Articoli relativi a Recensioni

  1. Sognando di ricevere un messaggio da ET [17/01/2025]
  2. Vita, morte e miracoli (delle stelle, s’intende) [31/12/2024]
  3. Per cercare la vita, bisogna cambiare prospettiva [30/12/2024]
  4. Alla scoperta dell’universo con Jwst [30/12/2024]
  5. Siamo polvere presa in prestito al cosmo [21/12/2024]
  6. Dialogo sopra una massima del caso [04/11/2024]
  7. Giganti ghiacciati [24/10/2024]
  8. Sotto i cieli lontani [11/10/2024]
  9. Marketing spaziale: il caso del programma Apollo [16/08/2024]
  10. Se la scienza sbaglia sulla parità di genere [28/05/2024]
  11. Piacere, sono l’Universo nascosto [08/05/2024]
  12. Alla conquista del Far West lunare [06/05/2024]
  13. Venere perché ti metti in mezzo? [05/04/2024]
  14. I pericoli dell’illuminazione artificiale [25/03/2024]
  15. In cerca di una terra come la Terra [16/02/2024]
  16. “I neuroni di Dio”, di Marco Salvati [17/01/2024]
  17. Cieli e terre d’altri mondi [16/11/2023]
  18. Quando il cielo ci viene a trovare [30/10/2023]
  19. Le sfide di Marte [15/09/2023]
  20. To the Stars: storie di donne andate nello spazio [12/09/2023]
  21. Unknown: Cosmic Time Machine [04/08/2023]
  22. I misteri del cielo tra scienza e fantasia [25/07/2023]
  23. Esplorare e abitare il Pianeta rosso [04/07/2023]
  24. Buchi bianchi, là dove il tempo cambia di segno [01/06/2023]
  25. Tre libri sull’accesso delle donne alle professioni [08/03/2023]
  26. Due libri sul fluire del tempo [06/02/2023]
  27. AAA domicili cosmici cercasi [09/01/2023]
  28. Un’avventura chiamata Marte [09/01/2023]
  29. La verità, vi prego, sulla fine. Dell’universo [02/01/2023]
  30. Serve metodo per salvare il pianeta [28/11/2022]
  31. Cometario: un catalogo delle Grandi Comete [15/11/2022]
  32. Le avventure di Amy nel Sistema solare [14/11/2022]
  33. Pianeta Terra sotto l’occhio dei satelliti [03/11/2022]
  34. Quei catastrofici effetti collaterali [29/08/2022]
  35. Meglio il robot dell’astronauta [12/07/2022]
  36. Missione Venere [03/06/2022]
  37. Quasicristalli, la storia d’una scoperta impossibile [26/04/2022]
  38. Quando il Sole fa i capricci [04/04/2022]
  39. Yakov, Aisha e la passione per l’astronomia [29/03/2022]
  40. Tre letture spaziali [28/02/2022]
  41. Il cielo non è il Far West [24/02/2022]
  42. Niente di vero tranne la scienza [07/02/2022]
  43. Viaggio nell’astrobiologia, con Giuseppe Galletta [19/01/2022]
  44. Guida turistica alla Palermo astronomica [18/01/2022]
  45. Alle radici della radioastronomia italiana [13/01/2022]
  46. Don’t Look Up [28/12/2021]
  47. Un viaggio colorato alla scoperta dell’Universo [04/11/2021]
  48. Catastrofi e nuvole [20/08/2021]
  49. Echi di Calvino tra buchi neri, galassie e big bang [18/08/2021]
  50. Lettere dalla fine del mondo [14/07/2021]
  51. E luce fu. Il filo rosso della fisica moderna [10/06/2021]
  52. Algoritmi per un nuovo mondo [09/06/2021]
  53. Lo chiamano «il pianoforte di Einstein» [06/05/2021]
  54. La versione di Giulia [16/04/2021]
  55. I nunzi siderei dell’astronomia contemporanea [12/04/2021]
  56. Sull’incanto di Urania [08/03/2021]
  57. L’universo di Margherita Hack in un fumetto [09/02/2021]
  58. Le “Fiabe esatte” di Gianni Zanarini [29/01/2021]
  59. La scienza strumento per il Mezzogiorno [20/01/2021]
  60. Le temps sera beau [07/12/2020]
  61. L’universo come un’opera d’arte [13/10/2020]
  62. Le stelle sopra di noi [12/10/2020]
  63. A zonzo per Firenze con la guida astroturistica [21/02/2020]
  64. Luna 2069: nello spazio con Luca Parmitano [18/12/2019]
  65. Alla ricerca di un’altra Terra con Giovanni Bignami [12/12/2019]
  66. Il piacere di ragionare con Gabriele Ghisellini [23/07/2019]
  67. Stregati dalla Luna [27/05/2019]
  68. Conquistati dalla Luna [21/05/2019]
  69. Così è la Luna di Ettore Perozzi [20/05/2019]
  70. Sandra Savaglio e l’astrofisica di oggi [03/05/2019]
  71. Elisa Nichelli ci guida là dove il tempo finisce [16/11/2018]
  72. Cronaca di una rivelazione [13/11/2018]
  73. Novità in libreria: “The Dark Arrow of Time” [28/11/2017]
  74. Noi umani tra corpi celesti e spazi cosmici [08/09/2017]
  75. Oscuro l’universo, limpido il libro [26/07/2017]
  76. Sette universi per Alan Lightman [03/07/2017]
  77. L’astrofisica secondo i Beatles [16/06/2017]
  78. Astronome e calcolatrici [06/02/2017]
  79. Il cielo che ci cade sulla testa [16/12/2016]
  80. La terza via fra scienza e umanesimo [19/10/2016]
  81. Viva Margherita [03/10/2016]
  82. L’età dell’atomo [05/10/2015]
  83. Marte, l’ultima frontiera [18/09/2015]
  84. Nascita e morte delle stelle [15/09/2015]
  85. I viaggi dell’Orsa Maggiore [14/08/2015]
  86. Planck è il satellite più bello [04/08/2015]
  87. Margherita Hack, testimone del Novecento [28/07/2015]
  88. Spaghetti Robot: HiTech made in Italy [24/07/2015]
  89. Nello spazio, tra miniere e serre [17/07/2015]
  90. Le scoperte che hanno cambiato la scienza [13/07/2015]
  91. Tomorrowland: il domani è firmato NASA [01/06/2015]
  92. Matematica: l’invenzione del mondo [06/05/2015]
  93. Le virtù degli oggetti: fisiche e sociali [03/04/2015]
  94. La trama del cosmo, il ritorno [23/02/2015]
  95. Alla ricerca del tempo perduto [09/02/2015]
  96. Autisti su Marte: istruzioni per l’uso [21/01/2015]
  97. Quantistica: molto meglio dell’oroscopo [12/12/2014]
  98. Dal Big Bang al corallo di Darwin [21/11/2014]
  99. 50 sfumature di Quanti [03/10/2014]
  100. De l’infinito, universo e mondi [19/09/2014]
  101. La scienza sotto l’ombrellone [18/08/2014]
  102. Primi attori sulla scena del Cosmo [08/07/2014]
  103. Il Sole dentro, e anche fuori [18/06/2014]
  104. La cassetta degli attrezzi di un filosofo [29/05/2014]
  105. Care, vecchie stelle [05/04/2013]