Da Wikipedia — L'XMM-Newton è un telescopio spaziale per i raggi X. Il nome è stato scelto in onore di Isaac Newton, mentre la sigla XMM sta per X-ray Multi-Mirror (specchi multipli per raggi X). Leggi tutto »

Articoli relativi a XMM-Newton

  1. Più Ufo per tutti: rilevati in un Agn su tre [14/04/2023]
  2. Cartografia del vento di un disco d’accrescimento [11/04/2023]
  3. Il lampo gamma più luminoso di tutti i tempi [28/03/2023]
  4. Ventuno anelli nei raggi X non s’erano mai visti [28/03/2023]
  5. Distruzione mareale, la morte può attendere [13/01/2023]
  6. Per centocinquanta microsecondi di ritardo [09/01/2023]
  7. Satelliti e antenne sotterranee: la caccia al Grb [31/10/2022]
  8. Ritratto di un gigante ribelle, dall’ottico ai raggi X [27/10/2022]
  9. Un acceleratore di particelle nel Lamantino [05/07/2022]
  10. Vento di pulsar dal cuore di Sn 1987A [15/06/2022]
  11. Inversione dei poli magnetici d’un buco nero [05/05/2022]
  12. Ma che razza di stella è?! Te lo dice l’algoritmo [21/02/2022]
  13. Aurora record su Giove, mai così energetica [14/02/2022]
  14. Possibile pianeta extragalattico in M51 [28/10/2021]
  15. Sn 1181, mistero risolto dopo otto secoli e mezzo [17/09/2021]
  16. Mistero svelato sulle aurore nei raggi X di Giove [12/07/2021]
  17. La nube orfana di Abell 1367 [30/06/2021]
  18. Indagine sull’enigma delle vie del ferro [18/05/2021]
  19. Centodiciotto piccoli universi per Chex-Mate [13/05/2021]
  20. Quindici anni d’inquietudine nel cielo X [11/05/2021]
  21. Il risveglio di due buchi neri supermassicci [28/04/2021]
  22. Una medusa nel cielo australiano [22/03/2021]
  23. Lo spettro degli assioni in sette stelle di neutroni [20/01/2021]
  24. Xmm-Newton, due italiani al comando [10/12/2020]
  25. Lampi radio e magnetar, il legame si fa più forte [27/11/2020]
  26. Nel cuore rovente della fornace cosmica [13/11/2020]
  27. L’ingrediente segreto dei potenti getti dei quasar [26/10/2020]
  28. Super-Terra attorno a una stella vecchia e quieta [29/09/2020]
  29. Stellina dispettosa sfila la corona a un buco nero [17/07/2020]
  30. Ngc 2992: un laboratorio per studiare i buchi neri [16/07/2020]
  31. Lampo radio da record per Srt [22/06/2020]
  32. Baby pulsar da record: ha appena 240 anni [17/06/2020]
  33. Buco nero shakespeariano [12/06/2020]
  34. Stelle, l’età del primo ciclo: il caso di Epsilon Eridani [08/05/2020]
  35. Giri di valzer attorno al buco nero dello Scultore [30/04/2020]
  36. Là dove il cosmo s’espande un po’ di più [10/04/2020]
  37. Raro buco nero di “taglia M” scovato da Hubble [02/04/2020]
  38. Un abbaglio a raggi X [26/03/2020]
  39. Aurora nell’Ofiuco [05/03/2020]
  40. Scoperta la più grande esplosione dopo il Big Bang [28/02/2020]
  41. Il ruggito della nana bruna [20/02/2020]
  42. Sonar spaziale per studiare i buchi neri [20/01/2020]
  43. Quel gas bollente nell’alone della Via Lattea [17/01/2020]
  44. Cocktail di gas caldo negli ammassi di galassie [10/01/2020]
  45. A Gabriele Ponti un Erc per il progetto “Hot Milk” [10/12/2019]
  46. Quei lampi che non ti aspetti dalla pulsar [13/09/2019]
