Articoli relativi a Campo magnetico

  1. Bagliori autunnali sugli anelli di Saturno [10/02/2023]
  2. Con Mim, meteorologia spaziale anche da terra [23/12/2022]
  3. Tra le spire d’un sorprendente serpente solare [15/11/2022]
  4. La doppia anima del magnetismo stellare [10/11/2022]
  5. Il suono spaventoso del campo magnetico terrestre [04/11/2022]
  6. Anomalia del Sud Atlantico e inversione dei poli [08/06/2022]
  7. Vulcani su Marte (o meglio, sotto) [06/04/2022]
  8. Come Marte ha perso i suoi oceani [10/02/2022]
  9. Nana bianca col turbo: un giro ogni 25 secondi [22/11/2021]
  10. La calvizie dei buchi neri salva la relatività generale [30/07/2021]
  11. Stelle in crisi di mezza età [30/07/2021]
  12. Radio aurore da “ascoltare” al buio [25/06/2021]
  13. Dentro Saturno piove elio liquido [06/05/2021]
  14. Come e perché varia la composizione del Sole [04/03/2021]
  15. Anomalie magnetiche sui crateri di Mercurio [24/02/2021]
  16. Aurore in Tasmania quando nord e sud s’invertirono [22/02/2021]
  17. L’avvolgente filare delle linee di campo [22/07/2020]
  18. Maven sulle tracce dell’atmosfera perduta di Marte [02/06/2020]
  19. Verso il Sole con un magnetometro in braccio [20/02/2020]
  20. Evoluzione di un brillamento a microonde [22/01/2020]
  21. Il viaggio di Parker alle sorgenti del vento solare [06/12/2019]
  22. La pelliccia magnetica della Galassia Balena [27/11/2019]
  23. Onde radio dal pianeta estinto [08/08/2019]
  24. Tac al campo magnetico della Via Lattea [15/03/2019]
  25. Quel getto impossibile [27/09/2018]
  26. Vortici misteriosi raccontano la storia della Luna [07/09/2018]
  27. Tour in 3D al polo nord di Giove [12/04/2018]
  28. Van Gogh dipinge le forze magnetiche di Sgr A* [22/02/2018]
  29. I segreti magnetici del metanolo [29/01/2018]
  30. Buchi neri: molto attraenti, poco magnetici [07/12/2017]
  31. Pianeti cotti a induzione [24/10/2017]
  32. L’Europa guarda a Est [05/10/2017]
  33. Viviamo in un universo magnetico [28/08/2017]
  34. Magnetismo lunare: una storia da riscrivere [09/08/2017]
  35. Il Sole? È una stella solare [13/07/2017]
  36. Danza magnetica solare a suon di musica [04/07/2017]
  37. Ricordi di un passato magnetico su 16 Psyche [23/06/2017]
  38. Spazzino magnetico per rifiuti spaziali [20/06/2017]
  39. Tempeste solari ”invisibili” [09/05/2017]
  40. Eliosfera: con o senza coda? [26/04/2017]
  41. La riconnessione magnetica svelata [03/04/2017]
  42. Dove spariscono gli elettroni [06/03/2017]
  43. La prima volta di Suvi [02/03/2017]
  44. Ecco la pulsar X più estrema [20/02/2017]
  45. Viaggio paleomagnetico al centro della Terra [16/02/2017]
  46. Attenti a quella pulsar: è una nana bianca [08/02/2017]
  47. Rapid Burster oppone un muro al flusso di gas [02/02/2017]
  48. La fabbrica del Sole [24/01/2017]
  49. Il mistero della riconnessione magnetica rapida [24/11/2016]
  50. Scoperto il lampo radio più brillante di tutti [17/11/2016]
  51. Elettroni superveloci al confine magnetico [15/11/2016]
  52. Là dove nasce il vento solare [02/09/2016]
  53. Forsterite sotto shock [04/08/2016]
  54. Macchie solari in lenta risalita [14/07/2016]
  55. Quel calore che accende il campo magnetico [01/06/2016]
  56. Salvati dalla Luna [05/04/2016]
  57. Il Telescopio Solare Europeo è strategico [11/03/2016]
  58. Tempeste solari, nuovo strumento d’allerta [02/03/2016]
  59. L’astrosismologia a caccia di campi magnetici [05/01/2016]
  60. Cosa ferma un’eruzione solare? [24/12/2015]
  61. Caos magnetico attorno alla protostella [22/12/2015]
