Articoli relativi a Big Bang

  1. Gli spettri di Webb ai confini del redshift [12/12/2022]
  2. Si può escludere l’inflazione cosmica? [04/11/2022]
  3. Thesan, la migliore simulazione dell’alba cosmica [25/03/2022]
  4. Acqua fredda sul fondo cosmico [02/02/2022]
  5. Studiare il Big Bang con l’intelligenza artificiale [27/01/2022]
  6. Si restringe il divario sul litio mancante [02/07/2021]
  7. Le primissime strutture nell’Universo [26/03/2021]
  8. Ritratto di una galassia da giovane [11/02/2021]
  9. Quella galassia s’è fatta tutta da sé [10/12/2020]
  10. L’universo oscuro e la promessa di Euclid [08/09/2020]
  11. Riscrivendo la storia della reionizzazione [25/08/2020]
  12. Anomalia ti rimbalzo, con la cosmologia quantistica [31/07/2020]
  13. Girandole galattiche à gogo [22/04/2020]
  14. Assiogenesi primordiale e origine della materia [13/03/2020]
  15. Superquark ai tempi del Big Bang [06/03/2020]
  16. C’era una volta, prima del Big Bang… [30/10/2019]
  17. Alle costole dell’idrogeno neutro [12/09/2019]
  18. Materia oscura originata “prima” del Big Bang? [13/08/2019]
  19. Scoperti 83 quasar primordiali [14/03/2019]
  20. L’anemia della galassia fantasma [27/02/2019]
  21. Più vicini al Big Bang grazie ai quasar [28/01/2019]
  22. Dal Big Bang anche un universo di antimateria [09/01/2019]
  23. Oltre la singolarità [21/12/2018]
  24. Siamo gocce di universo [12/12/2018]
  25. Una figlia delle prime stelle nella Via Lattea [06/11/2018]
  26. La stella gigante con più litio nella Via Lattea [06/08/2018]
  27. Ammassi di galassie come palloni da rugby [07/06/2018]
  28. Mappa 3D dei campi magnetici dopo il Big Bang [02/04/2018]
  29. Su Nature la prima firma dell’idrogeno [28/02/2018]
  30. Galassie primordiali in un bagno di dark matter [07/12/2017]
  31. Buco nero da record: è il più lontano [06/12/2017]
  32. Come nascono i super buchi neri primordiali [28/09/2017]
  33. Quando alla dark matter si ruppe la simmetria [11/08/2017]
  34. Fondo cosmico a microonde, la luce “fossile” [16/06/2017]
  35. Inflatone leggero? Non pervenuto [09/06/2017]
  36. Una straordinaria galassia ordinaria [10/04/2017]
  37. Baby galassie agli albori dell’universo [07/03/2017]
  38. La firma delle onde gravitazionali primordiali [14/02/2017]
  39. Gravità quantistica, è l’ora dei cosmologi [25/01/2017]
  40. Specchio, specchio magnetico delle mie brame [14/12/2016]
  41. Debole sì, ma assai ionizzante [19/05/2016]
  42. Il Leoncino poco metal [16/05/2016]
  43. La metallicità è uguale per tutte [13/05/2016]
  44. JWST: un gioiello di specchio [29/04/2016]
  45. Tutto il Big Bang minuto per minuto [22/04/2016]
  46. Dal Big Bang all’esistenza umana [11/04/2016]
  47. Buchi neri supermassicci al computer [31/03/2016]
  48. 80 galassie dall’universo primordiale [09/03/2016]
  49. Nuovo metodo per sondare il Big Bang [26/01/2016]
  50. L’inflazione cosmica raddoppia [18/01/2016]
  51. A caccia di reliquie stellari [11/01/2016]
  52. Viaggio agli albori del Big Bang [25/11/2015]
  53. Universo metastabile? Non è detto [04/11/2015]
  54. Come lacrime nel collider [06/10/2015]
  55. Come ti scovo le prime galassie [09/09/2015]
  56. La presenza di Litio un fattore ambientale [05/08/2015]
  57. Disturbi nella radiazione cosmica di fondo? [23/07/2015]
  58. Risolto il mistero del Litio mancante [30/06/2015]
  59. L’Universo si espande oscillando [29/06/2015]
