
  69. Fuga dal “cuore nero” della Via Lattea [13/11/2019]
  70. Risolto il giallo della dicotomia di Oosterhoff [13/09/2019]
  71. Quelle nidiate di stelle nella Via Lattea [30/08/2019]
  72. Mai s’era vista esplodere una stella così grande [19/08/2019]
  73. Come indovinare l’età delle stelle giganti [01/08/2019]
  74. Prima mappa 3D della barra della Via Lattea [27/07/2019]
  75. Ecco il volto della Via Lattea appena nata [22/07/2019]
  76. Incidente galattico per la Via Lattea [14/06/2019]
  77. Tre regimi per ruotarle e incatenarle [29/05/2019]
  78. L’età della Salsiccia [28/05/2019]
  79. Guarda chi si vede nel cielo di Paranal: Gaia [02/05/2019]
  80. Ecco le stelle perdute di Omega Centauri [23/04/2019]
  81. Diventare adulte nella Laguna [03/04/2019]
  82. Tutte le stelle dello Scorpione [22/03/2019]
  83. Gaia confusa dai getti degli Agn [15/03/2019]
  84. Via Lattea, è evasa una stella [13/03/2019]
  85. Il “peso” della Via Lattea? 1540 miliardi di soli [08/03/2019]
  86. Questionario “spaziale”: l’Esa ha bisogno di te [05/03/2019]
  87. Stelle anemiche e col fiato corto [30/01/2019]
  88. Evoluzione di un buco nero [11/01/2019]
  89. Il destino del Sole? Una palla di cristallo [09/01/2019]
  90. Gaia e Hayabusa2 nella top ten di Nature [19/12/2018]
  91. Galassia per caso [22/11/2018]
  92. Individuata una stella “gemella” del Sole [21/11/2018]
  93. La Via Lattea non è in equilibrio [16/11/2018]
  94. Scovata un’enorme galassia fantasma [14/11/2018]
  95. Stelle “Neanderthal” nella Via Lattea [02/11/2018]
  96. Tredici stelle in arrivo da un’altra galassia [04/10/2018]
  97. Quel turbolento incontro con la Via Lattea [19/09/2018]
  98. Diaspora stellare nel Camaleonte e nelle Vele [18/09/2018]
  99. Gaia e Hipparcos pesano un giovane pianeta [24/08/2018]
  100. Quarantaquattro mondi in fila per Kepler [09/08/2018]
  101. C’è un buco nel diagramma Hertzsprung-Russell [31/07/2018]
  102. Pesare le stelle con la lente di Einstein [23/07/2018]
  103. Costante di Hubble: c’è sempre più tensione [13/07/2018]
  104. Il mega scontro che ha cambiato la Via Lattea [06/07/2018]
  105. Metti alla prova le stelle della galassia nana [26/06/2018]
  106. Astro-software rende supercomputer un laptop [21/06/2018]
  107. Fusioni nella Via Lattea: le rivelano i dati di Gaia [13/06/2018]
  108. Open science: Gaia sì, ma non per tutti [04/06/2018]
  109. Il buco nero più vorace dell’universo [15/05/2018]
  110. Il più grande catalogo stellare [07/05/2018]
  111. Due astrofisiche italiane nel regno di Hubble [25/04/2018]
  112. Gaia: una vista senza precedenti della Via Lattea [25/04/2018]
  113. Test del “dna” per 340mila stelle [18/04/2018]
  114. Esopianeti e stelle nel mirino del Tng [12/04/2018]
  115. Mappa stellare di Gaia 2.0 [09/04/2018]
  116. Un centesimo di pixel: l’acrobazia di Hubble [05/04/2018]
  117. Stelle come tachimetri per la materia oscura [30/01/2018]
  118. Una “bilancia” per pesare le stelle [18/12/2017]
  119. Così danzano le stelle dello Scultore [27/11/2017]
  120. Giovedì notte Tritone occulta una stella [04/10/2017]
  121. United Colors of Gaia [17/08/2017]
  122. Supernova metallara nell’Orsa Maggiore [01/08/2017]
  123. EWASS 20 anni e non sentirli [26/06/2017]
  124. Gaia, una galassia non basta [21/04/2017]
  125. Ecco gli alberi genealogici stellari [21/02/2017]
  126. C’è un “Ponte Vecchio” tra le Nubi di Magellano [08/02/2017]
  127. Cinquanta prof a scuola di spazio [25/10/2016]
  128. Microlensing nel mirino di Gaia [22/09/2016]
  129. Gaia: assist per Plutone [22/09/2016]
  130. Gaia e la madre di tutte le mappe del cielo [14/09/2016]
  131. I dolori della giovane Gaia [17/08/2016]
  132. Si allunga la lista delle stelle vicine [20/05/2016]
  133. Gli alieni? Non esistono… più [21/01/2016]
  134. Gaia spia la cometa 67P [03/11/2015]
  135. Mattang lucente [30/10/2015]
  136. Stelle gemelle: un nuovo regolo astronomico [04/09/2015]
  137. Gaia: un anno di buone osservazioni [25/08/2015]
  138. Tra telescopi ed esopianeti [12/08/2015]
  139. Gaia vince il jackpot stellare [17/07/2015]
  140. Le stelle variabili di Gaia [02/06/2015]
  141. Una compagna per Delta Cephei [12/05/2015]
  142. INAF entra in OpenPOWER [27/04/2015]
  143. Scopriamo i primi colori di Gaia [09/04/2015]
  144. Incontri ravvicinati di tipo stellare [07/01/2015]
  145. A Torino il Gaia – Day [18/11/2014]
  146. A Torino il Gaia Day [04/11/2014]
  147. Ma quant’è bella Gaia dai colli bolognesi [29/10/2014]
  148. Una supernova per Gaia [12/09/2014]
  149. Pleiadi: più vicine che mai, anzi no [29/08/2014]
  150. Uno standard per misurare le stelle [24/06/2014]
  151. Il Sole e sua sorella [13/05/2014]
  152. Due orbite sono troppo poche… [11/04/2014]
  153. La nostra Galassia al metal detector [04/04/2014]
  154. GAIA incontra le scuole europee [18/03/2014]
  155. Prova di vista per GAIA [06/02/2014]
  156. GAIA e le nane brune [31/01/2014]
  157. Così nacque la Via Lattea [20/01/2014]
  158. Gaia in vista di L2 [03/01/2014]
  159. Gaia in palmo di mano [19/12/2013]
  160. Dakhino e Zemyna in viaggio con Gaia [19/12/2013]
  161. GAIA, appuntamento con la storia [19/12/2013]
  162. Alla scoperta della nostra galassia [19/12/2013]
  163. Nel futuro c’è GAIA [17/12/2013]
  164. Una stella nana per GAIA [14/10/2013]
  165. GAIA, Oracle e le mappe stellari [17/09/2013]
  166. Ma la caccia continua [19/08/2013]
  167. Le supernovae di Gaia [08/12/2011]
  168. Record di notti nel telescopio a 5 stelle [25/07/2011]
  169. Una scala per l’Universo [29/04/2011]