Articoli relativi a Radioastronomia

  1. Due milioni di euro per Francesco De Gasperin [02/02/2023]
  2. Hera osserva l’universo al termine dell’era oscura [27/01/2023]
  3. Le prime galassie secondo Hera [01/03/2022]
  4. Misteriosi filamenti al centro della Via Lattea [11/02/2022]
  5. Alle radici della radioastronomia italiana [13/01/2022]
  6. C’è posta per E.T. [23/09/2021]
  7. Messaggio (quasi) alieno per le antenne dell’Inaf [30/07/2021]
  8. Progetto Ska: via libera alla fase di costruzione [29/06/2021]
  9. Meerkat e uGmrt riscoprono radiogalassie storiche [07/06/2021]
  10. La Croce del Nord entra nell’era Frb [30/04/2021]
  11. Otto pulsar al millisecondo per MeerKat [28/04/2021]
  12. Migliaia di baby stelle scoperte con Lofar [07/04/2021]
  13. Nasce l’Osservatorio Ska [04/02/2021]
  14. Strani cerchi nel cielo radio di Askap [15/12/2020]
  15. Arecibo addio. È crollata la piattaforma sospesa [02/12/2020]
  16. La stella morta che spiega i lampi radio veloci [04/11/2020]
  17. Quando il tempo atomico scorre sulla fibra ottica [31/08/2020]
  18. Galassia attiva vista di tre quarti [28/08/2020]
  19. Non solo Starlink: via libera ai satelliti di Amazon [11/08/2020]
  20. Innumerevoli mondi ma… siamo soli? [09/06/2020]
  21. Inattesi canali magnetici in una remota galassia [08/04/2020]
  22. Aiutaci a scoprire i buchi neri supermassicci [26/02/2020]
  23. Ammassi galattici, il segreto è la turbolenza [24/01/2020]
  24. Ska-Low, progetto completato [15/01/2020]
  25. Askap si sintonizza sulla Piccola Nube di Magellano [30/10/2019]
  26. Tre milioni di dollari ai “fotografi“ del buco nero [06/09/2019]
  27. Completata la prima Ska Science Data Challenge [19/07/2019]
  28. Starlink e radioastronomi, c’è coordinamento [06/06/2019]
  29. Con Starlink internet per tutti. Ma a che prezzo? [31/05/2019]
  30. Tutto pronto per la foto del secolo [15/03/2019]
  31. Galassie mai viste nella nuova mappa di Lofar [19/02/2019]
  32. RadioAstron non comunica più [16/01/2019]
  33. Quel bradipo di una pulsar [23/10/2018]
  34. Catania: tempo di esami per i dischi di Ska [25/09/2018]
  35. L’orecchio di Ska svela il cuore della Via Lattea [13/07/2018]
  36. Test a tre stelle per Albert Einstein [04/07/2018]
  37. La Spagna si unisce al progetto Ska [20/06/2018]
  38. Queqiao, un ponte di gazze verso il lato nascosto [11/06/2018]
  39. La Cina è partita per la Luna [22/05/2018]
  40. Così riuscimmo a preveder le stelle [08/03/2018]
  41. Su Nature la prima firma dell’idrogeno [28/02/2018]
  42. Square Kilometre Array, ecco il primo disco [06/02/2018]
  43. Iperfibra? Anche per la radioastronomia [01/02/2018]
  44. Image, la sonda Nasa ritrovata dopo 13 anni [30/01/2018]
  45. Cataclisma gravitazionale avvolto in un bozzolo [20/12/2017]
  46. Arecibo non deve morire [24/11/2017]
  47. Adass 2017, vince il poster sui radiotelescopi Inaf [30/10/2017]
  48. La natura enigmatica dei Fast Radio Bursts [29/08/2017]
  49. Wow! 40 anni, e quel 6EQUJ5 è ancora un enigma [14/08/2017]
  50. Asteroidi a Locarno, ciak a Medicina [14/07/2017]
  51. Nasce la rete Vlbi africana [30/06/2017]
  52. Segnali maser d’acqua in tre sistemi extrasolari [29/05/2017]
  53. Alone spettrale attorno alla galassia fertile [28/03/2017]
  54. Il ballo sincronizzato dei radiotelescopi [21/02/2017]
  55. La cometa 45P/HMP presa al volo [16/02/2017]