  62. La macchia con la nana bianca intorno [15/12/2015]
  63. Turbolenze, ipernovae e lampi gamma [30/11/2015]
  64. Piccola, “gelida” e turbolenta [20/11/2015]
  65. Campi magnetici su larga scala [10/11/2015]
  66. Sorvolando l’atmosfera marziana [05/11/2015]
  67. Le grandi tempeste solari invisibili [19/10/2015]
  68. Gli spettacolari aloni delle galassie a spirale [14/10/2015]
  69. Il segreto delle aurore pulsanti [08/10/2015]
  70. Nascita turbolenta per le macchie solari [02/10/2015]
  71. NGC 1624-2 e il suo campo magnetico record [23/09/2015]
  72. Epsilon Lupi, doppia e magnetica [11/09/2015]
  73. Il campo magnetico solare è asimmetrico? [08/07/2015]
  74. IC 342 e il suo braccio magnetico [19/06/2015]
  75. Via col vento polare [18/06/2015]
  76. Vortici lunari: i responsabili sono le comete? [03/06/2015]
  77. Mercurio, magnetico da 4 miliardi di anni [07/05/2015]
  78. Buco nero dall’intenso campo magnetico [16/04/2015]
  79. Niente campo magnetico per 67/P [14/04/2015]
  80. Come ti ostacolo la formazione stellare [31/03/2015]
  81. Lampi d’aurora su Giove [26/03/2015]
  82. Quattro sonde per studiare il magnetismo [13/03/2015]
  83. Un nuovo aspetto per l’eliosfera [20/02/2015]
  84. Perché Marte ha due facce [29/01/2015]
  85. Lampo radio colto in flagrante [19/01/2015]
  86. Là, dove nasce l’aurora polare [19/12/2014]
  87. Per tutti i fulmini: c’è il Sole! [21/11/2014]
  88. Il magnetismo di un esopianeta [20/11/2014]
  89. Buchi neri col turbo [19/11/2014]
  90. Il magnetismo del sistema solare [13/11/2014]
  91. Il Sole prima della tempesta [22/10/2014]
  92. I ‘buchi’ di Venere [12/09/2014]
  93. Ecco come il Sole cambia umore [04/09/2014]
  94. La tempesta magnetica che non ti aspetti [03/09/2014]
  95. Mercurio dentro, così diverso [31/07/2014]
  96. Quando il Sole buca il campo magnetico [12/06/2014]
  97. Dinamo nere [04/06/2014]
  98. Com’è dura la vita là fuori [03/06/2014]
  99. Una stella in fuga dal magnete [30/05/2014]
  100. Le aurore di Saturno tirate per la coda [19/05/2014]
  101. Il senso di Swarm per il magnetismo [08/05/2014]
  102. Le stelle di neutroni più mansuete del previsto [07/05/2014]
  103. Dattiloscopia galattica con Planck [06/05/2014]
  104. Un campo magnetico da record [01/04/2014]
  105. Brillamento senza segreti [28/03/2014]
  106. La “corrente del Golfo” della magnetosfera [06/03/2014]
  107. Tentacoli di plasma verso il Sole [21/02/2014]
  108. Là dove osa Voyager 1 [13/02/2014]
  109. Metti un GRB nel mirino [04/12/2013]
  110. Cinquecento sfumature di getto [23/08/2013]
  111. Magnetar fuori norma [14/08/2013]
  112. Due utili tsunami solari [12/07/2013]
  113. Tau Boo, un pendolo magnetico [08/07/2013]
  114. La cometa scampata al Sole [06/06/2013]
  115. Il magnetar non accelera, anzi frena [29/05/2013]
  116. Pulsar fuori, magnetar dentro [23/05/2013]
  117. Una dinamo solare nel PC [04/04/2013]
  118. Magnetosfera “colabrodo” [25/10/2012]
  119. Agosto di bilanci per HINODE [17/08/2012]
  120. Il lupo travestito da agnello [16/07/2012]
  121. Tornado sul Sole [27/06/2012]
  122. Un viaggio senza shock [11/05/2012]
  123. Magnetismo lunare dai meteoriti [08/03/2012]
  124. Come ti rallento una pulsar [07/02/2012]
  125. Il lungo passato della Luna magnetica [26/01/2012]
  126. Ricreati i campi magnetici del baby universo [25/01/2012]
  127. Campi magnetici “seminati” con il laser [25/01/2012]
  128. Magnetismo lunare [09/11/2011]
  129. Bolle in fermento [10/06/2011]