- Origine comune per i lobi di Arrokoth [12/10/2023]
- Nel centro galattico, la fonte della giovinezza [12/10/2023]
- Donne e astronomia: qual è la situazione oggi? [12/10/2023]
- Quando l’oro cade dal cielo [12/10/2023]
- Niente fulmini su Venere [11/10/2023]
- La pulsar della Vela, la pulsar di Hulk [11/10/2023]
- Una nuova valanga di informazioni da Gaia [10/10/2023]
- Omega Centauri nell’occhio di Gaia [10/10/2023]
- Gaia traccia 150mila asteroidi al millisecondo d’arco [10/10/2023]
- Osservati in real time gli eccitoni di Hubbard [09/10/2023]
- Se tutti i quasar si somigliassero, nello spettro [09/10/2023]
- Antica mappa della Luna alla mostra su Calvino [09/10/2023]
- Euclid: risolto il problema al sensore di guida fine [06/10/2023]
- Mondo o Mond: chi turba la fascia di Kuiper? [06/10/2023]
- Smaltimento spaziale, 150mila dollari di sanzione [05/10/2023]
- Perseverance insegue l’ombra del diavolo [04/10/2023]
- Alla ricerca delle stelle nascoste di Euclid [03/10/2023]
- Per il Nobel per la fisica 2023 basta un attosecondo [03/10/2023]
- BlueWalker 3, uno fra gli “astri” più luminosi in cielo [02/10/2023]
- Il Premio “Gianni Tofani” 2023 va a Valentina Vacca [02/10/2023]
- Galassie a disco nell’universo bambino [02/10/2023]
- A Federica Spoto e Diego Turrini il Premio Farinella [02/10/2023]
- Ombre nel Sistema solare [01/10/2023]
- Via Lattea, una galassia in declino kepleriano [29/09/2023]
- Scrutando controluce Trappist-1 b con Jwst [28/09/2023]
- Dove cade un’anti-mela? Sempre sulla testa [27/09/2023]
- Dalle piramidi alle stelle [27/09/2023]
- Il getto oscillante di M87 [27/09/2023]
- Due picogrammi di Dna per la vita su Marte [26/09/2023]
- Che occhi piccoli che hai! [26/09/2023]
- Nuova meteorite recuperata in Francia [25/09/2023]
- Gas caldo ai raggi X per spiegare la massa mancante [25/09/2023]
- La culla dei buchi neri intermedi [25/09/2023]
- Osiris-Rex, consegna effettuata [24/09/2023]
- Tradita dall’ombra nello spettro del quasar [22/09/2023]
- Via col vento dalle galassie nane [22/09/2023]
- L’inaspettata voracità dei buchi neri supermassicci [22/09/2023]
- Mappa delle onde gravitazionali nella Via Lattea [21/09/2023]
- L’autunno su Saturno [21/09/2023]
- A Roma un congresso su Copernico e l’Italia [21/09/2023]
- Il libro di ricette per la vita sugli esopianeti [21/09/2023]
- Propulsori ad acqua sulla punta delle dita [20/09/2023]
- L’influenza dei buchi neri sulla chimica galattica [20/09/2023]
- Sulla Luna, meno acqua del previsto [19/09/2023]
- La Gaia scienza di Srt [19/09/2023]
- Webb, alta tensione sulla costante di Hubble [18/09/2023]
- Lap1, la regione più incontaminata dell’universo [15/09/2023]
- Le sfide di Marte [15/09/2023]
- L’Arco di Orione ai bordi della Bolla di Eridano [15/09/2023]
- Euclid 2.0, è in arrivo un aggiornamento al software [15/09/2023]
- La sfida di El Gordo al modello Lambda-Cdm [14/09/2023]
- In due alla scoperta dei segreti della corona solare [14/09/2023]
- Cent’anni fa, la tragica fine di Giovanni Zappa [14/09/2023]
- Eravamo Io e Giove [13/09/2023]
- K2-18b, un sub-nettuniano che profuma di mare [12/09/2023]
- Materia oscura in hi-res, con un quasar e una lente [12/09/2023]
- To the Stars: storie di donne andate nello spazio [12/09/2023]
- Buchi neri, potremmo averne di molto vicini a noi [11/09/2023]
- Salvate il soldato Pragyan [08/09/2023]
- Sbocconcellando una stella come il Sole [08/09/2023]
- Danza delle stelle da due milioni e mezzo di euro [07/09/2023]
- Una mappa per studiare i vulcani attivi su Venere [07/09/2023]
- Se una galassia e un getto di plasma s’incontrano [06/09/2023]
- Il campo magnetico galattico più lontano di sempre [06/09/2023]
- Ecco dove è precipitata Luna-25 [05/09/2023]
- Interferometri alla ricerca della materia oscura [05/09/2023]
- Bianca Maria Poggianti nominata Lincea [05/09/2023]
- Trappola magnetica nei dintorni di un buco nero [05/09/2023]
- Superluna blu, la Nasa sceglie quella sopra Ortigia [05/09/2023]
- Sulle tracce dei titani tra i buchi neri supermassicci [04/09/2023]
- Lo scienziato poliedrico e le sue tinte nette [01/09/2023]
- Comete al Sole, aspettando l’autunno [01/09/2023]
- Su Cipro come su Mercurio [31/08/2023]
- Toi-4600 c, l’esopianeta con l’anno più lungo [31/08/2023]
- Il nettuniano più denso mai osservato [30/08/2023]
- Svelato l’enigma della pulsar yo-yo [30/08/2023]
- Wasp-31b, un pianeta dall’atmosfera tutta cromata [29/08/2023]
- Gas freddo nell’universo primordiale [29/08/2023]
- Euclid, c’è un problema con il sensore di guida fine [28/08/2023]
- Dritti al cuore d’un Agn [28/08/2023]
- Perché gli astronauti si ammalano più facilmente? [28/08/2023]
- Frane marziane sul Monte Olimpo [25/08/2023]
- Incendio a Tenerife: impatto contenuto su Astri [25/08/2023]
- Minuscoli getti all’origine del vento solare [25/08/2023]
- Nana bruna in fasce, come quelle di Van Allen [24/08/2023]
- Sesto flyby di Venere per Parker Solar Probe [24/08/2023]
- Nettuno, vista da Terra la misteriosa macchia scura [24/08/2023]
- Risonanze protoniche in 3D [24/08/2023]
- Tour guidato fra le stanze del “Palazzo celeste” [24/08/2023]
- Luna indiana [23/08/2023]
- Ridotta l’incertezza sulla costante di Hubble [23/08/2023]
- Anemia spaziale? Viene in aiuto il grasso del midollo [22/08/2023]
- Osservato il demone di Pines [22/08/2023]
- Culle e tombe di stelle, le più lontane mai viste [21/08/2023]
- Sabato il lancio di Xrism, telescopio per raggi X [21/08/2023]
- La sonda russa Luna-25 si è schiantata sulla Luna [20/08/2023]
- La scomparsa delle nubi di Nettuno [18/08/2023]
- Agosto sulla Luna, Russia e India pronte all’approdo [18/08/2023]
- Alla ricerca di visitatori interstellari con Rubin [18/08/2023]
- Diventerà una magnetar [18/08/2023]