  56. Sardara capta il cielo radio con le schede grafiche [26/01/2017]
  57. Localizzata l’origine d’un enigmatico lampo radio [04/01/2017]
  58. Al via la sperimentazione delle tecnologie di Ska [25/11/2016]
  59. C’era una volta Arecibo [08/11/2016]
  60. Anche gli australiani a caccia di ET [08/11/2016]
  61. Come ti spoglio il buco nero [04/11/2016]
  62. Il parto triplo della nuvola pesante [26/10/2016]
  63. A caccia del tesoro con la mappa della Via Lattea [20/10/2016]
  64. Green Bank corre da solo [12/10/2016]
  65. La grande scodella cinese inizia a raccogliere [10/10/2016]
  66. MeerKAT scopre altre 1300 nuove galassie [18/07/2016]
  67. Più del previsto le collisioni tra stelle di neutroni [15/07/2016]
  68. Un pasto freddo ingrassa il buco nero [04/07/2016]
  69. Riccioli d’ammoniaca sotto le nubi di Giove [06/06/2016]
  70. Le prime 50 radiogalassie scoperte da MeerKAT [25/05/2016]
  71. Scienza con i baffi [19/05/2016]
  72. Ad Arcetri per ricordare Gianni Tofani [13/05/2016]
  73. SKA, arriva “il disco” [11/04/2016]
  74. Lampo radio o buco nero? [05/04/2016]
  75. Radioastronomia protagonista su RAI Scuola [25/03/2016]
  76. Salto di qualità nella rete VLBI geodetica [11/03/2016]
  77. Ascoltando i raggi cosmici alla radio [02/03/2016]
  78. Lampi radio, a volte ritornano [02/03/2016]
  79. 1500 sfumature di un getto [26/02/2016]
  80. SKA: 5 milioni di euro dall’Unione Europea [23/02/2016]
  81. Doppio salto rotazionale senza rompersi [08/02/2016]
  82. La Sardegna protagonista nelle scienze spaziali [25/01/2016]
  83. Einstein nell’ombra del buco nero [20/01/2016]
  84. LOFAR sbarca in Irlanda [12/01/2016]
  85. Nuovo modello per i FRB [28/12/2015]
  86. Catturato il segnale nel pagliaio [10/12/2015]
  87. Baby galassie nella materia oscura [07/12/2015]
  88. Il debutto del gigante [04/12/2015]
  89. Nuova luce sui Fast Radio Burst [02/12/2015]
  90. Lampi radio per mappare l’universo [21/09/2015]
  91. È ORA per Steven Tingay [10/08/2015]
  92. Quant’è costante la gravità [07/08/2015]
  93. Quattro anni di RadioAstron [21/07/2015]
  94. Breakthrough Listen accelera il SETI [20/07/2015]
  95. Asteroide preso al volo [16/07/2015]
  96. Quel secondo di troppo [29/06/2015]
  97. VLA svela il buco nero “timido” di M32 [18/06/2015]
  98. SAIt: è il giorno di Dawn e Rosetta [21/05/2015]
  99. Il cielo radio a colpo d’occhio [12/05/2015]
  100. La pulsar binaria con l’orbita più larga [04/05/2015]
  101. L’anello mancante delle esplosioni stellari [28/04/2015]
  102. Come scocca la saetta? Te lo dice LOFAR [22/04/2015]
  103. Astronomi contro giardinieri (robot) [21/04/2015]
  104. La vita ‘in diretta’ di una giovane stella [02/04/2015]
  105. Trieste ospita tre meeting sul progetto SKA [23/03/2015]
  106. A caccia di E.T. con NIROSETI [20/03/2015]
  107. Istantanea dello scontro intergalattico [10/03/2015]
  108. Stelle in incubazione nel gas [11/02/2015]
  109. L’Italia candida Padova [10/02/2015]
  110. GMRT si unisce alla squadra di SKA [06/02/2015]
  111. La migliore immagine alle basse radiofrequenze [30/01/2015]
  112. JIVE entra nell’ERIC [12/12/2014]
  113. Venti molecolari a 1000 km al secondo [03/12/2014]
  114. Il premio Bessel a Gianfranco Brunetti [01/12/2014]
  115. L’importanza dell’astronomia [07/11/2014]
  116. Un doppio disco per GG Tau-A [29/10/2014]
  117. A Cagliari parla la radio interferometria [03/10/2014]