  60. Un po’ di luce sull’epoca oscura [26/05/2015]
  61. Poca antimateria? Chiedi ai campi magnetici [15/05/2015]
  62. Acqua, molecola precoce [29/04/2015]
  63. Una galassia evoluta, polverosa e lontana [02/03/2015]
  64. Il mostruoso buco nero all’alba dell’universo [25/02/2015]
  65. Big Bang, c’è chi dice no [12/02/2015]
  66. Onde gravitazionali ridotte in polvere [30/01/2015]
  67. Quella forza che salvò l’Universo [19/11/2014]
  68. Un solo passato, due futuri [06/11/2014]
  69. Riccioli di Big Bang nello specchio dell’Orso [21/10/2014]
  70. Reionizzazione? Chiedi alle galassie vicine [09/10/2014]
  71. Superstelle autolesioniste [01/10/2014]
  72. Una galassia primordiale nell’Universo locale [25/09/2014]
  73. Alla ricerca del litio perduto [28/08/2014]
  74. “Smascherate” le anomalie del fondo cosmico [04/08/2014]
  75. L’ATV al suo ultimo volo [16/07/2014]
  76. Piccole, numerose e ionizzanti [07/07/2014]
  77. Athena alla scoperta dell’universo violento [27/06/2014]
  78. L’impronta chimica primordiale [26/06/2014]
  79. La fisica è una camera con vista [13/06/2014]
  80. Posto in prima fila ad ammirare l’Universo [04/06/2014]
  81. Euclide secondo i quasar [19/05/2014]
  82. Einstein all’origine dell’Universo [14/05/2014]
  83. Quella strana galassia povera di metalli [08/04/2014]
  84. Le fasi della materia dal Big Bang a oggi [07/04/2014]
  85. Sguardo ravvicinato al Big Bang [07/04/2014]
  86. Miraggi nel deserto quantistico [27/03/2014]
  87. L’impronta della nascita dell’Universo [18/03/2014]
  88. Come ti misuro lo spin del buco nero [06/03/2014]
  89. Raggi X dal giovane Universo [05/03/2014]
  90. L’Universo nato da uno scongelamento [26/02/2014]
  91. Mai così vecchia [10/02/2014]
  92. Le galassie che resero limpido l’Universo [07/02/2014]
  93. The DarkSide of the universe [20/01/2014]
  94. Cacciatori di neutrini [13/01/2014]
  95. Nello spazio a caccia di onde gravitazionali [10/12/2013]
  96. Una nuova finestra sull’Universo violento [28/11/2013]
  97. Un po’ di LUX sulla materia oscura [31/10/2013]
  98. Ecco la galassia più distante nell’universo [23/10/2013]
  99. Quei fiumi di gas? Arrivano dritti dal Big Bang [03/10/2013]
  100. L’universo primordiale in 70 micron [02/09/2013]
  101. Eccesso d’energia nell’universo neonato [08/08/2013]
  102. Laggiù al fondo della scala di Planck [31/07/2013]
  103. Catturata al Polo sud l’eco oscura del Big Bang [25/07/2013]
  104. Dal Big Bang all’uomo in 6 immagini [31/05/2013]
  105. L’enigma della stella Matusalemme [08/03/2013]
  106. I mattoni delle prime stelle [05/12/2012]
  107. Tutti i quasar del BOSS [13/11/2012]
  108. Il ‘mistero’ del litio mancante [06/09/2012]
  109. VISTA sull’ammasso globulare [09/05/2012]
  110. Ventiquattro miliardi di anni in due [12/04/2012]
  111. Sulle onde dell’universo in espansione [30/03/2012]
  112. Una nube pura a prova del Big Bang [10/11/2011]
  113. La flebile luce delle prime galassie [12/10/2011]
  114. Quelle supernovae… lontane lontane [05/10/2011]
  115. Una particella per spiegare l’Universo [22/09/2011]
  116. Simulazione galattica [30/08/2011]
  117. Un universo per niente singolare [14/07/2011]
  118. La simbiosi buchi neri – galassie [15/06/2011]
  119. Centrifughe stellari all’alba dell’Universo [27/04/2011]
  120. La galassia agli albori dell’Universo [26/01/2011]
  121. Planck si svela dopo due anni di indagine [10/01/2011]