Articoli relativi a iau

  1. Chi dà il nome a tutti i luoghi e tutti i laghi di Marte [09/06/2023]
  2. Roma capitale mondiale dell’astronomia nel 2027 [11/08/2022]
  3. Astronomia e didattica, nel cuore del Mediterraneo [04/07/2022]
  4. Calvino e astronomia, un sito tutto da ascoltare [25/02/2022]
  5. Il cielo non è il Far West [24/02/2022]
  6. Ricordando Franco Pacini [26/01/2022]
  7. Toccare con mano l’universo, a “Punti di vista” [19/01/2022]
  8. Il nome di Rossella è scritto nel cielo [12/11/2021]
  9. Facce da asteroide [13/09/2021]
  10. Piscinas su Marte, grazie a Melissa Mirino [03/09/2021]
  11. Astronomia e didattica, nasce un centro italiano [15/03/2021]
  12. Farfarout, c’è la conferma: è il più distante di tutti [11/02/2021]
  13. Uno stormo di nuovi nomi per Bennu [04/02/2021]
  14. La fosfina della discordia [11/10/2020]
  15. Arrivano gli Astronomy@Home Awards [22/04/2020]
  16. Sotto il segno di Starlink [13/02/2020]
  17. Cosa c’è in 224 nomi? [06/01/2020]
  18. Cent’anni di astronomia in mostra a Matera [19/12/2019]
  19. Flegetonte è una stella, Lete è il suo pianeta [17/12/2019]
  20. Astronomia e didattica, la sede sarà in Germania [03/12/2019]
  21. Sotto il cielo di Arrokoth [13/11/2019]
  22. Ne resterà una sola! [24/10/2019]
  23. “Inspiring Stars” fa tappa a Cagliari [08/10/2019]
  24. Cambio di nome per la cometa interstellare [25/09/2019]
  25. Pandia e le sue sorelle [26/08/2019]
  26. Eclissi da brivido! Il racconto di tre astrofisici [03/07/2019]
  27. NameExoWorlds: dai il nome a un pianeta [07/06/2019]
  28. Ai Lincei, tra passato e futuro dell’astronomia [13/05/2019]
  29. Cent’anni di Unione astronomica internazionale [11/04/2019]
  30. Inspiring Stars, la prima tappa a Rebibbia [24/02/2019]
  31. Astronomia per i sordi con l’universo che vibra [08/02/2019]
  32. Donne e scienza, c’è un divario da colmare [07/02/2019]
  33. Ryugu, un asteroide da favola [22/01/2019]
  34. Cento ore di astronomia per tutti [09/01/2019]
  35. Farout: il transnettuniano più lontano di tutti [18/12/2018]
  36. Quell’amore degli astronomi per la divulgazione [03/12/2018]
  37. Hubble-Lemaître, gli astronomi hanno detto sì  [29/10/2018]
  38. Griglia di quasar per non perdersi nell’universo [14/09/2018]
  39. Iau, nel 2024 per la prima volta in Africa [04/09/2018]
  40. Legge di Hubble, è ora di cambiarle nome [04/09/2018]
  41. Inspiring Stars, per un mondo migliore [23/08/2018]
  42. Inaf alla ribalta con il Premio Gruber [21/08/2018]
  43. Caronte: dagli Argonauti al Mago di Oz [13/04/2018]
  44. Con le mani nelle stelle [18/01/2018]
  45. Dai maya agli aborigeni, nuovi nomi per 86 stelle [29/12/2017]
  46. Se per regalo vuoi un’eclissi totale… [13/11/2017]
  47. Diamo un nome al planetoide 2014 MU69 [07/11/2017]
  48. Nasce astroEDU Italia [14/09/2017]
  49. La prima vera geografia di Plutone [12/09/2017]
  50. Pianeti nani, non tanto piccoli e per niente banali [19/05/2017]
  51. Ecco la squadra che dà il nome alle stelle [25/11/2016]
  52. Ecco i nomi dei nuovi mondi [15/12/2015]
  53. Pianeti extra-solari in cerca di un nome [08/10/2015]
  54. Il santuario del cielo notturno [17/08/2015]
  55. Il nostro indirizzo nell’universo: Laniakea [14/08/2015]
  56. Aloha, Benvenuti! [14/08/2015]
  57. Tra telescopi ed esopianeti [12/08/2015]
  58. Via col voto! [11/08/2015]
  59. Il cielo della Hawaii per la IAU [04/08/2015]
  60. Conosciamo i nuovi 5 crateri di Mercurio [29/04/2015]
  61. Ecco la Top Twenty! [27/04/2015]
  62. Plutone: scatta il totonomi [26/03/2015]
  63. M’illumino di meno… per riveder le stelle! [05/02/2015]
  64. Date un nome agli esopianeti [15/01/2015]
  65. Nomi nuovi a nuovi mondi [04/10/2014]
  66. 2015: Anno Internazionale della Luce [08/08/2014]
  67. Rovereto brilla nel cielo [28/05/2014]
  68. Chiamatelo Pynchon [25/11/2013]
  69. La Cina punta alle stelle [31/08/2012]
  70. L’astronomia ispira lo sviluppo [27/08/2012]
  71. Un portale per il patrimonio astronomico [24/08/2012]