  47. Tre pasti al giorno per il buco nero dello Scultore [11/09/2019]
  48. Il mistero dei quasar “freddi” [20/06/2019]
  49. Colonne di gas nel cuore della Via Lattea [20/03/2019]
  50. Guarda come luccica la protostella dell’Ofiuco [14/03/2019]
  51. Super brillamenti nelle Pleiadi [04/03/2019]
  52. Trovata la massa mancante. Di nuovo [19/02/2019]
  53. Più vicini al Big Bang grazie ai quasar [28/01/2019]
  54. Ecco “the Cow”, il primo muggito del buco nero [11/01/2019]
  55. Xmm-Newton guarda gli Ufo con Subways [10/12/2018]
  56. Scoperti tre fari cosmici con fasci a raggi X [23/11/2018]
  57. Xxl: censimento cosmico ancora più smisurato [04/10/2018]
  58. Ecco il getto sovraionizzato della Medusa [29/08/2018]
  59. Hot Dog di quasar in salsa di raggi X [13/08/2018]
  60. Eta Carinae spara raggi cosmici [04/07/2018]
  61. Tana per i barioni mancanti [20/06/2018]
  62. Onde gravitazionali, cala il sipario sulla luce X [31/05/2018]
  63. Alla ricerca della materia perduta [19/04/2018]
  64. Nella luce della materia oscura [17/04/2018]
  65. S’è risvegliato il mostro, ed è un BL Lac [13/03/2018]
  66. La stella che manda in fumo i suoi pianeti [27/12/2017]
  67. La supernova orfana adesso ha una casa [22/11/2017]
  68. Aurore pulsanti attorno a Giove [30/10/2017]
  69. La polvere galattica osservata ai raggi X [26/09/2017]
  70. Che curioso quel lampo così vicino [05/09/2017]
  71. Proiettili di silicio dalla supernova [24/08/2017]
  72. Cinque telescopi prendono un Granchio [12/05/2017]
  73. Supernova remnant, le rovine d’una stella [12/05/2017]
  74. La pulsar fenice torna a splendere nei raggi X [26/04/2017]
  75. C’è una miniera di ferro in quelle pulsar [23/03/2017]
  76. Sbalzi record attorno al buco nero [02/03/2017]
  77. Ecco la pulsar X più estrema [20/02/2017]
  78. Dieci anni a tavola, il lungo pasto del buco nero [07/02/2017]
  79. Rapid Burster oppone un muro al flusso di gas [02/02/2017]
  80. Una rara pulsar al millisecondo in raggi X [16/11/2016]
  81. Una pulsar dalla doppia personalità [25/10/2016]
  82. Una pulsar ultraluminosa [27/09/2016]
  83. Materia oscura? Forse era solo zolfo [06/09/2016]
  84. CL J1001, l’ammasso di galassie più distante [31/08/2016]
  85. Tsunami dal centro galattico [29/08/2016]
  86. Guarda come corre l’alone galattico [26/07/2016]
  87. Trascinati dal buco nero [13/07/2016]
  88. Supplemento d’indagine sul buco nero cannibale [23/06/2016]
  89. La magnetar con la nebulosa intorno [22/06/2016]
  90. Stelle gracili, ma esuberanti in raggi X [15/06/2016]
  91. Swift, NuSTAR, XMM, Fermi: avanti tutta [10/06/2016]
  92. Venti stellari estremi da binarie X [29/04/2016]
  93. L’orologio cosmico accelera, con moderazione [07/03/2016]
  94. Il ‘venticello’ che spegne le stelle [14/01/2016]
  95. Nuvole e schiarite attorno al buco nero [17/12/2015]
  96. Censimento cosmico in formato XXL [15/12/2015]
  97. Segnali pulsanti da Andromeda [11/12/2015]
  98. Quasars come candele standard [04/12/2015]
  99. Quando una stella si avvicina a un buco nero [22/10/2015]
  100. Il risveglio di Sagittarius A* [24/09/2015]
  101. Nebulose planetarie tornate in vita [29/07/2015]