  118. La Croce del Nord compie 50 anni [02/10/2014]
  119. Una complessa molecola di carbonio [25/09/2014]
  120. NOEMA: l’esercito delle 12 antenne alpine [22/09/2014]
  121. L’INAF guida l’Italia in SKA [18/09/2014]
  122. A scuola di Radioastronomia [29/08/2014]
  123. Il radiotelescopio LWA ascolta le meteore [09/07/2014]
  124. Euclide secondo i quasar [19/05/2014]
  125. Alla ricerca dei lampi di raggi gamma orfani [29/04/2014]
  126. Posa della prima antenna per MeerKAT [28/03/2014]
  127. Cento milioni di sterline sul piatto di SKA [11/03/2014]
  128. SRT è pronto per il gioco di squadra [29/01/2014]
  129. ALMA indaga sulla polvere [06/01/2014]
  130. Salta il disco e la coppia si forma [02/01/2014]
  131. Quel lampo gamma senza radio [24/12/2013]
  132. Bis di pulsar per LOFAR [19/11/2013]
  133. Ecco le squadre di SKA [05/11/2013]
  134. Taglio del nastro per SRT [30/09/2013]
  135. E.T. al servizio di Sua Maestà [08/07/2013]
  136. Sussurri di idrogeno [13/06/2013]
  137. Galassie scatenate nel mirino di ALMA [13/03/2013]
  138. I quasar radio-quieti di Braccesi [16/01/2013]
  139. La Germania entra in SKA [21/12/2012]
  140. È un buco nero il primo assaggio di SKA [21/11/2012]
  141. Guscio di gigante rossa con spirale [10/10/2012]
  142. La Sardegna scommette sulla ricerca [14/09/2012]
  143. Prima luce per SRT [09/08/2012]
  144. Una galassia colabrodo [05/07/2012]
  145. Fior d’antenne per SKA [25/06/2012]
  146. La scienza e la tecnica di SKA [18/06/2012]
  147. Due continenti per SKA [25/05/2012]
  148. Radioastronomi alla velocità della luce [24/05/2012]
  149. Va ora in onda l’ammasso [23/05/2012]
  150. Riprende vita l’antenna di Noto [31/01/2012]
  151. Tutto il cielo di LOFAR [10/01/2012]
  152. La radioastronomia europea accelera [09/01/2012]
  153. Prima luce per RadioAstron [12/12/2011]
  154. SKA si organizza [23/11/2011]
  155. Le luci della città…aliena [04/11/2011]
  156. La doppia faccia degli AGN [13/10/2011]
  157. Ecco Le Antenne di ALMA [03/10/2011]
  158. Una questione di posizione [08/09/2011]
  159. I cieli di Roma e di Rimini [31/08/2011]
  160. Un pianeta di diamante [25/08/2011]
  161. Calo delle nascite fra le stelle [22/08/2011]
  162. ALMA, ecco la prima antenna europea [28/07/2011]
  163. RadioAstron, è in volo il gigante radio [18/07/2011]
  164. Aspettando SKA [08/07/2011]
  165. Dall’INAF al Cavendish Laboratory [20/06/2011]
  166. Tromba d’aria abbatte SmaRT [07/06/2011]
  167. Lontane frequenze [03/06/2011]
  168. Il VLA mette il turbo [24/05/2011]
  169. Tutto il meglio per SRT [03/05/2011]
  170. La crisi colpisce E.T. [02/05/2011]
  171. Il guardiano dell’etere [26/04/2011]
  172. I piccoli grandi passi di SKA [02/04/2011]
  173. Radioastronomi al fotofinish [11/03/2011]
  174. Il divora-segnali [08/03/2011]
  175. Nel cuore violento di una galassia [02/03/2011]
  176. Il colpo di fulmine? Si può prevenire [04/02/2011]
  177. Il radiotelescopio in rete [02/02/2011]
  178. 256 orecchie sul cosmo [27/01/2011]
  179. La regina delle pulsar [17/12/2010]
  180. Acchiappare i neutrini con la Luna [01/12/2010]
  181. L’Universo? È dietro la Luna [05/10/2010]
  182. L’impronta radio dell’energia oscura [22/07/2010]
  183. Dalla radioastronomia ai cellulari [15/07/2010]
  184. LOFAR è in onda [14/06/2010]
  185. Una gru a perdita d’occhio [11/05/2010]
  186. “Salviamo Noto e Medicina” [30/04/2010]