  102. Le abitudini alimentari dei buchi neri [23/07/2015]
  103. Un gruppo davvero attivo [21/07/2015]
  104. Circinus X-1, il signore degli anelli [24/06/2015]
  105. Una sorgente X/gamma 50 volte più energetica [23/06/2015]
  106. XMM-Newton fa 565.962 [28/04/2015]
  107. Smentita la scoperta di materia oscura dal Sole [08/04/2015]
  108. Una stella di neutroni poco magnetica [18/03/2015]
  109. Nuovo arrivo nella famiglia degli oggetti cosmici [26/02/2015]
  110. Il super vento che spazza la galassia [19/02/2015]
  111. Il gigante e la nana [22/12/2014]
  112. Raggi X dalla materia oscura? [12/12/2014]
  113. Poco magnetismo nella strana coppia stellare [27/11/2014]
  114. Una nuova pulsar per NuSTAR [17/09/2014]
  115. Supernova a poppa [26/08/2014]
  116. La radiazione da una stella primordiale [11/07/2014]
  117. Quello sconosciuto segnale in banda X [25/06/2014]
  118. Il super vento che oscura il buco nero [19/06/2014]
  119. Nuova vita per le missioni NASA [20/05/2014]
  120. Il Bullet Group vale il Bullet Cluster [24/04/2014]
  121. Giro di valzer per due buchi neri [23/04/2014]
  122. Come ti misuro lo spin del buco nero [06/03/2014]
  123. Raggi X dal giovane Universo [05/03/2014]
  124. EPIC ha fatto EXTraS [30/01/2014]
  125. Buchi neri «sparatutto» [13/11/2013]
  126. Una pulsar dalla doppia personalità [25/09/2013]
  127. NuSTAR fa la radiografia all’Universo [03/09/2013]
  128. Magnetar fuori norma [14/08/2013]
  129. Buchi neri affamati e super veloci [30/07/2013]
  130. Mondo alieno a raggi X [30/07/2013]
  131. L’inventario dei raggi X [24/07/2013]
  132. Tutta la luce dell’universo [27/05/2013]
  133. Pulsar fuori, magnetar dentro [23/05/2013]
  134. Il raggio gamma più lungo [16/04/2013]
  135. Tu mi fai girar… [20/03/2013]
  136. La materia estrema delle stelle di neutroni [07/03/2013]
  137. Che trottola quel buco nero! [27/02/2013]
  138. Là dove osano i buchi neri [05/02/2013]
  139. La pulsar camaleonte [24/01/2013]
  140. Il buco nero medio non esiste? [12/12/2012]
  141. Il ponte più lungo dell’universo [20/11/2012]
  142. Vita e morte in una nube stellare [15/11/2012]
  143. Il lupo travestito da agnello [16/07/2012]
  144. Piccoli soli crescono [05/07/2012]
  145. Quel ponte di materia oscura [04/07/2012]
  146. Una pulsar da record [29/06/2012]
  147. L’eco del buco nero [01/06/2012]
  148. Fuori ellittica, dentro a spirale [06/04/2012]
  149. Dai buchi neri sgorgano gli UFO [27/02/2012]
  150. La decostruzione di un’icona [17/01/2012]
  151. Spari dal centro [29/09/2011]
  152. Come ti accendo un buco nero [13/07/2011]
  153. Tuffo con sorpresa [30/06/2011]
  154. Tutti i colori di Andromeda [28/04/2011]
  155. Arrivano dallo spazio le protesi hi-tech [15/03/2011]
  156. Gruppo di galassie adulte in universo giovane [09/03/2011]
  157. Nascita e morte in Andromeda [06/01/2011]
  158. Il magnetar che non t’aspetti [14/10/2010]
  159. Un gigante tra i giganti del cosmo [15/09/2010]
  160. La galassia spazzata dal supervento [01/09/2010]
  161. Ufo, “getti volanti” identificati [26/07/2010]
  162. Tracce di materia oscura in galassie remote [20/01/2010]